News
[FS] Parte la “Freccia Rosa” , l’Alta Velocità dalla parte delle donne
A cura di Omar Cugini
|
Affiancati a Roma Termini i due treni "Frecciarosa" . A sinistra l'ETR 610 (treno 03) diretto a Lecce come ES 9355, a destra l'ETR 500 (treno 34) diretto a Milano/Torino come ES 9618 |
Roma, 30 settembre 2010
L’Alta Velocità si tinge di rosa e le Ferrovie dello Stato scoccano una “Frecciarosa” dal loro arco di offerte dedicate all’Alta Velcoità. Per tutto il mese di ottobre, stazioni, treni e l’Alta Velocità di FS saranno interamente dedicate all’altra metà del cielo e diventeranno teatro di iniziative e promozioni a favore della clientela femminile, con al centro una grande campagna di comunicazione e sensibilizzazione sui temi della salute, dei diritti e della sicurezza delle donne. A fianco delle Ferrovie dello Stato, per l’occasione, saranno presenti i Ministeri degli Affari Esteri, dei Beni e Attività Culturali, delle Infrastrutture e Trasporti, Interni, Lavoro e Politiche Sociali e l’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità, Pari Opportunità, Pubblica Amministrazione e Innovazione, Salute, Turismo, quindi le Associazioni Incontradonna e ONDa, la Fondazione Bellisario e, infine, alcuni partner commerciali. Ognuno darà il proprio contributo di idee e attività per sostenere la corsa del Frecciarosa lungo i binari della prevenzione, della tutela e delle pari opportunità. Tutto questo senza dimenticare che le Ferrovie dello Stato, con i loro quasi 9mila treni al giorno e la moltitudine di persone presenti ogni anno sui treni (oltre mezzo miliardo) e nelle stazioni (più di un miliardo), costituiscono non solo un’estesa rete di trasporto e di servizi, ma anche un concreto spazio di scambio e collaborazione per promuovere campagne civili e costruire una cultura e una sensibilità collettiva. Tutte le iniziative di Frecciarosa come ha sottolineato Mauro Moretti, AD del Gruppo FS ricordando l’importanza dell’impegno che quotidianamente viene messo sul lavoro da tutte le donne del Gruppo FS e sottolineando come “quattro delle dieci direzioni del Gruppo sono guidate da donne Senza di loro, a cui è dovuta questa idea, noi uomini non avremmo la sensibilità per cogliere sino in fondo le esigenze dei nostri clienti, delle donne in particolare” , verranno infatti promosse ed illustrate nei dettagli dai media del Gruppo FS (il magazine La Freccia, la Webradio e FSNews, il quotidiano Web), che ospiteranno anche momenti di riflessione sui temi al centro della campagna. La web radio, in particolare, proporrà per tutto il mese di ottobre uno speciale palinsesto con interventi, interviste e approfondimenti ad hoc.
Di grande impatto l’offerta commerciale messa a punto da Trenitalia, una speciale Promozione Rosa valida per tutto il mese. Donne gratis su tutti i treni a media e lunga percorrenza, ogni giorno se in compagnia della famiglia (un gruppo di 3 - 5 persone, con almeno un bambino). Ma le offerte per questo mese tutto al femminile delle FS non si fermano qui. Con il “Sabato Rosa” le donne dai 12 anni in sù potranno viaggiare gratis anche nei cinque sabati di ottobre, se accompagnate da un passeggero pagante, sia in prima sia in seconda classe su tutti i treni nazionali e sulla tratta italiana di quelli internazionali. Per usufruire di questa offerta non sono necessarie prenotazioni a lungo termine: il biglietto può, infatti, essere comodamente acquistato fino alla mezzanotte del giorno precedente alla partenza. Da tenere presente che questa offerta non è cumulabile con altre riduzioni e comprende un numero di posti limitati e variabili in base ai treni e alla classe. Non prevede inoltre né rimborsi, né cambi di biglietto o di prenotazione. Escluse le cuccette, i vagoni letto, gli Excelsior e gli Excelsior E4. e il sabato se in coppia, insieme ad un passeggero munito di biglietto.
|
Foto di gruppo durante la presentazione dei Frecciarosa: l'AD del Gruppo FS Mauro Moretti posa insieme alla popolare presentatrice Milly Carlucci ed all'equipaggio tutto rosa del treno 9618 |
I ticket in promozione possono essere acquistati nelle biglietterie di Trenitalia e nelle Agenzie di Viaggio autorizzate, è esclusa la modalità ticketless. Questa offerta viene incontro proprio alle donne che, secondo i dati di una recente ricerca svolta dal Gruppo FS, costituiscono ormai il 50 per cento dei viaggiatori. Le donne scelgono il treno per andare in vacanza, per motivi di svago o di business. Le viaggiatrici che utilizzano i servizi di Ferrovie dello Stato per i propri spostamenti rappresentano un patrimonio umano unico per un’azienda come questa, che da sempre accompagna i cambiamenti e le evoluzioni sociali, politiche, economiche e culturali del Paese. Lo specchio di un’Italia in movimento che contraddistingue una speciale categoria di passeggeri e che ha prodotto, nel corso degli anni, l’interessamento del Gruppo FS verso iniziative e campagne civili nella costruzione di una cultura e una sensibilità collettiva. Nell’ambito delle iniziative a favore delle donne,dal lunedì al venerdì, sui Frecciarossa Roma-Milano delle 8.30 e Milano-Roma delle 15, alcuni medici specialisti e consulenti volontari di IncontraDonna saranno a disposizione delle viaggiatrici per un confronto e assistenza gratuita. Su vari Frecciarossa e Frecciargento, durante l’intero mese di ottobre, e in appositi corner all’interno dei Frecciaclub di Roma e Milano, saranno invece distribuiti opuscoli e depliant informativi e questionari dedicati al tema delle donne e il viaggio. Questi ultimi, realizzati dalla Fondazione Bellisario, e finalizzati a comprendere meglio le esigenze e le aspettative delle viaggiatrici, verranno analizzati e i risultati dell’inchiesta saranno poi illustrati nel convegno annuale Donne e potere.
