Italferr, società d’ingegneria di FS Italiane arriva in Uzbekistan

Sarà Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ad assistere le Ferrovie Uzbeke per l’implementazione del progetto di elettrificazione della linea Angren-Pap,  nel cuore della parte più produttiva del paese asiatico. Il contratto, del valore di circa 6 milioni di dollari, è stato aggiudicato tramite gara internazionale finanziata dalla World Bank e avrà una durata di circa 3 anni. Il progetto, oltre all’ elettrificazione , prevede l’approvvigionamento e il…

Continua la lettura

Ucraina: le ferrovie di Odessa ospiteranno esperti francesi

La settimana scorsa una delegazione composta dai responsabile della sezione regionale delle “ferrovia di Odessa”, ha visitato gli stabilimenti di produzione della  società “Alstom” in Francia. Quindi esperti ucraini tornati ispirati dai servizi moderni e sono pronti ad utilizzare le conoscenze acquisite nella riforma attuale del settore. Per esempio, oggi la filiale regionale di “stazione di Odessa” JSC UZ intende adottare gli standard adottati dal produttore europeo di locomotive in materia di produzione…

Continua la lettura

Kenya: al via costruzione della rete di metropolitana leggera di Nairobi.

Prenderanno il via entro giugno i lavori di costruzione della rete di metropolitana leggera di Nairobi. Lo ha annunciato il presidente del Kenia Uhuru Kenyatta. La prima sezione della rete dovrebbe collegare la stazione ferroviaria esistente con il futuro capolinea della linea a scartamento normale in costruzione tra Nairobi e Mombasa. Ulteriori sezioni si estenderanno verso la periferia, con rami a Thika Road, Ngong Road, Ongata Rongai e Limuru Road. L’utenza iniziale dovrebbe essere…

Continua la lettura

Svizzera: integrazione completa con treni e bus BLS, navigazione su laghi Thun e Brienz

BLS è la seconda impresa ferroviaria elvetica, ma il più grande operatore ferroviario privato e un operatore di mobilità integrato unico in tutta la Svizzera: con un fatturato annuo di 965 milioni di CHF e 3.000 dipendenti tra Svizzera, Germania e Italia, trasporta complessivamente 60 milioni di viaggiatori annui. BLS è attiva nel trasporto ferroviario di passeggeri (anche treni-auto) e di merci, oltre a possedere 520 km di linea, nel…

Continua la lettura

Austria: si espande la rete tramviaria di Linz

La prima sezione del progetto StadtRegio-Tram di Linz ha aperto il 25 febbraio scorso con  l’estensione della linea 3, a  scartamento ridotto 900 millimetri,  verso sud-ovest da Doblerholz a Trauner Kreuzung. L’estensione, di  Km 2,7 ha cinque fermate, tra cui una che serve il centro commerciale PlusCity a Pasching. Un ulteriore prolungamento di 1,8 Km verso  Schloss Traun è previsto per l’apertura il prossimo 2 settembre,con l’aggiunta di tre fermate.…

Continua la lettura

Croazia:in servizio le automotrici Končar KEV

La prima automotrice diesel Končar KEV Class 7023 dell’operatore passeggeri HŽ PP è entrata in servizio il 15 febbraio scorso, sulla rotta tra Zagabria, Varaždin e Kotoriba. L’automotrice articolata a tre casse è lunga 58,5 m. Ha 151 posti fissi e nove posti  pieghevoli, due spazi per sedie a rotelle, lo spazio per due biciclette e una sala per 163 passeggeri in piedi a 4 / m 2 . Ha…

Continua la lettura

Slovenia: al via progetti di ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie

La Direzione slovena per l’infrastruttura curerà, nell’ambito dei progetti co-finanziati da fondi europei 2014-2020, l’ammodernamento e ristrutturazione di alcune stazioni ferroviarie. Secondo quanto riporta l’ICE, nel breve termine sono previsti interventi sulle stazioni di Pragersko, Maribor, Pesnica, Sentilj, Celje, Lasko e Rimske Toplice. A queste si aggiunge la ricostruzione della ferrovia di Kocevje, la sistemazione della stazione di Kocevje e delle fermate di Spodnja Slivnica, Cusprek, Velike Lasce, Stara Cerkev,…

Continua la lettura

Officine FFS Bellinzona: Evoluzione stabile in un contesto difficile

Tre anni fa le FFS fecero un’analisi completa sulla situazione alle Officine di Bellinzona e sulle opportunità di mercato. L’analisi mostrò come i settori d’attività locomotive e sale montate possedevano buone opportunità, mentre vi era una tendenza al ribasso per la più tradizionale attività legata ai carri merci. Oggi a Lucerna, in seno ad un evento informativo denominato „Piattaforma”, le FFS hanno confermato la strategia intrapresa e che si impegneranno…

Continua la lettura

Stazione FFS di Bellinzona: terminata l’ala nord

L’edificio storico a nord è terminato. Al piano terra la clientela nei prossimi giorni avrà a disposizione una sala d’aspetto luminosa e confortevole, mentre le nuove toilette a pagamento sono già accessibili. In primavera grazie alla presenza di «CityBistrò» e «Europcar» saranno disponibili un’offerta gastronomica regionale e la possibilità di noleggiare automobili e furgoni. Nel corso delle prossime settimane i nuovi spazi al primo e secondo piano saranno occupati dai dipendenti…

Continua la lettura

Canada: assegnato a Bombardier contratto per la Valley Line LRT di Edmonton, Alberta

Bombardier Transportation, come parte di TransEd Partners, si è aggiudicata un contratto per la Valley Line LRT di Edmonton, capitale della provincia canadese dell’Alberta. Il team è composto da TransEd Bombardier, Bechtel, EllisDon e Fengate. Bombardier è responsabile per la progettazione e la fornitura di veicoli, di sistemi di segnalamento e comunicazione, alimentazione e distribuzione, del sistema di catenaria in testa, e delle attrezzature del relativo deposito, per un valore…

Continua la lettura