Le perdite nel traffico merci forzano FFS Cargo Svizzera ad agire

Il SEV segnala oggi l’imminente riduzione dei posti di lavoro presso FFS Cargo Svizzera. Il fatto: Nel 2024 le cifre sono ulteriormente peggiorate, con una contrazione delle quantità trasportate. FFS Cargo Svizzera si adegua al mercato. Entro fine anno FFS Cargo Svizzera taglierà circa 80 posti, ove possibile con trasferimenti interni alle FFS o con la naturale fluttuazione del personale. Le FFS occupano circa 35500 persone, circa 600 in più…

Continua la lettura

Completata la consegna di tutti i 51 nuovi treni Donizetti

È stata completata la consegna di tutti i 51 nuovi treni Donizetti (ETR 204) previsti nel programma di rinnovo delle flotte promosso e finanziato da Regione Lombardia. A seguito dell’Accordo Quadro e dei contratti applicativi firmati da FNM, FERROVIENORD e Alstom a partire da fine novembre 2019, i primi Donizetti erano stati resi disponibili da giugno 2022. I nuovi convogli sono stati immessi in servizio da Trenord su diverse linee:…

Continua la lettura

Uniontrasporti, BMTI e OTCR insieme per lo sviluppo della logistica e della gestione dei mercati agroalimentari

Le due società del sistema camerale, Uniontrasporti e Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) hanno stipulato un accordo quadro di collaborazione strategica con l’Associazione Observatory Transport Compliance Rating (O.T.C.R.) nei settori della logistica, del trasporto e della gestione dei mercati agroalimentari, rivolgendo un’attenzione particolare all’innovazione, all’efficienza e alla sostenibilità dei processi. Obiettivo della partnership valorizzare la filiera agroalimentare e creare dei veri e propri ecosistemi virtuosi ed efficienti in un settore sempre più…

Continua la lettura

Ristrutturazione tunnel Sempione: FFS rinnoveranno la galleria nei prossimi 4 anni. 1a fase dei lavori da febbraio

Dall’8 febbraio 2025, oltre ai treni IR tra Briga–Domodossola, anche gli EC tra Ginevra–Domodossola torneranno a circolare senza interruzioni secondo l’orario annuale.La canna orientale del traforo del Sempione deve essere ristrutturata lungo tutta la sua lunghezza. Saranno riparate parti della volta e ottimizzato il drenaggio. I lavori si svolgeranno nell’arco di sei mesi all’anno, dal 2025 al 2028. Saranno coordinati con i lavori in altre gallerie svizzere per garantire un…

Continua la lettura

Olimpiadi Milano – Cortina 2026: il gruppo FS illumina la stazione di Milano Centrale

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – Mobility Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 – in occasione della celebrazione del “One Year to Go”, il countdown ufficiale dei Giochi del 2026, ha illuminato la facciata della Stazione di Milano Centrale con i colori della bandiera italiana. La proiezione sarà trasmessa in loop dalle 18 a mezzanotte, da oggi 6 febbraio fino a sabato 8…

Continua la lettura

Un altro autobus circolerà sulla linea n. 156 ad Uzhorod

A partire da martedì 4 febbraio, sulla linea n. 156 “St. Vyacheslav Chornovol – Cimitero cittadino di Barvinok, gli orari del traffico cambiano.In precedenza, solo 1 autobus “Electron” trasportava passeggeri sul percorso pianificato. Tenendo conto dell’appello dei residenti di Uzhhorod e dei deputati del consiglio comunale, è stato aggiunto un altro autobus al percorso, comunica il consiglio comunale di Uzhhorod. Nell’ultima riunione del comitato esecutivo, l’impresa municipale “Trasporti municipali di…

Continua la lettura

Almaviva e Gruppo FS insieme per la mobilità digitale: nasce il Consorzio Sagitta

Nasce Sagitta, un consorzio per promuovere in ambito internazionale soluzioni digitali distintive nel settore dei trasporti e della logistica e iniziative in ambito nazionale in grado di accelerare la realizzazione delle infrastrutture digitali a supporto di settori strategici per il Sistema Paese. Costituito dal Gruppo italiano di innovazione digitale Almaviva e dal Gruppo FS, player multimodale nazionale e internazionale della mobilità, il Consorzio dà seguito all’intesa firmata un anno fa…

Continua la lettura

FERROVIENORD – Brescia-Iseo-Edolo, 1 marzo -7 settembre chiusura linea tra Marone ed Edolo per lavori

La circolazione ferroviaria sulla linea Brescia-Iseo-Edolo di FERROVIENORD sarà interrotta tra la stazione di Marone e la stazione di Edolo da sabato 1 marzo  a domenica 7 settembre. La chiusura della tratta si rende necessaria per il rifacimento dei ponti ferroviari a Niardo colpiti dall’alluvione del 2022, adattandoli alla nuova conformazione degli alvei dei torrenti Re e Cobello, in corso di adeguamento della sezione da parte di Provincia di Brescia.…

Continua la lettura

Arsenale Spa e SAR svelano il design del primo treno italiano 5 stelle in Arabia Saudita “dream of desert”

Arsenale Spa, società italiana di ospitalità di lusso, e le Ferrovie dell’Arabia Saudita (SAR) hanno presentato ufficialmente, in occasione delle iniziative sul territorio, il design di Dream of the Desert, il primo treno italiano cinque stelle in Arabia Saudita. Il progetto, frutto della collaborazione tra SAR, Arsenale, il Ministero della Cultura Saudita (MOC), l’Autorità Saudita per il Turismo (STA) e il Development Authorities Support Center (DASC), unisce l’innovazione del design…

Continua la lettura