Anche il Ministero per i Beni e le Attività Culturali aderisce all’iniziativa ed offrirà, per tutto il mese di ottobre, l’entrata gratuita ai Poli museali di Roma, Firenze, Venezia, Napoli, con la formula del 2 per 1, a tutte le donne che, accompagnate, esibiranno un biglietto ferroviario rilasciato con la speciale “Promo Rosa”.
Non solo cultura ma anche coccole e attenzioni per un mese di Ottobre tutto rosa. Un mese dedicato alle donne, ma non solo dalle Ferrovie dello Stato. A fianco delle FS, nell’originale iniziativa, sono scesi in campo tanti partners commerciali. Da Caffarel ad Illy, da Gambero Rosso a T & B e Maggiore è tutta una gara di idee e proposte a sostegno del “gentil sesso”.
Per tutto il prossimo mese infatti, sull’Alta Velocità, Trenitalia offrirà menu rosa e consigli per un’alimentazione sana, declinata al femminile e appositamente studiata da T & B, la società che fornisce il servizio di ristorazione su Frecciarossa e Frecciargento.
Cioccolatini Caffarel saranno offerti sui treni AV insieme al welcome drink in prima classe e, in seconda, sui Frecciarossa 9608 e 9623, nel vagone ristorante e nei Freccia Club.
Il menu rosa darà inoltre diritto ad avere in omaggio un buon caffè Illy. Per celebrare l’ ”altra metà del cielo”, la società triestina lancia infatti anche un corso ad alta velocità per scoprire il segreto dell’espresso perfetto: tre giorni di prove pratiche di degustazione - il 18, 19 e 20 ottobre – nelle carrozze ristorante dei treni AV 9611 e 9626 per imparare tutti i segreti di un espresso perfetto. Dulcis in fundo, il 26, 27, 28 e 29 ottobre, Gambero Rosso organizza quattro giorni di degustazioni di altrettante eccellenti case produttrici di vino,selezionate esclusivamente tra le tante donne che da anni han portato nel mondo enologico la loro passione e competenza. Il tutto offerto da sommelier ovviamente tutti rigorosamente donne.
Spazio anche alla sicurezza grazie al Ministero dell'Interno ed alla Polizia di Stato che realizzeranno interventi ad hoc curati dalla Polizia Ferroviaria: alcune pattuglie formate da personale femminile opereranno a bordo dei treni e nelle principali stazioni fornendo informazioni utili alla sicurezza e alla prevenzione dei reati che vedono le donne come principale obiettivo.
A settembre sono state attivate le colonnine di richiesta soccorso in varie stazioni dell’hinterland romano, attivando così un sistema che consente di comunicare direttamente con la Polizia Ferroviaria e costituisce un ulteriore strumento a tutela della sicurezza, con un’attenzione particolare alla clientela femminile. Sale a bordo del Frecciarosa anche il 1522, il numero gratuito di pubblica utilità creato dal Ministero per le Pari Opportunità per fornire ascolto e sostegno alle vittime.
|
Tutto al femminile a bordo del treno 9618 anche il personale di T&B, la società che cura la ristorazione a bordo dei treni di Ferrovie dello Stato |
Tutte queste iniziative in favore dell’altra metà del cielo sono state presentate nel corso del “Frecciarosa Day” presso la stazione Termini di Roma, alla presenza dell'Amministratore Delegato del Gruppo FS Mauro Moretti. Madrina ideale dell’evento la popolare conduttrice televisiva Milly Carducci che, introducendo l’evento ha ringraziato le FS “per aver saputo cogliere questa grande opportunità di comunicazione e sensibilizzazione. Noi donne siamo una parte importante della società, ma anche la più vulnerabile. La sciarpa sarà il simbolo per poter dire tutte insieme: Ragazze, ce l’abbiamo fatta!”. Al termine della cerimonia i due ETR, un ETR 500 ed un ETR 610, pellicolati in una accattivante e vistosa livrea rosa, e soprannominati per l’occasione “Frecciarosa” hanno lasciato la Capitale diretti verso Torino e Lecce (rispettivamente come ES 9618 e ES 9355) con a bordo,per l’occasione, equipaggi composti di sole donne: macchinista, capotreno, addette alla ristorazione, agenti Polfer ed operatore di pulizia tutte del gentil sesso hanno preso in consegna i due Eurostar con i loro passeggeri, conducendoli in questo nuovo ed innovativo viaggio attraverso l'universo femminile con tutta la cura e l'attenzione che solo le donne sanno avere.