Trenitalia: oltre 7 miliardi di euro per il rinnovo della flotta regionale

Oltre 7 miliardi di euro per rinnovare la flotta regionale di Trenitalia (Gruppo FS) con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e minimizzare le emissioni di CO2. “Il nostro sguardo è sempre rivolto al futuro – ha sottolineato Maria Giaconia, Direttore Business Regionale di Trenitalia – come dimostra la sperimentazione condotta in Calabria con i nostri treni ibridi di ultima generazione. Un esempio concreto di trasporto sostenibile, che grazie alla…

Continua la lettura

Apparati Centrali a Filo

In tali apparati la manovra  dei vari enti di stazione avviene a distanza  attraverso cavi  metallici, manovrati tramite contrappesi, leve o manovelle. Le leve dei segnali sono di norma sussidiate da un apposito catenaccio, che, inserito in una serratura, permette la manovra del segnale solo con l’inserimento della relativa chiave, che a sua volta può essere vincolata in apposita chiaviera o in altro ente (fermadeviatoio, PL, sbarra fermacarri…). Per ogni…

Continua la lettura

Hupac: il trasporto combinato necessita di percorsi alternativi attraverso la Francia

Durante la chiusura della ferrovia della Valle del Reno nel mese di agosto, il treno shuttle diesel attraverso l’Alsazia ha dato buoni risultati. L’iniziativa dimostra che è necessario ampliare le linee ferroviarie attraverso la Francia per garantire la stabilità e l’affidabilità del trasporto combinato sull’asse nord-sud. Lo riferisce una nota di Hupac. Circa 20 treni merci al giorno per direzione attraverso l’Alsazia: ecco i numeri del servizio shuttle offerto durante…

Continua la lettura

Lombardia, torna regolare la circolazione ferroviaria dopo i lavori estivi

Sarà riattivata, come da cronoprogramma, la circolazione ferroviaria sulle linee Domodossola – Gallarate, Monza – Molteno – Lecco, Como – Lecco, Lecco – Tirano, Milano – Mortara e Gallarate – Luino, dove Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha portato a termine gli interventi infrastrutturali iniziati prima dell’estate. Di seguito il dettaglio degli interventi: • Linea Domodossola – Gallarate: sulla tratta Arona – Premosello dal 9 giugno all’8 settembre lavori di…

Continua la lettura

Il gruppo Škoda fornirà alla Bulgaria nuovi treni per un valore di oltre mezzo miliardo di euro

I passeggeri in Bulgaria possono aspettarsi un notevole miglioramento del comfort e della sicurezza quando viaggiano in treno. Škoda Group si è aggiudicato un ordine per la produzione e la fornitura di fino a 25 unità elettriche senza barriere, che sostituiranno i treni obsoleti e offriranno più di 300 posti a sedere, carrozze con aria condizionata e un viaggio fluido con rumore minimo. Il contratto di base copre la fornitura…

Continua la lettura

RFI, Lazio:riattivata la circolazione ferroviaria lungo la linea FL4

E’ stata riattivata la circolazione ferroviaria lungo la linea FL4 Ciampino-Velletri, Ciampino-Albano e Ciampino-Frascati, sospesa dal 23 luglio per importanti lavori da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). RFI ha terminato, nel rispetto dei tempi previsti, consistenti interventi di ammodernamento e rinnovamento tecnologico inseriti in un più ampio contesto di investimenti per un valore totale di circa 55 milioni di euro (una parte dei quali finanziati con fondi PNRR).…

Continua la lettura

SSIF ordina a Stadler ulteriori treni a scartamento ridotto

Grazie al finanziamento europeo di 35.7 MEUR garantito dalla rimodulazione dei fondi PNRR, l’operatore ferroviario SSIF (Società Subalpina di Imprese Ferroviarie) ha potuto sottoscrivere nei giorni scorsi un ulteriore contratto portando complessivamente a quattro il numero di elettrotreni a quattro veicoli ordinato a Stadler, potenziando così la propria flotta per il servizio ferroviario transfrontaliero sulla tratta Domodossola (Italia) – Locarno (Svizzera) della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Gli elettrotreni composti da quattro veicoli,…

Continua la lettura

Accordo tra ERA e Ministero delle comunità, dei territori e dello sviluppo delle infrastrutture dell’Ucraina

Un accordo amministrativo firmato tra l’Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (ERA) e il Ministero delle comunità, dei territori e dello sviluppo delle infrastrutture dell’Ucraina segna un importante passo avanti verso l’armonizzazione tecnica tra i sistemi ferroviari dell’Unione europea e dell’Ucraina. Le relazioni positive stabilite tra il Ministero ucraino e l’ERA, che erano state stabilite anche molto prima del 2022, danno un altro frutto promettente poiché le autorità ucraine riaffermano…

Continua la lettura

Trenitalia, Lazio:modifiche alla circolazione ferroviaria

Modifiche alla circolazione dei treni regionali sulla FL 4 Roma – Albano Laziale e FL 6 Roma – Cassino dal 21 agosto al 6 ottobre 2024 e sulla linea Roma – Ancona e FL2 Roma-Avezzano dal 22 agosto al 7 settembre Le modifiche si rendono necessarie per permettere a RFI (Gruppo FS) di svolgere interventi di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Roma Termini. Per consentire tali lavori, alcuni treni regionali…

Continua la lettura

FFS chiude diverse biglietterie nei piccoli centri dal 2025

Le FFS hanno il compito di gestire economicamente ed economicamente i fondi pubblici. Per questo motivo, d’intesa con l’Associazione dei trasporti zurighesi (ZVV), ha deciso di chiudere dal 1° gennaio 2025 le biglietterie fisiche di Andelfingen, Bauma, Bubikon, Dielsdorf, Pfäffikon ZH e Wald e di sostituirle con quelle self-service. La frequenza e la vendita dei biglietti in questi centri turistici sono molto basse. Mentre il numero dei clienti nei piccoli…

Continua la lettura