Il 27 luglio l’aeroporto di Milano Linate chiude per farsi più bello: tre mesi di intensi lavori di riqualificazione che interesseranno sia l’interno dell’aeroporto che la pista, che riaprirà rinnovata il 27 ottobre. Milano Malpensa si sta preparando da mesi ad accogliere voli e passeggeri di Linate per il periodo della sua chiusura, con oltre 18 milioni di euro di investimenti infrastrutturali: dalla nuova isola check-in ai nuovi gate per l’imbarco, dall’aumento dei varchi pre-filtri di sicurezza all’adeguamento dello smistamento bagagli (BHS). Questi interventi permetteranno a Malpensa di far fronte alla straordinaria affluenza di passeggeri dovuta alla chiusura temporanea di Linate. Durante il periodo del bridge, Malpensa sarà più accessibile, grazie al potenziamento dei servizi di collegamento con Milano grazie all’impegno congiunto di Trenord, Comune di Milano e Regione Lombardia. Per facilitare la mobilità aeroportuale durante questi mesi di transizione, il servizio Malpensa Express sarà potenziato da e per Milano Centrale/Milano Cadorna. In particolare, le corse tra lo scalo e Milano Centrale saranno effettuate da convogli Coradia in doppia composizione, passando da 300 a 600 posti a sedere. Sul collegamento Malpensa-Milano Cadorna saranno potenziate – da 300 a 600 posti a sedere – le corse in orario di punta; negli altri orari, viaggeranno convogli Coradia a 6 carrozze. Al potenziamento del servizio si affiancherà un’implementazione dell’assistenza e dell’informazione alla clientela. Al Terminal 2 i viaggiatori possono già oggi acquistare il biglietto Malpensa Express direttamente nelle aree protette del ritiro bagagli; al Terminal 1 Trenord sta lavorando per implementare postazioni di vendita e di informazione aggiuntivi. I passeggeri Malpensa Express possono inoltre acquistare i biglietti con carta contactless e tecnologia NFC, servizio che Trenord è stato il primo operatore ferroviario ad attivare. Grazie a questa tecnologia, i biglietti sono acquistabili appoggiando la carta o lo smartphone ai tornelli di Milano Cadorna e Bovisa o ai totem presenti a Milano Centrale, Porta Garibaldi, Malpensa T1 e T2.
-
Le ultime news/articoli
- Polo Logistica FS – Partono i collegamenti per trasportare le nuove metropolitane di Roma
- Consegnato nel Lazio il quarantesimo treno della flotta Regionale di Trenitalia
- Trenitalia, oltre 600 posti bici al giorno su Intercity
- Pasqua al San Gottardo: 64.000 posti in più sui treni
- Salerno Airlink: dal 1 Aprile più corse verso l’aeroporto “COSTA D’AMALFI”
- Arenaways sbarca su Mooney
- I cantieri frenano il traffico merci ferroviario attraverso le Alpi
- Scozia, in prova automotrici alimentate con bio-combustibile
- Polo Logistica FS: sinergia gomma-ferro per trasporto di prefabbricati
- Bolzano: approvato il nuovo accordo quadro con RFI. Tracce garantite fino al 2035
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog