“Il Polo Logistica sta attuando una profonda trasformazione per rispondere al meglio alle esigenze del mercato, incrementando l’efficientamento operativo, le sinergie di business e valorizzando gli asset”, ha spiegato l’Amministratore Delegato del Gruppo Fs, Stefano Antonio Donnarumma, “Per affrontare al meglio le diverse sfide legate all’evoluzione del settore del trasporto ferroviario in Europa, il Piano strategico 2025-2029 prevede ricavi in crescita con un tasso annuo di circa l’8%, che arriveranno a 2 miliardi di euro nel 2029 e investimenti per un impegno complessivo di 2,16 miliardi di euro, focalizzati su digitalizzazione e sostenibilità, sviluppo terminal e asset strategici, acquisto loco elettriche e carri di ultima generazione”.
Nei prossimi cinque anni il Polo Logistica vedrà un significativo rinnovo della flotta con mezzi più moderni e diversificati, per rispondere al meglio alle esigenze del mercato.
In particolare, entreranno a far parte della flotta 110 locomotive elettriche per la trazione, 25 locomotive da manovra sia ibride che con carburanti alternativi, oltre 2.000 carri di ultima generazione. A questi si aggiungono 42 camion, 5 gru mobili e 8 gru a portale e la nuova nave ibrida per il traghettamento sullo stretto di Messina. Asset fondamentali per alimentare sinergie e offrire soluzioni innovative e integrate.
Un rinnovamento guidato da tecnologie di ultima generazione, grazie all’introduzione di una piattaforma web che rappresenterà l’interfaccia unica verso il cliente, consentendo una gestione end-to-end del trasporto. Un aggregatore per collegare domanda e offerta del trasporto combinato ferro-gomma-nave, in grado di interfacciarsi con i terminal e gli hub per ultimo miglio.
Complessivamente, il Piano Strategico del Polo Logistica del Gruppo FS prevede investimenti per 2,16 miliardi di euro, focalizzati su digitalizzazione e sostenibilità, sviluppo terminal e asset strategici.
Gli investimenti andranno ad integrare la flotta attuale, composta da 650 locomotori, 14mila carri, 5 navi e 30 camion, a cui si aggiungono i 21 Terminal gestiti in Italia e in Europa.
Il SEV segnala oggi l'imminente riduzione dei posti di lavoro presso FFS Cargo Svizzera. Il…
È stata completata la consegna di tutti i 51 nuovi treni Donizetti (ETR 204) previsti…
Le due società del sistema camerale, Uniontrasporti e Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) hanno stipulato un accordo…
Dall’8 febbraio 2025, oltre ai treni IR tra Briga–Domodossola, anche gli EC tra Ginevra–Domodossola torneranno…
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane - Mobility Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici…
A partire da martedì 4 febbraio, sulla linea n. 156 “St. Vyacheslav Chornovol - Cimitero…