Nodo di Milano: accordo Regione-RFI-Ferrovie Nord su potenziamento

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato l’accordo con Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Ferrovie Nord per il potenziamento del nodo ferroviario di Milano. L’obiettivo è capire le esigenze di mobilità della città e pianificare gli interventi necessari per potenziare e riqualificare l’infrastruttura. L’accordo, contenuto nella delibera approvata lunedì 24 febbraio, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore ai Trasporti, Franco Lucente, prevede uno studio…

Continua la lettura

FERROVIENORD – Brescia-Iseo-Edolo, 1 marzo -7 settembre chiusura linea tra Marone ed Edolo per lavori

La circolazione ferroviaria sulla linea Brescia-Iseo-Edolo di FERROVIENORD sarà interrotta tra la stazione di Marone e la stazione di Edolo da sabato 1 marzo  a domenica 7 settembre. La chiusura della tratta si rende necessaria per il rifacimento dei ponti ferroviari a Niardo colpiti dall’alluvione del 2022, adattandoli alla nuova conformazione degli alvei dei torrenti Re e Cobello, in corso di adeguamento della sezione da parte di Provincia di Brescia.…

Continua la lettura

Lombardia, torna regolare la circolazione ferroviaria dopo i lavori estivi

Sarà riattivata, come da cronoprogramma, la circolazione ferroviaria sulle linee Domodossola – Gallarate, Monza – Molteno – Lecco, Como – Lecco, Lecco – Tirano, Milano – Mortara e Gallarate – Luino, dove Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha portato a termine gli interventi infrastrutturali iniziati prima dell’estate. Di seguito il dettaglio degli interventi: • Linea Domodossola – Gallarate: sulla tratta Arona – Premosello dal 9 giugno all’8 settembre lavori di…

Continua la lettura

Trenord: dal 5 febbraio due treni Caravaggio sulla Milano-Mortara-Alessandria

Caravaggio di Trenord arriva sulla linea Milano-Mortara-Alessandria: da oggi due nuovi convogli ad alta capacità iniziano a circolare sul collegamento. Effettuano 16 delle 48 complessive, cioè un terzo dell’offerta. I nuovi treni circolano tra le stazioni di Milano Porta Genova e Alessandria in composizioni di cinque carrozze doppio piano, con 570 posti a sedere. Sono dotati di 18 posti dedicati per il deposito di biciclette; presso ogni sedile ci sono…

Continua la lettura

TRENITALIA LAZIO, DAL 16 AL 19 NOVEMBRE MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA TRA STAZIONE OSTIENSE E FIUMICINO AEROPORTO

Dal 16 al 19 novembre la circolazione dei treni Regionali e Frecce subirà delle modifiche a causa dei lavori di manutenzione di alcuni ponti ferroviari tra le stazioni di Ponte Galeria e Fiumicino Aeroporto sulla linea FL1 Orte –Fiumicino Aeroporto. I treni della linea FL1 termineranno la corsa nelle stazioni di Roma Tiburtina o Roma Ostiense e il servizio del Leonardo express sarà sospeso. I treni Frecciarossa da e per…

Continua la lettura

Oltre 7.600 viaggiatori su corse Trenord per il concerto del 25 luglio a Monza

Oltre 7.600 passeggeri martedì 25 luglio hanno viaggiato sui treni straordinari effettuati da Trenord per il concerto di Bruce Springsteen e The E Street Band all’Autodromo di Monza. Le dieci corse straordinarie in partenza dalla stazione di Monza FS verso Milano Porta Garibaldi, con fermate intermedie a Sesto San Giovanni e Milano Greco Pirelli, hanno agevolato il deflusso dei numerosissimi spettatori presenti all’evento. Sia all’andata che al ritorno, il personale…

Continua la lettura

FERROVIENORD – Seveso e Varedo (MB), completata la riqualificazione delle stazioni

Si sono conclusi i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni delle stazioni di Seveso e Varedo (MB) sulla linea Milano-Asso di FERROVIENORD, realizzati in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione, approvati da Regione Lombardia nei mesi scorsi.   STAZIONE DI SEVESO – L’intervento ha visto a Seveso la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d’attesa – completamente rinnovata nelle pareti,…

Continua la lettura

Trenord, in servizio due treni Caravaggio sulla Milano – Lodi – Piacenza

La Milano – Lodi – Piacenza dà il benvenuto anche al Caravaggio: da lunedì 10 luglio sulla linea circolano due convogli ad alta capacità, che si sono aggiunti ai treni Donizetti già in servizio sul collegamento. Convoglio doppio piano, Caravaggio è un mezzo ad alta capacità, confortevole, sostenibile. I treni di ultima generazione effettuano nove corse al giorno sulla linea Milano – Lodi – Piacenza. Complessivamente, sale a 15 il…

Continua la lettura

Stazione di Como Borghi, pubblicato il bando per i lavori di riqualificazione

È stato pubblicato il bando per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di riqualificazione della stazione di Como Borghi sulla linea Saronno- Como Lago di FERROVIENORD.  L’intervento, che prevede tra l’altro la messa a standard della stazione con nuove banchine e pensiline, il rinnovo dell’armamento ferroviario e degli impianti, include anche la realizzazione di un sottopasso pedonale per l’accesso alla stazione da via Carloni. L’INTERVENTO – Ecco il…

Continua la lettura

Aggiudicati da RFI i lavori per la variante della Val di Riga

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato i lavori per la realizzazione della Variante ferroviaria della Val di Riga all’impresa ICM. La gara ha un valore di oltre 138 milioni, finanziati anche con fondi del PNRR. Gli interventi permetteranno di connettere direttamente la linea San Candido-Fortezza alla direttrice Verona-Brennero, fra Rio Pusteria e Bressanone riducendone i tempi di percorrenza. Il progetto inoltre rientra…

Continua la lettura