Attivo anche a Venezia Santa Lucia il servizio di informazioni e ascolto in stazione dedicato ai viaggiatori

Dopo Roma Termini anche nella stazione Venezia Santa Lucia è attivo il servizio di informazioni e ascolto “Station Staff”, promosso dalle società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, Rete Ferroviaria Italiana e Grandi Stazioni Rail. Il servizio ha l’obiettivo di migliorare la relazione diretta con i viaggiatori che hanno a disposizione un punto di riferimento per conoscere i servizi offerti in stazione, grazie a un team di persone dedicate all’ascolto e all’informazione sull’accessibilità ai servizi e ai…

Continua la lettura

FERROVIENORD – Meda (MB), al via i lavori di rifacimento della stazione

Inizieranno lunedì 6 febbraio i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni della stazione di Meda di FERROVIENORD, realizzati in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione, approvati da Regione Lombardia nei mesi scorsi. La prima fase riguarderà gli ambienti interni e vedrà la chiusura della sala d’attesa che sarà riaperta a inizio aprile. A seguire inizieranno le opere riguardanti le parti esterne della stazione che…

Continua la lettura

Nuovi carri Shimmns da Ermewa per Mercitalia Rail

Il Polo Logistica di Mercitalia Rail aumenta la propria flotta con nuovi carri Shimmns di ultima generazione forniti da Ermewa SA, portando a circa 1.000 il numero di carri sellati chiusi dedicati al settore siderurgico per il trasporto di coil. Il mondo della siderurgia rappresenta per il trasporto ferroviario delle merci un alleato importante e la partnership con Ermewa è fondamentale nell’ottica di una crescita comune; la volontà è quella…

Continua la lettura

Nodo di Genova, modifiche alla circolazione treni per lavori infrastrutturali

Interventi di potenziamento infrastrutturale nell’ambito del Progetto Unico Terzo Valico-Nodo di Genova e di realizzazione del nuovo Bivio Polcevera. Per consentire le attività, programmate da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), dalle ore 14 di sabato 4 febbraio alle ore 22 di domenica 5 febbraio, dalle 14 del 4 marzo alle ore 22 del 5 marzo, dalle 23.30 del venerdì alle ore 22 del sabato nei periodi 17/18, 24/25 febbraio…

Continua la lettura

Trenitalia, torna il Civitavecchia Portlink

Torna a disposizione dei viaggiatori il Civitavecchia Portlink il servizio combinato treno + bus che Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, mette a disposizione per tutti coloro che dal porto devono raggiungere la stazione ferroviaria per poi proseguire in treno il viaggio verso la Capitale. Un collegamento facile, comodo, senza fermate intermedie e dalla durata di pochi minuti. Attivo tutti i giorni della settimana, accompagnerà i viaggiatori nei loro soggiorni…

Continua la lettura

Gts approda nel Terminal di Nola e attiva 6 corse con Segrate

Gts, l’operatore intermodale pugliese che trasporta merci in tutta Italia e in Europa, approda nel Terminal Intermodale di Nola SpA (TIN) e attiva 6 corse con Segrate, una grande occasione per i clienti che avranno la possibilità di avere più efficienza ad una maggiore velocità e la certezza di contribuire alla sostenibilità che offre il trasporto ferroviario. Il servizio sarà attivo dal 26 gennaio. TIN, il terminal situato all’interno dell’Interporto…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia ripristina i collegamenti ferroviari tra Ucraina e Romania

Annunciato alla fine dello scorso anno, “Marmaroski Express” n. 755/756 e n. 753/754 Rakhiv — Valya-Visheului — Rakhiv sarà disponibile per i passeggeri dal 18 gennaio. I treni partiranno da Rakhiv ogni giorno alle 06:10 e alle 14:10 e arriveranno alla stazione di Valja-Višeului rispettivamente alle 07:45 e alle 15:45. I treni partiranno dalla stazione di Valia-Višeului alle 11:45 e alle 18:15 e arriveranno a Rahov rispettivamente alle 12:20 e…

Continua la lettura

Apparati Centrali a Trasmissione Rigida (di tipo Saxby)

Sono tra i primi modelli di Apparati Centrali installati in Italia ed appartengono ormai alla storia in quanto, almeno in Italia, non esiste più nessun apparato di questo genere attivo. L’origine degli apparati centrali risale al 1847, quando il francese Vigner attuò per primo l’idea di avvicinare le leve usate per la manovra degli scambi e dei segnali e di collegarle meccanicamente con catene e chiavi onde evitare falsi comandi.…

Continua la lettura

Iseo (Bs), in corso lavori realizzazione nuovo Apparato Centrale Computerizzato

Sono in corso nella stazione di Iseo (Bs) i lavori di realizzazione di un nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACC-M) a servizio della tratta Brescia – Iseo – all’interno della linea Brescia – Iseo – Edolo di FERROVIENORD – in sostituzione degli attuali apparati ASCV (Apparato di Stazione con Calcolatore Vitale) e ACEI (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari). Nei locali dell’attuale sala d’attesa sarà installato un nuovo Posto Centrale, in…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia nomina corse aggiuntive del treno storico durante le vacanze di Capodanno

Il 14 e 15 gennaio, una festosa locomotiva a vapore da escursione, che è già diventata così popolare tra i passeggeri, attraverserà la capitale. Alla stazione ferroviaria di Kyiv i passeggeri saranno accolti dagli assistenti fiabeschi di San Nicola e nelle carrozze dei piccoli passeggeri attenderanno una vera vacanza e regali di Ukrzaliznytsia e dell’UNICEF. Il treno sarà composto da ben due locomotive a vapore d’epoca del 1954 e sette…

Continua la lettura