News
A cura di Manuela Sasso
Dal 17 Gennaio cambia la mobilità nella zona nord di Milano. Con il debutto della nuova metrotranvia Milano - Cinisello viene ridisegnato l'aspetto del trasporto pubblico della rete nord: dodici linee cambiano il proprio percorso, mentre “nascono” 4 nuove linee di bus. La nuova linea tranviaria,a cui è stato assegnato il numero 31, è lunga 8,5 chilometri, con venticinque fermate complessive, di cui otto sul territorio di Cinisello. La frequenza sarà di 8 minuti nelle ore di morbida e di 4 in quelle di punta, per un tempo di viaggio complessivo – da Cinisello centro a Zara M3 - di 30 minuti. La metrotranvia percorrerà viale Zara, dove incrocerà la linea 3 della metropolitana e la futura M5 e raggiungerà, attraverso viale Fulvio Testi e via Gorki, l’asse storico e commerciale di Cinisello Balsamo. Il nuovo mezzo assicura ai cittadini un viaggio confortevole sui tram di ultima generazione e spostamenti in sede riservata. Il trasporto pubblico della rete nord viene quindi modificato per garantire maggiore regolarità, incrementare il servizio in zona Niguarda e nel quartiere Bicocca e creare un collegamento tra la M1 e la casa di cura Villa Turro. Ecco nel dettaglio quali saranno i cambiamenti. Quattro sono i nuovi bus in arrivo: 86 “Ospedale Maggiore” – piazzale Lagosta, 87 “Sesto Marelli M1 – Stazione Centrale, 728 “Milano – Cinisello Balsamo e la 705 “Milano – Cormano” che sostituirà la linea 704, non più in servizio. Queste invece le linee che modificano il percorso: la linea tranviaria 11 verrà sostituita dalla linea 7 – per il tratto tra Cacciatori delle Alpi e viale F. Testi/viale Rodi – e dalla 31, per il tratto tra viale F. Testi/viale Rodi e Bignami. La 704 verrà invece "rimpiazzata" dalla 705, dal quartiere Comasina di Milano a piazza Berlinguer nel comune di Cormano. Per gli utenti del tram 5, la linea non effettuerà più le corse tra l'Ospedale Maggiore e piazzale Lagosta, tratta coperta dalla linea 31 - da Milano piazzale Lagosta a Cinisello via primo maggio - e dalla 86 dall'Ospedale Maggiore a piazzale Lagosta. Ancora i tram, la linea 7 estenderà il percorso da via Farini/via Ferrari a Cacciatori della Alpi; mentre la 4 occuperà il tratto da Largo Cairoli a via Farini/via Ferrari. Per le linee Autobus queste le novità: la linea 40 modificherà il percorso tra via Suzzani e via Ornato con la 51 che coprirà questo tragitto. La 44 percorrerà la tratta da Cascina Gobba M2 a Gorla M1: la 40 sostituirà il tratto tra Niguarda e viale Suzzani; la 83 tra Niguarda e via da Saluzzo e la 86 tra viale Suzzani e Gorla M1. La 51, da Cimiano M2 all’Ospedale Maggiore, verrà sostituita dalla 86 nella tratta dall’Ospedale Maggiore a piazzale Lagosta. La 81, nel tratto compreso tra Piazza Greco e la stazione centrale, passerà in via Melchiorre Gioia, sostituita però dalla 87 tra piazza Greco e la stazione centrale lungo via Sammartini. La 83 transita da via Cesari e via da Saluzzo nel tratto fra Ospedale Maggiore e Niguarda parco nord. La 702, nel comune di Cinisello, passerà dal capolinea della 31 (via Primo Maggio), a Sesto, via Acciaierie e via Mazzini; per il tratto via Fogagnolo, via Cesare da Sesto, sarà sostituita dalla 701. La linea 727 percorrerà la tratta da via Marconi nel comune di Cusano a Sesto FS M1, transitando per l'Ospedale Bassini: da Cinisello S. Eusebio a Sesto FS sarà sostituita dalla 728 e dalla 31 dall'Ospedale Bassini a Milano. Infine, la 729 verrà prolungata a Cormano (via Fermi). Infine le nuove linee bus che "nasceranno". La 86, che dal quartiere Turro, transiterà per Precotto M1 e l'Ospedale Maggiore e arriverà in piazzale Lagosta; la 87, che dalla stazione Centrale terminerà a Sesto Marelli M1, passando per l'Università Bicocca; la linea 705, che da piazza Berlinguer nel Comune di Cormano arriverà a Milano nel quartiere Comasina; infine la 728, che da Cinisello Sant'Eusebio, passerà per Sesto FS M1 e arriva a Milano, università Bicocca. Per comunicare le novità, è stata prevista una massiccia campagna informativa, mentre si possono avere maggiori informazioni consultando il sito www.atm-mi.it o chiamando il numero verde 800.80.81.81. Con la nuova rete nella zona nord, migliora il servizio anche per i cittadini che utilizzano le linee di collegamento con i Comuni di prima fascia, soprattutto nelle ore non di punta e in quelle serali.
Torna alla pagina precedente