Alstom consegna il centesimo veicolo ferroviario leggero Flexity per la rete di tram di Melbourne

Alstom ha consegnato il centesimo e ultimo veicolo tram modello leggero Flexity (LRV) al suo cliente, il Dipartimento dei trasporti di Victoria. In qualità di unico produttore australiano di LRV end-to-end, Alstom ha progettato i veicoli per soddisfare le caratteristiche specifiche della rete di tram di Melbourne, inclusa una maggiore accessibilità. I tram sono stati prodotti localmente presso lo stabilimento Alstom di Dandenong, includendo oltre il 50% di contenuti locali,…

Continua la lettura

Consorzio guidato da Alstom fornirà sistema integrato innovativo per la linea metro di Taipei

Il consorzio guidato da Alstom con la società taiwanese di servizi di ingegneria e appalto CTCI ha ottenuto un contratto dal Systemwide E&M Project Office Department of Rapid Transit Systems del governo della città di Taipei (SEMPO) per fornire il suo sistema di metropolitana integrato all’avanguardia per Taipei Linea Circolare Fase Due. Valutato vicino a € 720 milioni, questo ordine per la linea metropolitana completamente automatizzata (Grade of Automation 4)…

Continua la lettura

Alstom fornirà 35 ulteriori tram Citadis all’Autorità per i trasporti pubblici di Lione

Alstom fornirà a SYTRAL (Autorità per i trasporti pubblici di Lione) 35 ulteriori tram Citadis nell’ambito del piano “Destinazioni 2026”, che include l’introduzione e l’estensione di nuove linee tranviarie. Tale ordine, del valore di 115 milioni di euro, costituisce un esercizio di opzione nell’ambito dell’accordo quadro firmato nel 2018. “Questo ordine è un bel segno di fiducia da parte di uno dei nostri clienti di lunga data. Collaboriamo con SYTRAL…

Continua la lettura

Zurigo–Monaco di Baviera: viaggi più brevi per la metà dei collegamenti.

Tra Zurigo e Monaco di Baviera circolano ogni giorno sei treni per direzione e il viaggio attualmente dura 4 ore. Con il cambiamento d’orario del 12 dicembre 2021 il tempo di percorrenza di tre treni per direzione scenderà a 3 ore e mezza. Per gli altri collegamenti resterà invariato a 4 ore e i viaggiatori dovranno effettuare il cambio sull’IR13 a St. Margrethen. Allo stato attuale è previsto che a…

Continua la lettura

Trenitalia, aggiudicata ad Alstom la gara per ulteriori 150 treni regionali

Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha affidato ad Alstom l’accordo quadro per la costruzione di ulteriori 150 nuovi treni elettrici destinati al trasporto regionale a seguito di una procedura di bando di gara europea, aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’importo economico complessivo è pari a circa 910 milioni di euro. Investimento reso possibile dai Contratti di Servizio di lunga durata sottoscritti da Trenitalia con le singole Regioni. I…

Continua la lettura

Alstom e Magdeburger Verkehrsbetriebe firmano un contratto per la consegna dei nuovi tram Flexity

Alstom e  l’ente dei trasporti locali della Germania Magdeburger Verkehrsbetriebe (MVB), hanno firmato un contratto per la consegna dei nuovi tram Flexity e della relativa fornitura di pezzi di ricambio. Il primo call off per 35 veicoli e 24 anni di fornitura di ricambi è valutato intorno ai 190 milioni di euro e include opzioni per un totale di 28 veicoli aggiuntivi. Lo stato della Sassonia-Anhalt finanzia l’acquisto di nuovi…

Continua la lettura

Un nuovo treno Pop in Liguria

Pop numero undici per la Liguria che da domani, tra Savona-Genova-Sestri Levante e Genova-Busalla-Arquata, vedrà circolare un nuovo convoglio di ultima generazione di Trenitalia che si aggiunge ai ventidue già in servizio nella Regione. La consegna di domani rientra in una fornitura di 48 nuovi treni previsti nel contratto di servizio sottoscritto a gennaio 2018 da Regione Liguria e Trenitalia dal valore di 557,7 milioni di euro. Di questi investimenti 390 milioni sono destinati al rinnovo…

Continua la lettura

Napoli, inaugurata la nuova linea filoviaria 204 di ANM

È stata inaugurata e messa in esercizio commerciale ieri, 25 giugno, la nuova Linea Filoviaria 204 dell’Anm. Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Napoli, cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e realizzato dal RTI Alstom Ferroviaria Spa – De Luca Costruzioni. L’infrastruttura filoviaria, che collega il Museo nazionale con la zona Ospedaliera del Cardarelli attraversando il Ponte Sanità, costeggiando la basilica di Capodimonte per poi risalire lungo via Colle Aminei, permetterà ad Anm di…

Continua la lettura

Presentato alla Camera il progetto di FNM per l’idrogeno in Valcamonica

Il direttore generale di FNM e amministratore delegato di Trenord, Marco Piuri, è intervenuto oggi in audizione durante la seduta della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati per presentare il progetto H2iseO di FNM e Trenord che realizzerà la prima Hydrogen Valley italiana in Valcamonica, lungo la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo di FERROVIENORD. Il progetto, che per la sua portata innovativa è considerato nel PNRR e…

Continua la lettura

Alstom firma un contratto per la fornitura di 60 nuovi tram Flexity per la città di Toronto

Alstom fornirà 60 Flexity, veicoli per treni leggeri (LRV) a pianale ribassato e a emissioni zero alla Toronto Transit Commission (TTC) in Ontario, Canada, con un contratto da oltre 275 milioni di euro. Questo nuovo ordine di tram soddisferà le esigenze degli utenti dei trasporti di Toronto e le esigenze di crescita. “Alstom desidera ringraziare il suo cliente, TTC, per aver rinnovato la sua fiducia nei tram Flexity a emissioni zero”,…

Continua la lettura