Traffico per eventi 2022: Le FFS prevedono un anno record per il trasporto in occasione di eventi.

Dopo una pausa di due anni imposta dalla pandemia, nell’estate 2022 la Svizzera torna a celebrare la vita. Le FFS accompagneranno quattro grandi manifestazioni, 13 concerti negli stadi e circa 250 altri eventi con treni speciali e treni regolari con più posti a sedere, in modo che i visitatori possano spostarsi in modo sostenibile e in tutta comodità. Con un programma così ricco e variegato, per le FFS il 2022…

Continua la lettura

Galleria di Base del Brennero: abbattuto il diaframma tra i lotti di Mules e Isarco

È stato abbattuto oggi il diaframma nella Galleria di Base del Brennero tra i due lotti costruttivi di Mules e del Sottoattraversamento Isarco. Con l’abbattimento del diaframma, avvenuto alle 13.45, viene creato un collegamento di 24 chilometri senza soluzione di continuità dal portale Sud di Fortezza al Brennero. Un tratto questo che fa parte dei 64 chilometri di linea che collegheranno Fortezza a Innsbruck. La società italo-austriaca incaricata della realizzazione…

Continua la lettura

I lavori di costruzione di DB modificheranno i servizi ferroviari di ÖBB

Dal 19 maggio al 5 agosto 2022, DB eseguirà ampi lavori di costruzione ferroviaria sulla rotta tra Rosenheim e Salisburgo, il cosiddetto “Deutsches Eck”. Di conseguenza, i tratti del tracciato sono solo a binario unico e sono quindi disponibili per il traffico ferroviario con capacità inferiore. Ciò riguarda in particolare i treni a lunga percorrenza ÖBB nella tratta tra Kufstein o Monaco di Baviera e Salisburgo, per i quali durante…

Continua la lettura

Mobilità, il treno dell’Alto Adige premiato a Parigi

Il “Grand Prix des Régions” assegnato giovedì 12 maggio  a Parigi premia le regioni con la politica dei trasporti più innovativa. La Provincia di Bolzano è stata insignita dalla giuria del rinomato magazine dedicato ai trasporti ed alla mobilità “VRT” del “Grand Prix des Régions” nella categoria “Europa” per la linea ferroviaria Merano-Malles, il treno della Val Venosta, e la sua elettrificazione. Il premio viene attribuito alle migliori iniziative nel…

Continua la lettura

Il cibo viene restituito ai treni Intercity+: parte dei fondi andrà ad aiutare i bambini colpiti dalla guerra

Dal 13 maggio, cibo, bevande e snack a bordo saranno nuovamente disponibili su tutti i treni ad alta velocità Intercity e Intercity+. Ai passeggeri verranno offerti i loro hot dog, panini, caffè e dessert preferiti. E l’innovazione più importante: 2 grivne del costo di ogni bevanda calda a bordo del treno serviranno a curare i bambini colpiti dall’aggressione russa contro l’Ucraina. I passeggeri potranno aderire all’iniziativa sociale, che Ukrzaliznytsia sta realizzando insieme…

Continua la lettura

Grecia: Trainose annuncia avvio rotte Atene-Salonicco e Salonicco-Atene con ETR470

TRAINOSE SA fedele ai suoi impegni per servizi aggiornati, sicuri e di qualità al pubblico passeggeri, annuncia il lancio dei nuovi e moderni treni ETR470, da domenica 15 maggio 2022, che percorreranno la rotta Atene – Salonicco, e viceversa, in meno di 4 ore. I treni ETR470 hanno nove carrozze, una delle quali è un ristorante e bar, tre carrozze di prima classe e quattro carrozze di classe economica. Ogni…

Continua la lettura

Abruzzo: Trenitalia consegna alla Regione altri 2 Pop

Sono stati consegnati oggi alla Regione Abruzzo, da parte di Trenitalia, altri due treni Pop che saranno immessi in circolazione sulle tratte Pescara-Teramo, Pescara-Termoli e Pescara-Sulmona. Le consegne odierne portano ad un totale di 13 treni di ultima generazione in circolazione sulle linee abruzzesi e rientrano nei piani di investimento sottoscritti tra Regione Abruzzo e Trenitalia, che prevedono l’acquisto di nuovi treni per oltre 27 milioni di euro. I mezzi…

Continua la lettura

FS, Italferr si aggiudica gara in Serbia per la modernizzazione della linea Niš-Brestovac

Italferr, la società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, si è aggiudicata in raggruppamento con la controllata IES e Signalling Solutions, Trioprojeckt e Kosovoprojekt, la gara indetta dal Ministero delle Finanze della Repubblica della Serbia, per la modernizzazione di circa 24 chilometri di linea ferroviaria tra la stazione di Niš e la stazione di Brestovac, in Serbia. La linea fa parte del corridoio X del progetto transeuropeo TEN-T. Il progetto…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia ha trasportato quasi 10.000 tonnellate di aiuti umanitari

Dall’inizio della guerra su vasta scala, Ukrzaliznytsia ha consegnato circa 10.000 tonnellate di beni umanitari con treni passeggeri. Oltre a più di 2,5 mila vagoni merci. La maggior parte delle spedizioni sono state organizzate da Leopoli, Uzhhorod e Chernivtsi in direzione di Kiev, Kharkiv e Dnipro. Ukrzaliznytsia sottolinea che, al fine di organizzare adeguatamente la consegna di beni umanitari, è stato messo in atto un chiaro meccanismo per rispettare le misure…

Continua la lettura

Ucraina e Polonia creeranno una società logistica congiunta

Ucraina e Polonia creeranno una società logistica congiunta, progettata per aumentare notevolmente il volume del trasporto ferroviario delle esportazioni ucraine verso l’UE e i mercati mondiali attraverso l’Europa. Il relativo memorandum è stato firmato oggi a Cracovia dal Primo Ministro ucraino Denis Shmygal e dal Primo Ministro polacco Mateusz Morawiecki.  La creazione di una tale joint venture è una risposta delle ferrovie alle sfide poste dall’aggressione russa a entrambi i paesi.…

Continua la lettura