Alla Reggia di Caserta con “I binari del Re e le ferrovie borboniche”

Presentata stamattina, nella Reggia di Caserta, la mostra “I binari del Re e le ferrovie borboniche: il sogno di Bayard”. I contenuti sono stati illustrati dal Direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, e dal Direttore del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Oreste Orvitti. Dedicata alla storica prima linea ferroviaria in Italia – Le chemin de fer de Napoli – Portici à Nocera et Castellammare – la mostra consentirà ai visitatori di approfondire il progetto che…

Continua la lettura

TPER,ripristinate 10 fermate delle linee suburbane ed extraurbane

Da lunedì 29 ottobre, ad alcune settimane dall’entrata in vigore dell’orario invernale-scolastico di Tper, saranno ripristinate dieci fermate delle linee suburbane ed extraurbane nel territorio cittadino. La decisione è frutto del lavoro congiunto del tavolo tecnico voluto e coordinato dall’assessorato alla mobilità del Comune di Bologna dove siedono Tper e l’Agenzia per la Mobilità SRM, in raccordo con i sei Quartieri e la Città Metropolitana. I momenti di verifica tecnica…

Continua la lettura

Riprende il servizio ferroviario Città di Castello – Perugia ponte San Giovanni

Riprenderà oggi giovedì 25 ottobre, riprenderà il servizio ferroviario sulla tratta Città di Castello – Perugia Ponte San Giovanni, grazie alla Regione dell’Umbria e grazie ad RFI che, come soggetto attuatore, in tempo record ha effettuato i lavori sull’armamento dell’infrastruttura per i 54 Km del percorso”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale ai trasporti Giuseppe Chianella. “I lavori fino ad oggi hanno interessato solo la parte dell’armamento, quindi sottofondo “ballast”, sostituzione…

Continua la lettura

Provincia di Bolzano: 11,6 milioni di euro a SASA per 42 nuovi mezzi

Modernizzare l’attuale parco mezzi, adeguare il trasporto pubblico alle esigenze degli utenti ed incentivare forme di mobilità eco-sostenibili, questi gli obiettivi alla base della decisione adottata, nel corso della sua recente seduta, dalla Giunta provinciale che prevede lo stanziamento di 11,6 milioni di euro a favore della SASA per l’acquisto di 42 autobus ibridi (diesel ed elettrici) oppure di categoria Euro 6. “I nuovi mezzi – sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità, Florian Mussner – verranno impiegati per…

Continua la lettura

RFI, linea Roma – Nettuno: lavori di potenziamento tecnologico

Cantieri aperti, dalle 23.30 di mercoledì 31 ottobre alle 6 di domenica 4 novembre, per l’attivazione, fra Campoleone e Nettuno, dell’ Apparato Centrale Computerizzato Multistazioni (ACCM) – innovativo sistema  per la gestione del traffico ferroviario e dell’informazione ai viaggiatori.  A cura di RFI presso il Centro Coordinamento Circolazione di Roma (sede Roma Termini) l’attuale postazione di Dirigente Centrale Operativo (DCO) per la gestione con ACCM/SCCM della circolazione dei treni nel…

Continua la lettura

Bologna: presenza di alcuni lotti di biglietti smagnetizzati

Partendo da alcune segnalazioni di rivenditori e utenti, Tper ha verificato con uno dei fornitori che esiste una quota di titoli “Biglietto orario Area Urbana Bologna” (titolo da 75’) che presentano problemi. La banda magnetica in questi titoli di viaggio dà problemi di lettura da parte delle validatrici a bordo vettura. In alcuni casi il titolo di viaggio viene ANNULLATO in altri viene restituito BIANCO dalla validatrice. Tper ha potuto…

Continua la lettura

Una nuova nave Bluferries in servizio nello stretto di Messina

È approdata questa mattina nel porto di Messina la nuova nave Trinacria per il servizio di traghettamento nello Stretto. Bluferries, controllata di Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, amplia così la propria flotta navale dedicata ai servizi di traghettamento passeggeri e merci tra Messina e Villa San Giovanni.Trinacria, costruita dalla Ocean Freedom Shipping Company in Grecia, è lunga 104 metri, larga 18 metri e si distingue per la maggiore capacità…

Continua la lettura

Bologna: dal 27/10 al 4/11 sarà attiva la linea 76 Certosa

Da sabato 27 ottobre a domenica 4 novembre, in concomitanza con il periodo tradizionalmente dedicato alla Commemorazione dei Defunti, sarà istituita la linea 76 “Certosa” per incrementare i collegamenti di bus tra il centro e il principale cimitero cittadino di Bologna. La linea “Certosa” collegherà il centro di Bologna, dalla fermata di Piazza San Francesco, con il cimitero sul percorso Piazza Malpighi, Lame, Riva Reno, San Felice, Saffi, Emilia Ponente, Marzabotto e,…

Continua la lettura

Il collegamento ferroviario tra Kiev e l’aeroporto internazionale Boryspil può essere aperto a fine novembre

L’attesissimo collegamento ferroviario  alta velocità tra l’aeroporto internazionale di Boryspil e il centro di Kiev potrebbe entrare in servizio entro la fine di novembre, secondo il ministro delle infrastrutture ucraino Volodymyr Omelyan. Il lancio del servizio navetta per la città era previsto all’inizio di dicembre, ma Omelyan ha commentato il 22 ottobre scorso che il progetto era sia in anticipo rispetto al previsto, sia sotto budget, con spese finora inferiori a…

Continua la lettura

Milano, stanziati sei milioni di euro per la sostituzione e la posa di nuovi binari del tram

Sei milioni di euro per rinnovare i binari del tram e il manto stradale nella città di Milano. Lo stanziamento, deliberato dalla Giunta di ieri, riguarda gli interventi di quest’anno per la sostituzione e la posa di nuovi impianti lungo alcune vie della tratta tranviaria milanese. Si tratta di via Procaccini e dell’incrocio con via Messina, di via Montello, piazza Baiamonti, corso Colombo (nella tratta Coni Zugna/Gorizia – porta Genova),…

Continua la lettura