Gli articoli più letti del 2020

Torna il nostro consueto appuntamento con la classifica degli articoli più letti del nostro sito nell’anno appena trascorso.  Nella classifica, poco al di fuori della top ten, si sono classificati gli articoli sulla minaccia di chiusura delle ferrovie dei bambini di Uzhorod e Lutsk, in Ucraina. Lo scorso 4 settembre demmo la notizia della volontà da parte di Ukrzaliznytsia di chiudere queste ferrovie. Ricordiamo che la notizia venne diffusa per…

Continua la lettura

Nuovi treni Swing in servizio sui binari della Sardegna

Sui binari della Sardegna arrivano altri due nuovi Swing, per un totale di otto nuovi treni consegnati negli ultimi mesi e già in servizio. Il rinnovo della flotta regionale sarda rientra nelle azioni previste dal Contratto di Servizio 2017-2025 sottoscritto da Trenitalia (Gruppo FS) con la Regione Sardegna, che comprende la fornitura di ulteriori due Swing entro gennaio 2021. L’acquisto dei nuovi treni, infatti, può essere realizzato anche grazie alla lunga durata di questo tipo di contratti siglati con le singole Regioni che…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia ha attivato un nuovo treno regionale Lviv – Uzhhorod

Ukrzaliznytsia ha introdotto un treno nuovo regionale №821 / 822 sul percorso Lviv – Užhorod – Lviv. Il treno circolerà tutti i giorni a partire dal 14 dicembre ed il suo orario è progettato per fornire un comodo collegamento con il treno ad alta velocità Kyiv – Slavske. Il treno partirà dalla stazione di Lviv il 14 dicembre alle 11:00 e arriverà ad Uzhorod alle 16:50. Sosta a Slavske –…

Continua la lettura

Maltempo: il punto della situazione sulla rete ferroviaria

Il forte maltempo in corso sull’Italia sta creando disagi anche alla circolazione ferroviaria, soprattutto nel Nord-Est. Regolare l’Alta Velocità, ad esclusione della direttrice Venezia-Milano dove, a causa del superamento del livello di guardia del fiume Tesina, il tratto di linea fra Vicenza e Grisignano è stato precauzionalmente interrotto con deviazioni dei treni a lunga percorrenza sulle direttrici Venezia-Bologna-Verona che comportano ritardi di circa 90 minuti.   TRENTINO-ALTO ADIGE Sulla linea Brennero-Bolzano, il traffico è sospeso nelle tratte Bronzolo-Brennero e Bolzano-Ponte Adige per le avverse condizioni meteo…

Continua la lettura

In Liguria due nuovi treni Rock e Pop

Due nuovi treni regionali, un Rock e un Pop, vanno ad arricchire la flotta ligure grazie all’impegno di Trenitalia. Previsti dal piano di ammodernamento del parco mezzi, che vede la consegna di 48 nuovi convogli entro il 2023, i due nuovi treni vanno a rinforzare i collegamenti tra Savona, Genova e Sestri Levante agevolando gli spostamenti di tutti i passeggeri, dai lavoratori agli studenti, grazie ai loro livelli di performance, comfort e accessibilità. Grazie al piano di ammodernamento, parte dei Contratti di Servizio di lunga durata del 2018 firmati da Trenitalia con le…

Continua la lettura

Via libera UE acquisizione Netinera da parte di Trenitalia

La Commissione UE ha dato il via libera all’acquisizione della società di trasporto Netinera Deutschland da parte di Trenitalia. Secondo Bruxelles si tratta infatti di un’operazione che non solleva problemi di concorrenza a causa del limitato impatto sul mercato. La società di trasporto del Gruppo FS assume così il controllo esclusivo del capitale del secondo operatore del trasporto regionale tedesco controllato sinora congiuntamente con Cube Transport Sarl, fondo di investimento…

Continua la lettura

EAV, rimodulazione servizi dal 23 Novembre

Le recenti disposizioni emanate attraverso il DPCM del 3 novembre, con la successiva decisione del Ministero della Salute che colloca la Campania nella cosiddetta “Zona Rossa”, e le conseguenti Ordinanze del Presidente della Regione Campania, la sospensione delle attività didattiche ed universitarie in presenza, il ricorso sempre più massivo allo smart-working e la chiusura di alcune attività commerciali e produttive hanno determinato una notevolissima flessione della presenza di viaggiatori a…

Continua la lettura

Innovazione: al via la sperimentazione 5G a Genova

Prende il via la sperimentazione 5G a Genova. Vodafone insieme a Comune di Genova, AMT di Genova, Leonardo, CNR e START 4.0 si è aggiudicata il bando pubblico indetto dal Ministero dello Sviluppo Economico, per realizzare 4 progetti negli ambiti di Sicurezza dei Trasporti e delle Infrastrutture. L’utilizzo della tecnologia 5G consentirà a Genova di accelerare il percorso di trasformazione digitale e proiettare la città nel futuro. Il 5G rappresenta la…

Continua la lettura

Valle d’Aosta; sospeso servizio di trasporto notturno Aosta Pont-Saint-Martin

L’Assessorato dell’Ambiente, Trasporti e Mobilità sostenibile della Valle d’Aosta informa che, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV2, nuovamente dilagante, e dei provvedimenti nazionali recentemente assunti a tutela della salute pubblica (chiusura di bar e ristoranti alle 18.00), a partire da oggi, 2 novembre 2020 saranno sospese tutte le corse del servizio “Aosta/Pont-Saint-Martin notturno”, ovvero le partenze da Aosta alle ore 23.15, alle ore 00.15, alle ore 2.15 e alle ore…

Continua la lettura