Sicignano - Lagonegro Stampato da: Il Forum de Ilmondodeitreni.it Discussione: Autore Discussione: Il Mondo dei Treni
Oggetto: Sicignano - Lagonegro Secondo voi quante speranza ci sono di vedere la linea riaperta?Ma come mai ci sn i rallentamenti a 10 Km/h sui ponti?
Risposte:
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Mi duole dirlo, nessuna. Per i limiti di velocità non c'è da stupirsi più di tanto, quando si cessa la manutenzione in vista della chiusura, ci si premunisce onde evitare danni.
Autore Risposta: Il Mondo dei Treni Lo immaginavo...tra l'altro la linea non si divide nella stazione di Sicignano ma circa 4 Km dopo..e da quanto so il Bivio Sicignano è stato anche tolto d'opera....Peccato perchè la linea ha chiuso non per scarsa utenza ma a causa dei lavori infinti sulla Battipaglia - Potenza che isoalrono di fatto la linea...Peccato che in giro non si trovano foto dei tmpi in cui la linea era aperta....
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Comunque rimettere uno scambio non è che ci voglia molto, in 30 minuti si fa tutto.
Autore Risposta: Il Mondo dei Treni Sisi, sicuramente. Però Sicignano, per la linea Battipaglia - Potenza, in DU, dovrebbe assumere funzioni di stazione porta intermedia ed essere presenziata..a meno che non estendano il DCO anche alla linea di lagonegro...pensionando definitivamente il DU (che sulla carta esiste ed ha sede a Lagonegro)Devo vedere se sul PIR la linea esiste ancora
Autore Risposta: n/a il bivio dopo sicignano e' stato debitamente segato al tempo dell'elttrificazione della battipaglia metaponto. cmq non riaprire questa linea e' il max della demenza... bsta pensare a quanto alleggerirebbe la salerno reggio calabria
Autore Risposta: Gemini76 Si, certo, e come pensa di risistemare il famoso viadotto?
Autore Risposta: n/a ah non lo so. cmq non vedo l'utilita' di questa linea a nord di mormanno... troppo tortuosa troppo piccoli i centri serviti troppi secoli per riaprirla...
Autore Risposta: Gemini76 Utilità pari a zero. C'era un progetto anni fa a cura dell'Ente parco Nazionale de Pollino per riaprire un tratto di linea dalle aprti di Castrovillari. Per qaunto riguarda la Sicignano - Lagonegro qualche comune la vorrebbe riaprire, ma dubito che RFI sia dello stesso parere
Autore Risposta: n/a eppure la tratta polla lagonegro attraversa zone densamente abitate dove e' possibile (come accadeva gia' in passato) creare nodi di scambio bus treno. oggi con l'autoservizio ci vogliono 3 ore per raggiungere napoli e le fermate sono tutte stravolte.
Autore Risposta: Gemini76 Dillo ad RFI ed alla DTR Campania. Evidentemente va bene a tutti la situazione attaule..se pensi che non riaprono la Agrigento - Port Empedocle che avrebbe costi pari a zero (la linea esiste) ed una forte utenza....figurati se questi se mettono a riaprire una linea abbandonata da oltre 20 anni
Autore Risposta: n/a ho visto le foto delle stazioni della linea... stato pietoso per molte, pulizia incredibile per altre...i comuni del vallo di diano devono crederci davvero molto nelle riapertura della linea...
Autore Risposta: andy ...probabilmente sono le solite chiacchiere , ma la regione ha intenzione di inserirla nel programma della metropolitana regionale.
Autore Risposta: andy manco a farlo apposta leggete un pò qui...
Autore Risposta: Gemini76 Confidiamo che sia la volta buona
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo OT - Ma non dormi mai ? Soffri per caso d'insonnia?
Autore Risposta: Gemini76 No, mi son svegliato e non riuscivo a riprendere sonno!
Autore Risposta: andy mi auguro anche io che sia la volta buona, ma soprattutto che rimettano presto qualcosa sui binari , perchè tenere aperte 5 o 6 stazioni per pochi pulman che fermano al giorno mi sembra un pò riduttivo. Senza tralasciare che in questi posti la notte c'è sempre qualke cretino che si diverte a vandalizzare coò che trova...
Autore Risposta: Gemini76 Tra l'altro i bus in molti paesi non fermano assolutamente nei piazzali antistanti alle stazioni. Cmq speriamo che tutto ciò dimostri la volontà di far tornare i treni. Occorre mettersi l'anima in pace per la linea ex MCL per Castrovillari: oltre che passare nel nulla più assoluto c'è il famoso viadotto dopo Lagonegro...
Autore Risposta: andy beh pensare ad una linea che da sicignano ti faccia a cosenza sarebbe a dir poco avveniristico....
Autore Risposta: andy su questo sito c'è qualche dato interessante sulla linea in questione , ci sono anche diverse foto , peccato per la scarsa qualità!
Autore Risposta: Gemini76 Che è pieno zeppo di strafalcioni ferroviari!!A parte che non esistono seganli luminosi di 2^Categoria, a parte che più che impianti di CTC nelle stazioni forse vennero predisposti gli ACEI, a parte che..Lagonegro presenziata? E da chi? RFI paga il DU per grattarsi la panza h24? Vabbè che pagavano il DU di Collesalvetti....
Autore Risposta: andy sugli strafalcioni... beh sono d'accordo , però come si dice , premiamo l'impegno. Per quanto riguarda il fatto che la stazione di lagonegro sia presenziata , mi dispiace dirtelo , ma è così.
Autore Risposta: Gemini76 No, cioè, famme capì...nella stazione di Lagonegro ci sono forme di vita FS???
Autore Risposta: andy ti posso assicurare che è cosi!!!
Autore Risposta: Gemini76 Spettacolare!Cmq Lagonegro formalmente è ancora sede di DU. Tocca racimolare qualche foto dei tempi dell'esercizio...solo che è un pò lontanuccia Lagonegro da qui....
Autore Risposta: andy riuscissimo a beccare quello del sito... ma dove si è visto che uno fà una pagina web e non inserisce una mail per i contatti.. MA!
Autore Risposta: Gemini76 Cmq se ha uno spazio con digilander è probabile abbia una connessione con lbero...se almeno avesse avuto un dominio registrato tramite il nic si vedeva a chi era intestato (viene sempre indicata una mail di riferimento). Boh, io a sto punto me metterei a lavoro con il materiale che c'è, sperando si faccia vivo lui...Perchè le cose le sa, sulla linea si è documentato, è solo un pò a digiuno di tecnica ferroviaria...Tra l'altro mi semrba di aver capito, anche guardando l'FL, che in alcune stazioni erano iniziati i lavori per l'installazione degli ACEI...
Autore Risposta: andy mettiamo un annuncio.... WANTED!!
Autore Risposta: Gemini76
Autore Risposta: andy Grande gemini!!!
Autore Risposta: Gemini76 Sto lavorando al testo per correggere gli errori e rendere il tutto fluid. Purtroppo mi mancano un bel pò di riscontri...dovrò provara a scrivere a DTR Campania x sapere cosa ne vogliono fare e spt se conoscono qualcuno che può illumianrmi sulla linea (credo contattarerò pure qualche comune) Cmq se rintracciate questa persona fategli contattare la redazione!
Autore Risposta: n/a sul sito di lestradeferrate trovi di tutto e di più sulla linea
Autore Risposta: Gemini76 Conosco, ma parla molto della situazione attaule!
Autore Risposta: Gemini76 03-04-2006
Autore Risposta: Gemini76 05/05/2006
Autore Risposta: Gemini76 Andy, ma tu hai qualche foto della gita? Io cmq sto rompendo l'anima a comuni, giornali locali...qualcuno risponderà....
Autore Risposta: Franco Mi sono appena registrato.
Autore Risposta: Gemini76 Qualsiasi info è ben gradita! Sulla Atena - Marsiconuovo vedete qui:
Autore Risposta: n/a Sarà troppo bello quando riapriranno il favoloso tratto ferroviario che da Sicignano porta a Lagonegro. Per me è la ferrovia più bella d'Italia ci sono dei paesaggi stupendi. Sarò il primo a prendere il treno che percorrerà questa linea !!!
Autore Risposta: n/a proprio la più bella no, però è sicuramente splendida, soprattutto tra sicignano e polla. viste come stanno le cose cè poco da sperare però. inoltre le stazioni tra sicignano e polla non verranno riaperte (castelluccio e galdo sicuramente no, petina è in forse e a rischio sono auletta e pertosa che sono veramente lontane)
Autore Risposta: n/a Anche se cmq pertosa ha delle prpbabilità vista la vicinanza con le grotte sempre affolate di turisti...
Autore Risposta: n/a anche questo è vero ma stiamo dando un pò troppo per sconato che la linea riapra sicuramente in breve tempo...non mi voglio illudere!
Autore Risposta: n/a Beh secondo me riapre, hanno capito l'importanza che può avere in quella zona...soprattutto perchè viaggiare sulla salerno - reggio calabria...mmmmm...più che un autostrada sembra stare sulle montagne russe!
Autore Risposta: n/a peccato che ci abbiano messo quasi 20 anni a capire che la linea non avrebbe mai dovuto esser chiusa (o meglio interromperla solo per completare i lavori sulla linea di potenza. credo che se la ripariranno diverrà una delle linee più affollate della regione
Autore Risposta: Franco Non è importante quali stazione apriranno e quali no molto importante che riapra la linea.
Autore Risposta: n/a Infatti meglio riaprirla con criterio, in modo da rendere i collegamenti molto piu rapidi!
Autore Risposta: n/a magari elettrificandola anche!e raddoppiando il binario tra salerno e campagna
Autore Risposta: andy Uelà ragazzi... mi allontano per quache giorno e parte una fervida discussione sulla mitica sicignano-lagonegro. Che bella sorpresa!!!
Autore Risposta: Gemini76 Andy, prova a contattarli te, e vedi se hanno foto! Grazie!
Autore Risposta: n/a Ragazzi stamattina nel parco Fienga di Nocera Inferiore in occasione del Congresso FIMF ho parlato con L'Avv. Francesco Ogliari presidente di suddetta Federazione. Abbiamo discusso in merito all'apertura della Sicignano - Lagonegro. Purtroppo Ogliari mi ha confermato che per il momento per questa linea non c'è nessun programma di riapertura, anzi Trenitalia vorrebbe chiuderla definitivamente insieme ad altri rami secchi come ad esempio la Avellino - Rocchetta. :-( che dispiacere ragazzi !!!
Autore Risposta: Gemini76 Beh, da parte della Regione Campania ci sarebbe un certo interesse a riaprirla....staremo a vedere cosa succederà!
Autore Risposta: Gemini76 Cmq son in attesa di documentazione!
Autore Risposta: Gemini76 Risposta della Regione Basilicata:
Autore Risposta: Franco Penso che la stessa richiesta è stata fatta alla Regione Campania e/o alla Provincia di Salerno?
Autore Risposta: Gemini76 Certamente, anche i comuni.
Autore Risposta: andy ragazzi anche se gli impegni sono tanti i nostri treni sono sempre in corsa.. Purtroppo dopo ben due mail , il centro alpino italiano sez. di salerno al quale avevo richiesto qualche foto della sicignano-lagonegro non mi ha ancora inviato nessuna risposta , neanche una riga. Credo che sia meglio battere qualche altro canale , però nonostante le continue notizie non piacevoli che si raccolgono sulla linea non continuiamo sulla nostra strada..
Autore Risposta: Gemini76 Il comune di Polla tenta da una settimana di mandarmi della docuemntazione via fax...ma purtroppo non riesco a riceverli via ibox...Cmq alcune persone mi han detto che la A3 è stata allargata a spese della ferrovia, e che nei fatti della linea interessa quasi niente a nessuno
Autore Risposta: Franco Posso andare io al Comune Polla lunedi 3 luglio.
Autore Risposta: Gemini76 Presentati a nome de Ilmondodeitreni. Spiegagli che hanno contattato me (Omar Cugini) per l'invio della relazione sul progetto di ricostruzione della linea. Grazie!
Autore Risposta: Franco Mi puoi dare un nome della persona che ti ha conttato?
Autore Risposta: Gemini76 Il problema è che non mi hanno lasciato un recapito a cui contattarli, e l'ultima volta la persona che mi ha chiamato non si è presentata. Tu prova soloa chiedere notizie, io provo a contattarli in qualche modo
Autore Risposta: poseidon.79 Qualche giorno fa mandai un'e-mail alla ML per avere notizie su questa linea ma non avevo notato che la discussione sul forum è molto attiva. I paesi attraversati dalla linea sono abbastanza popolosi e chiudere una linea comunque funzionale e nel pieno del Parco nazionale del Vallo di Diano e del Cilento mi pare una grossa scemenza. Ora sembra finalmente che le cose stiano riprendendo a muoversi.. Speriamo. Ne lfrattempo ho inviato anche una mail alla regione Campania e all'Assessorato ai Trasporti per sapere chi si occupi di questa linea e degli studi di fattibilità perchè è una mia curiosità. Spero che questo significhi anche un rilancio delle altre linee della regione (quelle irpine e beneventane in primis).
Autore Risposta: andy Omar mi sembra che l'allargamento di cui parli sia nei pressi della stazione di Galdo , dove la linea è quasi al livello dell'autostrada. Da ciò che ho visto passando in autostrada , quindi in maniera molto veloce , sembra che per la crazione di un nuovo tunnel i mezzi di cantiere hanno riversato tutto il materiale di risulta sulla sede ferraviaria creando una specie di collinetta.
Autore Risposta: Franco Sono stato al Comune di Polla ieri.
Autore Risposta: Gemini76 Immaginavo. Cmq ho scoperto che son loro che non riescono a mandarmi il fax...che può essere inviato o anteponendo lo 0 al numero di cell oppure il 36 prima del prefisso.....Non importa Franco, grazie dell'interessamento, a quersto punto si rifaranno vivi loro, anche se cmq sembra che il progetto difficilmente vedrà la luce.
Autore Risposta: Franco Oscar, comunque io ogni settimana, o al massimo ogni due, sono in zona per il weekend, se si faranno vivi, fatti dare dei riferimenti precisi e mi attiverò.
Autore Risposta: Gemini76 Franco, il progetto difficilmente andrà in porto perchè mancano i soldi e di riattivare la linea non frega praticamente a nessuno...è purtroppo una linea locale, di interesse prettamente locale....poi, ovviamente, se gli enti locali cacceranno i dindini....
Autore Risposta: andy e beh.. purtroppo Omar ha ragione. Serve la volonta , anzi solo la volonta , perchè volendo i soldi escono. Io ricordo addirittura una delle prime finanziarie del gov.berlusconi che oltre ai primi stanziamenti per l'A3 individuo anche delle risorse ( e non roba da poco ) specificatamente per la sicignano-lagonegro , ma poi.. boh! chi lo sà!
Autore Risposta: poseidon.79 Il fatto che sia una linea di carattere prettamente locale secondo me è di poca importanza se si considera che comunque tocca centri importanti e di notevole rilevanza anche turistica.Voi che ne pensate?
Autore Risposta: Franco Oltre ad essere turistica per il Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano, ci sono altri poli di attrazione quali la Certosa di Padula, le
Autore Risposta: Gemini76 Beh, se viene fatto un buon progetto organico con tanto di studio sulle direttrici di spostamento chissà.....però devono muoversi gli enti locali interessati!
Autore Risposta: poseidon.79 Purtroppo spesso le opere di questo genere possono essere portate a termine solo con movimenti di politici locali..
Autore Risposta: andy ragazzi vagando sul web mi sono imbattuto nella sezione dedicata ad accordi e progetti di RFI e ho trovato il seguente punto:
Autore Risposta: Gemini76 Hai notato quanto è sibillino l'accordo?RFI in sostanza dice: " a me della Sicignano - Lagonegro non frega una emerita sega, e non intendo spenderci nulla,però se la regione Campania,a sue spese, realizza uno studio di fattibilità e si trovano i soldi noi la riapriamo..." Notare che dicono:ripristino del collegamento ferroviario o di altro sistema a basso impatto ambientale...Una tranvia?
Autore Risposta: andy mi sembrano quelle relazioni omissive del pentagono dei classici thriller americani.. oppure quelle cose io nn sò niente e non ho visto niente!
Autore Risposta: Franco Lo studio dovrebbe essere presentato in questo mese.
Autore Risposta: Franco Aggiungo le info circa la popolazione servita:
Autore Risposta: Gemini76 In teoria ci son dei soldi già stanziati. Ritorno d'immagine c'è forse x gli enti locali che potranno vantarsi di aver realizzato un'importante e strategica opera per la mobilità...
Autore Risposta: andy Va bene che non sopporto le perdite di tempo e vorrei veder quacuno già al lavoro , ma Omar di già stanziato quanto ci sta? non credo sia roba da poco..
Autore Risposta: Gemini76 Andy, non mi ricordo, però c'era una news tempo fa su Mondo Ferroviario
Autore Risposta: Gemini76 Ho il fax. I motivi della chiusura della linea sono: forte passività e dissesti ad alcune gallerie. Ci son stanziati circa 15 milioni di euro per la riapertura e ad aprile dovrebbe essere stato consegnato uno studio di fattibilità
Autore Risposta: andy Beh.. Omar dello studio di fattibilità credo che ancora non si sà nulla , vero? In merito alle gallerie credo (anche se non sono un tecnico) i problemi siano sempre i soliti , cioè il solito problema alla volta tra lagonegro e la fermata di casaletto-batttaglia , poi si sà come vanno le cose , se si vuole mettere in cattiva luce lo stato di dissesto di varie opere basta aggiungere qualche aggettivo in più.. inoltre dello stato di passività non ne voglio proprio parlare perchè da studente di economia sò bene che al 70-80% questi sono problemi che possono essre superati con un'attenta ed accurata programmazione e revisione delle attività.
Autore Risposta: Gemini76 La linea (cito dal fax) è stata chiusa sia per motivi di degrado statico da parte dell'infrastruttura (fenomeni di dissesto in alcune galelrie, in particolare quelle della tratta Casalbuono - Lagonegro) sia per motivi di diseconomicità rilevati dal gestore
Autore Risposta: andy Beh.. come pensavo. La zona di lagonegro è interessata da qualche fenomeno di bradisismo , e le FCL ne sanno qualcosa , però il problema è sempre lo stesso dei primi anni 80 , che porto alla momentanea sospensione della linea fra casalbuono e lagonegro , poi a distanza di 10-15 anni è normale che il degrado statico si fà sentire se non viene fatto nessun lavoro di manutenzione.
Autore Risposta: Franco Lo studio dovrebbe essere presentato in questo mese.
Autore Risposta: Gemini76 Se mi date tempo scansiono tutto e lo metto in pdf
Autore Risposta: andy OK , omar.. piuttosto franco ma sarebbe possibile reperire questo studio del 99 , creddo che oltre ad essere di indubbio interesse , vorrei darci un'occhiata. Che dici?
Autore Risposta: Gemini76 ANdrebbe richiesto alla provincia di Salerno, Assessorato Infrastrutture e Trasporti, oppure direttamente al ministero. Credo che il comune di Polla oltre alla relazione non abbia altro
Autore Risposta: andy Ragazzi ecco un'altra news..
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Attendiamo allora fiduciosi l'evolversi degli eventi.
Autore Risposta: poseidon.79 Speriamo che si tutto vero..
Autore Risposta: poseidon.79 Dopo un mese la regione Campania mi ha fornito indicazioni su un ente che si sta interessando della linea, overo l'AGC, o almeno così credo. Provo a contattarli anch'io.
Autore Risposta: Franco Lo studio della Net-Engineering dovrebbe essere pronto per fine Agosto.
Autore Risposta: andy In attesa di questo studio di fattibilità che dovrebbe arrivare ecco un altra news che... boh chi ci capisce più niente!!!
Autore Risposta: poseidon.79 Non ci resta che......attendere.
Autore Risposta: Gemini76 Mah, cmq l'asfalto sui PL si fa presto a toglierlo
Autore Risposta: andy ..Infatti Omar , vedere come un segnale negativo l'eventuale bitumazione di una strada sembra un pò una cosa strana. Io , mi sono limitato a commentare con un " chi ci capisce più nulla " semplicemente perchè mi sà tanto che alla redazione del mattino nel mese di agosto non sanno proprio come impiegare il tempo.
Autore Risposta: Gemini76 si,infatti..entrambi i soggetti avevano necessità di dire qualcosa...anche sulla Merano - Malles avevano asfaltato i PL....
Autore Risposta: lorenz82 ieri sono tornato dalla calabria e posso dirvi che all'altezza di sala consilina, dall'autostrada, si vedono i semafori ancora montati ed altre cose...e non mi sembrava messa male tutta la ferrovia...quindi chissà...
Autore Risposta: andy Beh.. come più volte ribadito lo stato generale della ferrovia è piuttosto buono nonostante siamo quasi a vent'anni dal giorno che ha visto la sua chiusura. In più , per l'epoca aveva raggiunto anche un discreto livello diciamo "d'innovazione" , infatti sia a Sala C.na che a Casalbuono vi erano state impiante le torri semaforiche a traliccio. Ovviamente con l'augurabile riapertura si necessiteranno diversi lavori di riammondernamento tra cui anche quello che coinvolgerà l'armamento.
Autore Risposta: n/a ci metteranno una vita... se mai la riapriranno!
Autore Risposta: MIR CIAO A TUTTI................. PER CASO C'è QUALCUNO DI SICIGNANO? O QUALCUNO CHE HA AMICI A SICIGNANO? O MEGLIO ANCORA DI SCORZO?
Autore Risposta: Gemini76 Non credo, ma se ci fosse...ci aggiorni sulla ferrovia!
Autore Risposta: andy
quote: Uelàà MIR ma percaso sei del mitico "passo dello scorzo"?
Autore Risposta: MIR NO.............. MA HO DELLE AMICHE............
Autore Risposta: andy Purtroppo ci sono solo passato e lì ci sono posti bellissimi.... e so chè anche la popolazione femminile è molto... come dire , ruspante!!!
Autore Risposta: Franco Io sono originario del Vallo di Diano.
Autore Risposta: n/a Scusate la mia ignoranza ma si potrebbe avere delle foto del famoso viadotto lagonegro-castrovillari?
Autore Risposta: rosasera Trovi notizie e foto su http://www.lestradeferrate.it/fotoe.htm
Autore Risposta: n/a
quote: Vincenzo Rosolia
Autore Risposta: n/a
quote:CIAO ANDY VOLEVO DIRTI CHE IO SONO DI SCORZO......PERCHè CHI CONOSCI DEL MIO PAESE????????????''' Vincenzo Rosolia
Autore Risposta: MIR non è andy che conosce gente di scorzo................ ma sono io................ cmq conosco alcune ragazze.............. fammi dei nomi e ti dico se le conosco.................
Autore Risposta: Franco Una buona notizia sul ripristino.
Autore Risposta: Gemini76 Ho trovato delle splendide foto di Rohrer....spero me ne cocneda l'utilizzo così metto online la pagina!
Autore Risposta: Massimo Ovviamente la notizia è quantomeno meravigliosa, sempre sperando di vedere presto i cantieri aperti.
Autore Risposta: Gemini76 Nooooooo,non pensarci minimamente. A parte che c'è il viadotto dopo Lagonegro che andrebbe buttato giù e rifatto....visto che,se avete visto le foto, c'è stata una rotazione ed un cedimento di uno dei pilastri con conseguente schiacciamento di un'arcata. Linea fuori da qualsiasi scampolo di civiltà, priva di qualsiasi utilità pratica, si parlava anni ed anni fa di un ripristino turistico della tratta Spezzano - Castrovillari, anche ad uso del Parco Nazionale del pollino, ma chi caccia la grana? Gli enti locali che stan scannati persi?Non si riescono a fare linee utili, figurati se si fanno quelle "inutili" non siamo in svizzera figlioli!
Autore Risposta: n/a Penso che se verrà riattivata la sicignano-lagonegro ci sarà già da essere contenti!!
Autore Risposta: n/a sicuramente. meno traffico sulla A3.
Autore Risposta: Franco Certamente se vediamo la riattivazione dobbiamo veramente essere sodisfatti.
Autore Risposta: n/a prolungare la linea oltre lagonegro ? sarebbe una buona idea ma non credo che la faranno mai vista l'orografia del territorio...
Autore Risposta: n/a Costerebbe una fortuna prolungarla oltre lagonegro!
Autore Risposta: poseidon.79 Ma poi non è che avrebbe molto senso..
Autore Risposta: Franco Lauria ha poco meno di 14.000 abitanti, più per esempio di centri quali Sala Consilina o Vallo della Lucania per esempio.
Autore Risposta: n/a In tempi realistici per le ferrovie sarebbe una ventina d'anni.
Autore Risposta: n/a prendete la portogruaro treviso come esempio anche se li c'era anche o zampino di quegli idioti delgi abitanti dei paesi serviti.
Autore Risposta: n/a Ma siamo sicuri che la riapriranno? E soprattutto, che servizio ci sarà?
Autore Risposta: Massimo sicuramente i prolungamente sono costosi ma un proseguimento oltre Lagonegro sarebbe anche utile oltre che per rendere la linea passante, quindi più appetibile da parte della possibile clientela, anche per un servizio di tipo turistico riguardante il Parco del Pollino e per evitare che la Calabria sia perennemente tagliata fuori dal traffico ferroviario locale.
Autore Risposta: poseidon.79 Sì ma la vecchia linea Lagonegro - Castrovillari avrebbe poco senso per come era strutturata e per i luoghi che attraversava. Inoltre avrebbe costi troppo ingenti anche per RFI. In certi casi bisogna soprassedere.
Autore Risposta: n/a non solo i costi ingenti ma si consideri anche la concorrenza dell'autostrada.
Autore Risposta: andy Sull'ipotetico utilizzo della linea fra lauria e castrovillari anch'io nutro forti dubbi , soprattutto in merito ai potenziali costi da sostenere.Potrebbe però essere interessante riuscire a raggiungere cosenza attraverso un nuovo corridoio.
Autore Risposta: Gemini76 Forse a breve metto online la pagina...se mi arriva una foto che ho richiesto!
Autore Risposta: andy Omar scusa ma la curiosità è forte... ma che foto è? magari ti possiamo dare una mano..
Autore Risposta: Gemini76 è una foto di un famoso appassionato d'oltralpe!
Autore Risposta: n/a Potremmo anke sapere in quale paese è stata scattata...o è sorpresa??
Autore Risposta: Gemini76 Vi posso solo dire che è vapore....
Autore Risposta: Gemini76 La foto mi è arrivata. Me ne serve un'altra, anche della situazione attuale metto online la pagina!
Autore Risposta: Franco Posso dare una mano sulla situazione attuale, con delle foto, cosa serve di preciso?
Autore Risposta: Gemini76 una p due foto della linea allo stato attuale....
Autore Risposta: andy
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Visto che altre foto non se ne sono viste, penso di farvi cosa grata inserendo questa foto, non mia, fatta in occasione del treno del TCI dello scorso anno.
Autore Risposta: andy Ma questa più che una foto è un'opera d'arte...
Autore Risposta: n/a Dal sito TCI:
Autore Risposta: Gemini76 3 centoporte sicuro. La carrozza in coda non capisco cosa sia...la cosa più improtante però è...nessuna spinta in coda....yuppiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Autore Risposta: andy Quella in coda credo sia una di quelle vecchie carozze utilizzate per i vari espressi e direttissimi di tanti anni fa.. ma la mia domanda è un altra.
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Il treno si è fermato a Sicignano, i partecipanti alla gita sono stati trasbordati su pulman fino a Padula.
Autore Risposta: n/a
quote: Se ti interessa ho una foto dello stato della linea su un viadotto(non è specificato dove) e una pianta binari della stazione di lagonegro(questa scaricata da lestradeferrate.it)
Autore Risposta: rosasera Torno da un sopralluogo su alcuni punti della linea. Sarà oggetto di un aggiornamento dell'articolo già pubblicato su www.lestradeferrate.it e che sarà on line alla fine della prossima settimana. Tengo però a dirvi che in alcuni tratti i binari sono stati travolti da terreno e detriti provenienti dai cantieri dell'autostrada Salerno Reggio Calabria che si sta allargando... vorrei poi capire chi ripristinerà lo stato dei luoghi o se questa sarà l'ulteriore scusa per le ferrovie per lasciare tutto in rovina.
Autore Risposta: andy Ah rosario se le foto di sicignano possono essere utili anche a te sono a tua completa disposizione.
Autore Risposta: n/a
quote: hjo visto anch'io quest'estate...per rimuovere tutti quei detriti chissà cosa ci vorrà...se mai li rimuoveranno...
Autore Risposta: rosasera Per quanto concerne la frana di detriti e terra sui binari nonchè in generale sullo stato attuale della linea, trovate un bel po' di foto e testi su www.lestradeferrate.it
Autore Risposta: andy Voglio fare pubblicamente i complimenti a rosario per il reportage fatto sulla linea. E' davvero molto esauriente ma soprattutto ci sono delle bellissime immagini. Davvero in gamba.
Autore Risposta: Gemini76 Bell'articolo!Credo che ti ruberò una della foto odierne! :-p
Autore Risposta: poseidon.79 Mi Ripeto: Grande Articolo!
Autore Risposta: rosasera Scusate se vi rispondo solo adesso ma il lavoro... grazie a tutti per i complimenti ma come facciamo tutti noi a partire da Omar che gestisce questo forum e tutti gli altri che ogni giorno condividono le proprie conoscenze, io non ho fatto altro che condividere quel poco che so con voi altri. Comunque tutto il materiale pubblicato, ad eccezione delle foto non mie, è a disposizione di chiunque voglia usarlo per far conoscere e promuovere questa linea sperando che ciò possa servire a smuovere le acque.
Autore Risposta: Gemini76 Belle le foto dello svizzero...mi sa che è lo stesso treno speciale che ho nella foto di Rohrer a Lagonegro...tranqui, a breve metto online l'articolo....
Autore Risposta: n/a aspettiamo!!
Autore Risposta: Franco Penso che anche per tale linea è opportuno trasferire il tutto alla Regione in modo da renderla pienamente responsabile.
Autore Risposta: Gemini76 Le linee ferroviarie fanno parte del demanio statale ed RFI non può alienarle. La Merano - Malles non fa testo in quanto la linea è stata prima ceduta da RFI alla Provincia Autonoma di Bolzano, poi da essa affidata alla SAD per la riapertura. Per la Sicignano - Lagonegro di fatto non si è mai mosso nessuno. Senza una valida programmazione del trasporto non si va da nessuna parte e gli studi di fattibilità lasciano il tempo che trovano...
Autore Risposta: andy Oggi è stato presentato a napoli il risultato dello studio di fattibilità. Sono ansioso di vedere l'esito , almeno per il primo lotto. Qualcuno sà nulla?
Autore Risposta: andy NEWS: La tratta è stada divia in tre lotti:
Autore Risposta: n/a 500 miliardi????? ma sei sicuro??? io spero che non spendano i soldi per ristrutturare tutte le stazioni ( che personalmente non riaprirei viste le ubicazioni). del prolungamento fino a maratea non credo che lo faranno mai anche se tornerebbe utile nel periodo estivo e come allacciamento alla tirrenica.
Autore Risposta: poseidon.79 Ma 500 miliardi non è esagerato? Comunque avrebbe benefici anche il traffico merci considerando l'intasamento della Salerno - Reggio.
Autore Risposta: Dr. Privits
quote: Evidentemente saranno 500 milioni...La Finanziaria di quest'anno sono 35 miliardi! La goccia scava la roccia ma una TBM sicuramente fa prima...
Autore Risposta: n/a
quote: speriamo davvero! i soldi x ristrutturare le stazioni è meglio ke li usino x qualcos'altro. il proungamento x maratea sarebbe fantastico, ma non so se il territorio lo permetta!
Autore Risposta: poseidon.79 Vero..Prolungarla fino a Maratea comporterebbe costi notevoli per la struttura del territorio..
Autore Risposta: andy Ragà scusate sono "milioni" , stando al cell ho scritto una cosa per un altra....
Autore Risposta: Gemini76 Regalino di Natake: vincendo la pigrizia mi son deciso a completare la pagina sulla Sicignano - Lagonegro!
Autore Risposta: Il Mondo dei Treni
Autore Risposta: Franco Nuvità su quetsa linea?
Autore Risposta: Gemini76 Io non ho saputo più nulla...
Autore Risposta: n/a ci sono novità?
Autore Risposta: Franco -Le Assise della città di Napoli e del Mezzogiorno d'Italia aderiscono, in
Autore Risposta: poseidon.79
quote: Fatto Giovanni
Autore Risposta: andy ragazzi ho aderito anch'io!! faccio appello a tutti del forum... aderiamo alla petizione!! facciamoci sentire!!!!!!!
Autore Risposta: binario Ho aderito anche io alla petizione.
Autore Risposta: n/a aderizione effettuata!!!
Autore Risposta: n/a fatto! speriamo serva a qualcosa........
Autore Risposta: andy A leggere quest'articolo sembra che la regione si sia già dimenticata di tutto...
Autore Risposta: lorenz82 firmato anke io....
Autore Risposta: poseidon.79 Sapevate di Questo articolo?
Autore Risposta: n/a sembra sempre che tutti la vogliano aperta, sta ferrovia, ma nessuno fa niente per riaprirla!
Autore Risposta: tegnalotta
quote: Mi sembrano le solite cose del Sud: tante chiacchiere, un consigliere che si fa un po' di pubblicità e nessuno che ci metta un Euro.
Autore Risposta: andy Ieri ero al mare al paese dei miei , un piccolo centro del basso cilento , e vedendo un telegiornale locale ho avuto modo di ascoltare un intervista al presidente del codacons del vallo di diano. Chiedeva esplicitamente l'intervento del genio ferriovieri per la riapertura e la gestione della linea visto che sia trenitalia che la regione campania sembrano completamente disinteressati...
Autore Risposta: Gemini76 Il Genio ha già espresso il suo pensiero in occasione della Fano - Urbino...ovvero che loro possono contribuire alla riapertura, ma non accollarsi interamente tutti gli oneri, in primis quelli dell'esercizio. Poi, preme ricordare,che furono proprio le varie associazioni di pendolari a cheidere la cacciata del genio dalla Chivasso - Aosta, senza contare che una linea interamente con le stellette darebbe fastidio a molti benpensanti. Inoltre non avrebbe senso...mi spiego:il Genio può sicuramente avere necessità di una linea dove effettuare la formazione del suo personale, ma il materiale per le'sercizio deve sempre e cmq essere fornito da Trenitalia...
Autore Risposta: andy ...e se il materiale fosse fornito in aprte dalla regione ?
Autore Risposta: n/a Secondo me la SIcignao-Lagonegro è una risorsa notevole che rischia di essere sprecata:io sarei per inserirla in contesto nazionale prolungandola fino a Sibari costeggiando l'autostrada A3 fino a Frascineto e da lungo al SS92 fino allo Ionio e quindi Sibari sulla Taranto-Reggio. Sarebbe un'laternativa per reggio. Però la ferrovia ionica và ammodernata e raddoppiata.
Autore Risposta: Gemini76
quote: Al momento però le regioni non sono IF....Come fai?Una scappatoia ci sarebbe, ed è quella adottata anche per la FCU con i collegamenti su ROma..a quel punto basta avere mezzi omologati...vedi Seatrain con il Roma Express...Seatrain organizza il treno, il PdM è di Serfer, il rotabile della FCU ************************ http://www.ilmondodeitreni.it http://www.ilpendolaremagazine.it http://www.sandonatovaldicomino.net ************************
Autore Risposta: andy L'idea non sembra niente male...
Autore Risposta: Gemini76 certo,certo, scaata foto!GRAZIE!
Autore Risposta: n/a scatta e.....manda!!
Autore Risposta: n/a Inoltre io credo che par la eventuale TAV verso Reggio,visto il territorio calabrese è molto più facile scendere lungo la costa Ionica che passare altrove,ecco il perchè dell'idea del prolungamanto fino a Sibari.
Autore Risposta: n/a vi prego d'inserire l'email inviata all'amministratore(IL MONDO DEI TRENI) e da lui letta.Avevo dei problemi per introdurla nel forum.
Autore Risposta: Gemini76 La inserirò qppena possibile, scusate, solo che son poco a Roma!
Autore Risposta: n/a Salve a tutti, è la prima volta che scrivo e vi ho trovato facendo una ricerca sulla sicignano lagonegro perchè volevo sapere i motivi della chiusura di questa tratta. I miei genitori sono del vallo di diano e ho moltissimi parenti che stanno in quella zona. Anche loro sono molto speranzosi per la riapertura della linea, sempre con forti ammodernamenti (esempio più lampante:eliminazioni dei passaggi a livello non controllati con barriere). Pensate che ieri sera mia madre mi raccontava che certe volte sul passaggi a livello sulla statale 19 tra le stazioni di padula e sassano si dimenticavano di chiudere il passaggio a livello e sono successi incidenti gravi.
Autore Risposta: n/a Purtroppo non è stato ancora pubblicata dal 21 agosto la mia e- mail riguardo agli sviluppi concreti sulla questione della riapertura della linea. Chiedo all'amministratore di farlo al più presto possibile.Il Presidente della Provincia di Salerno, su mio suggerimento,che risale al 1996, ha ufficialmente chiesto l'intervento del Genio Ferrovieri sia per i lavori per consentire la riapertura della linea che per il successivo esercizio. Altrettanto hanno fatto e stanno facendo , man mano, i Sindaci dei Comuni del Vallo di Diano.Qualcosa si muove dopo che la Regione Campania ha commissionato e fatto redarre da uno studio privato d'ingegneria, al prezzo di 180.000 euro, uno studio di fattibilità che prevedeva 400(quattrocento)milioni di euro a fronte dei 100 miliardi di vecchie lire,corrispondenti a circa 50(cinquanta) milioni di euro,previsti dallo studio tecnico economico redatto dalle Ferrovie dello Stato nel 1999. Giudicate voi!In cassa ci sono 15 milioni di euro previsti , specificamente, dalla Legge Finanziaria 2003, e lo studio Fs del 1999 prevede 12 mesi di lavori al costo di 61,8 miliardi delle vecchie lire, per aprire un primo tratto funzionale tra Sicignano e Casalbuono,ultimo Comune in Provincia di Salerno. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: andy ROCCO , il tuo nome non mi è nuovo , ma fai parte di ualche associazione ? ( codacons?)
Autore Risposta: n/a Sono il responsabile del Settore Trasporti dellla Sede CODACONS di Sala Consilina. Mi occupo della questione riapertura della linea dal 1994.Nella precedente email ho commesso un piccolo errore di datazione,ossia ho proposto la soluzione del Genio Ferrovieri nel 1995 e non nel 1996. In passato sono stato socio,abbastanza attivo, del Comitato Pendolari Vallo di Diano,proprio per seguire meglio la questione. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: n/a beh allora potreste contattarli voi quelli delle iene.. loro potrebbero darvi una mano... In effetti si tratta di lavori pubblici dove sono stati stanziati dei soldi e per ora non sono stai utilizzati. Ma te che fai parte del codacons è vero che contro la riapertura stanno spingendo le compagnie degli autobus che fanno servizio sostitutivo alla ferrovia? Intendo compagnie private e non trenitalia che ormai ha annullatto le corse sostitutive (ne tiene qualcheduna un vita giusto per non dire che la linea è stata soppressa)
Autore Risposta: Gemini76 Trenitalia ne tiene diverse di corse in orario,alcune anche da Napoli
Autore Risposta: n/a alcune? Si una la mattina presto verso napoli e una nel primo pomeriggio verso lagonegro. Mi pare che sia una al giorno e per di più nei feriali. e Poi orari che saltano sempre per il traffico. Ma ti pare sia un servizio serio la sostituzione con i pulman? A me pare di no! Mi ricordo alcuni anni fa che prendevo il pulman la mattina per napoli e dovevo prendere la coincidenza per l'intercity per firenze. Ci divevano essere 15 min di differenza di orario! Sempre perso... Poi a battipaglia non c'è una coincidenza con il treno a lunga percorrenza proveniente dal nord, lo hai visto? Trenitalia mi sembra che stia più che altro a prendere per i fondelli.. Allora o decida di rimettere a posto la linea ma qualcosa di concreto o la smetta di prendere per i fondelli gli abitatnti del vallo e di lagonegro con quelle poche corse messe anche a orari a dir poco "stupidi"
Autore Risposta: Gemini76 La linea è di RFI. I servizi Trenitalia li decide iniseme alla Regione...
Autore Risposta: Gemini76 Questa la lettera del Codacons:
Autore Risposta: n/a Ma rfi cosa aggiusta se poi trenitalia non ci mette il materiale? é trenitalia che deve dire che rivuole la linea a posto e poi rfi aggiusta.. e poi dai alla fine è la solita famiglia,tutto sotto fs: hanno voluto separarle per avere più posti di prima carica e prendere più soldi!Non mi far parlare...
