Impianto di servizio Bellinzona: Modernizzazione e ampliamento dell’impianto di servizio delle FFS.

Per consentire ai clienti di viaggiare in treni sicuri, puntuali e puliti, è fondamentale una manutenzione affidabile e professionale. In questi giorni iniziano i lavori di am-pliamento e modernizzazione dell’impianto di servizio di Bellinzona (in prossimità del-la stazione): l’attuale capannone deve essere ampliato e modernizzato in quanto, con il potenziamento dell’offerta previsto nei prossimi anni nel traffico regionale ticinese (gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri), la…

Continua la lettura

Iniziato l’esercizio secondo orario nella galleria di base del San Gottardo: si apre una nuova epoca ferroviaria

Con la galleria di base del San Gottardo, dopo un’intensa fase di prova, le FFS hanno messo in servizio un complesso sistema globale. Grazie a questo cambiamento d’orario di portata storica, nel traffico viaggiatori i tempi di percorrenza sull’asse nord-sud del San Gottardo si ridurranno di circa 30 minuti. Da ieri nel traffico merci la capacità delle tracce aumenta da 180 a 210 treni al giorno, mentre saranno circa 48…

Continua la lettura

ÖBB Nightjet – il nuovo treno a partire dall‘11.12.

Dormire e svegliarsi a Monaco, Vienna e Salisburgo. Tutto questo è possibile dall’11 Dicembre 2016, con ÖBB Nightjet, il nuovo treno notturno delle Ferrovie Austriache, che permette di viaggiare in completo relax di notte dall’Italia verso Germania ed Austria. Economico e giornaliero, questo nuovo treno vi permetterà di svegliarvi direttamente a Monaco, Vienna e Salisburgo! Godetevi il viaggio notturno nei vagoni letto, negli scompartimenti cuccette o nei nuovi posti a sedere. La…

Continua la lettura

Nuovo atrio e nuova funicolare TPL alla Stazione FFS di Lugano: Inaugurata oggi la «Terrazza del Ticino».

Domenica 11 dicembre 2016 rappresenta una data storica per il Luganese e apre un nuovo capitolo nella storia del trasporto pubblico ticinese e di quello svizzero. Il nuovo atrio è stato inaugurato ufficialmente da Andreas Meyer, CEO delle FFS, Marco Borradori, Sindaco di Lugano e Claudio Zali, Direttore del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino. «La rinnovata stazione di Lugano è il più bel nodo intermodale che abbiamo in Svizzera»,…

Continua la lettura

RE TILO sulla tratta panoramica del San Gottardo

Dal prossimo 11 dicembre sulla tratta panoramica del San Gottardo circoleranno i treni delle linea TILO RE10 tra Bellinzona ed Erstfeld. I collegamenti saranno orari in entrambe le direzioni, con fermate a Castione-Arbedo, Biasca, Lavorgo, Faido, Ambrì-Piotta, Airolo e Göschenen. Al mattino i collegamenti in direzione di Bellinzona fermeranno anche a Bodio. In Leventina, quindi, dal prossimo cambio orario Lavorgo e Ambrì-Piotta saranno collegate ogni ora con collegamenti ferroviari verso…

Continua la lettura

Francia: Bombardier costruirà 40 treni intercity OMNEO Premium per la Normandia

Bombardier Transportation ha annunciato di aver ricevuto un ordine per la fornitura di 40 treni intercity OMNEO Premium da parte di SNCF per conto della Regione Normandia. Questo ordine, del valore di circa 585 milioni di euro, fa parte di un contratto firmato dall’azienda nel 2010 con SNCF per la fornire di 860 convogli a due piani per le regioni francesi. La Normandia prevede di utilizzare questi nuovi treni a…

Continua la lettura

BLS: locomotive Cargo ottengono autorizzazione d’esercizio per galleria di base del San Gottardo

Le locomotive Cargo del tipo Re 486, BR 186 e BR 187 nel corso del 2016 avevano provocato perturbazioni a livello del sistema di sicurezza ETCS Level 2 all’ingresso della galleria di base del San Gottardo. Per questo motivo l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) aveva limitato l’attuale autorizzazione per le locomotive interessate fino al cambio di piano orario di dicembre e quindi messo in discussione l’esercizio di BLS Cargo sull’asse…

Continua la lettura

Svizzera,aggiudicato a Stadler appalto per nuove elettromotrici

Wynental- und Suhrentalbahn ha assegnato Stadler un contratto del valore di 50 milioni di CHF per la fornitura di tre elettromotrici e pezzi di ricambio. L’entrata in servizio è prevista per dicembre 2019, e non vi è un’opzione per altre 10 unità. I mezzi climatizzati avranno una velocità massima di 80 km / h ,lunghezza 60 m con 113 posti a sedere, di cui 18 in prima classe, e hanno spazio per…

Continua la lettura

Test Connect: buona ricezione mobile sui treni

In Svizzera la qualità della ricezione durante le telefonate e la trasmissione dati si è dimostrata nettamente superiore per tutti e tre i gestori di telefonia mobile (Swisscom, Salt, Sunrise) rispetto a Germania e Austria. È giunta a tale risultato la rivista specializzata «Connect» a seguito del suo annuale test delle reti mobili, che ha riguardato anche la telefonia e la navigazione a bordo del treno. Lungo le linee ferroviarie…

Continua la lettura

144 treni del traffico viaggiatori: Importante mandato per le officine di Bellinzona.

Da febbraio 2017, presso le officine FFS di Bellinzona verranno avviati gli interventi di risanamento di 144 treni FLIRT. I lavori interesseranno i FLIRT della 1ª generazione e dureranno dal 2017 al 2024. I risanamenti si sono resi necessari poiché le acque reflue dai bagni dei treni hanno causato una corrosione del sottocassa delle composizioni di veicoli. Contemporaneamente verranno sistemati anche i danni causati dal pietrisco. Due prototipi di veicoli…

Continua la lettura