Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Lombardia è attivo per la stagione invernale 2019/20. Partendo da un’analisi approfondita delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Lombardia negli scorsi inverni, sono previste una serie di attività preventive che consistono nei controlli straordinari dello stato di funzionamento delle scaldiglie, la lubrificazione periodica degli scambi e delle linee di alimentazione elettrica con liquido antigelo, il taglio della vegetazione potenzialmente critica, corse raschiaghiaccio, spargimento sale sui marciapiedi di stazione e la vigilanza specifica del personale che sarà chiamato a intervenire sull’infrastruttura. Il piano sarà articolato in varie fasi sulla base delle previsioni del Bollettino Meteo della Protezione Civile a partire dai due giorni precedenti la dichiarazione di allerta. Il documento presentato prevede anche una possibile riduzione dei treni in circolazione, programmata e annunciata il giorno precedente la dichiarazione di allerta, in stretta relazione all’andamento delle condizioni meteorologiche, oltre a specifiche misure tecniche e organizzative per garantire la regolarità del servizio ripianificato, per preservare l’efficienza dei mezzi e il regolare funzionamento dei sistemi di sicurezza. La riduzione dell’offerta, attuata sulla base degli aggiornamenti del Bollettino Meteo della Protezione Civile e del continuo monitoraggio sia delle previsioni meteo sia delle condizioni oggettive (quantità delle precipitazioni nevose, diminuzione delle temperature) produrrà una rimodulazione dei flussi in transito sulle linee e nei nodi, definita da una task force centrale/territoriale di RFI, tale da assicurare la continuità in sicurezza della mobilità ferroviaria, unita a un’adeguata regolarità della circolazione. I programmi di circolazione preventivamente pianificati prevedono una riduzione del servizio pari a circa il 30 per cento in caso di un livello di allerta gialla. Le riduzioni salgono al 50 % nei casi di allerta arancione fino alla sospensione dei servizi in caso di particolari condizioni nevose o di gelicidio incompatibili con la circolazione ferroviaria (allerta rossa). Rete Ferroviaria Italiana garantisce l’impiego di oltre 370 persone dedicate alla gestione delle situazioni di emergenza per il mantenimento in efficienza degli impianti ferroviari e delle stazioni, per le informazioni al pubblico con un potenziamento degli agenti impiegati e alla gestione della circolazione della circolazione. Tutte le variazioni a quanto previsto dall’Orario Ufficiale saranno tempestivamente comunicate ai clienti utilizzando tutti i media del Gruppo FS Italiane, a cui si aggiungono i tradizionali canali di Trenord.
-
Le ultime news/articoli
- Pasqua al San Gottardo: 64.000 posti in più sui treni
- Salerno Airlink: dal 1 Aprile più corse verso l’aeroporto “COSTA D’AMALFI”
- Arenaways sbarca su Mooney
- I cantieri frenano il traffico merci ferroviario attraverso le Alpi
- Scozia, in prova automotrici alimentate con bio-combustibile
- Polo Logistica FS: sinergia gomma-ferro per trasporto di prefabbricati
- Bolzano: approvato il nuovo accordo quadro con RFI. Tracce garantite fino al 2035
- TransLink, la rete di trasporti di Vancouver, ha selezionato Solaris per la fornitura di 107 filobus
- GCF: procedono i lavori per la ferrovia del Kosovo nel Lotto 1 della Rail Route 10
- Austria: lavori nel tunnel dei Tauri procedono come previsto. Al via 2a fase di costruzione nella valle di Gastein
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog