Shift modale, il porto di Livorno sceglie la cura del ferro

Sarà il Gruppo FS Italiane, tramite il Polo Mercitalia – in particolare con Mercitalia Shunting & Terminal – a gestire, per i prossimi 5 anni, gli spostamenti merci nel porto di Livorno e i movimenti dai binari di corsa ai binari di presa in consegna degli impianti di Livorno Calambrone e Livorno Darsena. La concessione, per un volume di affari di 12 milioni di euro, prevede anche i servizi connessi alla movimentazione dei convogli dal Porto…

Continua la lettura

Al via la nuova stagione della Ferrovia dei bambini di Rivne

La Ferrovia dei bambini di Rivne, in Ucraina, ha ripreso i suoi lavori domenica 9 maggio. Quest’anno ha compiuto 72 anni. A causa della quarantena, la ferrovia ha una serie di restrizioni: a bordo del treno saranno  consentiti solo viaggiatori seduti. La Rivne Children’s Railway viene tradizionalmente lanciata il 9 maggio. Nel 2020, a causa della pandemia, come le altre ferrovie per bambini in Ucraina, non ha funzionato. Quasi tutto…

Continua la lettura

FNM, ammodernamento Locomotive DE 520

Le Locomotive DE 520, seppur non giovanissime, risultano ancora molto richieste dal mercato in quanto il loro contenuto peso/asse (18t) gli permette di circolare su tutte le linee ferroviarie nazionali senza limitazioni. Attualmente FNM possiede 14 Locomotive di cui dieci contrattualizzate da DB Cargo Italia e quattro da Trenord. Il 30 marzo 2021 la prima Locomotiva FNM DE 520 è rientrata in servizio dopo un importante intervento tecnologico ordinato da…

Continua la lettura

Sicurezza ferroviaria, Italia e Francia siglano il primo accordo in Europa per la collaborazione transfrontaliera

L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) e l’Etablissement Public de Sécurité Ferroviaire (EPSF) hanno siglato il primo accordo in Europa per la collaborazione transfrontaliera in materia di sicurezza ferroviaria, in applicazione del IV pacchetto ferroviario, introdotto con le direttive europee 2016/797 e 2016/798. L’accordo, sottoscritto dal Direttore di ANSFISA, Fabio Croccolo, e dal Direttore Generale di EPSF, Laurent Cebulski, mira ad organizzare…

Continua la lettura

La Ferrovia Roma- Lido di Ostia Parte 2: Il dopoguerra

Passata la bufera della seconda guerra mondiale e riparati i danni bellici, inizia una nuova vita per la ferrovia Roma Lido. Ostia è ormai un quartiere in continua espansione, e la ferrovia costituisce il principale collegamento con Roma e nel 1946 iniziano i lavori per portare la ferrovia verso i nuovi quartieri in costruzione di Ostia Levante, in vista anche di un ipotetico collegamento con Torvaianica. I nuovi lavori comportano…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia e Stadler concordano la cooperazione e la localizzazione in Ucraina della produzione di treni della compagnia svizzera in caso di ordine statale

Ukrzaliznytsia e Stadler CIS AG intendono localizzare la produzione di materiale rotabile per passeggeri dell’azienda svizzera in Ucraina. Lo afferma in un memorandum firmato dalla squadra ucraina e dalla dirigenza di Stadler. In particolare, le società ucraine e svizzere hanno concordato di sviluppare congiuntamente il trasporto ferroviario di passeggeri in Ucraina nell’ambito del progetto City Express e di lavorare per attrarre finanziamenti. Inoltre, se Stadler CIS AG vince una delle gare e…

Continua la lettura

La ferrovia Roma – Lido di Ostia Parte 1: Dalle origini alla seconda guerra mondiale

La ferrovia Roma – Lido di Ostia ha quasi 100 anni, ma la sua storia inizia molto prima del 1924, più precisamente verso la metà del 1800. La storia del collegamento ferroviario tra Roma ed Ostia nasce verso la metà del 1800 quando si assiste alla riscoperta, da parte dei romani, del limitrofo litorale tirrenico, abbandonato ormai da diversi secoli. All’epoca il territorio dell’attuale Lido di Ostia era una immensa…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia inizierà a riprendere il traffico passeggeri internazionale a giugno

Ukrzaliznytsia intende iniziare a riprendere il traffico internazionale di passeggeri a giugno. In particolare, sono già stati raggiunti accordi preliminari per la ripresa dei collegamenti ferroviari con Austria e Ungheria. Inoltre, sono in corso negoziati con PKP Intercity e Ferrovie polacche per ripristinare la comunicazione ad alta velocità tra i paesi. “Attualmente in Ucraina e nei Paesi limitrofi c’è una stabilizzazione della situazione con la diffusione del contagio da coronavirus.…

Continua la lettura

In Abruzzo debuttano i primi due Pop

Due nuovi Pop portano a 11 i nuovi treni regionali di Trenitalia in Abruzzo.  I due nuovi treni sono da oggi a disposizione dei pendolari sulle linee Sulmona – Pescara, Pescara – Teramo e Pescara – Termoli. E si aggiungono ai 5 Jazz ed ai 4 Swing già consegnati. Ma le buone notizie non finiscono qui perché altri due Pop si aggiungeranno sui binari abruzzesi entro il 2023 e contribuiranno ad abbassare ancora di più l’età media della flotta regionale.…

Continua la lettura

Locomotiva a vapore Gruppo 110

Locomotive a vapore Gruppo 110 (I) Dati tecnici:  Anni di costruzione:  1863  Numero di unità costruite:  6  Potenza: 300 CV  Tender:  n.d  Capacità di acqua:  n.d.  Capacità di carbone:  n.d.  Velocità massima:  80 Km\h  Rodiggio: 0-2-1 (B1)  Diametro ruote motrici:  1980 mm  Lunghezza tra i respingenti:  13500 mm  Pressione massima in caldaia: 8 Kg/cmq  Numero cilindri:  2 interni  Distribuzione:  Stephenson  Massa in servizio:  27,4 t  Massa aderente:  22 t  Unità…

Continua la lettura