Autore Risposta: n/a Con l'utilizzo di Personale di Macchina e Viaggiante,oltre che di capistazione e manovratori del Genio Ferrovieri, che curerebbe l'esercizio della linea,esclusa la manutenzione degli impianti elettrici,con stipendi a carico del Ministero della Difesa,come ha fatto per 85 anni sulla Chivasso-Aosta,il raggiungimento del rapporto del 35% tra costi(a carico della Regione)operativi di gestione, e ricavi(biglietti, a carico dei viaggiatori), sarebbe tranquillamente raggiunto.Oggi il Servizio Sostitutivo FS subisce anche la concorrenza di autolinee private(ex concessioni), con uguali itinerari ed orari, e,naturalmente vedono la riapertura della linea come il fumo agli occhi.Per il 90% degli abitanti del Vallo di Diano,il TRENO è un RICORDO,un fatto romantico,non hanno MAI messo piede su un Minuetto(alcuni amministratori locali credono che sia soltanto un ballo del 700!) ,su un Eurostar od un Intercity.Siamo nel MONDO DEGLI AUTOBUS,altro che il mondo dei treni! Prendono degli autobus,con una velocità massima di 100 km/ora, con limitatore di velocità,con destinazione Roma,Centro e Nord Italia.Non sanno che anche i possessori di Ferrari si dovranno rassegnare a non superare i 130 km/ora, a causa dell'attivazione del sistema TUTOR sulla A/1 tra Roma e Napoli, entro questo mese.Bisognerebbe organizzare dei viaggi,in parallelo,autobus e treno,per gli amministrori locali, tra Roma e Buccino, dove è stata richiesta anche dagli albergatori locali la fermata degli Eurostar e degli Intercity Plus,visto che ,ovviamente,nessun turista è mai arrivato,nè arriverà mai, da Roma con autobus di linea,preferendo i luoghi in cio si arriva in eurostar o intercity.La piaattaforma logistica dell'IKEA,con 300 posti di lasvoro,NONsarà costruita nella zona industriale di polla,a fianco dei binari,senza un ferrovia funzionante.lo scalo merci di BUCCINO,costruitodopo il terremoto del 1980 in collegamento con la zona industriale,anch'essa nuova,continuerà ad essere INUTILIZZATO,mentre la realizzazione di 1800 metri del raccordo diretto verso POTENZA(vedi altra mia email) lo collogerebbe alllaa industriale di Polla,a servizio della piattaforma logistica IKEA.Altro che romatico treno a vapore per i fine sttimana! e r quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: n/a ma prova a fare quello che ho suggerito, chidi aiuto alla redazione delle iene!Sei molto informato e puoi dare un sacco di informazioni a loro che se interessati potrebbero fare un bel sevizio.. te l'ho detto ci sono soldi pubblici stanziati e non si sa sove sono finiti e questo potrebbe anche invogliarli ancora di più.. io non posso fare nulla.. so solo che ci sono le rotaie e che dall'87 sopra queste rotaie non passa più un treno. So solo che da anni che promettono la riapertura ma non fanno niente
Autore Risposta: n/a Contattaanche le redazioni di Reporter e Wl?Italia Diretta (Rai3) potrebbero cercare di sparne di più è capire fino a che punto è potente la lobby degli autobus.
Autore Risposta: Gemini76 Le Iene stanno bene dove stanno, è un genere d'informazione spettacolo che serve solo a far scandalizzare la gente per 10 minuti eppoi tutto finisce nel dimenticatoio. I soldi potrebbero anche essere stanziati ma RFI dalla sua può dire che non intende investirli per un'operazione in perdita...Il Genio...preme ricordare che in Valle d'Aosta fu cacciato a furor di popolo da certe associazioni di pendolari (o presunte tali) dopo che saltarono fuori le immani cappelle che provocorano l'incidente di Caluso...inoltre il personale con le steleltte era molto malvisto dai ferrovieri (in quanto i DM erano militari, mentri il personale come manovratori o deviatori o agenti della manutenzione era FS...magari con molti più anni dei militari..)
Autore Risposta: n/a Scusa una domanda! Ma il gruppo Fs dove è in attivo? Hanno dovuto darli per farli andare avanti i soldi dei pedaggi autostradali... Gli aumenti che ci furono a gennaio delle autostrade servano per darli a fs, ma bada se io devo usare l'autostrada e devo pagare pure il treno. Il problema è che fs (trenitalia) non può aumentare le tariffe perchè sa bene che tutti viaggerebbero in macchina! Ti faccio un esempio..Io per andare da dove sto nel vallo di diano spenderei 15 euro in più con la macchina che con il treno (regionale fino a firenze, eurostar fino a napoli e regionale fino a battipaglia e poi il pulman)(ho preso i consumi della mia macchina e pedaggio autostradale) Se aumenteno le tariffe spenderei uguale e ci metterei 3 ore in meno...Già ora mi conviene la macchina tra un po'... Fs non andrà mai in attivo in nessuna tratta.. o se ci va saranno pochissime! Non mi venire a dire che il treno è più sicuro che sto sapendo che stanno facendo tagli sul perdonale che tiene d'occhio le linee ferrate e questo vuol dire che la sicurezza diminuirà per certo.. Ritornando alla discussione allora è bene che fs dica che vuole chiudere la linea.
Autore Risposta: Gemini76 Mi sa che hai una gran confusione in testa...
Autore Risposta: n/a la decisione per la soluzione Genio Ferrovieri fatta propria dalla Provincia di Salerno sta raccogliendo le adesioni dei Comuni(Enti Locali). Da questo punto di vista non siamo stupidi come i valdaostani.Gli imprenditori turistici(albergatori con oltre 1000 posti letto) ed industriali non sanno che farsene degli autobus di linea.Esiste una convenzione,rinnovata, tra la Holding FS ed il Ministero della Difesa,capistazione e manovratori militari lavorano tranquillamente negli impianti di RFI;Macchinisti e capitreno fano altrettanto sui Trenitalia.Siamo concreti,in campania solo trenitalia Partecipperà e vincerà la gara per il trasporto ferroviario regionale.La Circumvesuviana ha uno scartamento ridotto,quindi i mezzi non sono idonei a circolare sulla rete Fs, a differenza delle Ferrovie Nord in Lombardia.I treni merci della Cargo o di un'altra società, possono circolare sui binari RFI,quali rimangono quelli della Sicignano -Lagonegro, e come sono sempre stati quelli della Chivasso -Aosta.Non ci devono essere macchinisti militerisu questi treni. Il Genio,tutelando le sue esigenze di addestramento riusciva nel 1995 a gestire 100 km di linea,20 stazioni, con 12 corse giornaliere A/R. I 77 km,le 7-8stazioni, le 8 corse giornaliere A/R non sono affato un problema. per il trasporto pubblico locale,ripeto, l'unica discriminante è il raggimento del rapporto minimo del 35% traricavi (biglietti)e costi operativi di gestione, pagati,in base al numero dei treni, dalla Regione a Trenitalia,con dei costi inferiori per ogni singolo treno effettuato, rispetto a quelli in circolazione sul resto della rete,non avendo le spese del personale di macchina e viaggiante,poichè il loro lo stipendio è a carico del Ministero della Difesa. Anche il costo del pedaggio che Trenitalia deve pagare ad RFI sarebbe inferiore perchè l'esercizio sarebbe affidato al Genio,ovvero a carico del Ministero della difesa. Dal punto di vista economico ci siamo, la decisione è SOLO POLITICA. Parte dei soldi, 15 milioni di Euro, sono statigià stanziati con Legge dello Stato,che è anche l'azionista UNICO della holding FS, attraverso il Ministro dell'Economia,di cui fanno parte sia RFI che Trenitalia.NON investire per la riapertura di questa linea, che avrebbe dei costi di gestione INFERIORI a quelli delle altre migliaia di chilometri di rete secondaria FS, si giustificherebe solo con la dismissione di TUTTA la rete secondaria FS. Credo che ciò avverrà molto difficimente, vista la pessima esperienza della Gran Bretagna, sotto il governo Thacher.RFI non è Alitalia.In rapporto all'estensione territoriasle ed alnumero di abitanti,l'Italia ha MENO chilometri di binari rispetto agli Paesi d'Europa, e ciò costamotissimo alle tasche dei cittadini italiani,poichè il costo globale del trasporto delle persone e delle merci su gomma è più alto rispetto a quello su ferro.Non mi entusiasmo facilmente, questi sono i dati di fatto.Sto pensando alla soluzione "Genio " da 12 anni, ed il tempo mi sta dando ragione.Ripeto è solo una decisione politica. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: Gemini76 Il Pedaggio si divide tra nodi, rete fondamentale e rete secondaria. Sulla rete c.d. secondaria mi sembra sia di 1 €/Km, ma cmq basta andare sul sito di RFI e c'è un applicativo. Il Genio potrebbe essere una risorsa, ma puntano molto di più alla Fano - Urbino, linea che, oltretutto, ha anche meno oneri di riocstruzione. Circumvesuviana non parteciperà alle gare in quanto non è IF certificata, però mi sembra che lo sia Metronapoli ed anche Alifana/FBN. In realtà le gare sono una gran vaccata,sia perchè ci son linee difficilmente redditizie, vedi anche Avellino - Rocchetta, sia perchè TI parte da una situazione di indubbio vantaggio. E secondo me le associazioni dovrebbero iniziare a puntare il dito su questo. Esiste un mercato falsato, in qnt TI parte ovunque in una situazione di indubbio vantaggio, avendo già i mezzi certificati....e non è poco....
Autore Risposta: n/a Sul fatto che la linea fano-urbino abbia meno oneri per la ricostruzione ho fondati dubbi: quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: Gemini76 Fidati, la Sicignano - Lagonegro ha anche diversi problemi sui ponti....Il Genio ha dimsotrato ad un convegno il suo interesse per la Fano - Urbino, specificando però che non può e non vuole accollarsi in toto i lavori.
Autore Risposta: n/a Problemi di che tipo? Che richiedano costruzione ex novo di tutti i ponti o semplicemente la ristrutturazione? (vabbe che oggi tra un po' un ponte costa meno a rifarlo che a ristrutturarlo)
Autore Risposta: n/a Lo studio tecnico economico redatto da FS nel Febbraio 1999,al costo di 5 miliardi di lire,come da delibera CIPE 18 Dicembre 1997,pubblicata sulla G.U.n.101 del 10/04/1998,di cui ho la sintesi dei risultati,, a pag.9 così riporta:"Le attuali condizioni della linea non consentono la circolazione dei treni,in quanto sono presenti situazioni di dissesto infrastrutturale molto grave,in particolare nelle gallerie della tratta Casalbuono-Lagonegro che presentano evidenti deformazioni con lesioni profonde in calotta e all' attacco dell'arco rovescio." Per le gallerie è prevista la spesa di 30,8 milardi di lire sul totale di 100 miliardi complessivi di lavori suull'intero tratto Sicignano-lagonegro.Dei 30,8 miliardi per le gallerie,il 75% dei costi totali si riferisce allla tratta Casalbuono -Lagonegro. I 3 ponti in ferro esistenti sulla tratta Pertosa-Polla,possono essere rimossi e sostituiti da nuovi dal Battaglioone Armamento e Ponti del Genio.Purtroppo,come mi ha confermato, in un incontro avuto nei mesi scorsi, l'ing.Muscolino riguardo a questa linea si sono create molte leggende metropolitane. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: n/a Io penso che TI non abbia nteresse a far cisrcolare treni sulla Signignano-Lagonegro e di conseguenza RFI la ha chiusa. Se TI avesse avuto interessa la linea sarebbe stata manutenuta meglio e non avfebbe tutti questi problmei,e magari oggi si penserebbe ad un prolungamanto verso Sibari.
Autore Risposta: n/a
quote: Secondo me ha ragione gemini e poi chi può escludere che il Ministero della Difesa non pretenda un pedaggio da i vettori? Anche se il piano del dott.Rocco penetta è ben congegnato bisogna tener presente che molti politici ritengono sia doveroso tagliare le spese improduttive ovvero non lucrative anche se socialmente molto utili.Ad esempio durante la scorsa legislatura Tremonti tento di tagliare 160 guardaboschi in Calabria ritenendoliuna spesa inutile ed un surlpus di personale mamgli incendi di questi giorni dimostrano che sbagliava. Tuttavia certi politici sono rimasti dell'idea che se qualcosa di statale non fà profitti e non ha un bilancio positivo và tagliato: quindi non ci spererei molto in un aiuto politico.
Autore Risposta: Gemini76
quote: Non vorrei smorzare i tuoi entusiasmi, ma Muscolino è in pensione da diversi anni e il suo parere,ahivoi, conta quanto quello di un qualsiasi ing... É vero che il Genio ferrovieri può intervenire, lo ha fatto sulla Chivasso - Aosta per ricostruire il ponte post-alluvione, ma qualcuno di voi ha mai sentito il comando del Genio? Lo ha mai invitato, come han fatto ad Urbino, ad una riunione? Iniziate a fare come han fatto ad Urbino, invitateli ad una riunione e con essi iniziate a fare una ricognizione della linea... E cmq, quali sarebbero le leggende metropolitane?I rallentamenti son indicati anche nel FL, in quanto sulla linea non è stata ancora presa nessuan decisione ************************ http://www.ilmondodeitreni.it http://www.ilpendolaremagazine.it http://www.sandonatovaldicomino.net ************************
Autore Risposta: Gemini76
quote: Secondo me ha ragione gemini e poi chi può escludere che il Ministero della Difesa non pretenda un pedaggio da i vettori? Anche se il piano del dott.Rocco penetta è ben congegnato bisogna tener presente che molti politici ritengono sia doveroso tagliare le spese improduttive ovvero non lucrative anche se socialmente molto utili.Ad esempio durante la scorsa legislatura Tremonti tento di tagliare 160 guardaboschi in Calabria ritenendoliuna spesa inutile ed un surlpus di personale mamgli incendi di questi giorni dimostrano che sbagliava. Tuttavia certi politici sono rimasti dell'idea che se qualcosa di statale non fà profitti e non ha un bilancio positivo và tagliato: quindi non ci spererei molto in un aiuto politico. [/quote] Il Genio può ricostruire la linea, fornire, ma esclusivamente per sue esigenze operative,personale che operi con le mansioni del personale RFI, non può diventare in toto proprietario dell'infrastruttura,perchè a quel punto l'infrastruttura diventa a tutti gli effetti una zona militare. Poi mi sembra che si pensi al Genio come soluzione di tutti i mali..evitiamo di fare confusioni sui ruoli istituzionali. Non è vero che con il genio i costi son inferiori, semplicemente quei costi ricadono sul bilancio dello Stato Maggiore. Se un ponte deve essere sostutituito il materiale cmq deve essere acquistato o preso dalle scorte di magazzino. Spostare uomini e mezzi da Bologna fino a Lagonegro ha un costo, senza dimenticare che...ehm...chi ci mette i mezzi da cantieri?Chi paga i binari?Chi paga i consolidamenti strutturali delle gallerie, lavori che cmq devono essere eseguiti da ditte specializzate?Qui mi sembra che si consideri la linea come il plastico dic asa...chiamo il Genio e risolvo tutto...Ragazzi, secondo il mio modestissimo parere si sta partendo molto con il piede sbagliato..se era così facile sai quante linee avrebbero riaperto? ************************ http://www.ilmondodeitreni.it http://www.ilpendolaremagazine.it http://www.sandonatovaldicomino.net ************************
Autore Risposta: n/a beh il problema grosso è dopo montesano... Lì le gallerie mi sa si fa prima a rifarle che aggiustarle (oggi una galleria si fa subito esempio guardate le gallerie nuove sull'a3, il giorno prima fra un po' manco c'erano). Mi sa che potrebbe convenire riaprirla fino a montesano ora come ora ma non andare avanti se veramente lo sato delle gallerie è pessimo
Autore Risposta: n/a Ripeto alcuni fatti,non opinioni.1. la linea Chivasso -Aosta è stata gestita dal genio per 85 anni, con circolazione di treni viaggiatori e merci.NON è stata MAI una ZONA MILITARE 2. la convenzione ,rinnovata, tra FS e Ministero dell Difesa prevede anche la possibilità di esercizio di linee da parte del Genio.3. I militari eseguono gli ordini dei politici. Quelli del genio,per riaprire linee chiuse per la guerra in bosnia ed in kosovo,hanno dovuto approntare un TRENO di PRONTO INTERVENTO, con carrozze cuccette,cucina,mensa ,oltre che per le attrezzature. Il treno è tuttora pronto a partire per qualsiasi destinazione venga ORDINATA, e Sicignano degli Alburni si trova in Italia, non all'estero.4. Il genio ferrovieri può disporre anche di mezzi pesanti(è scritto sul loro sito), non dimentichiamo che hanno costruito e stanno costruendo addirittura strade,dipende esclusivamente dagli ordini ricevuti. 5.Il risparmio sui costi è relativo a DUE fattori: il costo del personale(i militari prendono lo stesso stipendio se stanno in caserma a Castelmaggiore o a Sicignano; NON è lo stesso per le missioni all'estero);Le IMPRESE debbono,legittimamente,GUADAGNARE,lo STATO NON GUADAGNA quando esgue direttamente i lavori.6.Il risparmio realizzato su queste DUE voci permette di realizzare,a costi del 1999 al netto dell'infalazione, i lavori delle gallerie,per fortuna pochi nel primo tratto funzionale fino a Casalbuono,visto che alcune sono state rinforzate,su richiesta specifica di RFI, dall'impresa appaltatrice del maxi lotto autostradale Sicignano-Polla,parallelo e sovrastante la ferrovia.Evidentemente per RFI esistite ancora un futuro di treni circolanti sulla linea, e non sono quelli di un plastico ferroviario. quote: Il Genio può ricostruire la linea, fornire, ma esclusivamente per sue esigenze operative,personale che operi con le mansioni del personale RFI, non può diventare in toto proprietario dell'infrastruttura,perchè a quel punto l'infrastruttura diventa a tutti gli effetti una zona militare. Poi mi sembra che si pensi al Genio come soluzione di tutti i mali..evitiamo di fare confusioni sui ruoli istituzionali. Non è vero che con il genio i costi son inferiori, semplicemente quei costi ricadono sul bilancio dello Stato Maggiore. Se un ponte deve essere sostutituito il materiale cmq deve essere acquistato o preso dalle scorte di magazzino. Spostare uomini e mezzi da Bologna fino a Lagonegro ha un costo, senza dimenticare che...ehm...chi ci mette i mezzi da cantieri?Chi paga i binari?Chi paga i consolidamenti strutturali delle gallerie, lavori che cmq devono essere eseguiti da ditte specializzate?Qui mi sembra che si consideri la linea come il plastico dic asa...chiamo il Genio e risolvo tutto...Ragazzi, secondo il mio modestissimo parere si sta partendo molto con il piede sbagliato..se era così facile sai quante linee avrebbero riaperto? ************************ http://www.ilmondodeitreni.it http://www.ilpendolaremagazine.it http://www.sandonatovaldicomino.net ************************ [/quote] Rocco Panetta
Autore Risposta: Gemini76 Pensavo che il dialogo potesse essere un poco più costruttivo ma vedo che la foga di vedere giustamente treni circolare acceca.
Autore Risposta: n/a Rfi cosa mantiene sulla sicignano lagonegro? Un cavolo, tutto in stato di abbandono... Chissà i soldi che riceve per quella linea dove vanno.Una domanda ma perchè il bivio di sicignano è stato segato? Vorrei una risposta tecnica...
Autore Risposta: n/a Chi vivrà vedrà o meno arrivare i treni a Casalbuono,non a Lagonegro.In Italia le decisioni le pigliano i politici,eletti democraticamente,non i militari, che eseguono gli ordini dei politici.C'è un Legge dello Stato, quella che stanzia i fondi(15 milioni di Euro)per la linea, va rispettata,che piaccia o no.Non conosco io, nè la mia associazione, una norma che VIETI di servirsi del Genio per i lavori che è in grado di eseguire,FACENDO RISPARMIARE DENARO PUBBLICO.Mi riprometto di intervenire nella discussione quando ci saranno fatti nuovi concreti, ormai aspetto da 12 anni. In alcuni momenti vale il detto"il silenzio è d'oro,la parola è d'argento".A risenterci spero presto. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: n/a
quote: ma come pensi di sistemare il viadotto? al massimo penso che sarebbe più fattibile un prolungamento per maratea..
