ÖBB Rail Cargo conclude una nuova partnership con Pasifik Eurasia per trasporto merci su rotaia nel continente eurasiatico

Il gruppo ÖBB Rail Cargo (RCG) e Pasifik Eurasia (PASİFİK EURASİA) hanno concluso una nuova partnership per lo sviluppo del trasporto merci su rotaia nel continente eurasiatico. La cooperazione rafforza il collegamento tra Europa e Asia attraverso il terminal di Köseköy come importante collegamento per il trasporto da e per la Turchia e ulteriormente verso i paesi della CSI e la Cina. Come parte della partnership, Pasifik Eurasia trasporta merci…

Continua la lettura

InRail e FuoriMuro: record di treni pesanti effettuati su 30 diverse relazioni

InRail, impresa ferroviaria fondata nel 2009 in grado di offrire trasporti per tutti i tipi di merci in Italia, Slovenia e Croazia, e FuoriMuro Servizi Portuali e Ferroviari, società che dal 2010 svolge il servizio di manovra ferroviaria all’interno del porto di Genova divenuta inoltre impresa ferroviaria dal 2012, hanno fatto registrare il dato record di 353 treni “pesanti” con massa media trasportata superiore alle 2.000 tonnellate, effettuati su 30…

Continua la lettura

Gruppo GTS firma ordini per un totale di 14 milioni

Per GTS SpA, operatore intermodale europeo, continua la corsa agli investimenti e nell’ultima settimana il gruppo firma ordini per un totale di 14 milioni di euro: 1.000 container da 45′ dall’olandese UNIT45 che verranno consegnati nel terzo e quarto quadrimestre (per questa tipologia di equipment si tratta dell’ordine più corposo della storia dell’azienda) e 50 carri ferroviari da 90′ dalla ceca Walbo in consegna a metà del 2022. Anche il…

Continua la lettura

Siemens Mobility modernizza il più grande scalo ferroviario merci dei Paesi Bassi

Siemens Mobility si è aggiudicata un contratto da 110 milioni di euro da ProRail B.V. per modernizzare e ottimizzare il scalo merci di Kijfhoek, il più grande scalo dei Paesi Bassi e un collegamento vitale tra i porti di Rotterdam e le principali aree industriali in Europa. Questo contratto include la fornitura di un sistema completamente automatizzato all’avanguardia per la gestione delle operazioni di cantiere e 15 anni di servizi…

Continua la lettura

RadiciGroup e Versalis, impegno per la logistica sostenibile

Riduzione delle emissioni di CO2, risparmio di energia e maggiore sicurezza: questi gli obiettivi principali del nuovo raccordo ferroviario realizzato all’interno dello stabilimento Versalis a Mantova ed entrato in funzione da qualche settimana per il trasporto dell’olone alla Radici Chimica SpA di Novara. L’olone (KA Oil) è uno dei principali intermedi chimici utilizzati nella produzione di acido adipico e nella filiera della poliammide 66, core business di Radici Chimica e…

Continua la lettura

FFS,più collegamenti nel traffico pendolare e del tempo libero e viaggi più veloci in Europa.

Nel traffico nazionale a lunga percorrenza e nel traffico regionale, l’orario 2022 prevede nuovi collegamenti per viaggiatori del tempo libero sensibili alle tematiche ambientali, pendolari, scolari e nottambuli. Sarà così possibile raggiungere Amsterdam con i treni notturni e il viaggio per Monaco di Baviera si accorcerà di mezz’ora. Il 26 maggio il progetto d’orario sarà sottoposto alla procedura di consultazione. L’esigenza di riprendere nuovamente a viaggiare aumenta. Il piano di…

Continua la lettura

Trasporto merci, intesa tra FNM e SEA per sviluppo intermodalità ferro/aria

Realizzare iniziative congiunte dedicate allo sviluppo dell’intermodalità ferro/aria e della mobilità sostenibile nell’ambito dei processi logistici, con l’obiettivo di valorizzare il terminal ferroviario di Sacconago e l’ampia area della Cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa di oltre 500.000 m2, infrastrutture per il traffico merci entrambe situate nel comprensorio di Malpensa. Il presidente di FNM Andrea Gibelli e l’amministratore delegato e direttore generale di SEA Armando Brunini hanno firmato un protocollo…

Continua la lettura

Gruppo Hupac: il bilancio del 2020

Nell’anno Covid 2020, Hupac ha nuovamente raggiunto un volume di traffico di un milione di spedizioni stradali. Il mantenimento della rete nonostante il calo dei volumi dovuto alla pandemia ha portato a un risultato d’esercizio negativo di CHF 2,5 milioni su un fatturato di CHF 597 milioni. Per l’anno in corso Hupac prevede una crescita del traffico a una cifra percentuale e un risultato d’esercizio positivo. Lo scorso anno il…

Continua la lettura

Ferrovia della Pusteria, iniziative per i 150 anni

La linea ferroviaria della Val Pusteria, inaugurata nel 1871, compie 150 anni. Originariamente si trattava della linea Maribor-Fortezza, costruita dalla Südbahngesellschaft con un obiettivo strategico: per l’impero austroungarico, infatti, dopo aver perso il Veneto conquistato dall’Italia, l’unico accesso ferroviario al Tirolo era rappresentato ormai dalla linea Salisburgo Rosenheim-Kufstein. Per celebrare i 150 della ferrovia della Val Pusteria, il Dipartimento mobilità della Provincia, assieme a STA – Strutture Trasporto Alto Adige, organizzano una serie di…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia ha restituito i fondi a tutti i passeggeri che hanno chiesto il rimborso del costo dei biglietti per i treni cancellati

Ukrzaliznytsia ha restituito il denaro a tutti i passeggeri che hanno chiesto il rimborso del costo dei biglietti per i treni  cancellati dall’inizio della quarantena. Dal 14 marzo 2020 all’11 maggio 2021 sono stati restituiti quasi 708mila documenti di viaggio per un totale di 250 milioni di UAH. “La pandemia di coronavirus e la quarantena, iniziata a marzo dello scorso anno, senza esagerare hanno inferto un duro colpo all’industria dei…

Continua la lettura