Gruppo Hupac: il bilancio del 2020

Nell’anno Covid 2020, Hupac ha nuovamente raggiunto un volume di traffico di un milione di spedizioni stradali. Il mantenimento della rete nonostante il calo dei volumi dovuto alla pandemia ha portato a un risultato d’esercizio negativo di CHF 2,5 milioni su un fatturato di CHF 597 milioni. Per l’anno in corso Hupac prevede una crescita del traffico a una cifra percentuale e un risultato d’esercizio positivo. Lo scorso anno il…

Continua la lettura

Genova, lavori di ammodernamento in metropolitana: chiusura serale anticipata da martedì 18 a giovedì 20 maggio

Proseguono gli interventi di ammodernamento della metropolitana. Il programma della prossima settimana prevede l’effettuazione delle prove di funzionalità dei nuovi circuiti di segnalamento e automazione; queste attività rientrano nel progetto di miglioramento dell’impianto finanziato dal Ministero dei Trasporti e dal Comune di Genova. Verranno, inoltre, effettuati interventi sui binari a Brin e verifiche sulla linea aerea di contatto. Gli interventi saranno effettuati nelle serate di martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20…

Continua la lettura

Sicurezza ferroviaria, Italia e Francia siglano il primo accordo in Europa per la collaborazione transfrontaliera

L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) e l’Etablissement Public de Sécurité Ferroviaire (EPSF) hanno siglato il primo accordo in Europa per la collaborazione transfrontaliera in materia di sicurezza ferroviaria, in applicazione del IV pacchetto ferroviario, introdotto con le direttive europee 2016/797 e 2016/798. L’accordo, sottoscritto dal Direttore di ANSFISA, Fabio Croccolo, e dal Direttore Generale di EPSF, Laurent Cebulski, mira ad organizzare…

Continua la lettura

In Abruzzo debuttano i primi due Pop

Due nuovi Pop portano a 11 i nuovi treni regionali di Trenitalia in Abruzzo.  I due nuovi treni sono da oggi a disposizione dei pendolari sulle linee Sulmona – Pescara, Pescara – Teramo e Pescara – Termoli. E si aggiungono ai 5 Jazz ed ai 4 Swing già consegnati. Ma le buone notizie non finiscono qui perché altri due Pop si aggiungeranno sui binari abruzzesi entro il 2023 e contribuiranno ad abbassare ancora di più l’età media della flotta regionale.…

Continua la lettura

Thales modernizza la metropolitana automatica di Brescia

La collaborazione di Thales con la Metro di Brescia è consolidata: il rapporto fra Brescia Infrastrutture Srl e Thales è iniziato infatti nel 2004. Thales ha portato la sua competenza nella manutenzione dei sistemi per accompagnare l’evoluzione tecnologica dell’infrastruttura, assicurando un livello di sicurezza sempre maggiore per i passeggeri. Questa partnership di lunga data ha permesso a Thales di andare incontro alle nuove esigenze espresse dal cliente e offrire soluzioni…

Continua la lettura

Zillertalbahn: il legno viaggerà sulle rotaie da maggio 2021

A metà maggio la Zillertalbahn inizierà il trasporto del legno dal nuovo terminal merci di Jenbach alla Binderholz di Fügen. Il progetto è stato avviato in meno di un anno ed alleggerirà in modo massiccio la Strada Statale 169 Zillertalstraße. Il sistema di trasporto è stato sviluppato appositamente per la ferrovia a scartamento ridotto dall’azienda stiriana Innofreight. Consiste di sovrastrutture speciali montate su carri della ZVB AG. A piena capacità, tre…

Continua la lettura

Nuove locomotive 744 da Cz Loko per Evm Rail e Dinazzano Po

EVM Rail e Dinazzano Po scelgono ancora CZ Loko. I due operatori hanno ordinato ciascuno un’ulteriore locomotiva Diesel 744: rispettivamente le 744.026 e 744.027, che saranno consegnate alle due imprese ferroviarie entro il primo semestre 2021. Le due unità si aggiungeranno alle 25 locomotive 744 attualmente già in Italia, presso 8 diverse imprese ferroviarie: 5 a MIST, 5 a MIR, 4 a Trenord, 3 a Dinazzano Po, 3 a Trenitalia…

Continua la lettura

FlixTrain pronta al debutto in Svezia

Giovedì 6 maggio FlixTrain debutterà in Svezia, esportando così, per la prima volta, la propria offerta dopo il successo in Germania. L’operatore intraprende così un altro, importante passo verso l’obiettivo di rendere accessibile il proprio servizio di collegamenti in treno al maggior numero possibile di persone. Al momento del lancio, saranno disponibili più di 30 partenze alla settimana tra Göteborg e Stoccolma, in entrambe le direzioni. Anche in Svezia, FlixTrain…

Continua la lettura

In servizio un nuovo treno Pop sulla Modena-Sassuolo

Da oggi il treno Pop circola anche fra Modena e Sassuolo e rappresenta un ulteriore incremento della qualità del servizio su questa linea, gestita da gennaio 2020 da Trenitalia Tper (70% Trenitalia – Gruppo FS Italiane e 30% Tper), nuova società aggiudicataria della gara europea per il trasporto ferroviario regionale dell’Emilia-Romagna. Il nuovo convoglio regionale, già in servizio sui binari di Rete Ferroviaria Italiana, ha ottenuto l’attestato di circolabilità anche sulla linea gestita da FER. Inizialmente, nei…

Continua la lettura

RFI: nuove tecnologie tra Sparanise e Capua

Un moderno sistema per la gestione del traffico ferroviario è operativo tra Sparanise e Capua, sulla linea Napoli – Cassino. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha completato gli interventi di potenziamento tecnologico che da domenica 21 marzo hanno consentito l’avvio del Sistema Comando e Controllo (SCC) per la gestione e controllo del traffico ferroviario dal Posto Centrale di Napoli. Con l’SCC tutti gli enti e gli apparati delle stazioni…

Continua la lettura