Autore Risposta: Gemini76 Se fosse così semplice utilizzare i Militari lo si farebbe in ogni occasione, senza dover perdere tempo in inutili gare...ahinoi. I soldi ci possono anche essere, ma nessuno può obbligare ad investire su una linea che de facto non ha interesse a gestire...come per la Civitavecchia - Orte...stesso discorso...Che poi sia vero o falso è n'altro paio di maniche...Dei politici non nutro fiducia...parlano, parlano,parlano...ma spesso di concreto nulla....
Autore Risposta: n/a
quote: Beh ma ti riferisci al viadotto dopo lagonegro nella linea per spezzano? E che ci vorrebbe? lo abbatti e lo rifai! Apparte gli scherzi, mi dite perchè tecnicamente è stato segato il binario nei pressi del bivio di sicignano? Centra qualcosa con la circolazione dei treni?
Autore Risposta: Gemini76
quote: Evitare di inserirlo nell'ACEI di Sicignano?Considernado che la linea è in DCO (quella x Potenza) da cui si dirama una linea in DU.,.avrebbero dovuto prevedere il presenzaimento di Sicignano, facendola oeprare come Stazione Porta Intermedia.COme avviene per Capranica. ************************ http://www.ilmondodeitreni.it http://www.ilpendolaremagazine.it http://www.sandonatovaldicomino.net ************************
Autore Risposta: n/a Capito, tutto questo è stato dovuto fare perchè la linea ufficialmente non è dismessa giusto?Allora ora come ora ufficilalmente la linea sicignano lagonegro risulta una linea del tutto staccata dalle altre linee ferroviarie.
Autore Risposta: Gemini76 Attualmente si, visto che il Bivio Sicignano è stato segato
Autore Risposta: n/a
quote: difatti uno dei problemi che ha determinato la chiusura era questo viadotto situato in una zona altamente sismica... Lo puoi anche rifare, ma tra 20 anni saremo ancora al punto di partenza..
Autore Risposta: n/a veramente la zona non è sismica ma ha altri problemi tipi di problemi! Il terreno è tamente friabile ch con i pesi cede ed è quello che è successo su quel ponte.. Stesso problema lo ebbe un ponte sul tratto sull'a3 tra lagonegro e lauria che ora è stato sostituito (doveva essere una cosa momentanea e mi pare che da quelle parti momentaneo è una parola molto usata a sproposito dato che i problemi quel tratto fu sostituito subito dopo l'apertura dell'autostrada) con il tratto da strada di montagna a 1 sola corsia. E sembra che ci saranno possibili problemi con le gallerie che dovranno sostituire quel tratto sempre per la natura cedevole del terreno. Dal vallo di diano in poi tutta la zona ha sempre avuto problemi per gallerie e ponti sia in ambito stradale che in ambito ferroviario (e vedo che lo sapevano fin dalla fine del 1800 dato che da lagonegro la ferrovia no fu inizialmente continuata). Vedendo i troiai che hanno fatto con la tav nel mugello (non si sono accorti di una falda e hanno dovuto disfare una volta e rifarla armata) penso che è meglio non mettere le mani in quella zona.
Autore Risposta: Gemini76 Il ponte della MCL ha avuto un cedimento su un pilastro con conseguente schiacciamento di una delle arcate
Autore Risposta: n/a Scusate,state parlando di un'altra linea,non della sicignano-lagonegrono,non c'è nessun viadotto pericolante tra Sicignano e Polla.I monti Alburni sono rocce di tipo carsico,tanto è vero che il nuovo percorso dell'A/3 ripercorre quelo vecchio ferroviario e autostradale.Le nuove gallerie sono state scavate usando gli esplosivi, con avanzamenti di 100 metri al mese.nei terreni non rocciosi,ma franosi, come ad esempio quelli lungo la dorsale di Auletta,lungo la ex SS 19 ter,il famoso percorso alternativo all'autostrada, non si possono usare gli espolsivi, e l'avanzamento delle gallerie è di 10-15 metri al mese. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: Massimo Ba credo che con le moderne tecnologie non sia nè difficoltoso nè costosissimo portare a termine opere come quelle di questa meravigliosa linea con anche secondo il mio punto di vista notevoli potenzialità di traffico.
Autore Risposta: n/a
quote: S9i ma non puoi certo dire che sono in ottime condizioni rdatp che i treni ci circolavano a 10km orari sopra. E oggi non puoi certo pretendere che la velocità di un treno possa essere 10 km orari! Percui mi sa che i ponti saranno duramente da ristrutturare o da buttare giù e rifarli! Comunque se leggi bene mi riferivo alla zona a sud del vallo e non a nord. NOn mi dire che passato casalbuono si possano usare esplosivi per costruire una galleria perchè davvero si rischia che venga tutto giù..
Autore Risposta: Gemini76 Quando parlate di Lagonegro, specificate se si parla di linea RFI od MCL?I ponti in metalli sulla linea RFI son tutti da sostituire, anche per togliere il rallentamento a 10 Km/h. La ex linea x Castrovillari avrebbe utenza pari a zero o quasi, visto dove erano le stazioni..eppoi chi si mette a sistemare il famoso ponte? Quello lo devi totlamente buttare giù e rifare...
Autore Risposta: n/a E' quello che ho detto io, anche se ero andato fuori-discussione..
Autore Risposta: rosasera Chiariamo bene la situazione: la linea così come sta avrebbe bisogno della sostituzione dei ponti e del rifacimento delle gallerie dopo montesano, è inutile farsi illusioni. Nulla vieterebbe una linea limitata proprio a Montesano visto che probabilmente la maggiore utenza si avrebbe proprio dal Vallo di Diano. Ricordo benissimo che i dati di traffico erano scarsi nel primo tratto (Castelluccio, Galdo, Petina, Auletta, Pertosa) ma buoni nel secondo (Polla, Atena, Sala Consilina, Sassano, Padula, Montesano). Ricordo comunque che la linea potrebbe anche avere un'ottima valenza turistica: basterebbe un ascensore per collegare la fermata di Pertosa alle famose grotte nonchè una breve navetta per collegare la stazione alla Certosa di Padula.
Autore Risposta: lorenz82 io ritengo che la linea sia utile anche per intero, pertanto è bene riattivarla tutta, anche se ci sono cose da rifare...ma se nessuno ci investe la linea resterà così (forse sarà questa la realtà finale)...
Autore Risposta: n/a Io comunque ribadiscol'idea lanciata all'inizio della discussione cioà qualche pagina fà: inglobare la Signano_Lagonegro in un profetto pù ampio ciaoà la Napoli-Sud AC
Autore Risposta: Gemini76 Al momento già riavere la Sicignano - Lagonegro sarebbbe una grande cosa. Il problema resta semrpe quello: i soldi ci potrebbero anche essere ma nessuno vuole prendersi la responsabilità di spenderli...
Autore Risposta: poseidon.79 Pensando che sarebbe di un'utilità esagerata..
Autore Risposta: n/a Certamente maggiore della linea Avellino-Rocchetta S.Antonio, in cui il traffico ferroviario NON è stato MAI sospeso.La differenza è che sulla linea Sicignano-Lagonegro non c'è nessuna fermata simile a quella di Nusco,ossia non abbiamo un paese in cui è nato e residente un ex-Presidente del Consiglio, anche se quasi ottuagenario. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: n/a
quote: Non si potrebbe fare un consorzio RFI-Genio Mil.-vettori privati-regione Basilicata-ecc.? Secondo me i consorzi fra RFI,enti locali,genio,vettori privati è sarebbe la strada da seguire a livello nazionale per rialanciare il trasposrto locale ed a media distanza
Autore Risposta: n/a scusasate se ritorno su questo argmento... sono andato sul sito di rfi.. ma come mai questa linea non esiste per rfi.. ma allora chi la gestisce?
Autore Risposta: Gemini76 La linea è sospesa all'esercizio. Ignoro se sia stata anche alienata
Autore Risposta: n/a La linea non è stata alienata. Personale di RFI è incaricato della vigilanza sul rispetto della distanza dalla linea ferroviaria delle nuove costruzioni, ovvero 30 metri secondo il Regolamento di Polizia Ferroviaria vigente. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: Gemini76
quote: ...in attesa che qualcuno si prenda la responsabilità di decidere le sorti di questa linea che continua a vivere in una sorta di limbo. Ma a quanto pare nessuno vuole assumersi la responsabilità di decidere, in un senso o nell'altro e finora al di là delle buone intenzioni non sembra purtroppo che si sia andati oltre... ************************ http://www.ilmondodeitreni.it http://www.ilpendolaremagazine.it http://www.sandonatovaldicomino.net ************************
Autore Risposta: Gemini76
quote: Certo, un pò come giocare a Transport Tycoon...che ce vole?Io proporrei anche di ricostruire la Lagonegro - Castrovvillari,sempre a doppio binario, elettrifcata a 25 Kv 50 Hz e ovviamente munita di ERTMS 2..anzi...doppio scartamento perchè metti che poi si voglia utilizzare le vecchie emmine x i servizi turistici.... ************************ http://www.ilmondodeitreni.it http://www.ilpendolaremagazine.it http://www.sandonatovaldicomino.net ************************
Autore Risposta: n/a Non capisco perchè si faccia tanta fatica a vedere le potenzialità della Sicignano-Lagonegro e la possibilità di trasformarla dalina locele a nazionale.
Autore Risposta: Gemini76 Ma si, che ce vole...ce stanno giusto un pò di montagne e terreni instabili....na cosa da niente...infatti si è vista la fine che ha fattoi la linea da Lagonegro a Castrovillari...
Autore Risposta: Franco Penso che se tali ostacoli si vogliono superare si trova la strada, visto che dovendo costruire l'autostrada,che è larga 20 metri ( ed ora la stanno portando a 30 )tali problematiche sono state superate.
Autore Risposta: andy Vedo con piacere che forse le sorti di questa linea potrebbero cambiare e seguo con interesse tutte le notizie che tutti voi e Rocco Panetta riportate su questa linea a me molto cara.
Autore Risposta: Gemini76 http://www.ilmondodeitreni.it/orari%20-%20file/731_64.jpg
Autore Risposta: leonard 3 ore da lagonegro a spezzano????????????????
Autore Risposta: andy Più che ottimo...
Autore Risposta: n/a
quote: A dire il vero quattro e un minuto...
Autore Risposta: leonard volevo dire lagonegro e castrovillari. pardon!
Autore Risposta: n/a Comunque il tempo era proibitivo, come normalmente era sulle linee sr.
Autore Risposta: leonard come lo sono i tempi sulla salerno reggio calabria.
Autore Risposta: poseidon.79 Speriamo solo che la riaprano. Con il bacino di utenza che avrebbe..
Autore Risposta: leonard quale delle 2???la sicignano vero?
Autore Risposta: n/a Penso proprio di sì...
Autore Risposta: andy durante lo scorso fine settimana su una testata locale della mia città ho letto la notizia di incontro che c'è stato fra regione , associazione consumatori ed altre autorità.
Autore Risposta: n/a Ho partecipato, insieme all'assesssore provinciale ai trasporti di Salerno, alla riunione tenutasi giorno 8 novembre presso il Ministero dei Trasporti.Dalla riunione è emerso che nelle casse dello Stato esistono 15 milioni di euro, destinati esclusivamente al ripristino della linea,che non possono essere stornati per altre opere pubbliche. Questo finanziamento,scaturito dalla legge Finanziaria del 2003, già registrato dalla Corte dei Conti, sarà gestito dal Ministero delle Infrastrutture, che era presente con un suo Ingegnere alla riunione. Era presente alla riunione un Ing. di RFI; l' Ing.Gargiulo, Direttore Generale del Ministero dei Trasporti, che ha seguito la pratica fino a quel giorno, oltre al Sottosegretario ai Trasporti On.Andrea Annunziata, ed al Capo ufficio della segreteria del Ministro Bianchi, anche lui Ingegnere.La riunione ha avuto esito positivo perchè io ho mostrato ai presenti copia della delibera CIPE n. 249 del 18/12/1997, in base alla quale le Ferrovie dello Stato hanno redatto lo studio tecnico- economico del febbraio 1999 , secondo cui bastano 61,8 milardi delle vecchie lire e 12 mesi di lavori per il ripristino da Sicignano a Casalbuono(SA). Inoltre ,avendo incassato i 5 miliardi, in un cassetto di RFI c'è sicuramente anche il progetto esecutivo, poichè la delibera CIPE,reperibile su internet, prevede anche la redazione del progetto esecutivo.RFI e la Regione Campania, con l'accordo del 21 ottobre del 2002, che prevedeva uno studio di fattibilità a spese della Regione Campania,per 180.000 Euro, consegnato nel novembre 2006, hanno giocato sporco, sperperando tempo e denari pubblici. Infatti lo studio del 2006 prevede una spesa per il ripristino di 450 milioni di euro, a fronte dei circa 50 mioni di euro(100 miliardi delle vecchie lire) dello studio FS del 1999, ossia NOVE VOLTE in PIU'. La messa in evidenza di questa situazione assurda, che non era ufficialmente a conoscenza del Ministero dei Trasporti ha fatto concludere la riunione con il dato che esistono 15 milioni dello Stato, 5 milioni della Provincia di Salerno, e che per ripristinare la linea fino a Casalbuono, tratto cher interessa la Regione Campania, saranno fatte le opportune pressioni POLITICHE , sia dal Ministero dei Trasporti che da quello delle Infrastrutture,oltre che dalla Provincia di Salerno e dai Comuni del Vallo di Diano, sulla stessa Regione affinchè stanzi i 15 milioni di euro mancanti, in base allo studio Fs del 1999.35 milioni di euro sono sufficienti, anche considerando la possibilità di far effettuare parte dei lavori,quelli relativi all'armamento ferroviario ed ai ponti in ferro, all'omonimo Battaglione del Genio Ferrovieri di stanza a Castelmaggiore(BO). Si sta sensibilizzando anche la Regione Basilicata, affinchè stanzi i 20 milioni di euro occorrenti per il tratto Casalbuono-Lagonegro, tenendo conto del fatto che già la riapertura del primo tratto fino a Casalbuono recherà dei vantaggi ai suoi abitanti della Valle del Melandro, della Val d'Agri, e della zona di Moliterno. L' operazione VERITA' ,da me svolta, ha messo con le spalle al muro la Regione Campania, che è l'UNICA responsabile del mancato ripristino della linea, se non riesce a trovare 15 milioni di euro, che sono il costo di uno svincolo autostradale, come quello inutile che si vuol costruire a Sala Consilina SUD,raddoppiando quello esistente, a soli 8 chilometri di distanza dal primo.La questione è esclusivamente POLITICA, dimostrare,nei fatti, di preferire il ferro alla gomma, come TUTTI i politici vanno proclamando. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: Gemini76 Io direi che forse la linea andrebbe ripristinata da Sicignano, avrebbe un pochino di logica. Il genio ferrovieri lo volevano anche sulla Fano - Urbino, ma da quello che so anche lì fecero capire che non potevano accollarsi tutto...Il problema mica son solo ponti ed armamento, ci sono da aggiunger i costi di automazione di tutti i PL e di installazione degli apparati di stazione, ho forti dubbi che RFI gradisca tenersi la linea in DU...poi se se la tiene in DU meglio ancora.Cmq secondo me senza la tratta da Sicignano la linea non ha alcun senso...perchè volete far iniziare i lavori tra Casalbuono e Lagonegro?I treni come ce li portate?
Autore Risposta: n/a Nessuno ha mai pensato di riattivare la linea da Casalbuono a Lagonegro, è logico che prima i treni devono arrivare da Sicignano a Casalbuono. Il coinvolgimento della Regione Basilicata serve a "costringere" la Regione Campania a cofinanziare il primo tratto funzionale che interessa la Provincia di Salerno. Riguardo ai costi di rinnovo dei binari tra Sicignano e Casalbuono, si può tranquillamente affermare che con meno di 20 milioni di euro,già esistenti, si rinnovano i binari con rimozione delle rotaie,traversine e parte della massicciata,prendendo come riferimento i lavori effettuati lo scorso settembre sulla linea Belluno-Ponte delle Alpi, in cui sono state eliminate le giunture tra le rotaie per un tratto di 8 chilometri. Il rifacimento di tre ponti in ferro(il minimo dei lavori che può essere fatto dal Genio Ferrovieri, con risparmio sui costi rispetto alle imprese private!),tra Pertosa e Polla, la costruzione di 5 apparati di stazione( Petina,Polla,Sala Consilina,Montesano S/M,Casalbuono) e l'automazione dei 18 passaggi a livello esistenti, non dovrebbero assolutamente far lievitare la spesa oltre i 35 milioni di euro. Ad agosto 2006 sono stati completati i lavori di consolidamento con ripristino, per la lunghezza di 50 metri per ogni galleria a sezione completa, per le gallerie S.Onofrio,Massa,Murusella, sulla tratta Sicignano-Polla,eseguiti, su specifica richiesta di RFI, dalla CMC,General Contractor per il maxi lotto della A/3 Sicignano-Atena Lucana.Tutto questo significa che la soluzione del problema è esclusivamente legato ad una volontà politica. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: andy Leggo con piacere gli incoraggianti risultati della riunione a cui Rocco ha partecipato attivamente. Oltre che farti i miei personali e vivi complimenti vorrei porti una domanda. Sono previsti altri step ( altri incontri fra autorità competenti e se si quali ) , entro quando pensi si vedano i segni che qualcosa si sta muovendo?
Autore Risposta: Gemini76 Considerando gli italici tempi per ogni cosa....c'è tempo...visto che son almeno due anni che si parla di studi di fattibilità..Tra l'altro la Sicignano - Lagonegro è una line amolto anomala, in quanto molte stazioni erano munite di palo indicatore anzichè di sgenalamento semaforico ad ala. I 18 PL quasi tutti ricadono nell'ambito di stazione, tranne quattro. Oltre che rifare l'armamento andrebbero adeguati i piazzali, cmq alemno Petina e Polla possono essere trasformate in fermate. Continuo ad essere scettico sul Genio, l'unico intervento che si ricordi di ricostruzione di un ponte lo fecero sulla Chivasso - Aosta...ma erano altre esigenze...
Autore Risposta: andy Gemini io le zone in cui ricade questa linea le conosco abbastanza bene... e mi sembra , a memoria , che fra i ponti in ferro oltre uno ponte in prossimità di polla la linea si caratterizza per dei ponti davvero piccoli. Infatti si tratta spesso di semplici cavalcavia che sovrastano delle normali carragiate di viabilità secondaria ( la classica strada di provincia ). Chiedo conferma anche a Rocco che sarà sicuramente più "ferrato" di noi.
Autore Risposta: Gemini76 Sul FL si parla genericamente di ponti in ferro. Se son piccoli ben venga....meno spese, allora davvero a quel punto potrebbe diventare fattibile l'intervento del Genio (ma chi lo deve richiedere? RFI?)Se sei in zona fai un salto a Galdo, petina,Auletta o Atena Lucana?Vorrei una foto del palo indicatore e la cofnerma che non ci son mai stati segnali (perchè sul FL risultano prive di segnali...salvo che li avevano rimossi per installare l'ACEI)
Autore Risposta: andy purtroppo , però , sulla terminologia tecnica non sono tanto ferrato...
Autore Risposta: Gemini76 Sulla Sicignano - Lagonegero ina lcune stazioni era in opera lo stesso segnalamento presente sulla rete a sr della Sicilia. Al posto del segnale semaforico ad ala c'era un palo dipinto a strisce bianche e nere....Tra l'altro il Palo indicatore è ancora (per poco) incluso nel RS di RFI.
Autore Risposta: n/a OT: sapresti dirmi quale articolo del RS si riferisce al palo indicatore? Io non ho mai trovato nulla a riguardo.
Autore Risposta: n/a Ti ringrazio per i complimenti.i prossimi step non potranno andare per le lunghe,primo, perchè si corre il rischio di perdere il finanziamento statale,secondo, perchè ,dopo questo fatto concreto(il finanziamento statale) ci sarà la spinta favorevole della Regione Basilicata. Riguardo alla possibilità di trasformare le stazioni di Petina e Polla c'è da osservare che ,correttamente, erano state previste come stazioni quando nel 1986 furono fatti i lavori per l'installazione del CTC, lavori fatti da Sicignano a Sala Consilina. I segnali esistenti su tutta la linea erano ad ala. Dei tre ponti in ferro esistenti soltano uno, che attraversa il Tanagro ha i parapetti alti,comunque il Genio ferrovieri ha varato ponti molto più consistenti, come quello a doppio binario a Fondo Toce, sulla Arona-Domodossola. quote: Rocco Panetta
Autore Risposta: Gemini76 I lavori fatti nel 1986 fate finta che non siano mai stati fatti. É tutto da buttare. Secondo me cmq qualche impianto può essere declassato a fermata senza troppe ripercussioni sull'esercizio....si risparmia in ACEI!
