Nel 2020, le ferrovie del Dnepr hanno risparmiato risorse energetiche per un importo di 86,7 milioni di UAH

Grazie alle misure di risparmio energetico, nel 2020 nella filiale regionale di “Prydniprovska Zaliznytsia” JSC “Ukrzaliznytsia” ha ricevuto risparmi di carburante ed energia per un totale di 86,7 milioni di UAH. In particolare sono stati risparmiati oltre 2,8mila tonnellate di gasolio, 10,3 milioni di kWh di energia elettrica, 17,1mila m³ di gas naturale, 271,1 Gcal di energia termica. L’economia del gasolio sulla ferrovia è stata ottenuta principalmente grazie all’uso delle…

Continua la lettura

Una nuova stazione sorgerà a Martinsicuro RFI e Regione Abruzzo sottoscrivono la convenzione per realizzarla entro fine 2023

Dal 2023 Martinsicuro (TE) avrà la propria stazione dei treni. Oggi, 25 febbraio, è stata sottoscritta dalla Regione Abruzzo e da Rete Ferroviaria Italiana la convenzione per la realizzazione dello scalo ferroviario, accompagnata da un cronoprogramma dettagliato dei prossimi lavori che prevede il collaudo e la messa in esercizio entro la fine del prossimo biennio. La nuova fermata, che potrà incentivare il turismo e la mobilità in Val Vibrata, prenderà…

Continua la lettura

Tata Steel e DB Cargo UK hanno usato con successo olio vegetale idrotrattato al 100% rinnovabile in una locomotiva

Tata Steel e DB Cargo UK hanno sperimentato con successo l’uso di olio vegetale idrotrattato al 100% rinnovabile (HVO) in una locomotiva di classe 60 che trasporta prodotti dal Galles alle Midlands occidentali. La locomotiva “anti-carbonio” che trasporta circa 2500 tonnellate di bobine di acciaio è stata la prima Classe 60 alimentata esclusivamente da carburante ecologico a viaggiare sulla rete ferroviaria principale del Regno Unito. Il treno andava dalle acciaierie…

Continua la lettura

Ampliamento dell’offerta tra Bellinzona e Locarno.

Grazie anche alla realizzazione del secondo binario tra Contone e il ponte sul fiume Ticino, in futuro tra Bellinzona e Locarno potrà circolare un treno ogni 15 minuti. Da oggi i piani relativi al progetto «AS25, Contone-Ponte Ticino: estensione doppio binario» saranno visionabili presso i comuni di Gambarogno, Locarno, Cadenazzo e Cugnasco.  Con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri a dicembre 2020 l’offerta del trasporto pubblico in Ticino…

Continua la lettura

Trenord: da Lunedì 22 febbraio, arrivano a 12 le corse effettuate da nuovi treni Caravaggio

Da lunedì 22 febbraio sulla linea Milano Porta Garibaldi-Pioltello-Bergamo saranno 12 le corse effettuate ogni giorno dai nuovi treni Caravaggio ad alta capacità di Trenord, entrati in servizio per la prima volta sul collegamento lo scorso 12 ottobre con quattro corse. Aggiungendosi ai treni Vivalto in servizio sulla linea Milano Centrale-Pioltello-Bergamo, i Caravaggio porteranno a 50 il numero di corse giornaliere operate da convogli di ultima generazione sulla direttrice via…

Continua la lettura

La Ferrovia Sparanise – Formia – Gaeta

     La storia di questa ferrovia iniziò a metà dell’800 quando si cominciò a progettare una linea ferroviaria che congiungesse Roma a Napoli,ovvero i territori dello Stato Pontificio con quelli del Regno di Napoli. Le alternative che furono prese in considerazione erano essenzialmente due. Il primo progetto prevedeva di sfruttare la pianura costiera attraversando zone che all’epoca erano infestate da paludi e quindi con un percorso che puntava verso…

Continua la lettura

Aumenta la soddisfazione dei clienti TILO

Nel mese di ottobre 2020 oltre duemila quattrocento fruitori di TILO hanno partecipato alla biennale indagine sulla soddisfazione della clientela. I clienti hanno espresso il proprio giudizio su diverse tematiche, indicando un buon livello di soddisfazione generale. Infatti, oltre otto clienti su dieci si dichiarano soddisfatti o molto soddisfatti dei servizi offerti, in aumento rispetto alle precedenti edizioni del sondaggio. Un motivo di orgoglio per l’azienda che dal 2004 collega…

Continua la lettura

Ferrovie della Calabria: firmato contratto per l’acquisto di quattro nuovi convogli a due casse prodotte da Stadler

È stato firmato il contratto per l’acquisto di quattro nuovi convogli a due casse, prodotte dalla Società svizzera Stadler. Grazie al finanziamento della Regione Calabria che ha reso possibile l’acquisto delle automotrici, FdC amplierà la dotazione dei convogli per l’esercizio del trasporto ferroviario sulla linea Cosenza – Catanzaro Lido. Come noto, nei mesi scorsi sono già giunti due convogli a doppia cassa ad aderenza mista, sempre di produzione Stadler, per…

Continua la lettura

South Australia: Keolis inizia le operazioni e la manutenzione della ferrovia per pendolari di Adelaide

Dopo quattro mesi di preparazione, Keolis Downer ha assunto la responsabilità della rete ferroviaria pendolare di Adelaide il 31 gennaio 2021. Nel settembre 2020, il Dipartimento delle infrastrutture e dei trasporti del Sud Australia ha assegnato a Keolis un contratto da 1,32 miliardi di euro (2,14 miliardi di dollari australiani) per la gestione e la manutenzione della rete metropolitana di Adelaide per un periodo da 8 a 12 anni. Questa…

Continua la lettura

Accordo di cooperazione FS Italiane-Ferrovie ucraine

Un accordo di cooperazione per esportare il know-how tecnologico, operativo e ingegneristico del Gruppo FS Italiane in Ucraina, con l’obiettivo di sviluppare e potenziare soluzioni innovative nelle infrastrutture e nel trasporto ferroviario del Paese, in particolar modo per l’Alta Velocità. Ferrovie dello Stato Italiane e JSC Ukrzaliznytsia (Ferrovie ucraine) hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) ad ampio spettro, che prevede, fra gli ambiti di sviluppo, anche attività di formazione…

Continua la lettura