Ralpin, 12% di autocarri in più caricati sui treni rispetto all’anno precede

Fino alla fine di settembre 2023, RAlpin AG ha trasportato su rotaia attraverso le Alpi svizzere nel rispetto dell’ambiente quasi il 12% di autocarri in più rispetto all’anno precedente. Alexander Muhm, membro della Direzione del Gruppo FFS, è un nuovo membro del Consiglio di amministrazione. Nicolas Perrin rimane il suo Presidente. L’Autostrada Viaggiante tra Friburgo (D) e Novara (I) ha consolidato la sua posizione sul mercato: da giugno a settembre…

Continua la lettura

Linea del Gambarogno: reti paramassi a protezione della ferrovia

Ad inizio ottobre è stato aperto il cantiere per la realizzazione di reti paramassi e altre opere di protezione lungo la linea ferroviaria del Gambarogno, tra Magadino e Caviano. Grazie a questo progetto viene aumentata la protezione dai pericoli naturali lungo questa importante linea ferroviaria internazionale. Tra le frazioni di Magadino e Caviano, nel comune di Gambarogno, su un tratto di 11.7 km di lunghezza, le FFS realizzano nuove opere…

Continua la lettura

RAILPOOL continua l’espansione in Europa e apre a Parigi RAILPOOL France SAS

RAILPOOL, una delle società leader in Europa nel leasing di veicoli ferroviari, ha aperto il suo ufficio a Parigi sotto la guida di Frédérique Erlichman. Una nuova entità giuridica “RAILPOOL France SAS” viene registrata come figlia al 100% di RAILPOOL ,il secondo più grande locatore di locomotive elettriche in Europa e il più grande in Germania. RAILPOOL  è l’unica società di noleggio di materiale rotabile con un vero servizio completo…

Continua la lettura

Trenord: 3,6 mln di viaggiatori in treno a Malpensa nei primi nove mesi del 2023

Il treno all’Aeroporto di Malpensa è da record: fra gennaio e settembre 2023 il collegamento aeroportuale Malpensa Express di Trenord ha trasportato 3,6 milioni di passeggeri, il 25% in più rispetto allo stesso periodo del 2019. In continua crescita anche l’incidenza del treno, fra le modalità di trasporto verso l’aeroporto: è del 19%. I dati sono stati presentati da Trenord in occasione di TTG Travel Experience, manifestazione internazionale del settore che…

Continua la lettura

GTS e Codognotto Italia, accordo per l’asse Puglia – Veneto

Asse tra Puglia e Veneto per trasporti più puliti, al via l’intesa tra il Gruppo GTS, l’operatore ferroviario con sede a Bari, e Codognotto Italia, azienda di Salgareda di logistica e trasporti con presenza diretta nei principali mercati europei. Gli obiettivi, rafforzare l’offerta di servizi puntando sull’intermodalità in Italia e in Europa per rendere le catene di rifornimento più veloci, sostenibili e con tariffe più competitive. Nella pratica questa nuova…

Continua la lettura

DB: con orario 2024 fino al 25% di posti in più sulle tratte principali

Con l’orario 2024 la Deutsche Bahn (DB) crea più nuovi collegamenti a lunga percorrenza che in 20 anni. Grazie al costante afflusso di nuovi treni, DB può offrire collegamenti sempre più veloci e molti più posti tra le principali città. Le regioni beneficiano anche di collegamenti aggiuntivi e di nuovi treni. Michael Peterson, membro del consiglio direttivo della DB per il trasporto passeggeri a lunga distanza: “Stiamo ora raccogliendo i…

Continua la lettura

Dal 9 Ottobre il treno della Val Venosta in funzione su tutta la linea

Lunedì 9 ottobre 2023 è il giorno tanto atteso: la ferrovia della Val Venosta tornerà a funzionare su tutta la linea, da Merano a Malles. La sospensione del servizio rimarrà in vigore nelle ore serali, di sabato, domenica e nei giorni festivi su tutta la linea. In questo periodo sarà messo a disposizione un servizio di autobus sostitutivi. il servizio verrà riattivato alle 5:18 del mattino con il primo treno della da Malles a…

Continua la lettura

Treni “d’acciaio”: al via intesa tra porto di Trieste e VTG per nuova officina all’interporto di Gorizia

Treni “d’acciaio” per il settore siderurgico e nuove infrastrutture strategiche per rendere più competitivo il trasporto ferroviario. Presentati oggi a Gorizia lo Steel Train, che aiuterà a ridurre le emissioni di Co2 dell’industria siderurgica spostando tonnellate di merce dalla strada alla ferrovia e la nuova officina autorizzata, nel terminal ferroviario dell’Interporto di Gorizia, per la riparazione dei carri merci. Tutto questo grazie ad una intesa tra il porto di Trieste,…

Continua la lettura

BLS Cargo acquista 10 nuove locomotive Vectron con XLoad

BLS Cargo ha acquistato 10 nuove locomotive multisistema Siemens “Vectron” (DACHINLBE) da utilizzare in Germania, Austria, Svizzera, Italia, Paesi Bassi e Belgio. Le locomotive sono dotate del nuovo pacchetto di equipaggiamenti XLoad. XLoad è una combinazione di caratteristiche che migliorano la capacità di trazione e l’efficienza delle locomotive. Ciò consente di far circolare i treni più pesanti in trazione singola, eliminando la necessità di locomotive aggiuntive di spinta o di…

Continua la lettura

ÖBB RCG offre nuovi collegamenti tra l’Europa centrale e l’Asia centrale

Il gruppo ÖBB Rail Cargo (RCG) collega i centri commerciali dell’Europa centrale con quelli dell’Asia centrale con sedici nuovi trasporti intermodali attraverso il corridoio centrale. La lavorazione avviene in collaborazione con i partner e consente soluzioni di trasporto efficienti e fluide lungo l’intero percorso. Con tempi di transito competitivi di circa 30 giorni, i treni regolarmente programmati offrono un’alternativa interessante al trasporto marittimo. I clienti beneficiano di tempi di transito…

Continua la lettura