Autore Risposta: n/a
quote: si è vero!! me ne hanno parlato alcuni "reduci" che hanno visto la lercara-magazzolo: nella stazione di diramazione per palazzo adriano so per certo che c'erano!
Autore Risposta: andy Gemini su questo link del sito di Rosario è possible notare, nell'ultima foto, i pali semaforici installati all'uscità della stazione di sala. Stessa cosa è presente anche a Montesano-Buonabitacolo.
Autore Risposta: yogurt_new Che novità ci sono riguardo alla riattivazione della linea?
Autore Risposta: nikdalex http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/molise/news/2007-12-08_108148103.html quote: Spero che la frase "I tracciati correranno lungo 15 ferrovie abbandonate" significhi che correranno vicino alle linee.
Autore Risposta: Gemini76 peccato come dicevo altrove che la Terni - Sulmona sia viva e vegeta....Sn le solite vaccate degli ambientalisti...
Autore Risposta: apptras
Autore Risposta: apptras idem come sopra
Autore Risposta: Gemini76 É risaputo che l'aeroporto di Viterbo sorgerà vicino alla Civitavecchia - Orte e che le acciaierie di Terni spediranno tutto via treno...con l'aria che tira attualmente in Tyssen poi specialmente....ehehehehe
Autore Risposta: Marco Carbonelli Non fa una piega il discorso di Mauro.Concordo e sottoscrivo pienamente!
Autore Risposta: Gemini76 Ma questi han tirato fuori qualche linea ferroviaria a casaccio...poi ce li vedo i ciclisti tr Civitavecchia e Capranica...sei nel nulla più assoluto....
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Questo proliferare di piste ciclabili fatte e da fare, fa sorgere il sospetto che dietro a queste opere di dubbio valore ambientale ci siano interessi economici da parte di chi, vestendo i panni dell'ambientalista, sfrutta a proprio vantaggio i soldi che gli amici della parrocchietta fanno stanziare, per vederli uscire dalle casse dello stato ed vederli entrare nelle proprie tasche.
Autore Risposta: leonard tra civitavecchia e capranica (o meglio tra aurelia e blera) non andrei mai a farmi una scampagnata; km e km di foreste, senza strade, con la lunghissima galleria del casalone da attraversare. poi che cavolo cianciano di pista ciclabile sulla terni sulmona? ma perchè sti tizi li fanno parlare?
Autore Risposta: Gemini76 Novità sulla Sicignano - Lagonegro? Con le politiche in avvicinamento sarebbe ilc aso di rompere le scatole a chi si candiderà in zona!
Autore Risposta: Marco Carbonelli Omar, leggi un pò qui e dimmi che ne pensi!
Autore Risposta: Gemini76 mah, era prevedibile. É una linea il cui interesse è prettamente locale, ed in più sicuramente a molti conviene più che la linea resti chiusa....
Autore Risposta: Franco Vi comunico di una inziativa relativa a questa linea organizzata dal
Autore Risposta: yogurt_new
quote: Sottoscrivo.. Infatti il Co.Mo.Do. ha tra i propri propositi la conversione di queste ferrovie in percorsi ciclo-pedonali qualora non si possano ripristinare quale ferrovie... A parte la questione economica (che comunque la metti sti soldi se li pappa qualcuno...) io vorrei capire come si fa a parlare di percorsi ciclopedonali su distanze come 50km... Io non credo che l'italiano medio possa sostenere fisicamente una passeggiata o pedalata simile su percorsi larghi nemmeno un paio di metri in mezzo al nulla e con pendenze anche del 30X1000. Pura fantasia...
Autore Risposta: Franco Sono stato al convegno organizzato da CAI Salerno e Università della
Autore Risposta: Franco Ancora un'informazione circa Eurostar link per il Vallo di Diano, con la stazione di Buccino.
Autore Risposta: Marco Carbonelli Va bene che è molto importante per i vari collegamenti interni, però non esageriamo!Paragonare il tasso di suicidi più elevato alla mancanza di una linea ferroviaria mi sembra un tantinello esagerato....
Autore Risposta: Gemini76 Era un articolo od una barzelletta?A parte che già gli ES diretti a sud a momenti fanno più fermate di un regionale, poi...ES Link? Che è un servizio di nicchia fatto per servire alcune località importanti non servite dagli ES?Tralascio gli strafalcioni ferroviari...
Autore Risposta: n/a Ma chè ESlink?! Riattivate la linea con le vostre sei/sette coppie di regionali in coincidenza con i treni a sicignano degli alburni!
Autore Risposta: Gemini76
quote: Che non sarebbe male. Magari uno o due treni si possono prolungare...
Autore Risposta: n/a Si,come facevano quando la linea era aperta che li prolungavano fino a Napoli. Sarà solo un sogno irrealizzabile?
Autore Risposta: poseidon.79 Certo l'ottusità dei dirigenti e delle istituzioni italiane non ha limiti. In un paese civile accanto ad un'autostrada tormentata come la Salerno - Reggio si penserebeb subito a realizzare un collegamento ferroviario decente per non gravare tropppo sul traffico su gomma e in questo la Salerno - Paola (unendo magari Lagonegro a Maratea) sarebbe utilissima. Invece ci scontriamo con la mancanza di idee su questa linea.
Autore Risposta: Marco Carbonelli Questa Ve la invio per la serie : non ci restano che i Santi......
Autore Risposta: n/a sull`emergenza suicidi attribuibile secondo uno studio di dieci anni all`assenza della linea ferroviaria e all`isolamento del Vallo di Diano.
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Roporto da un altro forum:
Autore Risposta: Massimo
quote: Fatto ![]()
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Bravo! E spariamo che serva.
Autore Risposta: Massimo Alloggiando per lavoro a Sala Consilina per tutta la settimana ho potuto notare la situazione della ferrovia, i binari e parte della segnalazione ancora presente, linea veramente caratteristica e tutta visibile.
Autore Risposta: Gemini76 Oddio, oltre Lagonegro vedo alquanto improbabile una ferrovia. Già se si riaprisse l'ex linea FS sarebbe una grande cosa
Autore Risposta: Franco C'è una novità, che potrebbe cambiare le sorti di questa linea:
Autore Risposta: n/a Di motivazioni ce ne sarebbero a bizzeffe, è la volontà che manca.
Autore Risposta: n/a Salve ragazzi, sono un nuovo iscritto!
Autore Risposta: Gemini76
Autore Risposta: n/a Bella questa foto !!!
Autore Risposta: Gemini76
quote: Al momento non ho news. SOno rimastoa d unos tudio di fattibilità finanziato da alcuni comuni ma poi tutto tace.
Autore Risposta: n/a
quote: Hai immagini recenti delle stazioni per caso? ![]()
Autore Risposta: Gemini76 Mi sono altamente fuori zona. Sul sito le strade ferrate c'era un reportage sulla linea
Autore Risposta: n/a Sì l'ho visto, è molto bello... però le immagini risalgono al 2006 :)
Autore Risposta: n/a Che speranze ci sono?
Autore Risposta: Gemini76
quote: Di riapertura?Scarse direi...
Autore Risposta: n/a Neanche lavori in corso, disinfestazioni..interessi dei comuni???
Autore Risposta: Gemini76
quote: Lavori de che?Guusto qualche comune che ha la stazione inc entro terrà pulita la linea...Oltretutto ce stanno tutti i ponti da rifare...
Autore Risposta: n/a
quote: Insomma è un bel pastrocchio.. Non so dove l'ho letto ma avevo sentito dire che una galleria in linea era stata rifatta perchè pericolante.. ma se mi dici così vuol dire che era una bufala ![]()
Autore Risposta: Gemini76 Non saprei.Se sopra la galleria c'era qualcosa plausibile ci abbiano messo mano.
Autore Risposta: n/a Ok.. grazie delle informazioni...
Autore Risposta: n/a 12 AGOSTO 2008
Autore Risposta: Gemini76 A me sembra che sto tizio non sappia minimamente nulla di treni e ferrovie. Però, come dire, incrociamo le dita...
Autore Risposta: n/a
quote: Ad essere sincero anche io ho pensato la stessa cosa, ovvero che sia l'ennesima proposta che il vento si porterà via. Ma prima o poi il treno tornerà a Lagonegro.
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo
quote: Non è una novità che la mano destra non sappia cosa faccia quella sinistra. Essendo le competenze di enti diversi, può essere accaduto che un ufficio ha appaltato i lavori per il consolidamento di una galleria senza sapere della contemporanea decisione delle FS di chiudere la linea. Anni fà a Roma hanno restaurato le vecchia cabina scambi di Tiburtina e dopo un mese dalla fine dei lavori l'hanno demolita. ![]()
Autore Risposta: Macaco Più volte quella linea è tornata sulla scena della ristrutturazione e riapertura. A suo tempo fu fatto anche uno studio di fattibilità per un allacciamento alla tirrenica nella stazione di Praia. Che sia volta buona.
Autore Risposta: n/a
quote: Nessuno di voi ha foto recenti della linea? Quelle su lestradeferrate.it risalgono al 2006 ![]() Siamo fiduciosi, la linea riaprirà ![]()
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo
quote: Se c'è la convenienza e la volontà politica, tutto si può fare.
Autore Risposta: nikdalex Sono stato a Polla la settimana scorsa ed ho trovato il passaggio a livello in centro allargato e completamente asfaltato...
Autore Risposta: BiagPal
quote: E da cosa si evincerebbe che non sappia minimamente nulla?
Autore Risposta: n/a Bè, prima parla di "Treno Verde", cioè pochi treni nell'arco della giornata e non tutti i giorni; poi parla di "metropolitana leggera", cioè treni ogni tot minuti, che a me pare esattamente l'opposto.
Autore Risposta: Gemini76
quote: Intanto parla di "Treno Verde" Il che fa pensare a qualcosa tipo Palazzolo - Paratico o Asciano - Monte Antico...ovvero saltuari treni turistici. Poi parla di metropolitana leggera, quini me immagino un cadenzamento a 15 minuti tipo FR1. In soldoni a me sembra che il tale abbia usato due termini che han sicura presa sull'opinione pubblica,ignorandone il significato
Autore Risposta: n/a
quote: Che bello -.- Fortuna che Polla è anche la stazione in migliori condizioni o quasi..
Autore Risposta: n/a
quote: Novità dalla linea? ![]()
Autore Risposta: Marco Carbonelli http://www.codacons.it/articolo.asp?id=50890
Autore Risposta: rosasera La Regione Campania non si prodiga per la Sicignano Lagonegro perchè dice che è lontana dai centri abitati, cosa poi non vera visto che solo mezza linea è lontana dai centri abitati, l'altra mezza ci passa in mezzo e parliamo di centri importanti come Polla, Sala Consilina, la frazione Trinità, Montesano e Casalbuono, per non parlare che passa nei pressi della importantissima certosa di Padula.
Autore Risposta: n/a Mi sa tanto che solo quando ci saranno le elezioni in quella zona si tornerà a parlare di ripristino.. ma i soldi che fine hanno fatto?
Autore Risposta: Il Mondo dei Treni Si, ma il codacons dovrebbe starsi zitto sulla Avellino - Rocchetta, altrimenti Trenitalia prende e toglie pure quei 4 treni rimasti....Eppoi...giusta l'attenzione sulla Sicignano - Lagonegro...ma la Cancello - Torre? Tutti zitti?
Autore Risposta: n/a Io sapevo che qualcuno voleva favorire delle autolinee rapide per servizi su Salerno...per questo la chiusero...
Autore Risposta: andy Ma perche' dobbiamo sempre e solo assistere alle solite inutili chiacchiere dei politici di turno... Parole tante e Frutti ZERO!!!
Autore Risposta: Massimo Notizie fresche sulla linea: http://www.valloweb.com/view_news.php?id_notizia=3732
Autore Risposta: Gemini76
quote: Il solito discorso. COme per la Orte - Capranica - Civitavecchia:a parole tutti pronti a riaprire, raddoppiare, potenziare e chi più ne ha più ne metta. All'atto pratico nessuno vuole cacciare n'euro. E di questo roboante progetto di recupero pare se ne siano perse le tracce, o meglio, sia servito solo a spendere soldi e soldini
Autore Risposta: n/a In questi giorni il Capo Troncro RFI ha effettuato l'annuale visita ispettiva,tra gennaio e maggio, delle opere d'arte sulla tratta Sicignano-Polla. Questo anche per verificare,con foto, la salvaguardia della linea ferroviaria da eventuali danni nel corso dei lavori,ormai agli sgoccioli,di ammodernamento dell'Autostrada SA-RC nel tratto Sicignano-Polla. RFI ha IMPOSTO alla CMC di Ravenna,General Contractor del Maxi-lotto autostradale Sicignano-Atena Lucana, lavori per un importo di oltre 500.000 Euro in TRE gallerie Ferroviarie e sotto il viadotto autostradale Tanagro. Quindi è stato speso PIU' di UN EURO. Non so come si faccia a definirla EX FERROVIA per il TRENO TREKKING del 1 Marzo!
Autore Risposta: Gemini76
quote: Perchè attualmente non mi risulta essere una linea aperta all'esercizio, e quindi è una ex ferrovia. Questioni di lana caprina, ovvio, ma la realtà dei fatti è questa...anzi, la realtà dei fatti è che anche il bivio Sicignano è scollegato dalla rete...
Autore Risposta: Franz Dizione ufficiale RFI:
Autore Risposta: Gemini76
quote: Più che altro perchè mi sembra che a parole tutti vogliono la linea, am nei fatti nessuno ha ancora cacciato 1€...i soldi che si dice sarebbero stati stanziati bastavano intanto per rimettere in opera il Bivio Sicignano e fare i primi interventi...
Autore Risposta: Gemini76
quote: Più che nebuloso direi nebbioso. Salvo una forte pressione della Regione Campania (che non ha salvato la Cancello - Torre, sicuramente con più utenza)direi che resterà forvere l'autoservizio sostitutivo FS. Fa paicere che il codacons ed altre associazioni si battano epr questa ferrovia, ma non basta dire "ci sono i soldi" oppure esultare perchè una ditta che esegue lavori sulla A3 dovrà togliere i detriti dalla ferrovia...ci vuole ben altro. La MErano - Malles che tutti citano a sproposito è rinata anche perchè è diventata l'asse portante di ttuti i collegamenti della zona...
Autore Risposta: andy Dopo circa due anni di isolamento romano sno tornato nella mia campania e non ho potuto fare a meno di tornare a fotografare treni e ferrovie... fra questi anche la tanto amata linea in questione. Beh che dire... a me la linea sembra sempre nelle stesse condizioni ma con qualke cespuglio in piu. Forse io sono una persona ottimista ma la salerno san severino era ridotta molto peggio prima della riapertura!!!!
Autore Risposta: n/a Non ho altre notizie sul treno trekking del 1 marzo. Apenna le avrò le metterò in rete.
Autore Risposta: Franco Per Andy:
Autore Risposta: andy L'iniziativa e' molto interessante...
Autore Risposta: n/a Tutti e due i percorsi sono IMPRATICABILI,escluse le gallerie ed un tratto di 600 metri in cui sono stati fatti lavori da parte della CMC, appaltatrice dei lavori dell'A/3 SA/3 tra Sicignano e Polla. Se non va una squadra di operai a decesplugliare prima il percorso , come accadde anni fa, in occasione del Trekking tra Petina e Pertosa, la camminata sulla ferrovia sarà un pio desiderio, oggi non si distingue la sede ferroviaria dal resto del terreno.
Autore Risposta: andy mi auguro che abbiano pensato anche a questo... altrimenti andiamo a fare indiana jones
Autore Risposta: andy ragazzi in nuovo sito, amio parer molto carino, che raccoglie un po di foto e le ultime notizie su questa tratta
Autore Risposta: Gemini76 Oddio, le solite news tirte e ritrite,appesantite dagli interventi dei politici.
Autore Risposta: andy sulla ripetitivita' di molte info non ho dubbi... ma credo che la nascita di un vero è proprio sitoweb dedicato a questalinea sia un importante segnale di quanto sia sentita la necessita' di riaprire questa linea nel suo territorio di gravitazione.
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Questa sarebbe la migliore e più democratica soluzione. Purtroppo, però, pare che se non s'incendiano cassonetti e automobili, si sfondano vetrine, non si abbia il diritto di essere presi in considerazione dai media.
Autore Risposta: Gemini76
quote: Andy, indubbiamente e ben venga parlarne. SOlo che mi vien l'allergia quando sento odore di propaganda politica
Autore Risposta: n/a Questa e' un' altra ferrovia che bisogna riattivare al piu' presto.Dopo i sopralluoghi fatti con la mia ragazza lo scorso anno, mi sono reso conto pero' che e' impossibile farla arrivare fino a Lagonegro;il fenomeno del bradisismo non cessera' mai in qualla zona; quindi si potrebbe attestare il capolinea presso Casalbuono, evitando di gettare soldi per ripristinare le gallerie che portano nella citta' di Monna Lisa.Sala Consilina, Polla, Padula sono comuni inportanti e sono un validissimo bacino d'utenza.
Autore Risposta: Gemini76 Qui addirittura c'era finanziato uno studio di fattibilità per il recupero....
Autore Risposta: n/a Poi quel buontempone di Prodi ha avuto la felice idea di farne una pista ciclabile.Certe idee vanno bene per i tracciati dismessi, tipo la vecchia Bari-Taranto.Su questa linea Gemini, ti assicuro che l' utenza c' e'.
Autore Risposta: Gemini76 La linea è ancora in carico ad RFI. Lo studio di fattibilità è roba recente, circa un anno fa.
Autore Risposta: n/a Speriamo bene.Diverse stazioni sono tenute bene, ma i lavori sulla A3 hanno parecchio danneggiato la linea.
Autore Risposta: CeSMoT
quote: Si, ma sembra che RFi abbia poi chiesto alle ditte di ripulire il tutto....
Autore Risposta: n/a E' il minimo che potesse fare.Il vallo del Diano stramerita un' efficente ferrovia.
Autore Risposta: CeSMoT
quote: finchè la linea è loro hanno tutti i diritti a chiedere alle ditte di ripulire il tutto. Che poi alcuni punti però siano un roveto...è un altro disocrso eheheheh
Autore Risposta: n/a Certo che la traslazione subita dal ponte subito dopo Lagonegro, sulla linea che portava a Castrovillari, e'un qualcosa di impressionante.
Autore Risposta: Gemini76
quote: Non riguarda la linea FS ma la ex linea MCL per Castrovillari. Tempi di percorrenza allucinanti anche all'epoca. Il ponte oltre che traslato ha avuto lo schiacciamento di una delle arcate
Autore Risposta: n/a Si era una linea che arrivava a Spezzano Albanese a scartamento ridotto, che doveva far parte del mastodontico pregetto della Bari-Reggio via appennino.
Autore Risposta: trambusfi OT: Ma il viadotto di Rivello non aveva subìto (causa bradisismo) l'innalzamento del primo pilone lato Lagonegro (con conseguente rottura del secondo arco, e l'allontanamento dello stesso pilone (in pratica una leggera inclinazione verso Rivello), con conseguente "inserimento" dello spezzone Sud dell'arco fra lo spezzone Nord e l'impalcato? Per questo ha resisitito al terremoto del 1980?
Autore Risposta: n/a Anche qui, ho qualcosa di nuovo da raccontarvi: secondo il ministro Matteoli, sarebbe da attribuire alla provincia di Salerno, il mancato avvio dei lavori per il ripristino della linea, che non avrebbe presentato lo studio di fattibilita' perdendo di fatto i fondi stanziati.Ultimamente, i comuni interessati si stanno concentrando sull' apertura di un nuovo casello autostradale a servizio del Vallo di Diano (che costa 25 milioni di euro), abbandonando la battaglia per la riapertura della ferrovia.Ma con 25 milioni quasi quasi la si riapre la linea o no?
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Non credo proprio. Dopo tanti anni di mancata manutenzione la si deve rimettere in sicurezza secondo gli standard attuali. Qusto costa assai.
Autore Risposta: n/a C'era dell'ironia nella mia affermazione, era solo per snobbare questo interessamento all' apertura di un nuovo casello autostradale a discapito della ferrovia, a cui e' stata tolta la giusta attenzione.
