Inaugurata la mostra a Forte Marghera “Il trasporto pubblico a Venezia – dove acqua e terra si incontrano”

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha inaugurato questa mattina, lunedì 19 novembre, alla Polveriera austriaca di Forte Marghera, la mostra “Il trasporto pubblico a Venezia – dove acqua e terra si incontrano”, organizzata dal Gruppo Avm per valorizzare il patrimonio aziendale attraverso l’esposizione di modelli, documenti e foto d’epoca dall’archivio storico della società del trasporto pubblico a Venezia dal 1881 ai giorni nostri. Erano presenti, tra gli altri, il…

Continua la lettura

Tper “accelera” sull’ambiente, 28 nuovi autobus ibridi presto in servizio

Il Consiglio di Amministrazione di Tper ha deliberato l’acquisto di 28 autobus ibridi da 12 metri Mercedes-Benz modello Citaro. Si tratta di mezzi nuovi a due porte, confortevoli, climatizzati e dotati di dispositivi per la disabilità. Il valore della fornitura è di 6,2 milioni di euro, con un autofinanziamento aziendale di 5,5 milioni di euro; Il 10% dell’investimento è coperto da fondi comunitari della Regione Emilia Romagna. E’, questo, un…

Continua la lettura

Alstom consegna i primi treni della metropolitana di Dubai. In servizio dal 2020

Alstom, leader del consorzio ExpoLink, ha consegnato alla Roads and Transport Authority di Dubai (RTA) il primo dei 50 convogli Metropolis che viaggeranno sulle linee Red e Green della città. Il treno, prodotto presso il sito Alstom di Katowice in Polonia, è arrivato a Dubai dopo essere stato spedito dal porto di Bremerhaven in Germania. Alstom condurrà test statici e dinamici iniziali nel deposito nei prossimi mesi. Nel 2016, il…

Continua la lettura

Firenze: torna il Tramtour per scoprire i luoghi insoliti lungo il percorso della nuova tramviaria

Torna il Tramtour, il percorso cittadino in tramvia alla scoperta di luoghi affascinanti ma spesso poco visitati di Firenze. Due nuovi appuntamenti, il 17 novembre e il primo dicembre 2018, per dar modo a quanti erano rimasti fuori dall’iniziativa del 24 agosto scorso di partecipare al tour guidati dal personale dell’ufficio turismo all’Amministrazione comunale. Dal Centro Rogers di Scandicci alla chiesa di Santo Stefano in Pane, da Porta al Prato…

Continua la lettura

M come mobilità, nuovo marchio per il trasporto pubblico in Alto Adige

Dagli autobus ai treni, dalle funivie al carsharing: tutta la gamma dei servizi della mobilità pubblica sarà caratterizzata dal nuovo marchio M – altoadigemobilità. La Giunta provinciale ha approvato lo scorso 13 novembre  il marchio che identifica e rende riconoscibile la mobilità in Alto Adige, i suoi servizi e le sue offerte: collegamenti pubblici di autobus e treno, veicoli e strutture del trasporto pubblico, sistema tariffario, bigliettazione, orari e servizio clienti. “Per un’informazione ai cittadini efficiente ed efficace…

Continua la lettura

Presentato il piano neve e gelo per linee ferroviarie della Liguria

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. È quanto presentato oggi in Regione Liguria all’Assessore ai trasporti Gianni Berrino   dai responsabili di Rete Ferroviaria Italiana Daniele Moretti, Direttore Circolazione, Paolo Grassi, Direttore Ingegneria e Daniele Mari, Direttore Territoriale Produzione, Rosa Frignola, Direttore Commerciale Territoriale e alla presenza di Maria Giaconia, Direttore della Divisione Passeggeri Regionale Trenitalia e Giovanna…

Continua la lettura

Bombardier: contratto con Akiem per 33 locomotive BOMBARDIER TRAXX. Valore 112 mln di euro

Akiem, società di leasing per il materiale rotabile e Bombardier Transportation hanno firmato due contratti quadro per consegnare un totale di 33 locomotive BOMBARDIER TRAXX. Sulla base del loro prezzo di listino, i due ordini fissi sono valutati per un totale complessivo di 112 milioni di euro. Le consegne saranno effettuate tra il 2019 e il 2021 e consisteranno in un mix di locomotive TRAXX MS 2 (multi-sistema), TRAXX AC 3…

Continua la lettura

Giunta Venezia stanzia 650mila euro per riconfigurazione del binario ferroviario Linea Petroli

La Giunta comunale, riunitasi ieri a Ca’ Collalto a Mestre, ha approvato il progetto definitivo per l’adeguamento ferroviario funzionale alla viabilità di accesso alla macroisola prima zona industriale di Porto Marghera. Nello specifico si prevede la riconfigurazione di un tratto di binario ferroviario afferente la cosiddetta “Linea Petroli” (di proprietà comunale e in gestione a E.R.F. – Esercizi Raccordi Ferroviari spa), situata in prossimità dell’accesso allo stabilimento Fincantieri. La linea…

Continua la lettura

Rapporto Isfort 2017: gli italiani riscoprono la mobilità “green”

Complice la crisi, ma anche una maggiore consapevolezza ambientale, gli italiani per muoversi riscoprono gli spostamenti in bicicletta, a piedi e in autobus. È quanto emerge da 15° Rapporto Isfort (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) realizzato in collaborazione con Asstra, Anav e Agens, presentato oggi alla Camera dei Deputati, che fotografa le abitudini di mobilità degli italiani nel corso del 2017, da dove emerge come i cittadini utilizzino sempre meno l’automobile o al limite preferiscano…

Continua la lettura

Nasce ItaloTaste: nuovo servizio di ristorazione servito direttamente al posto in tutto il treno

Italo presenta un nuovo servizio dedicato ai suoi viaggiatori, per rendere l’esperienza di viaggio sempre più esclusiva: nasce Italotaste, il nuovo servizio di ristorazione al posto attivo sui treni Italo . In aggiunta al servizio gratuito di accoglienza e benvenuto offerto in Prima con snack dolci e salati e bevande di ogni genere, costantemente arricchito di prodotti che riscontrano l’apprezzamento dei passeggeri, ora chi viaggia con Italo in ambiente Prima, ma anche in Smart e Comfort ha dunque l’occasione per ottimizzare i tempi grazie a Italotaste, pranzando…

Continua la lettura