Anno: 2020
Cabina in esclusiva, la notte sugli Intercity Cambiano regole e abitudini per i viaggi notturni
Il coronavirus modifica le abitudini di viaggio anche sugli Intercity Notte di Trenitalia, dove le misure di prevenzione renderanno necessaria d’ora in avanti la prenotazione dell’intera cabina. Ma addormentarsi in treno per poi risvegliarsi al mattino in un’altra città resterà ancora una modalità di spostamento comoda e sicura, soprattutto in vista della nuova stagione estiva. Pulito, igienizzato e sanificato dopo ogni viaggio, ogni compartimento degli Intercity Notte sarà di nuovo pronto a ospitare…
CeSMoT: Buon compleanno Tram 2, da 30 anni al servizio dei romani

“Il 7 giugno 1990, esattamente 30 anni fa, a Roma veniva inaugurata la nuova linea tramviaria 225 (attuale 2) da P.le Flaminio a Piazza Mancini, realizzata nell’ambito delle opere previste per i mondiali di calcio del 1990 per collegare lo Stadio Olimpico con la metropolitana. Corsie riservate, avveniristiche palline dotate di display che avrebbero fornito i tempi di attesa,percorso interamente in sede protetta, priorità semaforica, e i nuovi tram bidirezionali…
Metromare Rimini, in arrivo il primo mezzo dal Belgio: si punta a far ripartire il servizio a luglio
Si è tenuto ieri mattina in videoconferenza un incontro sul Metromare tra Provincia, Comune di Rimini, Pmr e Start. Al termine dell’incontro, a fare il punto sulla situazione del servizio, con una nota congiunta, sono il presidente della Provincia Riziero Santi e l’assessore del Comune di Rimini Roberta Frisoni. Secondo quanto è stato previsto, la prossima settimana dovrebbe arrivare dal Belgio il primo dei nove mezzi per il Metromare e…
Automotrice a vapore Gruppo 86
Automotrice a vapore Gr.86 Gr. 86 (Automotrice) Dati tecnici: Anni di costruzione: 1906-1907 Numero di unità costruite: 12 Numeri d’ordine: 861÷872 Costruttore Herr Stuart, Londra Scartamento 1435 Numero cilindri: 2 Diametro cilindri: 254 mm Corsa cilindri: 406 mm Pressione massima in caldaia: 12 Kg/cm2 Potenza massima: 170 C.V. Rodiggio: B-2 Diametro ruote motrici: 1040 mm Distribuzione: a cassetto sistema Walschaert Velocità massima: 60 Km/h Sforzo…
Ukrzaliznytsia ha già restituito quasi 130 milioni di UAH per i biglietti per treni cancellati a causa della quarantena
Durante la quarantena, Ukrzaliznytsia ha restituito ai passeggeri quasi 130 milioni di UAH (circa 4 milioni di € )per i biglietti del treno che sono stati cancellati a causa dell’introduzione della quarantena. Continua il lavoro sui rimborsi per i biglietti non utilizzati. In totale, i passeggeri hanno avuto restituito denaro per 617,3 mila biglietti, di cui 401,6 mila – via Internet e oltre 215,7 mila – attraverso le biglietterie ferroviarie.…
Ferrovia Genova Casella nuovo orario di servizio dal 3 giugno
A partire da domani, mercoledì 3 giugno, la Ferrovia Genova Casella avrà un nuovo orario di servizio. Verranno ripristinate nei giorni feriali le 18 corse che venivano effettuate prima dell’emergenza sanitaria. Al sabato e nei festivi saranno 15 le corse a disposizione di viaggiatori e turisti. A seguire il dettaglio delle nuove corse. Nei giorni feriali le partenze saranno: da Casella alle ore 6.20, 7.27, 8.52, 10.38, 13.15, 14.52, 16.38, 18.08, 19.19; da Genova alle ore 7.35, 9.00, 10.30,…
La Foto della Settimana (01 – 07 Giugno 2020)
La Ferrovia Suzzara – Ferrara (Parte 3)

(Qui la parte 2) A partire dal 1987 iniziano le grandi revisioni delle ALn 668 e delle Ln 880, che vengono riverniciate in una nuova livrea cromatica (blu chiaro ed argento). A causa delle grandi revisioni riprendono i noleggi di ALn 668 FS: ALn 668.1034 e 1112. Sempre in questo 1987 l’utilizzo dei 220, finora scarsamente utilizzati, si è fatto più intenso anche sulla FSF a causa dell’indisponibilità delle LD,…
FS Italiane, firmato con UniCredit nuovo prestito per 300 milioni di euro
Firmato da Ferrovie dello Stato Italiane un contratto di prestito con UniCredit, della durata di 3 anni ed importo pari a 300 milioni di euro, che finanzierà progetti di Trenitalia e RFI. Il prestito con UniCredit si inserisce nell’ambito della più ampia operazione, per complessivi 600 milioni di euro, appositamente costruita da FS in modo da poter cogliere le opportunità create dalle importanti manovre di stimolo all’economia ed al sistema bancario…