Autore Risposta: Gemini76 Evitiamo di spararle....
Autore Risposta: n/a Scusa Gemini.
Autore Risposta: Gemini76 Purtroppo lo studio dif attibilità me lo aveva mandato un comune via fax ed al momento non lo ritrovo...
Autore Risposta: n/a Gemini, ma tu la riapriresti questa linea?
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Non conosco il volume degli spostamenti giornalieri tra il vallo di Diano e Battipaglia e Salerno, ma qualora ci fosse, non vedo il perchè non riaprire la linea. Certo è che farlo ora i costi sarebbero ingenti ma porterebbero vantaggi non indifferenti alle zone attraversate.
Autore Risposta: n/a Concordo con te Giancarlo.
Autore Risposta: Gemini76
quote: Non ho la più pallida idea delel esigenze di mobilità della zona, fermo restando che non tutte le stazioni sono vicine a centri abitati
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Certo che si pretende che il treno ti passi sotto casa o sulla piazza del paese è pura utopia, ma se si realizzano ampi parcheggi in prossimità delle fermate in considerazione che ampia parte della popolazione possiede un mezzo proprio, con corse mirate su orari particolari della giornata, l'afflusso di viaggiatori sono sicuro che ci sarebbe. Forse riaprire subito tutta la linea potrebbe essere un azzardo, ma testare quello che si potrebbe avere almeno fino a Padula, poi via via fino a Lagonegro si potrebbe fare. Dire a priori che non conviene riaprire la linea perchè su Lagonegro non c'è utenza è una cavolata. Per me la politica dei piccoli passi è sempre la vincente.
Autore Risposta: n/a Una cosa e' certa, in caso di riapertura la linea non arrivera' mai piu' a Lagonegro, visti i problemi di stabilita' del territorio della citta' di Monna Lisa.Quindi meglio attestare il capolinea nei pressi di Casalbuono.
Autore Risposta: anpro Soltanto per citare Sala consilina la cui stazione dista dal centro circa un chilometro ci sono circa 15 corse al giorno per Eboli-Salerno,tra queste ben 6-7 dell'autoservizio sostituvo fs che continua a fermare alla stazione.A queste si aggiungono una corsa al giorno in vari orari della giornata per i posti più disparati d'Italia(foggia-potenza-s.giovanni rot.-genova-brescia-firenze-assisi-ee.) e circa cinque al giorno per Roma che fermano anche a sicignano,eboli,salerno.Inoltre se è vero che alcuni scali sono lontani dai centri abitati è innegabile che tutta la zona da Polla a Buonabitacolo sta avendo un grosso sviluppo di attività commerciali con decine di concessionarie,supermercati e abitazioni lungo la statale e quindi ormai ache lontano dai centri principali c'è richiesta di trasporto.
Autore Risposta: n/a Concordo pienamente Anpro.
Autore Risposta: Franco L'utenza ci sarà se il servizio funziona.
Autore Risposta: n/a Ribadisco che che secondo me la linea andrebbe ripristinata e allungata fino alla linea Jonica il più vicino possibile a Sibari. Sarebbe un ottimo collegamento alla Calabria Jonica.
Autore Risposta: n/a Maicom, il prolungamento che tu intendi penso che sia quello della Val d' Agri, andando a servire Latronico, Episcopia, Francavilla Senise e Tursi.L' idea e' ottima, ma purtroppo nessuno tirera' mai fuori i soldi per realizzarla.
Autore Risposta: fibolz
quote: Visto l'atteggiamento medio verso le ferrovie di chi le gestisce, non conviene pensare in piccolo e sperare di riuscire a recuperare i binari esistenti, invece di fantasticarne di nuovi?!
Autore Risposta: Gemini76 Fantasticare prolungamenti di una linea che è ancora chiusa mi sembra prematuro. Primo step è tornare a Lagonegro, rivedere tutto il trasporto in zona, dopodichè ipotizzare prolungamenti
Autore Risposta: n/a Sicuro ma se inquadri la ristrutturazione della linea in un progetto più ampio non si stimola meglio chi dovrebbe fare i lavori?
Autore Risposta: fibolz
quote: Quando la chiusero con la scusa dell'elettrificazione, la linea arrivava solo fino a Lagonegro e aveva un traffico tutt'altro che trascurabile. Se proprio si volesse pensare un collegamente verso la Calabria per rendere il tutto più appetibile, al massimo si potrebbe pensarlo automobilistico in coincidenza con i treni.
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Sì, ma si dovrebbero coinvolgere tre regioni, Campania, Lucania e Calabria. La vedo dura.
Autore Risposta: n/a Sperimentalmente si potrebbe cominciare a farlo, giusto per verificare la sussistenza di bacini di utenza, anche se un trasporto su gomma avrebbe una connotazione molto più localistica di una ferrovia che condurrebbe poi in teoria fino a Reggio mediante la linea jonica esistente.
Autore Risposta: n/a Buongiorno, volevo chiedervi se potete firmare la seconda petizione per la riapertura della linea, se siete interessati, il sito e' fsvallodidiano.it
Autore Risposta: fibolz
quote:Questo caso è un po' diverso. Se la gente del Vallo di Diano si sposta verso Napoli e Salerno, poco importa che la linea sia tronca oltre Lagonegro. Considerando che attualmente esistono una valanga di collegamenti autobus tra i paesi della ferrovia e Salerno-Napoli, ma ne esistono molto scarsi verso, ad esempio, Lauria e paesi analoghi, vorrà pur dire che i flussi seguono una direzione ben precisa. Dunque, prolungare una linea in una direzione che ha utenza scarsa (e senza guardare i bus, basta controllare un minimo le dimensioni dei paesi che attraverserebbe) mi sembra decisamente inutile. Tanto vale investire le risorse sul buon funzionamento della Sicignano-Lagonegro. quote: quote:Mi dici con quali tempi di percorrenza e quale utenza, per un ipotetico collegamento Sicignano-Lagonegro-Reggio Calabria? 8-10 ore? Ti ricordo che a Lagonegro ci passa la Salerno-Reggio, che pur con tutti i lavori che c'ha, per arrivare a Reggio sono circa 400 km. Quindi, anche volendo essere pessimisti, tra le 4-5 ore.
Autore Risposta: fibolz
quote:Il sito non esiste.
Autore Risposta: fibolz O meglio, guardandola in un'altra ottica, la cosa da notare è che il prolungamento che tu proponi non va da nessuna parte. Quanta gente ha bisogno di andare ad Amendolara, o a Roseto o via discorrendo?
Autore Risposta: leonard Tutto quello che c'è a sud di Lagonegro è irrecuperabile...stazioni nel nulla e paesi piccolissimi (a parte castrovillari).
Autore Risposta: n/a X Filboz, mi correggo: www.fsvallodidiano.phpnet.us/
Autore Risposta: fibolz Grazie!
Autore Risposta: Franco Dalla discussione sembra che la Sicignano lagonegro attraversasse aree poco popolate, ma non è cosi, infatti il Vallo di Diano ha 50 mila abitanti e dopo Lagonegro, solo fino a Castrovillari, c'è ne sono altrettanti.
Autore Risposta: n/a Il prolungamento che proponevo insieme ad una eletrificazione della Sibari-Reggio ed al raddoppio della Taranto-Reggio accorcerebbe i tempi per Reggio, Taranto, Brindisi e Lecce rispetto alla linea storica Salerno-Reggio e ed altri itinerari. Tempi pari a quelli dell' auto e che di questi tempi con il caro-benzina incentiverebbero l' suo del treno. E' ovvio che la Sicignano-Lagonegro andrebbe ammodernata a raddoppiata per migliorarne le prestazioni.
Autore Risposta: fibolz
quote:E' vero, ma non è il solo problema sollevato. Andando verso Castrovillari (22.000 ab.) l'unico paese di una certa dimensione è Lauria (14.000 ab.), gli altri sono tutti paesini da 3-4 mila abitanti quando va bene. Ma aldilà del numero di abitanti, che cmq non sono certo così tanti, bisogna vedere dove vanno questi abitanti. Una ferrovia che si fermi a Castrovillari, aldilà del numero di persone che abitano in zona, ha un'utilità molto limitata. E' abbastanza isolata e tronca, e in quella direzione c'è poco da fare, il primo centro davvero degno di nota è Cosenza. Che sta a un centinaio di chilometri. Senza contare che c'è l'autostrada che fa lo stesso percorso spiccicato. Seguendo invece la direzione proposta da Malcom, c'è il nulla più desolante, in tutto 4-5 paesi: Latronico, Episcopia, Francavilla, Oriolo, Lauria è già leggermente fuori percorso. Sono tutti paesi da non più di 3-4 mila abitanti, e tutti leggermente fuori asse rispetto alla SS653, lungo cui correrebbe un'ipotetica ferrovia. Mettersi a costruire una ferrovia in una zona poco abitata, con stazioni lontante dai paesi, e che non collega zone di rilevante interesse, mi sembra poco sensato. Il Vallo di Diano ne ha anche di più di abitanti (io ho trovato un totale di circa 65.000 escluso Lagonegro che ne ha 5.500), e infatti lì una ferrovia ce l'hanno costruita e funzionava bene, quando funzionava.
Autore Risposta: leonard Sinceramente non capisco il paragone con la TAV che si è fatta al Nord...che però arriva fino a Salerno (senza contare che ci si sta attivando per iniziare la costruzione della AC Napoli-Bari). Raddoppiare la Taranto-Reggio per fare concorrenza alla Tirrenica (su cui si possono avere già ora buone prestazioni)la vedo una spesa folle e inutile. Non commento l'idea del raddoppio della Sicignano-Lagonegro. La Salerno-Taranto ha già subito pesanti lavori di ammodernamento tra il 1987 e il 1994.
Autore Risposta: fibolz
quote:Sinceramente mi sembra davvero troppo ![]() Non capisco proprio perchè andare a parlare di raddoppi di tutta la Taranto-Reggio (sono 470 km di ferrovia), della Sicignano-Lagonegro (altri 80) della costruzione di una linea ex-novo in una zona un po' desolata. E' semplicemente fuori dal mondo. La Jonica è più adatta a collegamenti veloci (non so bene su che basi lo dici, poi)? Amen. C'è già la Salerno-Paola-Reggio, è a doppio binario, è elettrificata, attraversa una serie di zone di notevoli interesse (Agropoli, Palinuro, Maratea...) ed è già abilitata a velocità tutto sommato di rispetto. Senza contare i chilometri. Salerno-Reggio via Sapri: 370 km. Amendolara-Reggio: 375 km. E mancano i 130 km Salerno-Lagonegro e il tuo tratto ipotetico, di circa 100 km. Che senso ha!! I tempi non sarebbero competitivi rispetto alla via Sapri, figurati rispetto all'auto. Per andare a Taranto, Brindisi, Lecce, c'è la linea via Potenza, è già elettrificata, e visto il traffico che ha ci si può lavorare moltissimo già così. Se si vuole velocizzare i collegamenti con queste città, non c'è bisogno di costruire una linea tra Lagonegro e Amendolara, ci sono due ferrovie ben più moderne e utilizzabili già esistenti. In sostanza: il prolungamento da Lagonegro andrebbe a incunearsi nel triangolo tra Tirrenica e Jonica senza alcuna utilità. Se si vuole riaprire la Sicignano-Lagonegro, che ci si concentri seriamente su quello.
Autore Risposta: fibolz Leonard è stato più sintetico di me (parecchio) ma il succo è decisamente lo stesso.
Autore Risposta: Franco No, anche io penso che non sia realistico proporre raddoppi ed a linea ad AC sulla Sicignano Lagonegro.
Autore Risposta: Gemini76 Andare oltre Lagonegro è follia pura. E chi lo propone dimentica che la linea Lagonegro - Castrovillari - Spezzano aveva tempi di percorrenza allucinanti e viaggaitori che si contavano sulla punta delle dita anche in epoche lontane dalla motorizzazione di massa. Secondo me l'unica cosa saggia è fare un accurato studio della mobilità lungo l'asse Sicignano - Lagonegro, verificando come armonizzare il collegamento ferroviario e quello automobilistico
Autore Risposta: anpro esatto!
Autore Risposta: rosasera
quote: Giusto, è inutile fare castelli in aria. La verità è che una riattivazione della Sicignano - Lagonegro ha senso solo se realizzata con la giusta integrazione con i bus. Mettere la ferrovia e lasciare i bus non ha senso, sarebbe una concorrenza inutile. Riguardo al percorso ribadisco che l'unica tratta che potrebbe garantire un buon traffico viaggiatori è la Polla - Casalbuono. Il primo tratto della linea, infatti, presenta stazioni troppo lontane dai centri abitati anche se la vecchia stazione di Pertosa, trovandosi sulla verticale delle famose grotte, potrebbe essere utilizzata a scopo turistico. Il tratto dopo Casalbuono temo che sia di difficile riattazione a causa delle gallerie in condizioni pietose.
Autore Risposta: n/a Con la collaborazione dei ragazzi del Vallo di Diano, ho intenzione di organizzare uno studio sulla mobilita' effetiva dei pendolari della zona, contando sulla collaborazione delle autorita' locali; la petizione on-line ha un' utilita' limitata, serve invece sapere, con quanta piu' precisione possibile, quante persone effettivamente sarebbero disposte a lasciare autobus e macchina privata, per utilizzare il treno.L' indagine, la condurro' nei comuni di Casalbuono, Sala Consilina, Polla, Atena Lucana e Padula (i centri piu' importanti del Vallo; da valutare per le altre localita', la lontananza delle stazioni dai centri abitati.Rivedere il treno a Lagonegro, sara' praticamente impossibile, perche' sarebbe costosissimo attestare la linea nella citta' di Monna Lisa, quindi il capolinea sarebbe Casalbuono. Nel caso in cui, per miracolo decidano di riaprire questa linea, si farebbe come sulla Foggia-Lucera, cioe' niente concorrenza treno-bus, ma solo integrazione.
Autore Risposta: n/a Per quanto riguarda il paragone con la TAV era ideologico per sottolineare che mentre al centro-nord si è fatto un potenziamento della rete basata sulla TAV mentre al Sud siamo ancora a livelli di 1900.
Autore Risposta: n/a
quote: Un immagine simbolica per rendere meglio la mia idea del prolungamento. ![]()
Autore Risposta: Gemini76 Malcom, ma tu ti rendi conto che stai proponendo un collegamento senza capo nè coda a servizio di un bacino alquanto modesto. La Ferrandina - Matera era una linea inutile ai tempid ella gestione FAL, venne progettata come linea FS molto probabilmente per ignrassare qualche politico locale, ma avrebbe utilità pari a zero o poco più.
Autore Risposta: fibolz
quote:Non lo direi così come se fosse la cosa più ovvia del mondo. Continui a dimenticare che la linea che tu vorresti costruire sarebbe a carattere molto locale, e dunque lenta, e c'è la concorrenza delle direttrici Salerno-Reggio e Salerno-Taranto ben più moderne e veloci. Due esempi estremi: - Salerno-Crotone rimarrà sempre più conveniente via Lamezia-Catanzaro. - Salerno-Metaponto rimarrà sempre più conveniente via Potenza. La tua linea andrebbe al massimo ad intercettare qualche flusso verso zone intorno a Sibari. Ma volendo c'è già l'itinerario Salerno-Paola-Castiglione Cosentino-Sibari, che non è più lungo. Dunque, tutti i flussi che tu citi, sono gestibili con le linee esistenti, opportunamente utilizzate. Per chiudere quote:I flussi pendolari di una zona non densamente abitata non giustificano la costruzione di una linea ferroviaria. Vanno benissimo linee su gomma. E poi scusa, chi è che fa il pendolare Latronico-Salerno? Sono 150 km. Ci sarebbero (forse) flussi locali. Non valgono una ferrovia nuova.
Autore Risposta: n/a Gemini, per ripristinare e consolidare tutte le gallerie che portano da Casalbuono a Lagonegro, servono la meta' dei soldi necessari per ricostruire l' intera linea, col pericolo di futuri nuovi cedimenti. Ribdisco, niente bus in concorrenza al treno, ma solo integrazione.
Autore Risposta: Gemini76
quote: Si, ma se tagli fuori Lagonegro ti giochi parte della potenziale utenza ho paura.Fermor estando che cmq devi ripartire a ricostruire da Sicignano per ripristinare il collegamento con la rete FS. Cmq sulle gallerie...siete sicuri abbiano problemi di staticità?
Autore Risposta: n/a Gemini, purtroppo la situazione delle gallerie peggiora di anno in anno, ad ogni nuovo sopraluogo che facciamo, i cedimenti sono sempre piu' vistosi; e poi Casalbuono, non e' molto distante da Lagonegro, e ti diro' di piu', nel caso di un futuro ripristino della linea, si istituirebbero in coincidenza ai treni delle navette da Casalbuono per Lagonegro, Rivello, Nemoli e Lauria. Se la zona del Lagonegrese non fosse attanagliata da problemi di staticita', si potrebbe davvero ipotizzare un ricongiungimento della linea con quella tirrenica nei pressi di Maratea, che soprattutto in primavera/estate sarebbe utilissimo.
Autore Risposta: n/a
quote: Con la mia idea si arriva da Salerno a Crotone facendo 110km in meno dei 480 del iter Salrno-Paola-Cosenza-Sibari-Crotone. Le tratte che dice te convengonon a chi poarte da Napoli, Salerno e Battipaglia ma uno che abita ad esempio a Casalbuono (a due passi da Lagonegro) secondo te và a Salerno per andare a Reggio? No, prende l'autobus per Sibari o Cosenza o Maratea o ci và in auto! Ora quei paesi son piccoli ma se ci porti una ferrovia cose di deve si ingrandiscono attirando popolazione da altre zone. Quanto alla Ferrendina-Matera-Gioda del Colle accorcerebbe la strada da Napoli a Bari e c'è una stazione senza binari a Matera da recuperare!
Autore Risposta: fibolz
quote:Io infatti ho citato il percorso Salerno-Lamezia-Catanzaro-Crotone, sono 385 km. E volendo i 278 km tra Salerno e Lamezia si percorrono in due ore spaccate (treno 9377). Il giro da Castiglione Cosentino (saltando Cosenza) ha senso per zone limitrofe a Sibari. quote: Non vedo che male ci sia. Si va a Maratea in autobus e da lì si trovano collegamenti tutto sommato abbastanza rapidi per la Calabria Tirrenica, appunto via Tirrenica, e per la Calabria Jonica sfruttando o la Lamezia-Catanzaro o la Paola-Sibari. Con degli orari ben studiati, mi sembra una soluzione assolutamente efficiente. Malcom, il problema di fondo (che mi sembra che tu ti ostini a non voler ammettere) è che la linea che proponi tu è lenta e decentrata. Magari lo trovi uno che deve fare Latronico-Monte Giordano ed è contentissimo. Ma i flussi forti (da Napoli, Salerno, Battipaglia, come proprio hai detto tu) hanno direttrici migliori! E senza quei flussi, per quanto mi riguarda usare l'autobus tra Casalbuono e Maratea è la soluzione migliore.
Autore Risposta: fibolz
quote:Questa la trovo un'affermazione surreale. Cos'è, la gente si trasferisce in base a dove arrivano i binari?! quote:Malcom, io leggo le tue affermazioni, vado a guardare l'orario e trovo il contrario. Napoli-Caserta-Foggia-Bari: 321 km Napoli-Ferrandina-Bari: circa 355 km Il circa è poco circa in realtà: escludendo il tratto Gioia-Ferrandina sono 289 km. Tra Gioia e Ferrandina, in auto sono 69 km. Quindi, i km sono grosso modo quelli. Di sicuro sono più del giro da Foggia.
Autore Risposta: fibolz
quote: Effettivamente in tanti articoli che ho letto sulla linea si parla frequentemente di problemi di instabilità nelle gallerie tra Casalbuono e Lagonegro. Rimane da valutare se l'instabilità sia dovuta a problemi naturali o semplicemente al fatto che sono più di vent'anni che non viene fatta manutenzione.
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Molto verosibilmente è la seconda che hai detto.
Autore Risposta: leonard
quote: Ma quante sono le persone che hanno bisogno di andare da Salerno a Crotone? Ma poi secondo te di quante persone possono crescere certi paesi?
