Trenitalia e Friuli Venezia Giulia: contratto per 400 milioni di investimenti

Circa 400 milioni di euro di investimenti, 25 nuovi treni e rinnovo della flotta regionale entro il 2025, con consegna del primo nuovo convoglio nel 2023. Questi i punti principali del nuovo Contratto di Servizio 2022 – 2031 firmato da Regione FVG e Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e illustrato da Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione, e Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia. Presenti, per la Regione FVG,…

Continua la lettura

Trenitalia,Puglia – Roma:arriva il Frecciargento duplex

Arriva in Puglia il Frecciargento duplex: due Frecciargento accoppiati in un unico treno, per un totale di 14 carrozze e circa 700 posti offerti a bordo. Si tratta di una prima assoluta per i Frecciargento: la composizione doppia di fatto moltiplica l’offerta di posti disponibili che oggi – con i limiti imposti dalle vigenti norme di prevenzione del COVID – si attesta all’80% della capienza consentita. Il primo treno parte…

Continua la lettura

SJ ordina i treni più veloci della Svezia

L’operatore nazionale SJ ha confermato che Alstom fornirà i treni più veloci della Svezia, che avranno una velocità massima di 250 km/h per l’utilizzo sui servizi interurbani a lunga distanza, comprese le rotte verso la Danimarca e la Norvegia. L’ordine iniziale riguarderà 25 convogli elettrici per un valore di 7 miliardi di SKr per l’entrata in servizio nel 2026, con opzioni per altri 15. I convogli saranno dotati di batterie…

Continua la lettura

Sud, Rfi punta sulle stazioni di Giovinazzo e San Severo

Buone notizie dalla Puglia. Rete Ferroviaria Italiana ha avviato due progetti per riqualificare le stazioni di Giovinazzo (Bari) e San Severo (Foggia) e valorizzare le relative aree circostanti al servizio di cittadini e viaggiatori. Un’attenzione continua quella del Gruppo FS per il Sud – in particolare per la Puglia – dove anche Trenitalia e Ferrovie del Sud-Est lavorano a nuovi progetti per una mobilità sempre più sostenibile e integrata. Un…

Continua la lettura

Stadler amplia ulteriormente le sue competenze di segnalamento con l’acquisizione del gruppo tedesco BBR

Stadler acquisisce la tedesca BBR Verkehrstechnik GmbH (BBR) con le sue società del gruppo nel campo della tecnologia di segnalazione e della digitalizzazione e di conseguenza sta ampliando le competenze dell’azienda in queste aree future. Entrambe le società stanno quindi creando un fornitore ancora più forte di soluzioni tecnologiche di segnalamento all’avanguardia per far progredire e aiutare a plasmare la digitalizzazione del settore ferroviario. Stadler ha rafforzato la sua posizione…

Continua la lettura

Firmato l’accordo sul collegamento ferroviario Iran-Iraq

Firmato l’accordo per il completamento della linea ferroviaria Shalamcheh – Bassora, di 30 km, che collegherà le reti ferroviarie nazionali di Iran e Iraq. Le Ferrovie della Repubblica Islamica dell’Iran e le Ferrovie della Repubblica Irachena prevedono di costituire una joint venture entro due mesi per attuare il progetto a lungo pianificato. “L’accordo ha un calendario chiaro e una delle sue clausole è che l’attuazione del progetto inizierà entro il…

Continua la lettura

Akiem in crescita, ordina ulteriori 20 Vectron multisistema

Akiem, azienda specializzata nel noleggio di materiale rotabile, ha annunciato l’acquisto di ulteriori 20 locomotive Vectron al costruttore tedesco Siemens Mobility. L’ordine è stato finalizzato nell’ambito di un contratto quadro di acquisto di locomotive, attrezzature e servizi firmato nell’agosto 2021. Con questo nuovo contratto, Akiem conferma la sua leadership nel mercato europeo del leasing e la sua ambizione di fornire agli operatori europei del trasporto merci e passeggeri materiale rotabile…

Continua la lettura

EAV: ottiene da ANSFISA Certificato Idoneità a Esercizio per linee isolate

In data 20 dicembre al Gestore Infrastruttura EAV Srl sono stati rilasciati, da parte dell’ Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA), i seguenti titoli autorizzativi: • rinnovo dell’Autorizzazione di Sicurezza per le linee interconnesse alla Infrastruttura Ferroviaria Nazionale (linee Cancello – Benevento e S. Maria C.V. – Piedimonte Matese) • rilascio del Certificato di Idoneità all’Esercizio per le linee funzionalmente isolate (linee…

Continua la lettura

RFI: pubblicato bando da 2,7 mld per tecnologia ERTMS in tutta Italia

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara europeo di Rete Ferroviaria Italiana del valore di 2,7 miliardi di euro per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System), evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni operativo in Italia da oltre dieci anni sulle linee Alta Velocità/Alta Capacità. La pubblicazione è in linea con impegni…

Continua la lettura

Kosovo: Infrakos e GCF firmano contratto per Lotto 2 progetto Rail Route 10

Annunciato a settembre scorso è ora ufficializzato con l’atto solenne della firma del contratto. Il progetto Rail Route 10 vara formalmente il secondo lotto di rinnovamento della principale arteria ferroviaria del Kosovo. A ricostruire e rendere europea anche la seconda tratta, quella compresa tra a Fushë Kosovë e Mitrovicë, la GCF, ferroviaria del Gruppo Rossi che in Kosovo è impegnata ormai da 2 anni. A Fushë Kosovë, presso la sede…

Continua la lettura