Convogli acquistati per la Metropolitana di Roma - Linea A alla fine degli anni '90 per rinforzare il servizio in vista del Giubileo del 2000. Ogni UDT è formata da tre carrozze accoppiate: una rimorchiata in mezzo a due motrici. Le motrici hanno tutte pantografo e una cabina di guida. Ogni treno è formato da due UDT. Il treno completo ha quindi la seguente forma:
[cM]-[R]-[Mc]+[cM]-[R]-[Mc] (c indica il lato della motrice con la cabina)
Il treno nasce in livrea arancione con frontale nero. Intorno al 2006 è iniziato un processo di restauro di questi treni, che avrebbero dovuto essere immessi sulla linea B. Gli interni sono stati riverniciati a pennello e in parte rinnovati. In quell'occasione è stata studiata anche una nuova livrea: Alcune UdT sono sempre rimaste alla linea A, e hanno mantenuto gli interni arancioni, ma sono state riverniciate esternamente con la livrea grigia. Alcuni treni passati alla B sono ripassati alla A. Attualmente (ottobre 2010) qualche convoglio circola sporadicamente sulla linea A. Si stanno studiando interventi per provare a utilizzare una MA.200 sulla Roma-Lido.
Si tratta di treni molto controversi: offrono un buon confort di viaggio, buona silenziosità e visibilità, buona velocità di punta. Sono però un po' lenti nelle operazioni di partenza da fermi e hanno ricevuto critiche da personale addetto alla manutenzione, per via di frequenti guasti. Il restauro per la B doveva includere l'aria condizionata, per cui i treni sono ormai predisposti. Tuttavia non sono stati montati, al momento, i motori dei climatizzatori.
Visti i problemi riscontrati su tutte le linee su cui hanno circolato, stanno sorgendo dubbi sulle opportunità di investire ancora su questi treni. Altre risorse: -> scheda ISPESL (banca dati vibrazioni): http://www.portaleagentifisici.it/fo_wbv_viewer_for_macchianario.php?&lg=IT&objId=20428 Stato treni (Aggiornato 14-04-2013): Inizialmente furono consegnati 10 treni (20 UdT). Successivamente, il numero si è ridotto ad 8, con due treni probabilmente accantonati/cannibalizzati per pezzi di ricambio.
Situazione UdT MA.200 [livrea - interni - linea ultimo avvistamento]:
su "Metro" di oggi si ribadisce, in risposta ad un lettore, che le MA200 serviranno in vista dell'apertura della B1. Ecco spiegato il "moderato" utilizzo che se ne fa sulla B, attualmente; hanno già sufficienti MB per l'esercizio! Parere di appassionato, non di esperto... Approfitto per chiedervi quante unità sono state acquistate... da diverse pubblicazioni non si capisce, io credo 8 (tot 4 treni completi) ma non sono sicuro, anzi... accetto correzioni!
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Credo li abbiano cannibalizzati soltanto per il fatto che ci sono soltanto 10 treni di quel tipo, e probabilmente servivano pezzi di ricambio per riparare eventuali guasti...
I treni in trasferimento dalla linea A alla B erano dieci. Quindi se i famosi due erano cannibalizzati, sono stati rimessi in condizioni (e non mi stupisco: essendo treni quasi nuovi, il costruttore i ricambi li può fornire).
scusa Marzio, solo per capire io una volta per tutte: sono 10 treni, quindi 20 gruppi [cM][R][Mc]? Oppure 10 gruppi [cM][R][Mc] che formano 5 convogli?
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
erano 10 treni completi ma ora sono + che sicuro che sono 8 e rimarranno tali visto che, essendo un progetto mal riuscito, la AB ha deciso di non proseguire + lo sviluppo di tali treni e di concentrarsi su altre piattaforme (vedi metro madrid, meneghino e metro c)
Da un estremo all'altro. Quando serve, la funzione quote, usatela!
quote:Messaggio di alejandro.roma
Le Ma200 hanno qualche somiglianza con i treni della linea gialla milanese??
credo proprio di no...se non sbaglio quelli della M3 sono della Firema e predisposti per la marcia automatica (di fatto non usata)...quindi, tutto un altro segnalamento...inoltre sono del 1989/90, mentre le MA200 del 1998/99....ma per caso, oltre che per il giubileo, non furono comprati anche per il prolungamento a Battistini? esteticamente mi sembrano l'evoluzione naturale delle mitiche MA100
Modificato da - Marzio Montebello il 11/12/2009 23:05:43
i convogli in servizo sulla M3 milanese sono stati costruiti dalla Firema e viaggiano a guida automatica, e non è vero che non viene usata anzi ti dirò di più anche la linea rossa tra un pò sarà a guida automatica.
Le MA 200 furono acquistato, oltre per rinforzare il servizio sulla linea A per il giubileo del 2000, anche per il prolungamento della linea fino a Battistini. Infatti con le sole MA 100 non si poteva mantenere una frequenza adeguata alla tratta Anagnina-Battistini e quindi si è dovuto ricorrere all'acquisto di 10 nuovi treni diventati poi 8.
Il problema della lentezza in partenza è dovuto al fatto che le MA 200 sono state costruite per le caratteristiche della linea A dove non vi sono grosse pendenze poi si è deciso di trasferirle sulla linea B dove ci sono pendenze ben più elevate (es. tratta Colosseo-Termini). Vi ricordo che le MB 100 sono tutte motrici e non vi sono rimorchiate intermedie mentre un convoglio di MA 200 è composto da 4 motrici e 2 rimorchiate. Quindi ecco perchè faticano in partenza.
In conclusione per me resta un buon treno, è dotato di intercomunicanti ed è stato predisposto per l'aria condizionata ed ha un buon confort di viaggio (almeno cosi mi è sembrato per quelle poche volte che ci ho viaggiato) forse l'errore è che dovevano rimanere sulla linea A dove avrebbe dato maggiori soddisfazioni sui tempi di percorrenza
ferpas...la MM3 attualmente è SEMI automatica, con il macchinista che sorveglia la marcia, apre/chiude le porte e da il consenso alla partenza (rispetto ai suoi colleghi sulla 1 e 2 "si gratta" XD) è predisposta per la marcia totalmente automatica, negata dal ministero credo per le porte di banchina o qualche sciocchezza del genere. sulla MM1 sapevo che, per un primo momento solo al capolinea di Sesto, si dovrà sperimentare una "marcia automatica" (quindi con porte di banchina e senza macchinista" solo per l'inversione!
Tornando alle MA200...a me sembrano bei treni, ma con, a sentire tutti, tanti problemi di elettronica!
Basta con l'inquinamento..VOGLIAMO LA METROPOLITANA A ROMA!