Ucraina: prosegue l’impegno di UZ per adattare le stazioni alle esigenze dei disabili

Le UZ – Ferrovie Ucraine, proseguono l’impegno nel creare le condizioni per il libero accesso per le persone con mobilità ridotta al trasporto ferroviario. Attraverso una serie di interventi nelle stazioni per migliorare l’accessibilità anche di biglietterie, sale d’attesa e servizi igienici e nei piazzali antistanti per rendere più facile ed accessibile il parcheggio delle auto per i disabili in carrozzina e ipovedenti. Nel corso di quest’anno sono proseguiti i lavori per rendere più accessibili…

Continua la lettura

Galles,accordo per finanziamento dei lavori di elettrificazione delle ferrovie

Gli accordi per finanziare l’elettrificazione nel Galles del Sud e devolvere l’assegnazione fondi al franchising ferroviario Wales & Borders da parte del Dipartimento dei Trasporti del governo del Galles sono stati annunciati dal primo ministro David Cameron il 21 novembre Questo porta a termine una controversia su cui il governo dovrebbe finanziare i progetti di elettrificazione a 25 kV 50 Hz. Il governo britannico ha accettato di coprire il costo…

Continua la lettura

Lussemburgo: presentate le nuove elettromotrici a due piani

Lo scorso 29 settembre, presso la stazione di confine di Wasserbillig i funzionari di CFL hanno simbolicamente messo in servizio la prima delle otto elettromotrici della serie “Kiss” alla presenza del Ministro dello sviluppo sostenibile e delle infrastrutture François Bausch. I veicoli con una lunghezza di 80 metri sono costituiti di tre casse. Possono raggiungere i 160 km / h e verranno  messi in circolazione nel Lussemburgo e per il traffico transfrontaliero con la Germania. Su richiesta…

Continua la lettura

Ferrovie del Nord Barese: dal 2015 potenziata la flotta con 4 nuovi treni

Sarà presto ulteriormente potenziata la flotta dei treni in esercizio sulle tratte delle Ferrovie del Nord Barese. Sono infatti in fase di prova due nuovi elettrotreni consegnati a settembre e che entreranno in esercizio nel prossimo anno; altri due sono già stati ordinati e saranno consegnati nel corso del 2015. I nuovi treni, gli ETR 452 Civity di produzione spagnola, saranno destinati preferibilmente al collegamento Bari-Barletta via aeroporto. I due…

Continua la lettura

Trenitalia e Emirates: cresce l’integrazione treno + aereo

Integrazione dei sistemi di vendita, agevolazioni di viaggio e promozioni ad hoc per i clienti Emirates e Trenitalia. Emirates, il “connettore globale” di persone, posti ed economie, e Trenitalia, leader dell’Alta Velocità ferroviaria, rafforzano la loro partnership offrendo ai propri clienti nuovi vantaggi e la possibilità di immaginare i loro viaggi in maniera innovativa e rivoluzionaria. Dal prossimo 27 novembre, direttamente sul sito di Emirates si potrà scegliere la Freccia…

Continua la lettura

Trenitalia:indennizzo per ritardo dopo soli 30 minuti

Indennizzo con bonus per ritardi di soli 30 minuti; abbreviazione da 20 a 3 giorni dei tempi di erogazione dell’indennizzo per ritardo; maggiore flessibilità nella determinazione del ritardo, con l’aggiunta di tre minuti rispetto all’orario rilevato in alcune stazioni principali; introduzione del “biglietto globale” per viaggi compiuti con due o più treni. Sono alcune delle iniziative a favore dei propri clienti, che elevano gli standard di tutela previsti dalle normative…

Continua la lettura

FS Italiane incontra il governo della Repubblica del Congo

L’evoluzione del mercato ferroviario del Congo e la ricostruzione del quartiere del Kintelè, distrutto nel marzo 2012 dall’esplosione di un deposito di armi. Questi i temi principali del colloquio avvenuto oggi tra l’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Michele Mario Elia, e la delegazione del Governo della Repubblica del Congo guidata dal Ministro per i Grandi Lavori, Jean Jacques Bouya. Il Gruppo FS Italiane, attraverso Italferr, la società di ingegneria, monitora infatti l’evoluzione…

Continua la lettura

Roma Tiburtina: da domenica cambia il capolinea dei treni della linea Roma – Tivoli – Avezzano – Pescara

Cambia l’assetto infrastrutturale di Roma Tiburtina: da domenica 16 novembre i treni regionali della FL2 Roma – Tivoli – Avezzano – Pescara torneranno a fare capolinea all’interno della stazione. Con la dismissione degli attuali binari tronchi “1° e 2° Piazzale Est Roma Tiburtina” vengono attivati tre nuovi binari tronchi denominati ” 1°, 2° e 3° binario Piazzale Est Roma Tiburtina ” realizzati rispettivamente sulla sede degli ex binari XXIII, XXIV e XXV…

Continua la lettura

Trenitalia, nuovi bagni per disabili sui treni Vivalto

Il primo Vivalto con toilette rinnovata è stato mostrato questa mattina a Firenze, nella stazione di Santa Maria Novella, dall’assessore ai trasporti della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli e dal direttore regionale di Trenitalia Gianluca Scarpellini, insieme a Massimo Toschi, consulente del presidente della Regione per i diritti dei disabili, i cui suggerimenti sono stati il motore dell’operazione. I nuovi bagni, evoluzione delle precedenti toilette per disabili, garantiscono una maggiore stabilità…

Continua la lettura

Ucraina: si lavora per migliorare la sicurezza ai passaggi a livello

Nei primi 10 mesi del 2014 il numero di incidenti stradali ai passaggi a livelli e negli attraversamenti ferroviari è aumentato rispetto allo scorso anno, e si sono registrati maggiori incidenti mortali.Per evitare il ripetersi di questi tragici episodi le ferrovie stanno realizzando una serie di opere, rinnovando i passaggi a livello, installando moderna pavimentazione in cemento armato sugli attraversamenti stradali, nuovi dispositivi di automazione e sostituendo le luci di…

Continua la lettura