Ukrzaliznytsia ha attivato un nuovo treno regionale Lviv – Uzhhorod

Ukrzaliznytsia ha introdotto un treno nuovo regionale №821 / 822 sul percorso Lviv – Užhorod – Lviv. Il treno circolerà tutti i giorni a partire dal 14 dicembre ed il suo orario è progettato per fornire un comodo collegamento con il treno ad alta velocità Kyiv – Slavske. Il treno partirà dalla stazione di Lviv il 14 dicembre alle 11:00 e arriverà ad Uzhorod alle 16:50. Sosta a Slavske –…

Continua la lettura

FS in Veneto: esordio dei treni elettrici sulla Padova-Montebelluna e Bassano-Padova

Inizieranno a viaggiare a trazione elettrica i servizi ferroviari di Trenitalia (Gruppo FS) sulle linee Padova-Montebelluna e Bassano-Padova. Sono stati infatti  attivati oggi, domenica 13 dicembre – giorno dell’entrata in vigore del nuovo orario invernale di Trenitalia – i primi collegamenti elettrificati sui tratti Camposampiero-Bassano e Castelfranco-Montebelluna che RFI ha dotato di linea aerea elettrica. Questo renderà possibile sulle due linee venete la sostituzione dei convogli diesel, con significativi miglioramenti sia per quanto riguarderà l’impatto ambientale, sia per il comfort dei…

Continua la lettura

Dal 13 dicembre 2020 entrerà in vigore l’orario intermedio 2021

Il cambiamento d’orario del 13 dicembre 2020 vedrà, in Ticino, l’introduzione di un orario intermedio fino al 4 aprile 2021. L’orario 2021 apporterà numerosi miglioramenti sull’asse nord-sud, con collegamenti più rapidi e frequenti, anche per il traffico internazionale. La galleria di base del Monte Ceneri sarà attiva già a partire dal cambiamento d’orario e permetterà collegamenti più rapidi nel traffico regionale tra Lugano, Locarno e Bellinzona. In Ticino il grande…

Continua la lettura

Soluzione nel traffico regionale transfrontaliero tra Svizzera e Italia

In seguito ai colloqui tra la Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e la Ministra dei trasporti italiana Paola De Micheli  è stata trovata una soluzione grazie alla quale il traffico regionale tra la Svizzera e l’Italia può essere ripristinato.  Sulla base delle rassicurazioni fornite dalle autorità italiane, le FFS, in collaborazione con TILO e Trenord, hanno elaborato  soluzioni concrete per ripristinare i collegamenti tra le due regioni di confine.  In…

Continua la lettura

Trasporto Merci:Lugo Terminal avvia nuovo collegamento in collaborazione con Ferrotramviaria

Una nuova collaborazione tra Lugo Terminal SpA e Ferrotramviaria SpA permetterà di inaugurare l’11 gennaio 2021 un nuovo collegamento ferroviario intermodale tra Parma e Giovinazzo (Bari) con sosta commerciale a Lugo (Ravenna). L’impresa ferroviaria, da sempre presente nel trasporto passeggeri in Puglia, dimostra ancora una volta di voler continuare a puntare sempre più e con maggiore incisività sul trasporto merci nel territorio nazionale.Da Giovinazzo le unità di carico potranno proseguire per tutto il sud Italia…

Continua la lettura

Salgono a 84 i nuovi convogli di Trenitalia TPER

Il treno Rock fa 37 e fa salire al 98% la percentuale dei nuovi convogli previsti dal Contratto di Servizio siglato con la Regione Emilia-Romagna. Sono 84 i nuovi treni regionali di Trenitalia Tper, 37 Rock doppio piano e 47 Pop mono piano, in servizio sui binari emiliani. Entro la fine di dicembre, con l’arrivo degli ultimi due treni doppio piano, si completa in Emilia Romagna il rinnovo praticamente totale…

Continua la lettura

Maltempo: il punto della situazione sulla rete ferroviaria

Il forte maltempo in corso sull’Italia sta creando disagi anche alla circolazione ferroviaria, soprattutto nel Nord-Est. Regolare l’Alta Velocità, ad esclusione della direttrice Venezia-Milano dove, a causa del superamento del livello di guardia del fiume Tesina, il tratto di linea fra Vicenza e Grisignano è stato precauzionalmente interrotto con deviazioni dei treni a lunga percorrenza sulle direttrici Venezia-Bologna-Verona che comportano ritardi di circa 90 minuti.   TRENTINO-ALTO ADIGE Sulla linea Brennero-Bolzano, il traffico è sospeso nelle tratte Bronzolo-Brennero e Bolzano-Ponte Adige per le avverse condizioni meteo…

Continua la lettura

India,commissionata l’elettrificazione del Rajasthan

La sezione finale dell’elettrificazione a 25 kV 50 Hz sulla linea Delhi-Ajmer della North Western Railway è stata ufficialmente commissionata il 29 novembre, quando il ministro delle Ferrovie Piyush Goyal ha fermato il primo treno elettrico ad operare tra Dighawara e Bandikui. La sezione di 35 km completa un corridoio che corre a sud da Rewari vicino a Delhi per incontrare la linea Agra – Jaipur a Bandikui e poi…

Continua la lettura

In Liguria due nuovi treni Rock e Pop

Due nuovi treni regionali, un Rock e un Pop, vanno ad arricchire la flotta ligure grazie all’impegno di Trenitalia. Previsti dal piano di ammodernamento del parco mezzi, che vede la consegna di 48 nuovi convogli entro il 2023, i due nuovi treni vanno a rinforzare i collegamenti tra Savona, Genova e Sestri Levante agevolando gli spostamenti di tutti i passeggeri, dai lavoratori agli studenti, grazie ai loro livelli di performance, comfort e accessibilità. Grazie al piano di ammodernamento, parte dei Contratti di Servizio di lunga durata del 2018 firmati da Trenitalia con le…

Continua la lettura

Firenze, la best practice di CEMES nell’elettrificazione ferroviaria

Il convegno organizzato dal CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) che ha visto la partecipazione in qualità di relatori anche di RFI, ha offerto l’opportunità a CEMES, uno dei protagonisti nel campo della progettazione e realizzazione delle linee di contatto per la trazione elettrica ferroviaria, di illustrare le attività eseguite nel complesso ambito dell’elettrificazione della tratta Firenze Statuto-Firenze Campo di Marte. “Nel contesto del convegno – spiega Roberto Madonna, Presidente di…

Continua la lettura