Trenord: dal 5 febbraio due treni Caravaggio sulla Milano-Mortara-Alessandria

Caravaggio di Trenord arriva sulla linea Milano-Mortara-Alessandria: da oggi due nuovi convogli ad alta capacità iniziano a circolare sul collegamento. Effettuano 16 delle 48 complessive, cioè un terzo dell’offerta. I nuovi treni circolano tra le stazioni di Milano Porta Genova e Alessandria in composizioni di cinque carrozze doppio piano, con 570 posti a sedere. Sono dotati di 18 posti dedicati per il deposito di biciclette; presso ogni sedile ci sono…

Continua la lettura

Frecciarossa Title Sponsor della Final Eight 2024 a Torino

Frecciarossa, il treno ad alta velocità di Trenitalia, rinnova la partnership come Title Sponsor della Final Eight 2024 della Lega Basket Serie A che si terrà a Torino dal 14 al 18 febbraio presso il Palasport Olimpico (Inalpi Arena). La competizione coinvolgerà le prime otto squadre qualificate al termine del girone d’andata del campionato di Serie A di basket. In palio la Coppa Italia. Per agevolare l’utilizzo del treno e promuovere una modalità di trasporto più sostenibile, Frecciarossa ha attivato l’offerta “Speciale Eventi”, che offre…

Continua la lettura

Food: De Filippis “oltre 800mila tonnellate trasportate all’anno”

Investimenti, risorse e obiettivi per offrire sempre più soluzioni di logistica integrata e sostenibile, dagli stabilimenti di produzione fino ai punti di destinazione. Questi i principali temi trattati da Sabrina De Filippis AD di Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS, durante il Global Summit sulla sostenibilità, organizzato dalla Fondazione Gambero Rosso a Torino. «Per la filiera della grande distribuzione muoviamo ogni anno oltre 800mila tonnellate di merce attraverso 900 treni all’anno.  Contribuiamo cosí alla sostenibilità della filiera del…

Continua la lettura

Ferrovie svizzere, buona puntualità nel 2023 con più viaggiatori

Nel 2023 i treni viaggiatori delle FFS hanno circolato con la stessa puntualità dell’anno precedente: il 92,5% dei treni è arrivato in orario. In sostanza, è stata confermata la buona puntualità del 2022 nonostante il notevole aumento del numero di viaggiatori e i molti cantieri. È nella Svizzera tedesca che i treni sono stati più puntuali, mentre nella Svizzera romanda e in Ticino i valori non sono ancora soddisfacenti ed…

Continua la lettura

Gruppo Fs, vertici RFI incontrano ambasciatore del Turkmenistan

Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, assieme al Presidente, Dario Lo Bosco, e all’Amministratore Delegato di Rfi, Gianpiero Strisciuglio, hanno incontrato questo pomeriggio l’ambasciatore del Turkmenistan in Italia Toyly Komekov. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le possibilità di collaborazione tra i due Paesi nella progettazione e nella realizzazione delle infrastrutture nel Paese cerniera tra Europa e Asia. In particolare, si sono esplorate ipotesi di partnership nella rete…

Continua la lettura

FFS: nuovo stabilimento industriale ferroviario Arbedo-Castione in esercizio a fine 2027

Il 15 novembre scorso, l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha rilasciato la decisione di approvazione dei piani per il Nuovo stabilimento industriale ferroviario di Arbedo-Castione. Le FFS hanno inoltre sfruttato il periodo di 30 giorni durante il quale era possibile inoltrare ricorso contro la decisione dell’UFT per ottimizzare il progetto e ridurre, laddove possibile, i costi del nuovo stabilimento che, in seguito alla ricezione delle offerte, erano risultati significativamente più…

Continua la lettura

Roma, RFI avvia procedura di gara per il raddoppio Valle Aurelia – Vigna Clara

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, a seguito del parere positivo sul progetto da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della conclusione della Conferenza di Servizi, ha avviato la procedura di gara per l’affidamento dell’appalto di progettazione esecutiva e realizzazione dell’intervento di raddoppio della tratta Valle Aurelia-Vigna Clara. L’appalto è del valore di circa 30 milioni di euroIl progetto prevede la realizzazione…

Continua la lettura

UK, FirstGroup prepara domanda per nuovo servizio ferroviario tra Sheffield e Londra

FirstGroup, tra i principali operatori di trasporto del settore privato del Regno Unito, presenta oggi la prima fase di una domanda per un nuovo servizio ferroviario ad accesso libero tra Londra e Sheffield all’Office of Rail and Road (ORR). FirstGroup prevede di espandere le proprie operazioni ferroviarie ad accesso aperto come parte della sua pluripremiata attività Hull Trains, basandosi sul servizio esistente di successo che ha trasformato la connettività a…

Continua la lettura

FFS: dal 4 gennaio riprendono i collegamenti IC/IR Briga–Domodossola

È disponibile la conferma scritta del Ministero dei Trasporti italiano e dell’Autorità italiana dei trasporti per l’approvazione dei tipi di veicoli Domino ed EW IV sulla tratta Briga – Domodossola (I). Pertanto – riferisce una nota delle FFS – il funzionamento dei collegamenti IC e IR potrà essere ripreso a partire dal 4 gennaio 2024. A causa della mancata approvazione da parte delle autorità italiane competenti, dal 1° gennaio 2024…

Continua la lettura

FFS: dal 1° gennaio soppressione temporanea dei collegamenti IC/IR Briga–Domodossola

A causa di una procedura di certificazione mancante da parte dell’autorità competente italiana, dal 1° gennaio 2024 e fino a nuovo avviso alcuni treni delle FFS non possono più circolare sulla tratta Briga–Domodossola (I) e, di conseguenza, sono soppressi in entrambe le direzioni. Ciò significa che in totale verranno meno 38 collegamenti settimanali tra Briga e Domodossola su 316 totali. Non sono interessati i treni EC da e per Milano…

Continua la lettura