FERROVIENORD,partono i lavori di ammodernamento della stazione di Milano Domodossola

Sono iniziati oggi, lunedì 25 gennaio, i lavori di ristrutturazione e ammodernamento della stazione di Milano Domodossola di FERROVIENORD. Il progetto, che prende il nome di “reMi.Do – Rebuild Milano Domodossola”, prevede la sostituzione di controsoffitti, pavimenti, rivestimenti e corpi illuminanti e l’adeguamento degli impianti elettrici. I lavori, che saranno realizzati da Euroelettrica Impianti Srl, interesseranno sia l’atrio, sia le banchine.  La durata prevista è di 255 giorni, salvo eventuali…

Continua la lettura

Al via nuovo collegamento intermodale Arcese tra Italia e Germania

Grazie all’accordo fra Arcese e Tx Logistik – società del Gruppo Mercitalia – l’inizio del 2021 vede l’inaugurazione di un nuovo servizio intermodale di trasporto merci sul corridoio svizzero fra l’Interporto di Bologna (Italia) e il terminal nord TKN di Colonia (Germania). Operativa dall’11 gennaio con 5 partenze a settimana e un transit time inferiore alle 20 ore, la nuova tratta Bologna – Colonia collega Emilia, Toscana e Marche direttamente…

Continua la lettura

FFS,progetti sui treni Astoro trasferiti alle Officine di Bellinzona

Dal 2026 il nuovo stabilimento industriale ferroviario di Castione-Arbedo si occuperà, tra le altre cose, della manutenzione pesante e dei progetti dell’intera flotta Astoro (ETR610 e RABe503) composta da 19 treni. Per prepararsi a questo importante passo ed aumentare il know-how tra i propri collaboratori, le FFS hanno deciso di spostare alcuni importanti progetti, inizialmente previsti presso il costruttore Alstom, all’interno dello stabilimento di Bellinzona. I lavori inizieranno nell’ottobre 2022…

Continua la lettura

Siemens Mobility firma un MoU per l’installazione del primo sistema ferroviario ad alta velocità in Egitto

L’Autorità Nazionale per i Tunnel, un’autorità governativa sotto la giurisdizione del Ministero dei Trasporti egiziano, e Siemens Mobility hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) – insieme alle società locali Orascom Construction S.A.E. e The Arab Contractors (Osman Ahmed Osman & Co.) – per progettare, installare e commissionare il primo sistema di trasporto ferroviario ad alta velocità in Egitto. Inoltre, Siemens Mobility fornirà servizi di manutenzione. L’accordo prevede un sistema…

Continua la lettura

Le FFS rilevano l’intero capitale azionario della Securitrans Public Transport Security AG.

Garantire la sicurezza dei propri clienti e collaboratori è l’obiettivo primario delle FFS. Per questo le prestazioni che Securitrans e i suoi collaboratori forniscono alle FFS sono così importanti per il Gruppo. Le FFS hanno quindi deciso di rilevare il 100% di Securitrans acquistando l’intero capitale azionario a inizio gennaio 2021. Prima dell’acquisizione, le FFS avevano una partecipazione del 51% nella joint venture mentre il restante 49% era detenuto da…

Continua la lettura

Incontro istituzionale, problematiche linea Napoli-Nola-Baiano

Nell’ambito dei rapporti istituzionali, il Sindaco di Saviano avv. Vincenzo Simonelli, unitamente al suo vice dr. Giuseppe Allocca, ha incontratolo scorso 12 Gennaio i vertici dell’E.A.V., Ente Autonomo Volturno, gestore della linea Circumvesuviana Napoli-Nola-Baiano, nelle persone del Presidente dr. Umberto De Gregorio e del Direttore operativo centrale ing. Pasquale Sposito. Nel corso del cordiale colloquio sono stati affrontate una serie di problematiche relative alla gestione dell’immobile della stazione della Circumvesuviana…

Continua la lettura

FSE,bus sostitutivi in Salento per lavori di elettrificazione

Lunedì 18 gennaio prenderanno il via i cantieri per l’elettrificazione delle tratte FSE Lecce – Zollino e Maglie – Otranto. Per consentire l’esecuzione dei lavori, i treni verranno così sostituiti da autobus: 31 corse al giorno per quanto riguarda la prima tratta, 20 per la seconda. Nel dettaglio, i bus sostitutivi tra Lecce e Zollino fermano a: – Lecce (Via Don Bosco, angolo Via Quarta); – San Cesario di Lecce (Via…

Continua la lettura

Limitazione velocità sulle linee Benevento – Napoli e Piedimonte Matese – Napoli

Mercoledì 13 gennaio 2021 è stato rilasciato da parte dell’ANSFISA, organo preposto al controllo delle reti in argomento sulle quali da poche settimane ha assunto l’operatività, il nuovo “Certificato di Sicurezza” per l’impresa ferroviaria EAV. Tale certificato, nelle more di una più approfondita istruttoria, contiene alcune prescrizioni, in un’ottica di estrema prudenza, che impongono una limitazione di velocità a 50 km/h sulle tratte ferroviarie Benevento – Napoli e Piedimonte Matese…

Continua la lettura

Trasporto Merci,operativo il nuovo collegamento tra Parma e Giovinazzo di Ferrotramviaria

Avviato il nuovo collegamento ferroviario intermodale tra Parma e Giovinazzo (Bari) con sosta commerciale a Lugo (Ravenna), frutto della nuova collaborazione tra Lugo Terminal SpA e Ferrotramviaria SpA. Da Giovinazzo le unità di carico potranno proseguire per tutto il sud Italia e sfruttare il gateway marittimo per Turchia/Grecia o più in generale per i Balcani. Con una frequenza programmata di 3 circolazioni settimanali che diventeranno 6 circolazioni settimanali entro giugno…

Continua la lettura

Busto Arsizio-Marcianise, inaugurato nuovo servizio di trasporto merci combinato

Tre coppie di treni andata e ritorno, 510 metri di lunghezza ciascuno e una portata di 1.300 tonnellate. Questi numeri che dall’11 gennaio caratterizzano  il servizio di trasporto merci combinato non accompagnato, gestito dal Polo Mercitalia del Gruppo FS, che collega il terminal lombardo di Busto Arsizio al terminal campano di Marcianise. Container, casse mobili, tankcontainer, per il trasporto di prodotti industriali, groupage, food & beverage e prodotti chimici vengono caricati sulle 26 piattaforme dedicate di ogni treno,…

Continua la lettura