“Prosegue in maniera spedita la rivoluzione della mobilità voluta da Regione Lombardia – afferma l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Franco Lucente – La consegna dell’ultimo Donizetti è uno step importante che ci porterà, entro la fine del 2025 e rispettando rigorosamente il cronoprogramma, ad avere un servizio ferroviario locale effettuato esclusivamente con treni nuovi, confortevoli e moderni. Come stanno dimostrando i dati, l’immissione dei Donizetti, dei Colleoni e dei Caravaggio sta migliorando sensibilmente le performance in termini di puntualità. Ora attendiamo l’avanzamento deciso e rapido dei lavori infrastrutturali che stanno interessando gran parte della rete ferroviaria per consegnare ai lombardi, anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, un servizio trasportistico su ferro ancora più competitivo ed efficiente. Un impegno che coinvolge anche il trasporto su gomma: entro il 2026 vi sarà il completo rinnovamento della flotta di autobus, con l’entrata in servizio di ben 1.700 nuovi mezzi a ridotto impatto ambientale. All’insegna di una Lombardia sempre più locomotiva d’Italia.”
“Il completamento della consegna dei Donizetti – commenta il presidente di FNM Andrea Gibelli – segna un’importante tappa nel percorso di rinnovamento della flotta dei treni, ormai quasi completato, reso possibile grazie ai finanziamenti e alle indicazioni di Regione Lombardia. Tutti i nuovi treni sono in grado di offrire un’esperienza di viaggio più confortevole, garantiscono una significativa riduzione dei consumi e sono quasi interamente realizzati con materiali riciclabili”.
“Mi piace sottolineare – spiega il presidente di FERROVIENORD Pier Antonio Rossetti – il fondamentale lavoro svolto dalle strutture tecniche di FERROVIENORD che hanno dato attuazione concreta ai contratti applicativi sottoscritti con il fornitore Alstom. La conclusione con successo di questa commessa è il risultato di un impegno costante e qualificato che va riconosciuto”.
“Da febbraio 2020, con l’immissione del primo nuovo treno, a oggi come Trenord abbiamo messo in servizio 190 convogli. È il piano di rinnovo della flotta più ampio che una regione abbia mai visto – dichiara il direttore generale di FNM e amministratore delegato di Trenord Marco Piuri -. Questo ci ha richiesto un grande lavoro di innovazione di processi e impianti, di formazione del personale, che abbiamo portato avanti continuando a garantire la programmazione ordinaria di 2.300 corse. È un grande risultato, per cui voglio ringraziare tutte le colleghe e i colleghi di Trenord”.
“Siamo lieti di supportare FNM, FERROVIENORD e Trenord nel rendere il trasporto locale più sostenibile e moderno con la nuova generazione di Coradia Stream™ elettrici, progettati e prodotti da Alstom per soddisfare le esigenze della mobilità regionale – afferma Michele Viale, Amministratore Delegato di Alstom Italia e Presidente e Amministratore Delegato di Alstom Ferroviaria -. La consegna del 51° Donizetti segna il traguardo di uno dei numerosi progetti innovativi che stiamo portando avanti con FNM, FERROVIENORD e Trenord, partner strategici di Alstom in Italia”.
Ammontano a 1,4 miliardi di euro gli investimenti per nuovi asset fisici e digitali, fondamentali…
Il SEV segnala oggi l'imminente riduzione dei posti di lavoro presso FFS Cargo Svizzera. Il…
Le due società del sistema camerale, Uniontrasporti e Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) hanno stipulato un accordo…
Dall’8 febbraio 2025, oltre ai treni IR tra Briga–Domodossola, anche gli EC tra Ginevra–Domodossola torneranno…
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane - Mobility Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici…
A partire da martedì 4 febbraio, sulla linea n. 156 “St. Vyacheslav Chornovol - Cimitero…