Locomotiva elettrica a 3,6 Kv 16,7 Hz ca E 333

Locomotiva elettrica a 3,6 Kv 16,7 Hz ca E 333   Dati Tecnici   Anni di costruzione 1923 Numero di unità costruite 40 Costruttore: S.A. Ing. N. Romeo/OM Navali – Napoli Numero reostati 1 a liquido Velocità di regime 25; 37,5 ; 50; 75 Km/h Potenza Oraria: 690 – 735 – 1.520 – 1.600 kW  Rodiggio: 1’C’1′ Diametro ruote motrici: 1.630 mm Lunghezza totale: 11.600 mm Passo totale: 9.000 mm…

Continua la lettura

Trasporti: Pizzimenti, vertice con Rfi su Fuc e nodo ferroviario Udine

L’avvio del percorso per il trasferimento a Rfi della gestione dell’infrastruttura ferroviaria della Udine-Cividale, di proprietà regionale, oggi affidata alla società Fuc; le fasi di intervento sul nodo di Udine, con particolare riguardo al completamento prioritario delle azioni necessarie al trasferimento di tutto il traffico ferroviario passeggeri sulla linea di cintura e la velocizzazione della Trieste-Venezia con il tema correlato dell’alta velocità. Sono questi i principali argomenti trattati durante la…

Continua la lettura

Qualità dell’aria, in Emilia Romagna saranno acquistati altri 300 nuovi bus ecologici

“Un passo concreto verso l’obiettivo che vogliamo raggiungere, e cioè avere in Emilia-Romagna 2 mila nuovi autobus ecologici. Dal ministero dell’Ambiente sono in arrivo per la nostra regione quasi 40 milioni di euro di risorse nazionali per migliorare la qualità dell’aria. Circa 36 milioni serviranno per acquistare 292 nuovi autobus elettrici, ibridi, a metano o biometano: un obiettivo possibile perché ai fondi nazionali si aggiungono quelli, di pari importo, messi…

Continua la lettura

Pendolaria 2019, Legambiente inserisce Fal tra le ‘storie di successo’.

Rinnovo del parco mezzi, investimenti sulla sicurezza, il raddoppio ed potenziamento della linea, costruzione della nuova stazione di Matera centrale in appena 7 mesi, rinnovo delle stazioni con abbattimento delle barriere architettoniche e maggiore attenzione all’ambiente, bigliettazione integrata e nuova App. Dopo il premio ricevuto nel 2016 per la realizzazione della prima Velostazione del Sud Italia a Bari centrale, Ferrovie Appulo Lucane torna ad essere citata tra le ‘Storie di successo’…

Continua la lettura

CeSMoT: intollerabile chiusura odierna ferrovia Roma Giardinetti

Nella giornata che vede la riapertura beffa della stazione metro Barberini,i romani devono fare i conti con l’ennesimo disservizio sulla ferrovie ex concesse. Come se non bastassero la quotidiane rimodulazioni sulla Lido e le altrettanto quotidiane soppressioni di treni sulla RomaNord,da questa mattina la ferrovia Termini Giardinetti è chiusa per mancanza di personale. Così il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti in relazione alla chiusura nella giornata di…

Continua la lettura

Quattro nuove vetture sulle linee GTT 47 e 70 dal 3 febbraio

Da lunedì 3 febbraio sono entrate in servizio quattro nuove vetture BMC da 8,5 metri di categoria Euro 6 sulla linea 47 (Cavoretto – Torino, piazza Carducci) e sulla linea 70 (Moncalieri – Torino, corso San Maurizio) entrambe gestite dalla società Ca.Nova controllata da GTT. Grazie all’entrata in servizio delle vetture BMC sarà possibile sostituire autobus Euro 3 di vecchia generazione. La livrea dei nuovi mezzi è la stessa delle…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia porterà le tue valigie

Ukrzaliznytsia introduce un nuovo servizio passeggeri: consegna del bagaglio a mano da / per il treno. Dal 3 febbraio di quest’anno, il servizio sarà fornito in modalità pilota su tre treni. Ad esempio, i formatori elaboreranno il meccanismo di servizio nelle stazioni Kyiv-Pasažyrskyj, Dnipro, Leopoli, Charkiv-Pasažyrskyj e sui treni № 79/80 Dnipro – Kiev – Dnipro, № 92/91 Leopoli – Kiev – Leopoli, № 63/64 Charkiv – Kiev – Charkiv. “Ukrzaliznytsia…

Continua la lettura

Svizzera, battezzato il TILO “Ceneri 2020”

Questa mattina, presso la stazione FFS di Bellinzona, gli allievi della 1a C delle scuole medie di Cevio hanno battezzato il treno TILO “Ceneri 2020”. Il convoglio, vestito con il layout dedicato all’apertura della galleria, circolerà con questa nuova veste grafica sulla rete ferroviaria ticinese nel corso dei prossimi anni. Complessivamente, su tutti i treni della flotta TILO sarà a breve applicato un adesivo con il logo dedicato al Ceneri…

Continua la lettura

AMT sperimenta a Genova il Crealis di Iveco

Nell’ambito del costante piano di monitoraggio dell’evoluzione del mondo del Trasporto Pubblico Locale e, in particolare, del trasporto sostenibile, AMT farà circolare a Genova, a livello sperimentale fino a venerdì 7 febbraio, il Crealis di Iveco. Questa sperimentazione, così come quelle precedenti già realizzate dall’azienda, ha come obiettivo di testare le performance dei nuovi sistemi di trasporto elettrico veloce di ultima generazione e raccogliere dati sui mezzi offerti dal mercato. Tra…

Continua la lettura

FS Italiane con Trenitalia elimina 300 tonnellate di plastica

Meno plastica sui treni. FS Italiane, con Trenitalia, ha lanciato un piano green che prevede, in un anno, la riduzione di trecento tonnellate di plastica monouso nei servizi di ristorazione delle Frecce, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub delle stazioni. L’iniziativa è stata accompagnata da un commento dell’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti: “Ridurre la plastica a bordo delle Frecce rafforza l’impegno del Gruppo FS verso i temi della sostenibilità. Un’azione concreta che si inserisce in percorso virtuoso…

Continua la lettura