Ottima ricezione sulla rete ferroviaria svizzera

Nel confronto internazionale, la rivista specializzata «Connect» riconferma l’eccellente ricezione mobile a bordo dei treni svizzeri. L’ottimo risultato conferma la strategia per la rete mobile delle FFS che prevede di investire insieme agli operatori svizzeri su una copertura di rete di qualità e continua lungo tutte le tratte ferroviarie del traffico a lunga percorrenza e regionale, sull’installazione di amplificatori di segnale all’interno dei treni e sul WiFi gratuito nelle stazioni. …

Continua la lettura

Polo Mercitalia: nasce TX Logistik Svizzera

È operativa TX Logistik Svizzera, la nuova società del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) con sede a Basilea. TXLogistik Svizzera con il nuovo servizio SwissCorridor garantirà dal 10 dicembre i servizi di trazione ferroviaria a tutte le Società del Polo Mercitalia che, attraversando il territorio elvetico, fanno trasporti cargo fra l’Italia e il Nord Europa.Nella prima fase saranno complessivamente 40 i treni prodotti da TX Logistik Svizzera. Ogni settimana trasporteranno merci fra Italia, Germania, Olanda…

Continua la lettura

RFI, attivata la nuova linea Arcisate – Stabio

Attivata dal primo dicembre la nuova linea ferroviaria Arcisate – Stabio (Svizzera) e le tre nuove fermate di Induno Olona, Arcisate e Cantello Gaggiolo. Il nuovo tracciato ferroviario ha infatti ricevuto le certificazioni necessarie per la messa in esercizio dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) e dalla società di certificazione Italcertifer. Per tutto il mese di dicembre, viste le peculiarità della linea transfrontaliera, saranno effettuate prove tecniche per testare le condizioni…

Continua la lettura

FFS introdurranno i numeri di rotta per servizi a lunga percorrenza

Le Ferrovie Federali Svizzere introdurranno i numeri di rotta per i servizi a lunga distanza dall’inizio del calendario invernale del 10 dicembre. Intesi per offrire ai passeggeri l’identificazione semplice e affidabile dei loro servizi, la numerazione si basa su quella utilizzata per la rete stradale nazionale . La principale rotta est-ovest da Genève Aéroport a Berna, Zurigo e San Gallo sarà conosciuta come IC1 e la rotta Zurigo-Lugano attraverso la…

Continua la lettura

Le locomotive di Sinara arrivano a Cuba

Durante una cerimonia nel porto di Habana, il 23 novembre scorso, il direttore generale di Unión de Ferrocarriles de Cuba, Eduardo Hernández, ha consegnato sette delle 75 locomotive diesel-idrauliche tipo TGM8KM  fornite dalla Russia dalla società Sinara Transport Machines. UFC si aspetta di prendere in consegna 15 locomotive quest’anno, con un lotto di otto che arriveranno a gennaio 2018 e altre 28 nel corso del prossimo anno. Le consegne dovrebbero essere completate…

Continua la lettura

Il caso Rastatt come un’opportunità per rafforzare la collaborazione internazionale

Lo sbarramento della Rheintalbahn presso Rastatt dal 12 agosto al 2 ottobre ha evidenziato le carenze della catena logistica, soprattutto su rotaia, e i punti deboli nella collaborazione tra le ferrovie europee. Insieme all’intero settore, le FFS e Deutsche Bahn (DB) s’impegnano per ottimizzare e coordinare meglio a livello internazionale la gestione dei corridoi. Infatti, le perturbazioni con ripercussioni a livello internazionale si possono gestire in modo efficace solo collaborando.…

Continua la lettura

Trenitalia UK, servizi c2c più puntuali della Gran Bretagna

Il 95,3% dei treni di c2c, società gestita da Trenitalia UK controllata da Trenitalia che opera in Gran Bretagna, sono arrivati puntuali nell’ultimo anno. c2c ha così riconquistato la sua posizione di migliore impresa ferroviaria del Regno Unito, secondo gli ultimi dati pubblicati da Network Rail (il gestore dell’infrastruttura ferroviaria britannica). Nessun’altro operatore ferroviario del Regno Unito ha registrato numeri così alti di puntualità del servizio, infatti la media degli altri…

Continua la lettura

Trenitalia: nuovo Eurocity Milano-Francoforte, già in vendita i biglietti

Italia, Svizzera e Germania unite da un unico treno Milano-Francoforte. Un collegamento esclusivo, che attraversa tre diverse nazioni, operativo da domenica 10 dicembre con l’orario ferroviario invernale 2017-2018. Realizzato da Trenitalia in collaborazione con la svizzera SBB e la tedesca DB, il nuovo servizio sarà effettuato, all’andata e al ritorno, con i confortevoli ETR 610. Consentirà di raggiungere il cuore della Germania, servendo numerose città sia in Svizzera sia in Germania…

Continua la lettura

Incontro bilaterale tra FS Italiane e Ferrovie Federali Svizzere

L’avvio, da domenica 10 dicembre 2017, del collegamento diretto Milano – Francoforte sul Meno via Basilea, effettuato in cooperazione trilaterale da Trenitalia (Gruppo FS Italiane), Ferrovie Federali Svizzere (SBB/CFF/FFS) e Deutsche Bahn (DB). Analisi della crisi registrata dal trasporto merci e dalla logistica in seguito all’interruzione, da agosto a inizio ottobre, della linea ferroviaria a Rastatt in Germania, pianificazione degli interventi necessari per sviluppare Corridoi ferroviari interoperabili e integrati. Prolungamento…

Continua la lettura

Polonia: A Newag Contratto Per Ammodernamento Flotta Intercity PKP

La società polacca Newag S.A. ha presentato l’unica offerta per un contratto di ammodernamento di  nove locomotori diesel Fablok SM42 per Intercity operati da PKP. Il contratto copre un progetto di ricostruzione completa, mantenendo solo telai e carrelli. L’attuale motore diesel singolo sarà sostituito da due motori, con la cabina di ricambio situata al centro della locomotiva.Il contratto vale 60 milioni di złoty (pari a 14 mln euro) e ci sono…

Continua la lettura