Trasporti, positivo incontro su linea Firenze-B.S.Lorenzo via Pontassieve

Positivo l’incontro che si è tenuto presso l’assessorato ai trasporti di Vincenzo Ceccarelli, tra Regione, gestori  del servizio di trasporto su ferrovia e comuni della Valdisieve,  in relazione all’andamento del servizio sulla tratta Firenze-Borgo S.Lorenzo, via Pontassieve a seguito anche di un ordine del giorno approvato dai Consigli delle amministrazioni comunali. Nel corso dell’incontro, Rfi ha presentato i dati aggiornati sulla puntualità dei treni sulla linea in questa primissima parte…

Continua la lettura

SBB-FFS FERROVIE FEDERALI SVIZZERE sottoscrivono un nuovo contratto con Italferr

Nel corso degli ultimi anni, le FFS-Ferrovie Federali Svizzere hanno avviato interventi per il potenziamento della stazione ferroviaria di Chiasso, interessata dall’incremento dei traffici derivanti dall’apertura del Gottardo e del Ceneri, attuando, in particolare, la sostituzione dell’Apparato Centrale Elettronico (ACE) di Chiasso, con modifica del PRG e rinnovo degli impianti di elettrificazione. Dal 2014, le FFS hanno affidato a Italferr, oltre a consulenze specifiche nell’ambito delle tecnologie ferroviarie, incarichi per…

Continua la lettura

In sperimentazione a Genova il minibus elettrico Rampini da 6 metri

AMT prosegue nella sperimentazione di mezzi elettrici. Oggi sulle strade genovesi è stato testato un minibus elettrico per conoscere sempre meglio le performance dei mezzi di ultima generazione. Si tratta del modello E60 di Rampini, full electric, da 6,11 metri, una tipologia di bus non presente nel parco mezzi di AMT. Anche se al momento non sono previsti bandi di gara per acquistare vetture di queste dimensioni, le sperimentazioni di mezzi green sulle strade genovesi…

Continua la lettura

Valle d’Aosta: rinnovate le agevolazioni per over 65 e persone con disabilità

La Regione Valle D’Aosta ha rinnovato anche per il 2020 le agevolazioni tariffarie che prevedono gratuità e sconti fino al 50%  per gli Over 65 e per le persone con disabilità e loro accompagnatori. Le agevolazioni  valgono per viaggi all’interno della regione e per tratte sovraregionali sulla linea Pre S. Didier – Torino. Sono quindi escluse le tratte interne alla regione Piemonte. Restano invariate caratteristiche e le modalità di rilascio…

Continua la lettura

Riprende a pieno regime la circolazione dei treni sulla linea Bologna-Portomaggiore

Riprenderà da domenica prossima 16 febbraio la normale circolazione dei treni sulla linea ferroviaria regionale Bologna-Portomaggiore, dopo la forzata interruzione del servizio nel novembre scorso per le conseguenze dell’esondazione del torrente Idice, che aveva provocato la distruzione della massicciata sulla quale sono collocati i binari in alcuni punti del tratto tra Mezzolara e Budrio e la parziale riapertura  della circolazione a partire dal 7 gennaio scorso, limitata per ragioni di sicurezza a sole sei coppie di treni, tra andata…

Continua la lettura

Coronavirus, anche la logistica sotto scacco:le stime del Freight Leaders Council

Il coronavirus minaccia la salute (già precaria) della logistica italiana. Se in Cina l’emergenza non verrà messa sotto controllo, da fine febbraio inizieranno ad essere visibili le prime ripercussioni sul traffico dei container nei nostri porti, con conseguenze  sui flussi di merci e sull’intera economia.  Secondo le prime stime del Freight Leaders Council, l’associazione che riunisce i maggiori player della logistica nazionale con l’obiettivo di studiare l’andamento del settore, la riduzione dei…

Continua la lettura

Biathlon, mondiali senz’auto: treni aggiuntivi con altoadigemobilità

Un sistema integrato bus-treno per raggiungere in modo doppiamente vantaggioso la Südtirol Arena, location dei Mondiali di biathlon: il Comitato organizzatore della manifestazione collabora dal 2007 con altoadigemobilità per offrire un modo semplice e sostenibile di arrivare ad Anterselva. Per l’edizione 2020 della kermesse sportiva la collaborazione si rafforza ulteriormente, con treni supplementari in servizio sulla linea ferroviaria della Val Pusteria dal 12 al 23 febbraio, vale a dire per l’intera durata della manifestazione. Soprattutto nelle ore serali (dopo le…

Continua la lettura

l segnalamento delle Ferrovie Slovene (SZ) Parte 3

Prosegue l’approfondimento sui segnali in uso sulle Ferrovie Slovene (SZ). Dopo  le prime due parti: http://www.ilmondodeitreni.it/blog/?p=11670 http://www.ilmondodeitreni.it/blog/?p=10066 andiamo ad esaminare i segnali da deviatoio  Segnale per sbarre fermacarri “Nessun movimento” . Un pannello di segnale blu quadrato con un bordo bianco posizionato su un angolo in una o entrambe le direzioni       “Movimento consentito” . Rettangolo bianco su sfondo nero in una o entrambe le direzioni   “Limite…

Continua la lettura

Più di 50 studenti della filiale di Leopoli di DNUZT hanno conseguito la laurea magistrale in “Interoperabilità e sicurezza nel trasporto ferroviario”

Il solenne evento si è svolto di recente presso la filiale di Leopoli dell’Università nazionale dei trasporti ferroviari di Dnipro  “accademico V. Lazaryan” . Più di 50 studenti di questo istituto di istruzione hanno conseguito un master dopo aver completato il curriculum MISCTIF “Interoperabilità e sicurezza ferroviaria”. Il direttore delle ferrovie dell’Università di Ucraina, Yaroslav Bolzhelarskiy, si è congratulato con il Maestro delle ferrovie, il quale ha osservato che la…

Continua la lettura

La Ferrovia Ceva – Ormea

Alla fine del 1800, in pieno periodo di sviluppo del trasporto ferroviario in Italia, venne progettata una linea che mettesse in collegamento la Liguria con il Piemonte e la Francia, allo scopo di favorire il trasporto merci e gli scambi commerciali. Il progetto, prevedeva un percorso molto ardito,su un tracciato prevalentemente montuoso,tanto che si prevedeva di raggiungere la Francia, attraverso un tunnel che sottopassava il Colle di Nava. Ben presto…

Continua la lettura