Roma Laurentina, da oggi modifiche per 4 linee

Da oggi, lunedì 30 settembre alcune linee del quartiere laurentino di Roma cambieranno percorso al fine di  migliorare la corrispondenza con il filobus 74 ed i bus che collegano Spinaceto all’Eur ed alla metro B. Le modifiche previste interesseranno quattro linee: 071, 073, 074 e 795. In particolare: La linea 071 effettuerà capolinea in via Alfredo Capelli anziché in viale dei Caduti nella Guerra di Liberazione, nei pressi del capolinea della…

Continua la lettura

Lazio, più sicurezza a bordo dei bus CoTraL

Trasporti: con l’introduzione dell’autista controllore e l’intensificazione dei controlli a bordo bus, Cotral tiene sotto controllo la sicurezza dei propri dipendenti. Lo assicura la stessa azienda spiegando che da diversi anni ha intrapreso azioni mirate a ridurre il fenomeno delle aggressioni ottenendo risultati numericamente significativi.   Più sicurezza a bordo grazie alle telecamere di videosorveglianza. In particolare, l’ingresso in servizio dei nuovi mezzi dotati di telecamere di videosorveglianza a bordo e di cabine per gli autisti e…

Continua la lettura

Riorganizzazione del trasporto pubblico in Alto Adige, concluse le audizioni

Si sono concluse oggi (26 settembre) a Bolzano, dopo 3 giorni, le audizioni di imprenditori, parti sociali, amministratori ed esperti del settore chiamati a offrire il proprio parere e le proprie esperienze nell’ambito del progetto di elaborazione di un nuovo modello di gestione del trasporto pubblico locale su gomma. Sono stati 20 i player che hanno presentato le loro idee alla commissione presieduta dal Segretario generale Eros Magnago, che avrà il compito di raccogliere le…

Continua la lettura

GTT ospita il nuovo bus elettrico e-citaro Mercedes dal 21 al 30 settembre

Da sabato 21 a lunedì 30 settembre sarà presente su una linea speciale nelle vie centrali di Torino il nuovo bus elettrico da 12 metri “e-Citaro” della Mercedes. I cittadini di Torino potranno provare gratuitamente il veicolo elettrico, che viaggerà dalle 12.00 alle 18.30 da piazza Statuto a piazza Gran Madre sul seguente percorso: corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, via Po. Il veicolo elettrico…

Continua la lettura

Parma, novità Servizi Trasporto Pubblico Urbano

Ha avuto inizio giovedì 12 settembre l’esercizio invernale per i servizi di trasporto pubblico locale che introduce le prime novità relative all’area urbana di Parma. Si tratta dei primi provvedimenti di un piano complessivo che arriverà a compimento nel corso del 2020 e che prevede l’ulteriore estensione dei servizi a nuove aree della città. Il nuovo impianto ha lo scopo di rispondere alle nuove necessità espresse dalla città che cambia…

Continua la lettura

Torino: saranno prodotti da Hitachi i nuovi 30 tram per GTT

Saranno prodotti da Hitachi i nuovi tram di Torino. GTT ha completato l’analisi delle offerte di gara, a cui hanno partecipato 5 tra i principali produttori mondiali. Hitachi Rail S.p.A ha presentato l’offerta migliore. Ora l’obiettivo è procedere entro ottobre con l’assegnazione definitiva della commessa  e la stipula del contratto, che riguarda 30 tram per una spesa di 63,417 milioni di € (comprensiva di 1,1 milione di euro per i…

Continua la lettura

STA, via libera al programma annuale da 15,5 milioni

Ammonta a 15,5 milioni di euro il programma di attività per l’anno 2019 di STA – Strutture Trasporto Alto Adige. Lo stanziamento e il programma hanno ricevuto  lo scorso 2 settembre il via libera da parte della Giunta provinciale. Il progetto che drena le risorse principali, per quanto riguarda le spese correnti, è quello riguardante la linea ferroviaria della Val Venosta (3,6 milioni) di cui STA è non solo gestore, ma…

Continua la lettura

Realizzazione nodo di scambio colosseo, dal 9 settembre servizio metro b riprogrammato

Dal 9 settembre 2019, il servizio della linea B della metropolitana sarà riprogrammato per consentire lo svolgimento dei lavori che porteranno alla realizzazione dell’interscambio tra le linee B e C della metropolitana nel nodo Colosseo-Fori imperiali. Si tratta di  variazioni del servizio indispensabili per la prosecuzione dei lavori della tratta San Giovanni-Fori Imperiali della linea C della metropolitana. Lavori al termine dei quali sarà possibile disporre del primo nodo di…

Continua la lettura

Perugia: Minimetro riapre lunedi 19 agosto dopo attività di manutenzione

Minimetrò di Perugia verrà riaperto al pubblico lunedì 19.8 con l’orario dei giorni feriali 7.00 – 21.05 (ultima corsa), a seguito del completamento dell’attività di manutenzione programmata, visite e prove periodiche previste dalle normative vigenti, effettuata anche alla presenza dei rappresentanti del Ministero dei Trasporti e della Provincia di Perugia. Lo ha reso noto la Società Minimetrò S.p.A.  Dal 19 al 23 agosto riprende anche la vendita dei biglietti presso ufficio MMpoint…

Continua la lettura

Al Consorzio TransJerusalem J-Net Ltd la costruzione della metro leggera di Gerusalemme

Il consorzio TransJerusalem J-Net Ltd, formato dal gruppo CAF e dalla società di costruzioni Shapir, è stato selezionato dal JTMT (Jerusalem Transportation Masterplan Team) come vincitore del progetto di metropolitana leggera di Gerusalemme. Il volume totale dell’operazione supera 1,8 miliardi di euro. Il progetto, sviluppato secondo la modalità PPP (Private Public Project) include la costruzione di 27 nuovi chilometri di binari, 53 nuove stazioni e diversi depositi, che comprendono sia…

Continua la lettura