Prosegue il rinnovo del parco bus AMT. Arrivati i nuovi autobus piccoli Iveco Indcar

Prosegue il rinnovamento del parco mezzi AMT. Arrivati i primi 9 nuovi bus piccoli Iveco Indcar, del lotto di 25 complessivi, acquistati grazie al finanziamento Decreto Genova fase 1. I nuovi autobus, modello Mobi City 7, sono Euro 6, a basso impatto ambientale, sono lunghi circa 7 metri con due porte di accesso ed hanno 45 posti totali. Entrambe le porte sono dotate di sistema a scorrimento, la porta di accesso anteriore presenta 3 gradini che…

Continua la lettura

L’ associazione Apassiferrati finanzia due borse di studio presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale

L’ associazione Apassiferrati e l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale hanno siglato e reso operativo da 3 anni una Convenzione quadro per lo sviluppo di attività di ricerca e studio del territorio della Valle del Liri e della sua Ferrovia. Nell‘ambito di tale convenzione sono già stati realizzati degli importanti lavori di ricerca, con particolare attenzione alla preparazione di un progetto di Museo Diffuso della Valle del Liri. In tale progetto è stata prevista per…

Continua la lettura

Genova, ascensore Castelletto Levante: ultimato il rifacimento ligneo della prima cabina.

Nel 1909 un’opera monumentale veniva inaugurata a Genova. Nel centro della città si apriva al pubblico un ascensore modernissimo che in pochi minuti conduceva il viaggiatore da Portello alla balconata panoramica di spianata Castelletto. Il gioiello tecnologico dell’epoca aveva raffinate cabine in legno che furono tolte e sostituite alla fine degli anni ‘80 in occasione dell’ammodernamento dell’impianto. Nel corso dei lavori per il raggiungimento dei 30 anni di vita tecnica,…

Continua la lettura

Stazione di Napoli Centrale: un murale dedicato a Pino Daniele per accogliere i viaggiatori

Sarà l’artista Jorit a disegnare il volto di Pino Daniele sulla facciata del “Palazzo Alto” di Ferrovie dello Stato Italiane che, dalla stazione di Napoli Centrale, sovrasta piazza Garibaldi.  Il grande murale sarà dipinto grazie a un accordo siglato stamattina dalla Fondazione Jorit – in collaborazione con l’Ente no profit Pino Daniele Trust Onlus – Grandi Stazioni Immobiliare e FS Sistemi Urbani, società del Gruppo FS Italiane. Con la sottoscrizione…

Continua la lettura

FS Italiane in India con Italferr per progettazione metropolitane di Kanpur e Agra

FS Italiane, con la sua società d’ingegneria Italferr e in partnership con la società spagnola Typsa, si è aggiudicata le attività di progettazione e supervisione lavori delle linee metropolitane di Kanpur e Agra, due delle più grandi città industriali nel Nord dell’India.  Il contratto, siglato con Uttar Pradesh Metro Rail Corporation (UPMRC), ha una durata di cinque anni e un valore totale di oltre 43 milioni di euro – quota…

Continua la lettura

Deutsche Bahn, ripartono i collegamenti con Italia

A partire dal prossimo 26 giugno le Ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache Österreichische Bundesbahnen riprenderannno l’operatività di tre coppie di treni DB-ÖBB EuroCity che collegano la Germania all’Italia attraversando il territorio austriaco.I collegamenti saranno effettuati con l’EC 84, 85 tra Monaco e Rimini, l’EC 88, 89 tra Monaco e Bologna e l’EC 80, 83 tra Monaco e Verona. L’EC 85 partirà da Monaco alle 9.34 per arrivare sulla riviera…

Continua la lettura

Linea Brig–Domodossola interruzione per lavori

Sulla linea Brig–Domodossola, nei giorni 26,27,29 e 30 giugno, la circolazione dei treni BLS è interrotta sulla tratta tra Iselle di Trasquera e Domodossola per lavori di costruzione a partire dalle ore 21:15 . Tutti i treni tra Iselle di Trasquera e Domodossola verranno soppressi e sostituiti da autobus. Gli autobus sostitutivi circoleranno secondo un orario speciale e da fermate modificate.  Si prega di controllare il collegamento sull’orario online. Fermate autobus…

Continua la lettura

Da metà giugno in Valle d’Aosta riattivazione di tutti i servizi di trasporto pubblico locale su gomma e su rotaia

L’Assessorato Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti della Regione Valle d’Aosta, comunica che, a partire da domenica 14 giugno, saranno riattivati tutti i servizi ferroviari sospesi per effetto dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Con la piena riattivazione dei servizi sono previste, secondo quanto comunicato dai gestori ferroviari, alcune modifiche d’orario – legate all’implementazione di un innovato sistema di segnalamento sui treni – il reimpiego dei convogli bimodali- allestiti secondo le indicazioni relative…

Continua la lettura

Automotrice a vapore Gruppo 86

      Automotrice a vapore  Gr.86   Gr. 86 (Automotrice)                               Dati tecnici:  Anni di costruzione:  1906-1907  Numero di unità costruite:  12  Numeri d’ordine:  861÷872  Costruttore  Herr Stuart, Londra  Scartamento  1435  Numero cilindri:  2  Diametro cilindri:  254 mm  Corsa cilindri:  406 mm  Pressione massima in caldaia:  12 Kg/cm2  Potenza massima:  170 C.V.  Rodiggio:  B-2  Diametro ruote motrici:  1040 mm  Distribuzione:  a cassetto sistema Walschaert  Velocità massima:  60 Km/h  Sforzo…

Continua la lettura

Ferrovia Genova Casella nuovo orario di servizio dal 3 giugno

A partire da domani, mercoledì 3 giugno, la Ferrovia Genova Casella avrà un nuovo orario di servizio. Verranno ripristinate nei giorni feriali le 18 corse che venivano effettuate prima dell’emergenza sanitaria. Al sabato e nei festivi saranno 15 le corse a disposizione di viaggiatori e turisti. A seguire il dettaglio delle nuove corse. Nei giorni feriali le partenze saranno: da Casella alle ore 6.20, 7.27, 8.52, 10.38, 13.15, 14.52, 16.38, 18.08, 19.19; da Genova alle ore 7.35, 9.00, 10.30,…

Continua la lettura