Ferrotramviaria acquista 6 nuovi treni

Ferrotramviaria S.p.A ha firmato un contratto di acquisto con Alstom per la fornitura di 6 ulteriori nuovi elettrotreni “Pop” a media capacità di tipo bidirezionale, a composizione bloccata monopiano con alimentazione elettrica a 3.000 V c.c., ciascuno costituito da 4 casse intercomunicanti, da utilizzarsi per il trasporto ferroviario regionale passeggeri sull’infrastruttura ferroviaria Bari-Barletta. I nuovi 6 convogli, che si aggiungono ai 5 già ordinati il 28 ottobre 2021, rispettano tutte…

Continua la lettura

Interporto Padova, Dissegna Logistics inaugura ampliamento proprio polo logistico

Dissegna Logistics ha inaugurato oggi, con una cerimonia alla quale hanno partecipato, oltre ai vertici aziendali, anche clienti, fornitori e partner, l’ampliamento del proprio polo logistico di Padova.   Le aree locate all’interno di Interporto Padova raggiugono così la cospicua superficie di 5000 mq, tra magazzini, uffici e parcheggi, a conferma dell’importanza dell’hub padovano per lo sviluppo dell’attività dell’azienda che ha nell’intermodalità ferro-gomma uno dei principali driver di crescita. Padova è…

Continua la lettura

FS-ADR: da Napoli e Firenze a Fiumicino Aeroporto con Trenitalia

Tre nuove corse Frecciarossa da e per Fiumicino Aeroporto, con una novità assoluta: il collegamento diretto fra lo scalo aeroportuale romano e le stazioni Napoli Centrale e Napoli Afragola.H anno preso il via da lunedì 11 luglio i nuovi servizi di Trenitalia per potenziare l’integrazione fra treno e aereo con connessioni dirette Alta Velocità tra l’aeroporto di Fiumicino e il Sud Italia e il potenziamento degli attuali collegamenti con il…

Continua la lettura

SüdLeasing ordina 20 locomotive Vectron con XLoad per conto di SBB Cargo

La svizzera SBB Cargo International AG, in collaborazione con SüdLeasing GmbH, ha ordinato a Siemens Mobility 20 locomotive multisistema Vectron equipaggiate con il pacchetto XLoad. FFS Cargo International noleggia le locomotive di SüdLeasing in base a un contratto di noleggio a lungo termine con una durata flessibile. Il contratto include anche la manutenzione delle locomotive da parte di Siemens Mobility. Vectron XLoad è un pacchetto di attrezzature sviluppato per migliorare…

Continua la lettura

Gruppo FS Italiane e TIM: completata la copertura 4G sull’Alta Velocità Milano – Bologna

Il Gruppo FS Italiane e TIM hanno attivato il primo impianto di copertura radiomobile con tecnologia 4G nelle gallerie della tratta Alta Velocità Milano-Bologna, ottenendo così la copertura completa della tratta. La tecnologia 4G consente ai passeggeri di usufruire di una connessione stabile e di alta qualità anche nelle aree più sfavorevoli come le gallerie ferroviarie, sia attraverso il servizio WiFi di bordo treno sia attraverso la copertura diretta di…

Continua la lettura

Renfe e Adif completano l’implementazione del sistema Asfa Digital su tutta la rete a scartamento metrico

Renfe e Adif completeranno il processo di implementazione del sistema di sicurezza Asfa Digital con l’introduzione del sistema di sicurezza sulla linea Santander-Bilbao Media Distancia. La messa in servizio di Asfa Digital porta con sé un aumento dell’affidabilità nelle operazioni ferroviarie. Gli adeguamenti orari sono già pubblicati su www.renfe.com e in tutte le stazioni di questa rotta Media Distancia. L’implementazione del sistema Asfa Digital è ora completa, dopo che è…

Continua la lettura

Rail Cargo Group aumenta il trasporto di grano dall’Ucraina

Il gruppo ÖBB Rail Cargo afferma che sta dedicando “tutte le risorse disponibili” al trasporto di grano fuori dall’Ucraina nell’ambito del piano Solidarity Lanes della Commissione europea per proteggere le forniture alimentari dopo l’invasione russa e il blocco dei porti del Mar Nero. La capacità dei treni RCG per l’Austria sarà gradualmente raddoppiata a circa 2 600 tonnellate nel mese di luglio e i treni per l’Ungheria saranno aumentati fino…

Continua la lettura

Hellenic Train, presentata la nuova società del Gruppo FS in Grecia

Si chiama Hellenic Train ed è la nuova società di trasporto ferroviario greca per passeggeri e merci controllata da Trenitalia del Gruppo FS. Un nuovo brand, svelato il 1° luglio in occasione della visita ad Atene del Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, accompagnato dall’ Ad del Gruppo FS Luigi Ferraris. Una giornata per presentare le novità, non solo nel marchio, che attendono la società acquisita nel 2016 dal…

Continua la lettura

RFI al lavoro nei mesi estivi per un’infrastruttura più efficiente Previste modifiche alla circolazione dei treni

Anche nei mesi estivi Rete Ferroviaria Italiana è impegnata in lavori di potenziamento infrastrutturale e di manutenzione per continuare a garantire i massimi livelli di sicurezza ed efficienza e gli alti standard prestazionali delle linee. Per consentire le attività di cantiere, in un periodo che vede una fisiologica riduzione della domanda di mobilità per studio e lavoro, il programma di circolazione dei treni sarà modificato. Poiché le attività dei cantieri,…

Continua la lettura

La ferrovia Bessarabka-Berezino riprenderà a funzionare

Ucraina e Moldova riprendono i treni da Berezino, Ucraina, a Bessarabka, Moldova. Ne dà notizia il quotidiano moldavo NewsMaker , riferendosi al messaggio del ministero delle Infrastrutture e dello sviluppo regionale della Moldova, dopo che il capo del dipartimento Andriy Spinu ha firmato un memorandum d’intesa con il ministro delle Infrastrutture dell’Ucraina Oleksandr Kubrakov. Questo autunno, 25 anni dopo, la ferrovia Bessarabka-Berezino riprenderà a funzionare. La ripresa del traffico sulla tratta ferroviaria Berezino-Bessarabka…

Continua la lettura