GCF: procedono i lavori per la ferrovia del Kosovo nel Lotto 1 della Rail Route 10

Procedono i lavori di riabilitazione ferroviaria, in Kosovo, lungo la tratta terminale del Lotto 1 della Rail Route 10 – la Fushë Kosovë – Hani i Elezit – dove GCF SpA sta operando in particolare al rinnovamento delle gallerie, numerose e impegnative data la geomorfologia complessa e fragile dell’area di confine con la Macedonia. Ben 7 i tunnel che. per un’estesa complessiva di 1024 metri, interessano la tratta terminale del…

Continua la lettura

Arsenale Spa e SAR svelano il design del primo treno italiano 5 stelle in Arabia Saudita “dream of desert”

Arsenale Spa, società italiana di ospitalità di lusso, e le Ferrovie dell’Arabia Saudita (SAR) hanno presentato ufficialmente, in occasione delle iniziative sul territorio, il design di Dream of the Desert, il primo treno italiano cinque stelle in Arabia Saudita. Il progetto, frutto della collaborazione tra SAR, Arsenale, il Ministero della Cultura Saudita (MOC), l’Autorità Saudita per il Turismo (STA) e il Development Authorities Support Center (DASC), unisce l’innovazione del design…

Continua la lettura

Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio

Dopo otto anni di fermo è pronto a ripartire il Tram di Opicina. É arrivato, infatti, il via libera da parte di ANSFISA alla ripartenza della trenovia Trieste – Opicina.  I tecnici dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali hanno effettuato nei giorni scorsi il collaudo finale sulla linea tranviaria e sulle carrozze dando il nulla osta alla ripartenza del mezzo. L’Agenzia ha confermato…

Continua la lettura

ÖBB Rail Cargo Group: al via nuovo TransFER Belgrado–Rijeka

ÖBB Rail Cargo Group (RCG) amplia la sua rete con un nuovo collegamento diretto tra Serbia e Croazia. Ciò collegherà due importanti hub nel trasporto merci ferroviario e ottimizzerà la logistica tra i due paesi. Negli ultimi anni RCG ha notevolmente ampliato la propria posizione nei Balcani occidentali attraverso misure strategiche nel mercato serbo. Dopo la fondazione della compagnia di trasporti a Belgrado nel 2023, nel 2024 è stata fondata…

Continua la lettura

Hupac: il trasporto combinato necessita di percorsi alternativi attraverso la Francia

Durante la chiusura della ferrovia della Valle del Reno nel mese di agosto, il treno shuttle diesel attraverso l’Alsazia ha dato buoni risultati. L’iniziativa dimostra che è necessario ampliare le linee ferroviarie attraverso la Francia per garantire la stabilità e l’affidabilità del trasporto combinato sull’asse nord-sud. Lo riferisce una nota di Hupac. Circa 20 treni merci al giorno per direzione attraverso l’Alsazia: ecco i numeri del servizio shuttle offerto durante…

Continua la lettura

Il gruppo Škoda fornirà alla Bulgaria nuovi treni per un valore di oltre mezzo miliardo di euro

I passeggeri in Bulgaria possono aspettarsi un notevole miglioramento del comfort e della sicurezza quando viaggiano in treno. Škoda Group si è aggiudicato un ordine per la produzione e la fornitura di fino a 25 unità elettriche senza barriere, che sostituiranno i treni obsoleti e offriranno più di 300 posti a sedere, carrozze con aria condizionata e un viaggio fluido con rumore minimo. Il contratto di base copre la fornitura…

Continua la lettura

Provincia di Trento, progetto NorduS: approvato in linea tecnica lo studio di fattibilità

Su proposta del presidente Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha approvato in linea tecnica lo studio di fattibilità del progetto “NorduS”, in funzione di servizio urbano nel contesto delle altre reti a servizio della mobilità Nord-Sud della città di Trento. Col provvedimento è stato dato atto che lo studio consente la possibilità di partecipare a finanziamenti statali su fondi dedicati al trasporto rapido di massa per la progettazione e realizzazione…

Continua la lettura

Inaugurato collegamento ferroviario intermodale tra Interporto Toscana Centrale e Terminal Darsena Toscana

Nasce il nuovo Collegamento Intermodale tra l’Interporto della Toscana Centrale e il Terminal Darsena Toscana che sarà, da subito, utilizzato per il trasporto di acqua minerale dal sito produttivo di Acqua Panna a Scarperia, in provincia di Firenze, fino al porto di Livorno, passando da Prato. Il nuovo collegamento ferroviario è stato inaugurato oggi alla presenza di Antonio Napolitano, Amministratore Delegato dell’Interporto della Toscana Centrale, Simona Mascia, International Supply Chain…

Continua la lettura

Energia: intesa tra Gruppo FS ed Eni per transizione energetica e carburanti alternativi

Il Gruppo FS firma un accordo con Eni per identificare e sviluppare nuove opportunità, come l’utilizzo di combustibili alternativi per i trasporti, soluzioni di logistica intermodale e best practice di efficientamento energetico. Tra gli aspetti dell’intesa anche l’identificazione di norme, metodi e standard tecnici e la verifica di nuove tecnologie legate alla sostenibilità e all’economia circolare. A firmare l’intesa, che dura tre anni e rinnova una precedente lettera d’intenti, sono…

Continua la lettura

CAF completa la prima fase dell’attività di segnalamento nella Stazione Centrale di Sofia

Il Gruppo CAF ha completato la prima fase dell’attività di segnalamento nella stazione centrale di Sofia, il che significa che i treni nella capitale bulgara circolano ora ininterrottamente prime cinque tracce. Questa è la stazione più importante del paese e una delle più importanti del Balcani, per le sue dimensioni e l’elevato volume di traffico. In questo progetto la soluzione tecnologica installata da CAF si basa sull’innovativo EIS Quasar Q4…

Continua la lettura