Autore Risposta: fibolz
quote:Leonard, ho preso io la tratta come esempio assolutamente casuale, per far vedere che su tratte del genere il prolungamento di Malcom non serve a un tubo. Non c'era niente di realistico ![]()
Autore Risposta: Gemini76 Malcom, il treno serve per grossi flussi di viaggiatori. Se hai 100 persone al giorno (3 668 scarse) la ferrovia è assolutamente in perdita. Ovvio, se hai una infrastruttura esistente puoi anche mantenere uno straccio di servizio (vedi Cecina - Volterra e Fabriano - Pergola) ma farne una ex novo non ha alcun senso. A quella gente fai prendere il bus che è più capillare ed economico e lo attesti,se possibile, ad una stazioneOvviamente trasbordi intelligenti e coincidenze garantite.
Autore Risposta: rosasera Le gallerie della Casalbuono - Lagonegro risentono anche dell'instabilità del territorio. Non dimenticatevi che Lagonegro è zona soggetta al bradisismo (ricordate il famoso ponte della Lagonegro - Castrovillari in zona che fine ha fatto?). Si tratta di lenti movimenti della terra che creano dissesti. Questo fatto, unito alla manutenzione assente da vent'anni, portano alla conseguenza che attualmente ci vuole un bel po di soldini per ripristinare le gallerie in questione. Nulla vieterebbe che vi sia un servizio integrato con i bus da Lagonegro afferenti a Casalbuono o a Montesano. Però ribadisco anche io che senza studi concreti sulla mobilità della zona, è inutile farsi illusioni. Se non esce fuori qualcuno che mette i soldini o uno studio che garantisca che ci sono le reali condizioni economiche per sostenere i costi della linea, non cambierà mai nulla.
Autore Risposta: Gemini76 In passato c'erano dei soldini stanziati per degli studi di fattibilità....
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Quella degli studi di fattibilità sono una maniera velata di finanziamenti ad amici e compari di merende. Il più delle volte finiscono con un nulla di fatto.
Autore Risposta: Marco Carbonelli
quote: E' ovvio che no, ma sicuramente attrae di più un luogo dove c'è la ferrovia rispetto ad uno che non ce l'ha quote: La verità a parer mio è che non si voglia fare nulla per riaprire la ferrovia, hai voglia a stanziare soldi per studi di fattibilità (fatti realmente poi?) e quant altro......
Autore Risposta: fibolz
quote:Ci può stare mettendo "sistema di trasporto pubblico" al posto di "ferrovia". Diciamo che la presenza di una rete di collegamenti pubblici (che non significa una ferrovia!) forse può prevenire fenomeni di spopolamento. Nel senso che la possibilità di spostarsi efficientemente verso i centri di attrazione (per lavoro, studio, e mille altri motivi) fa sì che la gente non se ne vada da località più fuori mano. Ma, per l'ennesima volta, questo non vuole dire costruire una ferrovia. Vuol dire realizzare un sistema di trasporto pubblico efficiente e che risponda alle esigenze del posto, che non necessariamente è una ferrovia.
Autore Risposta: n/a Infatti ma la ferrovia dove si può è da preferive alla gomma: inquina meno ed è più veloce spece nelle aree urbane (ma non è il nostro caso).
Autore Risposta: Macaco La questione è che il collegamento ferroviario tra Tirreno ed Ionio è già problematico sulla rete esistente. Pensate che dal Cilento per arrivare a Policoro occorre mezza giornata. Con quattro cambi via Battipaglia, Potenza, Taranto e due cambi via Paola, Sibari. E' naturale che chi ha necessità del rispetto di orari per ragione di lavoro, di studio o di altre commissioni deve per forza ricorrere alla propria auto oppure a corse di bus dedicate. Quindi sono scelte politiche mirate (con investimenti rivolti al futuro) che dovrebbero tener conto delle esigenze del territorio da servire e non dai profitti immediati del vettore da utilizzare. Su determinati itinerari al momento potrebbe sembrare conveniente indirizzare sulla gomma le ridotte risorse per i trasporto pubblico locale, anche se proprio locale non è mai. Basta solo contare quanti bus circolano sulle sgangherate strade del sud tra le tre regioni interessate: Bassa Campania, Lucania ed Alta Calabria, che porterebbero a porsi una legittima domanda: interessi privati??? Ma allora perchè non conciliare questi interessi privati con una mobilità razionale, e razionalizzata, convogliando, con una fitta rete di bus a breve raggio,l'utenza di un determinato bacino su uno scalo ferroviario ben servito da collegamenti veloci e cadenzati verso i centri importanti. Da questo punto di vista il ripristino della Sicignano-Lagonegro (indipendentemente del proseguimento o sbocco sul Tirreno o sullo Ionio) lo auspicherei quanto prima. Utopia? Come un potenziamento della Battipaglia-Potenza-Taranto? Utopia anche questa?
Autore Risposta: fibolz
quote:Un treno diesel con sopra 50 persone inquina molto più di un corrispondente autobus. quote: quote:Sta proprio qui il problema: con i conti (corretti) che ti ho proposto io, la tua ferrovia non assolve al secondo compito che citi, se non in maniera molto marginale. Dunque, continuerò a ripeterlo, molto meglio delle linee su gomma ben congegnate che ti portano a Maratea dove trovi un bell'Intercity che ti fa tutta la Tirrenica, con le dovute coincidenze verso lo Jonio a Lamezia e/o a Paola. quote:Anche qui un'occhiata all'orario non ti farebbe male. A Sapri fermano tutti i treni tranne il Frecciargento Roma-Reggio (9377-9372) e qualche espresso che transita in piena notte. Tutti gli Intercity, a parte i due per la Sicilia, fermano almeno in una stazione tra Maratea, Praja, Scalea. In estate anche due coppie di Eurostar Roma-Reggio.
Autore Risposta: leonard Gli ES in estate fermano anche a diamante.
Autore Risposta: fibolz Macaco, il ragionamento che fai è perfettamente lineare e sensato.
Autore Risposta: Macaco Fibolz il mio ragionamento nasce dall'avere avuto i natali, non solo ferroviari, appunto in quelle zone. Conosco bene le realtà di cui si parla. Sia quelle del passato e sia quelle del presente. Per qualche anno (lontani anni sessanta) mi sono sorbito 4 ore di bus giornalieri per raggiungere la sede universitaria di Salerno, mentre distavo appena 10 km dalla vicina stazione ferroviaria. Solo che il mio paesino non aveva un collegamento con la stazione ferroviaria. Oggi, le cose non sono cambiate. Se la gente va a prendere il treno lo deve fare con la propria auto, mentre le corse automobilistiche per il capoluogo di provincia sono aumentate al pari del proliferare dell'auto propria. Non mi sono mai posto il problema di quanto pesino quelle corse sul bilancio della provincia. Credo comunque che costerebbero di meno se invece di percorrere cento chilometri si attestassero alla più vicina stazione ferroviaria. Anzi. Sembra ombra di smentita, ti posso dire che la variante alla SS 18 (Sapri-Agropoli) ha sottratto enormi flussi di utenze alle stazioni ferroviarie della costa, incentivando sempre più l'uso dell'auto privata o delle corse automobilistiche (largamente) sovvenzionate. Purtroppo questa è la politica imperante in quelle zone pur in presenza di una linea ferroviaria ben servita. E noi qui continuiamo a discutere se è più o meno conveniente (per chi poi?) la riattivazione di una linea ferroviaria. Puro esercizio mentale se continuiamo a vedere l'utente in funzione del treno e non viceversa.
Autore Risposta: n/a Signori,il BUSINESS FERROVIARIO finisce a SALERNO,termine dell'ALTA VELOCITA'. DAL 2011 a SALERNO, ci saranno anche i TRENI AV di NTV(Nuovo Trasporto Veloce), con 5 COPPIE giornaliere SALERNO-ROMA.Terminato il MONOPOLIO,TRENITALIA per riempire i suoi TRENI AV, li metterà IN COINCIDENZA con i TRENI REGIONALI di TRENITALIA,DA e PER SAPRI,POTENZA e CASALBUONO,visto che NTV NON ha TRENI REGIONALI. Raggiungere la STAZIONE di SALERNO, SU GOMMA, è SCOMODISSIMO,perchè è situata in pieno centro città. Anzi entro il 2010 TUTTI gli AUTOBUS di LINEA,provenienti e diretti a SUD della Provincia,ovvero SAPRI,POTENZA e CASALBUONO,si FERMERANNO al parchegggio antistante lo STADIO ARECHI,di lì i viaggiatori prenderanno all'omonima STAZIONE FS il TRENO METRPOLITANO TRENITALIA e raggiungerannno la STAZIONE di SALERNO.I TRENI REGIONALI TENITALIA, da e per SAPRI,POTENZA e CASALBUONO,saranno,IN OGNI CASO,VINCENTI rispetto ai corrispondenti AUTOBUS di LINEA. Per questo motivo si pone,CONCRETAMENTE,la NECESSITA' della RIAPERTURA della linea FERROVIARIA,almeno FINO a CASALBUONO,ultimo COMUNE della PROVINCIA di SALERNO.Il resto sono chiacchiere. quote:
Autore Risposta: Franz La tua tastiera ha il singhiozzo?
Autore Risposta: n/a Secondo me ha ragione Macaco, si preferisce dirottare sull'autobuso facendogli fare concorrenza al treno invece di integrarlo e non solo al Sud.
Autore Risposta: Macaco Fammi capire Rocco. Cosa significa "Il resto sono chiacchiere"? Sono dubbioso se anche il mio post che hai quotato lo consideri "chiacchiere"? Dal tuo intervento sembrerebbe di no, ma avendolo messo dopo quella tua frase conclusiva provoca quella domanda.
Autore Risposta: n/a Volevo dire che la questione della riapertura dlla linea Sicignano-Lagonegro richiede,OGGETTIVAMENTE,un approccio totalmente diverso da quello verso altre linee chiuse(es.FANO-URBINO)o aperte(es.AVELLINO-ROCCHETTA S.ANTONIO)che NON saranno MAI linee che porteranno clientela all'ALTA VELOCITA' di TRENITALIA. Le follie NON mancano,ad esempio nei pressi dello svincolo autostradale di SALA CONSILINA,dove abito, un privato sta costruendo un'AUTOSTAZIONE per gli autobus che,percorrendo la A3 SA-RC,vanno e vengono dalla SICILIA e dalla CALABRIA verso il CENTRO e NORD ITALIA.Questi autobus possono servire ai viaggitori siciliani o calabresi ma NON ,certamente, a chi abita a 90 Km da SALERNO e con questi autobus impiega almeno 4 ORE per arrivare a ROMA,visto che devono effettuare almeno un sosta, e la loro velocità massima è di 100Km/ora, con controlli affidati ai cronotachigrafi digitali,limitatori di velocità e "TUTOR" in autostrada da Mercato.S.Severino a ROMA. quote:
Autore Risposta: Gemini76 La Airasca - Saluzzo venne chiusa perchè quel bipede di Signorile voleva potare 3/4 di secondarie piemontesi. Dato che i pendolari s'inkazzarono un poco ovunque fece marcia indietro...ma qualcosa doveva chiudere....
Autore Risposta: Macaco Non è mia intenzione contraddire le tesi di Rocco ma non mi trova in linea sull'impostazione di riaprire una linea ferroviaria solo perchè deve portare clientela all'AV. Si ritorna ancora sul concetto utilitaristico del viaggiatore in funzione del treno. Perchè poi riaprire la linea solo fino a Casalbuono? Sarebbe opportuno che Rocco motivasse un poco di più tale convinzione. I binari sarebbero in ogni caso di RFI e non della Regione Campania o della Provincia di Salerno. La gestione potrebbe essere di altra IF diversa da TI. Magari la SITA qual'ora si vendessero i numerosissimi bus per acquistare prima i treni e poi le tracce. Perchè Rocco chiama folle l'opera di quel privato che sta costruendo l'autostazione in quel punto strategico? Da quando in qua l'imprenditoria del Sud è diventata miope? Vuoi che quel privato non sappia farsi bene i suoi conti? Sono tutte domande su questioni concrete e non credo affatto siano solo "chiacchiere". Ma anche se le nostre considerazioni fossero solo chiacchiere a me sarebbero comunque gradite, specialmente se fatte con cognizione di causa per diretta conoscenza delle problematiche locali (ambientali, idrogeologiche, urbanistiche, sedime ferroviario, ecc.).
Autore Risposta: Gemini76 Volendo RFI può anche rinunciare al sedime e cederlo alla Regione, la quale potrebbe affidare tutto all'EAV!
Autore Risposta: n/a L'Ata Velocità ferroviaria compete con l'AEREO, NON con l'AUTOBUS!L'aeroporto di SALERNO NON decolla con i voli di linea per VERONA e Milano Malpensa proprio perchè esiste l'Alt Vlocità fino Salerno. La Luftansa si fa pagare all società che gestice l'aeroporto,PUBBLICA,il "VUOTO PER PIENO", ovvro i sedili vuoti dei voli li paga "pantalone".In francia ove è rrivatl'Alta Vlocità hanno chiuso gli eroporti con i voli i linea NAZIONALI,fino a 1000 kmcome accacra per quello i SALERNO. Qusto spiega la "follia" dll'AUTOSTAZIONE i Sala Consilina pr autobus a lunga percorrenza,fino a 1000km convien il TRENO AV,oltre l'AEREO.Dell'AUTOBUS,per queste distanze NON se ne parla proprio.Ricordo che SITA per il 55% apartiene al gruppo FS e gestisce ,tra l'altro,in appalto gli AUTOSERVIZI di TRENITALIA,altro che IF in concorrenza con TRENITALIA! Ricordo che la sigla EAV(Ente Autonomo Volturno)è possibil trovarla,ancora oggi, sui TOMBINI ell STRADE i NAPOLI,perchè questo Ente,fino pochi nni f i occupava di bonifiche ei terreni e fognature.Diventato,in seguito,un scatola vuota e dovendo essere soppresso, l'Ass. Reg.ai Trasporti lo ha fatto diventare,l'EAV,dalla sera alla mattina, il gestore,mediante appalti,ell'acquisto di migliaia di autobus,dati in comodato,a pagamento, per 5 anni alle ditte private e pubbliche di autotrsporto, e di nuovi treni per la Circumvsuvina e le altre ferrovie in concssione,esclusa fino ad oggi,per fortuna,TRENITALIA.Sarei veramente curioso di vedre la fine di questa linea ferroviaria IN MANO a EAV che NON ha mai gestito UN METRO di INFRASTRUTTRA FERROVIARIA!E' bello fare delle chiacchiere al bar o su internet, ma al viaggitore interessa fare un UNICO BIGLIETTO FERROVIARIO che gli garantisca di andare e ritornare da SALA CONSILINA a MILANO nella maniera più veloce,comoda e sicura. quote:
Autore Risposta: Macaco Quindi treno per Milano e bus per Salerno e località viciniori?
Autore Risposta: n/a Il BIGLIETTO è FERROVIARIO,UNICO, con L'AUTOBUS fino alle località in PROVINCIA i SALERNO le COINCIDENZE,con i TRENI AV, NON SONO GARANTITE,CAUSA TRAFFICO STRADALE ed AUTOSTRADALE. Poi bisognerà sempre prendere un TRENO METROPOLITANO TRENITALIA alla periferia di SALERNO per arrivare in STAZIONE.Se non si usano i TRENI REGIONALI TRENITALIA in situazioni come questa,per coincidenze con l'ALTA VELOCITA', allora significa che occorre ELIMINARE il TRASPORTO REGIONALE,cosa che non conviene nè ai viaggiatori nè a TRENITALIA. quote:
Autore Risposta: n/a Sabato saro' nel Vallo di Diano per degli incontri con altri appassionati del luogo, per discutere di eventuali altre iniziative da adottare per rimettere in piedi la questione del ripristino della linea. Se c'e' qualcuno di voi che e' del posto, e che ha piacere di scambiare quattro chiacchiere con me, mi faccia sapere.
Autore Risposta: Macaco Grazie a Rocco per le delucidazioni tecniche e...politiche. Terminando i miei interventi su questo topic voglio solo richiamare l'attenzione all'uso dei caratteri maiuscoli: nel web indicano "alzare la voce".
Autore Risposta: n/a L' AV deve fare concorrenza sia la Treno che all' Auto.
Autore Risposta: fibolz
quote:Io francamente spero che non si stia cercando di sostenere che le ferrovie regionali hanno senso solo in quanto portano clientela all'AV, perché se no siamo davvero fuori strada. E i milioni di viaggiatori che si spostano localmente per lavoro, studio, turismo e via discorrendo?!? La ferrovia Sicignano-Lagonegro ha senso in sè, perchè in primis potrebbe spostare le persone del Vallo di Diano nella quotidianità. INOLTRE, permetterebbe un ulteriore collegamento in coincidenza con l'AV a Salerno. Ma le due motivazioni hanno una gerarchia ben precisa. Non credo (ma è solo un'ipotesi) che i viaggiatori nel tratto Sala Consilina-Milano giustifichino una linea ferroviaria. ![]()
Autore Risposta: Gemini76 Rocco, riscrivi un'altra volta im maiuscolo em ti rpendi qualche giorno di pausa di riflessione. Non si urla nel forum.
Autore Risposta: n/a
quote: Non credo sia questa la tesi, tranquillo. Io sostengo e crado nche macaco che il traffico regionale e media percorrenza và visto oltre che come fine a se stesso anche come appendice del traffico a lunga percorrenza. Esiste un buon 30-40% di Italiani che non vive nelle grandi città ma in piccoli centri e se volessero fare un viaggio a lunga percorrenza dovrebbero prima raggiungere con un regionale o un IR una stazione da dove imbarcarsi su questi treni. Lo stesso dicasi per chì vuol raggiungere luoghi remoti. Non tutti fanno Milano-Roma qualcuno magari fà per esempio Milano-Cisterna di latina o Roma-Busto Arisizio o Busto-Arsizio-Cisterna di Latina e secondo me non sonon neanche pochi.
Autore Risposta: fibolz
quote:Meno male ![]()
Autore Risposta: n/a Volevo informarvi che si e' costituito un comitato per la riapertura della linea, e a breve verra' organizzata una ricognizione per iniziare un opera periodica di ripulitura dei binari(seguendo l' esempio dei ragazzi della Fano-Urbino) ; inoltre visto che alcuni tratti di linea sono stati ingiustamente asfaltati e/o ricoperti di materiale di scarto dalla societa' autostradale, verranno intentate azioni al riguardo per l' immediata ripulitura e ripristino della sede ferroviaria. Per eventuali adesioni al comitato e/o partecipazioni all' opera di ripulitura l' indirizzo di posta viptrenta@vipnet.it oppure potete contattare il sito www.fsvallodidiano.phpnet.us/
Autore Risposta: CeSMoT Veramente le azioni le dovrebbe intraprendere RFI. Visto che fino a prova contraria la linea è sua. Consiglio spassionato: prima di imbarcarvi in qualcosa assicuratevi che RFI sia d'accordo. Potrebbero non gradire
Autore Risposta: Macaco Non è per fare il pignolo ma dire di un "locomotore fuori servizio a Castrovillari" postando la foto di una vecchia locomotiva non è proprio il massimo dell'informazione.
Autore Risposta: n/a Si Macaco, ho gia' segnalato l' errore (e non e' l' unico) al responsabile del sito, piano piano cerchero' di aiutarlo a sitemarlo per bene. Per quanto riguarda RFI, a loro non frega assolutamente nulla dell' infrastruttura, quindi abbiamo carta bianca; cambiando discorso, dal 13 dicembre la Sicignano-Lagonegro scomparira' dall' orario ufficiale di Trenitalia; i servizi sostitutivi saranno affidati alle autolinee private della zona.
Autore Risposta: n/a Per favore mi dici da quale fonte hai appreso che la linea Sicignano-Lagonegro scomparirà al 13 Dicembre dall'orario ufficiale di TRENITALIA? quote:
Autore Risposta: CeSMoT Certo spacciare una loco a vapore spiaggiata lì da decenni per un mezzo di servizio dimostra palese ignoranza. Se questi son i presupposti...
Autore Risposta: n/a Cesmot, collaboro con i ragazzi del Vallo di Diano da poche settimane, se mi dai il tempo per colmare le loro lacune..., considera che sono impegnato contemporaneamente sulle seguenti linee: Campobasso-Benevento, Avellino-Rocchetta, Gioia del Colle-Rocchetta, Ferrandina-Matera, ferrovia jonica e Sulmona-Carpinone, appena avro' un po' piu' di tempo (ferie natalizie), faro' apportare le opportune modifiche al sito, inserendo delle fotografie riguardanti la linea, senza errori promesso! Riguardo a RFI, non credo che a loro possa dare fastidio il nostro intervento di pulizia dei binari, ne tantomeno se a nostre spese contattiamo un legale per far ripulire i binari dai rifiuti autostradali e dalle asfaltate inopportune e abusive.
