GTT, Ascensore della Mole Antonelliana: chiusura nella giornata di sabato 1° settembre

Sabato 1° settembre sarà chiuso l’ascensore panoramico della Mole Antonelliana di Torino per lavori di manutenzione straordinaria. Domenica 2 settembre l’ascensore sarà regolarmente in funzione dalle 9 alle 20. Nelle giornate di lunedì 3, mercoledì 5, giovedì 6 e venerdì 7 settembre l’ascensore chiuderà alle ore 17. GTT  ricorda che martedì 4 settembre il servizio dell’ascensore è chiuso per riposo settimanale

Continua la lettura

RFI, Calabria: partiti i lavori per l’elettrificazione della linea Jonica

Partiti oggi i lavori per l’elettrificazione della linea Jonica, con la posa dei primi pali per la linea elettrica. Presenti il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, l’Assessore alle Infrastrutture Roberto Musmanno, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile. L’elettrificazione permetterà di migliorare l’esperienza di viaggio dei cittadini calabresi, garantendo la continuità del servizio ferroviario con mezzi elettrici, con benefici per l’ambiente e per l’intero…

Continua la lettura

La Ferrovia Casalecchio – Vignola

L’Emilia Romagna è certamente una delle regioni italiane che ha avuto in esercizio il maggior numero di tranvie a vapore, il cui sviluppo fu certamente favorito dall’andamento pianeggiante del territorio, che permise inoltre l’insediamento di numerosi centri abitati, ed in seguito di attività agricole ed industriali, spesso legate proprio alla trasformazione di prodotti agricoli. Anche Bologna, capoluogo della regione, non fu da meno, e vi vennero realizzate numerose linee ferroviarie…

Continua la lettura

Piemonte: dal 10 settembre oltre la metà dei treni della linea SFM1 fermerà a Feletto

Dal 10 settembre, con la riapertura delle scuole, sarà mantenuta la fermata di Feletto per 23 dei 42 treni circolanti sulla linea SFM1 Chieri-Settimo-Rivarolo-Pont. Fermata che sarà soppressa dal 27 agosto al 9 settembre per rispettare le imposizioni dell’Agenzia nazionale della sicurezza ferroviaria, che fissano il limite di velocità ai 50 km/h. Lo riferisce una nota della Regione Piemonte. “E’ il risultato degli approfondimenti richiesti a GTT da Regione Piemonte, Agenzia della…

Continua la lettura

Sistema Alta Velocità: la gestione tecnico operativa studiata da una delegazione thailandese

Una delegazione thailandese, composta dai vertici della società CP (CPG Overseas Company Limited), uno dei conglomerati privati più grandi al mondo, ha visitato oggi la Sala Operativa Nazionale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) nella sede centrale di Villa Patrizi e quella di Roma Termini. La visita si è focalizzata sullo studio delle avanzate tecnologie dell’Alta Velocità italiana e dei sistemi di controllo e gestione della circolazione ferroviaria. CP è interessata a partecipare alla gara per…

Continua la lettura

RFI, linea Palermo – Catania: lavori infrastrutturali, sospesa circolazione tra Roccapalumba e Caltanissetta Xirbi

Da venerdì 24 agosto e fino a sabato 1 settembre è  sospesa la circolazione ferroviaria tra Roccapalumba e Caltanissetta Xirbi, sulla linea Palermo – Catania. Il provvedimento, programmato inizialmente da Rete Ferroviaria Italiana a partire da lunedì 26 agosto sull’intera linea per interventi di potenziamento dell’infrastruttura, è stato anticipato a causa dei danni provocati dal maltempo che negli ultimi giorni ha colpito la Sicilia. La mobilità sarà garantita con servizi di…

Continua la lettura

RFI, linea Fabriano – Civitanova Marche: interventi di potenziamento infrastrutturale

Interventi di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Macerata ed Albacina, sulla linea Ancona – Roma. Per consentire ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana di effettuare le attività, in programma da lunedì 27 a venerdì 31 agosto, sarà necessario sospendere la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Fabriano e Macerata e tutti i treni saranno sostituiti con autobus. I pullman partiranno dai piazzali delle stazioni e il loro orario di arrivo/partenza potrà variare in base…

Continua la lettura

Con i treni regionali alla Cascata delle Marmore, all’ingresso il 30% di sconto

Con Trenitalia alla Cascata delle Marmore (Terni), il getto d’acqua artificiale più alto d’Europa con i suoi 3 salti di 162 metri. Chi utilizzerà i treni regionali per raggiungere Marmore, oppure Terni, potrà usufruire di sconti e promozioni: sconto del 30% sul biglietto di ingresso (7 euro invece di 10), del 20% sulle visite guidate e del 10% sul primo acquisto nei bookshop, limitatamente alla linea di prodotti del gestore…

Continua la lettura

Il Presidente Zaia visita i cantieri dell’elettrificazione del bacino veneto

Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, e l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti,Elisa De Berti, hanno visitato lo scorso 10 Agosto i cantieri di Rete Ferroviaria Italiana per l’elettrificazione del bacino veneto.Il responsabile della Direzione Ingegneria Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, Giuseppe Albanese, e il direttore territoriale Produzione Venezia, Diego Angelini, hanno illustrato lo stato di avanzamento dei lavori nel tratto fra Soffratta e Vittorio Veneto. RFI sta eseguendo le lavorazioni…

Continua la lettura

Ferroviaria Sinalunga-Arezzo-Stia: Seri, lntervento Ansf anacronistico. Ora i nostri treni devono viaggiare a 50 km/h

Sale la polemica verso le nuove e cervellotiche normative emanate da ANSF per le ex ferrovie in concessione,normative che stanno provocando numerosi disagi a causa delle limitazioni di velocità impostate. A far sentire la sua voce è il Presidente del Gruppo Lfi Spa, Maurizio Seri, che ha scritto agli azionisti della società per informarli della disposizione emanata da Ansf, secondo la quale dallo scorso 6 agosto 2018, il servizio ferroviario sulla…

Continua la lettura