Trenitalia, Piattaforma Integrata Commerciale: emesso il miliardesimo biglietto

È il miliardesimo biglietto Trenitalia, quello emesso ieri alla stazione di Roma Tiburtina dal sistema di vendita PICO, la Piattaforma Integrata Commerciale messa a punto nel 2012 e adottata prima sui canali digitali e utilizzata poi da tutta la rete commerciale della società di trasporto del Gruppo FS Italiane.  Il journey planner di Trenitalia propone in tempo reale oltre alle soluzioni di viaggio, anche servizi alberghieri, turistici e culturali e fornisce per…

Continua la lettura

RFI: nuovo look per la stazione di Bisceglie

Nuovo look per la stazione di Bisceglie. Abbattimento delle barriere architettoniche e wi-fi gratuito per offrire maggiori servizi agli oltre mille viaggiatori che ogni giorno frequentano lo scalo. Nuovi marciapiedi a standard europeo – alti 55 cm – per facilitare l’accesso ai treni, percorsi tattili a terra con tecnologia “LVE” per ipovedenti, moderni ascensori con una capienza di 8 persone e una nuova pensilina a servizio del secondo marciapiede. Riqualificati gli…

Continua la lettura

FS Italiane: potenziati collegamenti merci da e per il Porto di Genova

Potenziati i collegamenti ferroviari merci fra il porto di Genova e i Terminal di Rivalta Scrivia, Padova e Milano Smistamento. I nuovi servizi, dedicati al trasporto ferroviario di container marittimi, sono operativi dalla scorsa settimana e gestiti da Mercitalia Rail (Polo Mercitalia) per importanti clienti. Nello specifico, si tratta di ulteriori sei treni merci a settimana fra Genova VTE (Voltri Terminal Europa) e l’Interporto di Rivalta Scrivia (per Autosped), due…

Continua la lettura

Ferrovia della Venosta, linea riaperta dopo i lavori

La sicurezza deve avere sempre la priorità”. Con queste parole l’assessore alla mobilità, Florian Mussner, annuncia la riapertura al traffico ferroviario della linea della Val Venosta, interrotta dopo l’ondata di maltempo di fine ottobre tra le stazioni di Naturno e Laces per il rischio di frane e smottamenti. Diverse squadre di intervento, nei giorni scorsi, sono state all’opera in numerosi punti del tracciato per mettere in sicurezza il pendio che sovrasta i binari e…

Continua la lettura

La direzione delle “Ferrovie serbe” ha deposto una corona al cimitero militare serbo di Tij

Il Direttore Generale di Železnica Srbije (Ferrovie serbe) JSC Miroslav Stojcic ed il CEO Nenad Kecman hanno  deposto lo scorso 10 novembre una corona di fiori al cimitero militare serbo del corpo, nei pressi di Parigi, in memoria dei famosi combattenti serbi che hanno dato la vita per la libertà nella Grande Guerra. Esattamente alle ore 11 e 11 minuti, con l’inno nazionale dei due paesi, “Dio della giustizia” e la “Marsigliese”…

Continua la lettura

Maltempo Sicilia: verso la riattivazione completa della circolazione ferroviaria

Si completa, nel fine settimana, la riattivazione delle linee ferroviarie siciliane ancora interrotte per le conseguenze dell’eccezionale ondata di maltempo che ha interessato la Sicilia la scorsa settimana. Dopo il completamento dei lavori di ripristino dell’infrastruttura ferroviaria da parte dei tecnici di RFI (Gruppo FS Italiane) fra Caltanissetta Xirbi e Fiumetorto, oggi riprenderà la circolazione ferroviaria sulla Palermo-Catania. Lunedì mattina sarà la volta della Palermo – Agrigento, al termine delle opere di consolidamento dell’infrastruttura ferroviaria fra…

Continua la lettura

Roma Tiburtina dal 900 ad oggi, cenni storici

Articolo pubblicato sulla vecchia piattaforma il 28 novembre 2011 Il complesso ferroviario di Roma Tiburtina nasce negli anni ’40 al posto dell’esistente stazione di Portonaccio, costruita agli inizi del ‘900. Il progetto redatto dall’architetto Angiolo Mazzoni – approvato dal Ministero delle Comunicazioni il 30 giugno 1939 – prevedeva un’articolazione in più edifici, collegati tra loro da pensiline. A Tiburtina, per la prima volta, veniva adottata per il Fabbricato Stazione la tipologia…

Continua la lettura

Nuova direzione TGV Lyria: Fabien Soulet nuovo direttore generale

Fabien Soulet è il nuovo direttore generale di TGV Lyria. Di nazionalità francese, 44 anni, vanta una lunga esperienza nel trasporto ferroviario internazionale e nella distribuzione di biglietti ferroviari in Francia ed Europa. Ha iniziato come capoprogetto marketing presso Rail Europe (società della SNCF) a Berna, in Svizzera, prima di rivestire numerose funzioni in seno alla SNCF. Successivamente ha preso parte al lancio di voyages-sncf.com nel 2000 e negli ultimi…

Continua la lettura

Inaugurazione biglietteria a Castelnuovo di Garfagnana

Venerdì 9 novembre si è tenuta in Piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana, l’inaugurazione del locale che sarà adibito a bar e vendita titoli di viaggio per conto di Vaibus. L’apertura è stata resa possibile grazie alla collaborazione instaurata da tempo fra CTT Nord e il Comune di Castelnuovo di Garfagnana da sempre attento ai servizi da offrire al territorio.  In questa maniera gli abitanti di Castelnuovo e di tutta la Garfagnana potranno acquistare più…

Continua la lettura