Autore Risposta: n/a Aspetto ancora una rispota sulla fonte da cui hai appreso che la linea sparirà dall'orario uffiile TRENITALIA dal 13 dicembre. Riguardo all'asfalto sui binari a Polla ed alla copertura della sede ferroviaria con materiale di lavori autostradali a Galdo,ho già provveduto,qual Responsabile del Settore Trasporti della Sede CODACONS di Sala Consilina a sporgere denuncia penale.
Autore Risposta: n/a
quote: Cioè non avete preso accordi con RFI?
Autore Risposta: n/a E' normale FAS che verranno presi degli accordi; Rocco sto cercando sul web, ho appreso la notizia da li.
Autore Risposta: n/a Innanzitutto mi scuso dott. Panetta se mi sono permesso di chiamarla per nome, solo ora ho saputo del suo importante ruolo nella sua citta', riguardo alla fonte la notizia viene da Lagonegro, in quanto le altre localita' della linea continueranno ad usufruire dei bus da e per Salerno/Napoli che saranno a carico delle varie autolinee locali che verranno finanziate direttamente dalla regione Campania, che non paghera' piu' a Trenitalia il servizio, mentre Lagonegro rischia di non avere piu' alcun collegamento automobilistico, in quanto nessuna azienda di autolinee si e' fatta vanti per garantire il servizio da e per la citta' di Monna Lisa, in virtu' del fatto che la regione Basilicata si e' inspiegabilmente chiamata fuori, confidando nel fatto che la regione Campania avrebbe proveduto a mantenere il servizio automobilistico fino al capolinea della tratta. Appena verro' a conoscenza di altri aggiornamenti vi faro' sapere ma credo che la DTR campana di Trenitalia sappia gia' qualcosa al riguardo.
Autore Risposta: n/a La situazione è questa.Si è riunita due volte a Napoli,presso l'ACAM(Agenzia Campana Mobilità Sostenibile)la Consulta Regionale per la Mobilità, della quale fanno parte associazioni di consumatori(es.CODACONS Sala Consilina) e Comitati Pendolari(es.Comitato Pendolari Vallo di Diano) che hanno fatto proposte a DTR Campania anche per le corse del Servizio Sostitutivo TRENITALIA.Essendo necessaria una diminuzione di almeno 30.000 Bus/Km annui,stando al nuovo contrato di servizio Regione Campania-Trenitalia, su questa linea è stata prospettata dal CODACONS di Sala Consilina,da me rappresentato, la possibilità, per mantenre l'attuale numero di corse di autobus,di attestare tutte le corse a CASALBUONO,ultima stazione della Povincia di Salerno,visto che la Regione BASILICATA NON vuol farsiarico dei BUS/Km del tratto Casalbuono-Lagonegro.Giorno 26 Novembre ci sarà a Napoli la riunione finale sul nuovo orario, in vigore dal 13 Dicembre e vedremo come è andata a finire, anche in relzione alle coincidenze chieste,una in particolare relativa all'Es Av Milano-Salerno, che arriva alle 19,58.Di sicuro RESTERANNO le corse autobus TRENITALIA,inserite nell'orario ufficiale. quote:
Autore Risposta: Gemini76 Siberling, da come dici tu sembra che Lagonegro non sia servita da altro che da Trenitalia. CIò mi pare strano. DI sicuro ci son le corse FAL,ex sostitutive della tratta Lagonegro - Spezzano...
Autore Risposta: n/a Se mi inkazzo io, e' molto peggio... Se a loro dell' infrastruttura non frega piu' nulla, ci pensiamo noi, se c'e lo impediranno andremo ad interpellare il ministero delle infrastrutture, considera che non e' bello, specie nei centri abitati, vedere una linea ferroviaria ricoperta di rovi, ottimo rifugio per i ratti. Questa linea poi, e' di una bellezza unica, se un giorno la riapriranno, si potrebbero effttuare una miriade di treni turistici, dando alla linea una doppia funzione, ossia quello di servizio metrpolitano per i pendolari e servizio turistico, seguendo la strada intrapresa con successo dai ragazzi irpini. Dott. Panetta, purtoppo quando ho letto l' articolo, ho dimenticato di segnarmi il link; io mi auguro che Trenitalia non si disimpegni dal Vallo di Diano, ma purtroppo ci sono buone possibilita' che cio' accada dopo il 13 dicembre. Tornando a Gemini, lo so che a Lagonegro ci sono altre autolinee, ma sembra che al momento nessuna abbia intenzione di farsi carico del servizio da e per Salerno/Napoli.
Autore Risposta: Gemini76 Siberling, il gallo da pollaio lo vai a fare altrove. Io non voglio che venga usato il forum per pubblicizzare iniziative abusive svolte senza l'avallo di RFI. Esiste uan gerarchia di soggetti. Se lo vuoi fare come associazione,l'associazione chiede il eprmesso ad RFI (e cmq tu ti fai portavoce a destra e manca quando potrebbero benissimo intervenire le associazioni),altrimenti la strada è l'esposto alla locale ASL che può imporre al proprietario, nel caso specifico RFI, la pulizia linea. Per quanto gli scopi possanoe ssere nobili non puoi fare come caspita ti piace con le cose altrui. Altrove,altre associazioni, si son attivate per altre realtà con RFI per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie, non si capisce perchè debba arrivare tu, bello bello,a fare come ti pare.
Autore Risposta: n/a Recepito Gemini, tolgo immediatamente il disturbo.
Autore Risposta: Eeyor Prego, quella è la porta. Tra l'altro a quanto pare sei recidivo anche su altri forum
Autore Risposta: n/a Non capisco cosa faccia di male quel comitato...d denuciare certi invece lo fanno questi bravi ragazzi...dimostrazione del fatto che a RFI non frega nulla elrffico regionale.
Autore Risposta: fibolz L'ha detto più che chiaramente Omar nell'ultimo post. quote:Che senso ha? Non se ne preoccupa il proprietario, deve arrivare un gruppo disorganizzato a fare il paladino della Sicignano-Lagonegro? E' semplicemente un approccio stupido al problema. Tutto qui.
Autore Risposta: Gemini76 Esatto fibolz. La FVM, tanto x citare un'associazione, non si è svegliata una mattina e ha deciso di fare come gli pareva sulla linea per Urbino, che per inciso non fa neanche più parte della rete RFI,ma ha operato con i vari enti preposti. Ci sarà un motivo se all'ultiam festa che han fatto è intervenuto anche il Genio Ferrovieri.
Autore Risposta: n/a Volevo fare alcune precisazioni: nessuno prendera pale e rastrelli senza prima chiedere il permesso a RFI, di questo non me ne occupero' io che abito a 300 km di distanza dalla linea, bensi i ragazzi del Vallo; il dott. Panetta ha gia' sporto le denunce necessarie, quindi non c'e' piu' bisogno di contattare nessun legale, purtroppo nel Vallo ci sono diverse correnti che bisogna unire, altrimenti troppe individualita' non porteranno nulla di buono. Poi, il fatto che io frequenti altri forum (uno oltre al vostro, perche' lo frequenta un mio amico jonico che qui non c'e'), deriva dalla necessita' di proporre le mie idee, e di imparare piu' argomenti ferroviari possibili onde evitare brutte figure con eventuali interlocutori. Inoltre, non ho usato questo forum per farmi pubblicita', non sono proprietario di nessuna associazione, nel limite del possibile cerco di aiutare un po' tutti, senza nulla in cambio, bensi' rimettendoci dei soldi.Non e' nelle mie intenzioni lavorare per le ferrovie a tempo pieno, la mia e' e sara' solo una passione, per voi sembra che io stia rubando o uccidendo qualcuno, ma vi assicuro che tutto quello che faccio, e' in buona fede. Se ho parlato su questo forum, di qualche iniziativa a cui sto partecipando, e' solo per coinvolgervi nel caso in cui foste interessati, tutto qua, non sono ne' un mitomane ne il primo della classe, sono solo stufo di vedere in giro, soprattutto al sud innumerevoli ingiustizie ferroviarie, quindi mi sono riproposto di dare una mano dove c'e' bisogno di fare qualcosa, credo di non fare nulla di male. Mi dispiace di avervi irritato cosi' tanto, credevo di aver trovato degli amici su questo forum, ma evidentemente mi sbagliavo, cosi' come ho sbagliato sull' altro forum, sono stato frainteso in entrambe le circostanze, nessuna recidivita' Eeyor. Mi auguro un giorno di incontrarvi in qualche manifestazione ferroviaria, perche' vorrei chiarirmi di persona con voi, vi siete fatti un concetto sbagliato di me, e questo mi rammarica parecchio. In quanto a te Gemini, sono 5 anni che dedico il mio tempo libero alle ferrovie, dopo aver fatto il pendolare per 10 anni, stando a stretto contatto con i ferrovieri, mio zio era un macchinista alle FSE, quindi non sono l' ultimo arrivato; sappi che continuero' ugualmente a seguire il sito e le vostre discussioni sul forum, ma non preoccuparti non interverro' piu' promesso, se non ti fidi ti autorizzo a cancellare la mia iscrizione.
Autore Risposta: Gemini76 SIberling, anche su altri forum parti in quarta con cose che non stanno nè in cielo nè in terra, salvo fare l'offeso quando ti si fanno notare. Qui hai fatto la stessa cosa.
Autore Risposta: fibolz
quote:Giusto per completezza e correttezza d'informazione, la Sicignano-Lagonegro compare ancora regolarmente nell'orario di TI (quadro 348)
Autore Risposta: trambusfi Ho sottomano il nuovo orario cartaceo di Trenitalia: al quadro 348 tra le note ve ne è una tipicamente burocratica! La 4 (casualmente uguale per entrambe le direzioni) recita: "Si effettua fino al 10/4. Sospeso dal lunedì al sabato fino al 5/1 e dal 7/1 al 3/4, nonché dal 6/4 al 10/4". Quindi si effettua nei festivi fino al 5/4 compreso: o sbaglio?
Autore Risposta: fibolz In sostanza la domenica con in più il 6/1 e il 5/4.
Autore Risposta: trambusfi Oltre al fatto che psicologicamente dire "Si effettua..." ha una connotazione positiva, mentre "Sospeso..." ne ha una negativa. Se fossi nei panni di chi deve scrivere queste cose, cercherei il più possibile di sottolineare i servizi effettuati, quasi come se fossero in più, piuttosto che dare la sensazione opposta. Non so se mi sono spiegato bene...
Autore Risposta: n/a Attraverso la discussione sulle ferrovie dimenticate ho scoperto che esiteva un prolungamento della Sicignano-Lagonegro fino a Cassano allo Jonio sulla Sibari-Cosenza-Paola, quindi la mia idea del prolungamento per poterla riaprire era azzeccata! E' rimasto qualcosa di quella linea?
Autore Risposta: Gemini76 Non era un prolungamento, era la linea a sr delle Calabro Lumache che raggiungeva Castrovillari e Spezzano. Chiusa a tratte, sia per manifesta inutilità, sia per i danni al famoso ponte dopo lagonegro. restano i FV ed il sedime, ed una loco monumentata a Castrovillari
Autore Risposta: trambusfi Senz'altro il cambio di scartamento tra le due tratte è stato un fattore negativo in questo senso: ad avere un'intera tratta ferroviaria compresa tra due linee ferroviarie, forse forse qualcosina in più poteva durare...
Autore Risposta: n/a Sfruttando il sedime si potrebbe rifare l' intera tratta Sicignano-Lagonegro-Cassano a scartamento standard che ne dite? Sarebbe più utile che due spezzoni...
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Purtroppo le strade(ferrate) sono lastricate di buone intenzioni. Cerchiamo di essere realisti però.
Autore Risposta: trambusfi Beh, se non erro il progetto iniziale era proprio un'UNICA linea ferrata. Poi le cose andarono diversamente...
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Inizialmente il progetto era quello, le cose poi sono andate diversamente ed oggi è anacronistico pensare di riattivare o adirittura ricostruire linee che non hanno più senso di esistere.
Autore Risposta: fibolz C'è qualcosa sul sito www.lestradeferrate.it nella sezione relativa alla ferrovia Atena-Marsico Nuovo, che faceva parte di questo progetto mai attuato. E infatti la linea conta i 27 km forse più inutili della storia delle ferrovie! quote:La ferrovia, per modo di dire, esistente, arriva a Spezzano Albanese, non Cassano Jonico, dove non c'è alcuna ferrovia. Giusto per curiosità, infatti, Spezzano risulta ancora una stazione di diramazione, sull'orario.
Autore Risposta: Macaco A Cassano Jonico c'è la ferrovia della linea Cosenza-Sibari.
Autore Risposta: Il Mondo dei Treni Teoricamente potrebbe avere senso una riattivazione della tratta Castrovillari - Spezzano. Cmq se controllate gli orari delle autolinee FdC vedrete che l'offerta,sulle direttrici ex ferroviarie, è scarsa, segno che quasi a nessuno frega di Andare da Lagonegro a Spezzano...
Autore Risposta: fibolz
quote:Hai ragione, effettivamente esisteva una stazione Cassano Jonico tra Spezzano e Sibari, ma è chiusa ormai da svariati anni. Da Cassano è praticamente più vicina la stazione di Spezzano.
Autore Risposta: Il Mondo dei Treni Se andate su google maps, usando la funzione street view, trovate alcune stazioni sia della Sicignano - Lagonegro che della linea MCL. A titolo di curiosità la stazione di Atena Lucana FCL era di fronte a quella FS. A lagonegro la staxioen credo sia invece nella parte bassa della città, non la trovo con street view.
Autore Risposta: fibolz Ho un vecchio elenco con gli indirizzi di tutte le stazioni d'Italia, provo a frugare se la trovo.
Autore Risposta: fibolz L'elenco è troppo recente, le stazioni della Sicignano-Lagonegro non ci sono già più. Ma smanettando un po' su internet, ho trovato: via Umberto I. Il programma 3D di Tuttocittà (www.tuttocitta.it) permette di vederla molto chiaramente.
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo
quote: Le due stazioni sono in comune e si trovano nella parte bassa del paese.
Autore Risposta: Gemini76 Visto bene sulle foto aereee di tuttocittà...in pratica la stazioe MCL era esterna a quella FS,si vede chiaramente lo spazio sterrato con dei bus parcheggiati....
Autore Risposta: andy Ragazzi vi allego qualche foto di come sono strutturate le due stazioni (Lagonegro è a soli 24 KM dal paese dove sono nato). Il fabbricato FS e quello FCL sono letteralmente adiacenti ed i fasci binari li circondavano da entrambi i lati ( oggi il fascio FCL non esiste più ed è coperto da asfalto ed è utilizzato come capolinea dai bus SITA ). La mappa qui di seguito dovrebbe aiutarvi a comprendere meglio il tutto..
Autore Risposta: rosasera In ogni caso, per capire ancora di più come era la situazione delle stazioni di Lagonegro potete consultare la pagina:
Autore Risposta: Gemini76 Il famoso ponte si vede anche dalla stazione di Lagonegro e fa abbastanza paura
Autore Risposta: andy L'articolo di rosario è davvero molto esaustivo, lo apprezzai molto già appena venne pubblicato!!!
Autore Risposta: Il Mondo dei Treni Abbastanza impressionante...il bello è che si son presi la briga di rimuovere l'armamento...io lì sopra non ci andrei manco se mi pagano...
Autore Risposta: smiley1081 Se puo' interessare: http://www.stradeanas.it/index.php?/sala_stampa/comunicati_stampa/dettaglio/arg/comunicati/id/3703
Autore Risposta: smiley1081
quote: Certo, il rame paga meglio... ![]()
Autore Risposta: fibolz Curioso, dicono che non hanno lasciato niente sui binari, e tre righe dopo che stanno finendo di ripulire e che dunque i binari torneranno agibili.
Autore Risposta: andy 6 o 7 mesi fa sono andato a fare un'escursione in solitaria nei pressi di Polla, in direzione Polla-Petina.
Autore Risposta: fibolz Qui potete trovare parecchio materiale sulla linea: storia, dati tecnici, parecchie foto delle stazioni.
Autore Risposta: n/a
quote: Nonostante il comunicato non sia molto chiaro, a me pare di capire che il materiale riversato sulla sede ferroviaria non verrà abbandonato li, ma è in corso di rimozione. quote: Rame?
Autore Risposta: fibolz Era ambiguo anche il mio messaggio.
Autore Risposta: Gemini76 La linea è tuttora di proprietà di RFI, finchè non ne viene sancita la dismissione.Ergo RFI può pretendere che venga rimossa la spazzatura causata dai lavori ^--^
Autore Risposta: n/a
quote: Secondo me la domanda è bassa per una questione di tempistica ed orari e quindi si preferisce l' auto ma se si facesse una unica linea Sicignano-Lagonegro-Cassano e non due (da quì secondo me il fallimento)con un orario cadenzato e magari integrato con autolinee Lagonegro-Sapri io credo che il tutto funzionerebbe molto meglio! Ma credo che in paese come l' Italia dove l' unica cosa che conta e tagliare la spesa pubblica, nessuno si scomoda nemmeno per uno studio di fattibilità.
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Stai pur certo che se si tratta di ciucciare soldi, studi di fattibilità che già in partenza c'è la sicurezza che mai vedranno la realizzazione se ne possono fare tanti.
Autore Risposta: andy a conferma di quanto da voi menzionato, di studi di fattibilità ne sono stati già fatti e se andate qualche pagina indietro ( in questa discussione ) verrete a conoscenza di come in provincia di Salerno/Regione Campania siano stati attenti nel NON farsi dare un cospicuo finanziamento ministeriale.
Autore Risposta: fibolz L'utenza, all'epoca, c'era eccome. I treni più frequentati viaggiavano in composizione con 3-4 ALn668, e negli ultimi anni c'erano 8-9 coppie di treni, e anche un diretto per Napoli. Infatti non credo che si sia mai messo in dubbio che nel tratto Lagonegro-Sicignano di gente ce ne sia: i centri abitati sono abbastanza grandi e molti sono ben messi rispetto alle stazioni. I dubbi, parlo per me, li ho espressi sul tratto ex MCL oltre Lagonegro, di cui qualcuno vorrebbe la riapertura, magari con scartamento ordinario, dimenticando che significa rifare tutto daccapo. Ad esempio, sistemare le eventuali incompatibilità tra lo scartamento ordinario e i raggi di curvatura previsti per uno scartamento ridotto, sistemare il viadotto di Lagonegro...per avere poi una ferrovia con tutti i limiti che sono stati ampiamente evidenziati nelle pagine di discussione precedenti.
Autore Risposta: Gemini76 Infatti se potenzialmente può esistere utenza sulla direttrice Sicignano - Lagonegro e vv, resta un forte dubbio sull'utenza potenziale della tratta Lagonegro - Spezzano, che cmq non potrebbe essere ricostruita così come era un tempo....
Autore Risposta: andy Non vorrei sembrare catastrofico ne fare l'uccello del malaugurio ma credo che il Gruppo FS farà ripassare qualche treno da quelle parti sono se farà arrivare l'AV a Cosenza.
Autore Risposta: n/a L' AV non arriverà mai in Calabria, tra l'altro l' esperianza della A£ Salerno-Reggio ci dice che il terreno non la reggerebbe!
Autore Risposta: fibolz
quote:Malcom, cambia disco ![]()
Autore Risposta: n/a Perchè? E' così cattiva come idea?
Autore Risposta: fibolz Ne abbiamo discusso per pagine e pagine, evidenziando tutti (credo) i limiti del progetto!
Autore Risposta: n/a Si ma non ne sonon convinto, mi sembrate un pò pessimisti. Ho guardato la cartina e i centri di Lauria, Castelluccio suoperiore e inferiore, Normanno, Morano Cassano, Spezzano e Castrovillari non sono certo più piccoli di Casalbuono,sala Consilina, Polla, ecc.
Autore Risposta: Giancarlo Giacobbo Ma quanto movimento può esserci fra queste località per giustificare la spesa per la ricostruzione di una linea ferroviaria dal momento che c'è in parallelo un'autostrada?
Autore Risposta: Gemini76 Si, ma il bacino di utenza?Inoltre non vedo grandi quantità di persone che debbano andare da Lagonegro a Castrovillari
Autore Risposta: fibolz Ad un certo punto, a ciascuno le sue convinzioni. Il Forum de Ilmondodeitreni.it : http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/ © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 |