Alstom fornirà il nuovo sistema di segnalamento per la Circumvesuviana

Alstom, capofila dell’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) composta da Consorzio Integra, Icop, Euroferroviaria, con progettista indicato il Raggruppamento Temporaneo Systra Sotecni, SWS Engineering e Alstom, fornirà un nuovo sistema di segnalamento su tutte le linee Vesuviane di EAV. Il contratto stipulato ieri (29 dicembre) tra il Raggruppamento e l’Ente Autonomo Volturno S.r.l. (EAV), operatore del trasporto pubblico della Regione Campania, ha il valore di 292 milioni di euro e prevede…

Continua la lettura

ÖBB Rail Cargo Group mette più rifiuti sulle rotaie

ÖBB Rail Cargo Group (RCG) trasporta già ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti e materiali secondari (come rottami, rifiuti urbani e rifiuti dell’industria edile) su rotaia in Austria. Rispetto al trasporto su camion, questo consente di risparmiare più di 146.000 t di CO2 o circa 300.000 viaggi su camion all’anno. Il 1° gennaio 2023 entrerà in vigore la nuova legge sulla gestione dei rifiuti (AWG), un’importante pietra…

Continua la lettura

AV Roma-Firenze: interventi di potenziamento tecnologico

Proseguono gli interventi di potenziamento tecnologico da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per rendere sempre più efficiente e moderna l’infrastruttura ferroviaria. Sulla linea ad alta velocità Roma-Firenze sarà installato il secondo tratto di linea con tecnologia ERTMS (European Railway Traffic Management System), il più avanzato sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, in grado di garantire una migliore regolarità e gestione del trasporto ferroviario. Per consentire lo svolgimento dei lavori…

Continua la lettura

Completata la copertura 4G sull’AV Milano – Firenze

Navigare online in 4G sull’Alta Velocità da Milano a Firenze ora è possibile. Importante passo in avanti per potenziare la connettività a bordo treno. Il Gruppo FS e TIM, hanno attivato, nei tempi previsti dal cronoprogramma, l’impianto di copertura radiomobile con tecnologia 4G lungo la tratta e nelle gallerie della linea Alta Velocità Bologna – Firenze, proseguendo perciò l’opera iniziata a luglio scorso quando sono stati completati i lavori di…

Continua la lettura

Presentato il primo Blues di Trenitalia per la Sicilia Comunicato stampa Gruppo FS

Il Blues (HTR312) , primo treno ibrido di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) a doppia alimentazione, elettrica e Diesel, è pronto a circolare sui binari della Sicilia. Continua la rivoluzione del Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, che prevede entro i prossimi quattro anni il rinnovo della flotta. Oggi (20 dicembre), al binario 8 della stazione di Palermo Centrale, il nuovo convoglio della flotta regionale di…

Continua la lettura

Ad oggi, Ukrzaliznytsia ha 11 collegamenti con l’Ungheria

Ora i passeggeri di Ukrzaliznytsia possono utilizzare ben 11 collegamenti ferroviari  da Ucraina verso l’Ungheria. Questi i treni nel dettaglio (da considerare il cambio di fuso orario nei collegamenti da/per Zahony):   #31 Mukachevo – Budapest, tutti i giorni da Mukachevo alle 16:30, Chop 17:40/18:15, Ferihegi (aeroporto) 22:14/22:15, Budapest – Nyugati alle 22:37. #34/33 Budapest – Mukachevo, tutti i giorni da Budapest-Nyugata alle 07:23, Ferihegy (aeroporto) 07:42/07:43, Chop 13:40/14:20, arrivo…

Continua la lettura

Orario invernale Trenord: nuovi treni nel Pavese e più corse per Bergamo-Brescia

A partire dall’11 dicembre, con l’entrata in vigore dell’orario invernale i nuovi treni Caravaggio inaugureranno il servizio nel Pavese e sarà potenziata l’offerta sulla linea che collega Bergamo e Brescia, le città designate come “Capitale della Cultura 2023”. Dalla stessa data, i treni della linea S9 Saronno – Seregno – Albairate effettueranno la nuova fermata di Milano Tibaldi-Università Bocconi. Tutte le modifiche previste dall’orario invernale sono consultabili su trenord.it e sull’app. Di…

Continua la lettura

RFI: attiva da domenica 11 dicembre la nuova fermata di Martinsicuro in Abruzzo

Attiva da domenica 11 dicembre la nuova fermata di Martinsicuro, in provincia di Teramo, posta sulla Linea Adriatica tra le stazioni di Porto d’Ascoli e Alba Adriatica. La nuova opera – prevista da un Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2020 da Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), Regione Abruzzo e Comune di Martinsicuro – è stata presentata da Umberto D’Annuntiis, sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale,…

Continua la lettura

Lo sviluppo delle Zes passa da porti e ferrovie

Porti, ferrovie, logistica. In una sola parola, intermodalità. Su questi temi si è concentrato il convegno organizzato dalla Fondazione Merita e da Ferrovie dello Stato Italiane sul tema delle Zes, le Zone Economiche speciali, come volano dello sviluppo nel Mezzogiorno e, in particolare, in Puglia. Le Zes, istituite dal decreto 91 del 2017 per valorizzare zone economicamente svantaggiate, sono aree geograficamente delimitate con incentivi specifici per le attività commerciali e produttive che prendono solitamente la forma di esenzioni fiscali, semplificazioni amministrative e…

Continua la lettura

RFI – Milano Tibaldi Università Bocconi: inaugurata oggi la nuova fermata green

Inaugurata oggi la nuova fermata green di Milano Tibaldi Università Bocconi sulla linea ferroviaria Milano-Mortara (Cintura Sud di Milano – Km 5,209) alla presenza di Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana Comune di Milano, Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi di Milano e Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). Un’infrastruttura…

Continua la lettura