I cantieri frenano il traffico merci ferroviario attraverso le Alpi

L’anno scorso il traffico stradale transalpino ha fatto registrare 960.000 transiti di autocarri, ossia 44.000 in più dell’anno precedente. La quota della ferrovia è scesa dal 72 al 70,3% a causa di numerosi cantieri. È quanto risulta dall’ultimo rapporto sul traffico merci transalpino del 2024, pubblicato dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) il 20 marzo 2025. Nel 2024 si è registrato un numero eccezionalmente elevato di restrizioni dovute ai cantieri sul…

Continua la lettura

Polo Logistica FS: sinergia gomma-ferro per trasporto di prefabbricati

Una nuova collaborazione per ottimizzare la logistica e ridurre l’impatto ambientale: Polo Logistica FS, Baraclit e Murano S.p.A. annunciano l’avvio di un innovativo modello di trasporto intermodale per prefabbricati in calcestruzzo. Questo sistema permette di ottimizzare i flussi logistici, ridurre le emissioni di CO₂ e diminuire significativamente il trasporto su gomma. L’iniziativa è stata presentata oggi durante il convegno “Il ruolo della logistica nella transizione energetica e nella crescita economica”,…

Continua la lettura

Olimpiadi Milano – Cortina 2026: il gruppo FS illumina la stazione di Milano Centrale

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – Mobility Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 – in occasione della celebrazione del “One Year to Go”, il countdown ufficiale dei Giochi del 2026, ha illuminato la facciata della Stazione di Milano Centrale con i colori della bandiera italiana. La proiezione sarà trasmessa in loop dalle 18 a mezzanotte, da oggi 6 febbraio fino a sabato 8…

Continua la lettura

H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio – che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR – è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom. L’impianto di Rovato, realizzato da FERROVIENORD e dotato di attrezzature all’avanguardia, sarà, in Italia,…

Continua la lettura

(video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali

Dal nostro canale YouTube:Ilmondodeitreni.it presente ” Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali” Un breve viaggio nella storia delle esternalizzazioni nel mondo del TPL Romano,partendo dalle Linee J ed il loro pauroso flop, passando per Tevere TPL e Roma TPL fino al nuovo affidamento del 2024. In coda alcune foto delle esternalizzazioni fatte da ATAC post emergenza COVID Clicca per il video:

Continua la lettura

Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.

Il 27 dicembre 2024 è iniziato il pre-esercizio della Linea T2 Peretola-San Marco del sistema tramviario fiorentino. Prima di aprire le porte ai passeggeri la tramvia effettua 20 giorni di esercizio a “porte chiuse”, simulando l’attività da Fortezza a San Marco. Il via libero al pre-esercizio è stato dato dalla Commissione del Ministero (ANSFISA) dopo aver verificato l’infrastruttura e la documentazione tecnica, fissando tempi e modalità. Lo rende noto un…

Continua la lettura

RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia

Importante passo avanti per il collegamento ferroviario che unirà l’aeroporto di Olbia “Costa Smeralda” con la rete dell’Isola. Rete Ferroviaria Italiana – Gruppo FS Italiane – ha infatti aggiudicato l’appalto per l’affidamento della progettazione esecutiva e dell’esecuzione lavori degli interventi tecnologici (impianti di segnalamento, di telecomunicazioni e di luce e forza motrice) necessari per la realizzazione del collegamento ferroviario dell’aeroporto di Olbia “Costa Smeralda”. L’appalto, del valore di circa 5…

Continua la lettura

Nuovo traffico intermodale tra i terminal del porto di Trieste e di Sacconago

Nella serata di ieri, giovedì 5 dicembre, poco dopo le 23, è giunto a destinazione il primo treno merci che ha inaugurato il servizio tra il terminal SST del Porto di Trieste e il terminal Malpensa Intermodale di Sacconago (Busto Arsizio). Il convoglio, partito nella mattinata dal porto friulano, trasporta 34 contenitori (casse mobili, container e semirimorchi). La linea per ora prevede 4 treni settimanali (2 round trip) per poi…

Continua la lettura

Lavori nel nodo di Roma dal 28 novembre al 1° dicembre

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) eseguirà dal 28 novembre al 1 dicembre importanti interventi di manutenzione tra Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto. In particolare, le attività riguarderanno la manutenzione di un ponte in località via della Magliana. Nel corso dell’interruzione, dal 30 novembre al 1 dicembre, saranno eseguiti importanti lavori sulla linea elettrica, con interruzione della circolazione ambito stazione Tuscolana, finalizzati all’attivazione di due nuovi binari di collegamento tra gli…

Continua la lettura