Bolzano: approvato il nuovo accordo quadro con RFI. Tracce garantite fino al 2035

L’11 marzo, la Giunta provinciale ha approvato il nuovo accordo quadro con Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. L’accordo garantisce le tracce per il traffico ferroviario in Alto Adige per i prossimi dieci anni, da dicembre 2025 a dicembre 2035. “La ferrovia è la spina dorsale della mobilità pubblica in Alto Adige”, sottolinea l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider. “Il nostro obiettivo è garantire collegamenti ferroviari comodi, veloci…

Continua la lettura

Uniontrasporti, BMTI e OTCR insieme per lo sviluppo della logistica e della gestione dei mercati agroalimentari

Le due società del sistema camerale, Uniontrasporti e Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) hanno stipulato un accordo quadro di collaborazione strategica con l’Associazione Observatory Transport Compliance Rating (O.T.C.R.) nei settori della logistica, del trasporto e della gestione dei mercati agroalimentari, rivolgendo un’attenzione particolare all’innovazione, all’efficienza e alla sostenibilità dei processi. Obiettivo della partnership valorizzare la filiera agroalimentare e creare dei veri e propri ecosistemi virtuosi ed efficienti in un settore sempre più…

Continua la lettura

FS Italiane,il Polo Logistica si aggiudica la gara di Colgate-Palmolive

Mercitalia Intermodal, società del Polo Logistica del Gruppo FS, si è aggiudicata per il sedicesimo anno consecutivo la gara di Colgate-Palmolive per l’export di prodotti per la cura della persona e parafarmaceutici destinati ai principali mercati europei. L’accordo annuale prevede servizi di trasporto door-to-door tra lo stabilimento italiano di Anzio (RM), il più grande d’Europa, e i centri distribuzione in Olanda, Francia, Germania e Gran Bretagna. Il tutto grazie a sei treni a…

Continua la lettura

Piemonte: dal 30 dicembre la Regione attiverà le navette ferroviarie tra Limone e Tenda

A partire dal 30 dicembre la Regione Piemonte attiverà le navette ferroviarie tra Limone e Tenda. Il servizio, finanziato da anni dal Piemonte, è particolarmente urgente quest’anno a causa del mancato via libera dei francesi all’apertura del tunnel del Tenda. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore ai Trasporti, Marco Gabusi, hanno dichiarato che l’organizzazione del servizio è stata immediatamente attivata dopo la notizia della mancata apertura del…

Continua la lettura

Napoli: torna in servizio la linea tranviaria che collega S. Giovanni a Teduccio con p.zza Nazionale

Il 09 dicembre torna in servizio a Napoli la linea tranviaria che collega S. Giovanni a Teduccio con p.zza Nazionale. La linea 422 rafforza le altre due linee tranviarie 421 e 412 e fornisce un interscambio significativo per il polo Universitario di S. Giovanni con il parcheggio BRIN e la Stazione Centrale. La linea 422 rafforza le altre due linee tranviarie 421 e 412 e fornisce un interscambio significativo per il polo Universitario di S.…

Continua la lettura

Incontro ad Alghero sul progetto di collegamento ferroviario con l’aeroporto

Tantissima la partecipazione registrata lo scorso  28 ottobre, nell’incontro organizzato ad Alghero dall’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna, dal Comune di Alghero e dal Comune di Sassari sul progetto di collegamento ferroviario con l’aeroporto di Alghero. Il progetto, che sarà realizzato con fondi del PNRR altre risorse (quasi 300 milioni di euro), prevede il collegamento dello scalo aeroportuale di Fertilia con la rete ferroviaria a scartamento ridotto, gestita da ARST,…

Continua la lettura

ANSFISA incontra Comune di Trieste per la riattivazione della tramvia di Opicina

Si è tenuto nella mattinata di martedì 3 settembre a Roma, nella sede di ANSFISA, il vertice fra l’Agenzia e il Comune di Trieste per verificare insieme lo stato degli interventi finora realizzati e le attività da ultimare per poter rimettere in esercizio la linea del tram di Opicina, a Trieste. All’incontro hanno partecipato il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, insieme al Direttore del Dipartimento Lavori Pubblici, Giulio Bernetti, e…

Continua la lettura

FCU: al via potenziamento infrastrutturale e tecnologico su Città di castello– Ponte S. Giovanni

Inizieranno sabato 15 giugno e dureranno fino all’8 settembre i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea Città di Castello – Perugia Ponte San Giovanni, programmati da Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Lavori che puntano alla realizzazione degli interventi propedeutici all’attivazione del sistema ERTMS e della trazione elettrica sull’intera tratta. Sviluppo tecnologico e prestazionale dell’infrastruttura, in grado di garantire una maggiore regolarità…

Continua la lettura

FS, entro il 2026 il nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia

Migliorare le relazioni città-aeroporti e favorire la decarbonizzazione dei trasporti: Il Gruppo FS punta sull’intermodalità e sul potenziamento del trasporto. Sono 7 gli aeroporti collegati direttamente con le stazioni ferroviarie: Cagliari, Catania, Falconara, Palermo, Roma Fiumicino, Torino e Trieste, 12 gli aeroporti collegati via bus o people mover.   Grazie al PNRR sono già stati finanziati 1,6 miliardi di euro non solo per collegamenti con gli aeroporti attraverso la realizzazione di…

Continua la lettura

Riparte il primo aprile il Civitavecchia express

Riparte il primo aprile il Civitavecchia express, il treno veloce del Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, che collega il porto di Civitavecchia al centro di Roma. Attivo fino al 1 novembre 2024, metterà a disposizione dei turisti oltre settecento posti aggiuntivi sulla linea FL5 Roma- Civitavecchia. Il primo collegamento è previsto al mattino con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07* e arrivo a…

Continua la lettura