FFS chiude diverse biglietterie nei piccoli centri dal 2025

Le FFS hanno il compito di gestire economicamente ed economicamente i fondi pubblici. Per questo motivo, d’intesa con l’Associazione dei trasporti zurighesi (ZVV), ha deciso di chiudere dal 1° gennaio 2025 le biglietterie fisiche di Andelfingen, Bauma, Bubikon, Dielsdorf, Pfäffikon ZH e Wald e di sostituirle con quelle self-service. La frequenza e la vendita dei biglietti in questi centri turistici sono molto basse. Mentre il numero dei clienti nei piccoli…

Continua la lettura

Regionale di Trenitalia,consegnato il 34° treno Rock per i pendolari del Lazio

È stato consegnato oggi al binario 1 della stazione di Roma Ostiense il 34° nuovo treno Rock della flotta del Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane. Il nuovo treno è stato presentato da Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia, Fabrizio Ghera, Assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Eugenio Patanè, Assessore alla mobilità di Roma, e Fausto Del Rosso, Direttore Regionale…

Continua la lettura

(Video) In viaggio lungo la Ferrovia Alifana

Nuovo video sul nostro canale YouTube: vi portiamo in viaggio lungo la Ferrovia Alifana da Santa Maria Capua Vetere a Piedimonte Matese in occasione di un viaggio culturale, con annessa visita in deposito a Piedimonte Matese, organizzato nel 2007 dal CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità a i Trasporti insieme al G.A.F.A.. Trovate il video a questo link Iscriviti al nostro canale YouTube per non perdere nemmeno un aggiornamento!!Ti aspettiamo!…

Continua la lettura

Inaugurato collegamento ferroviario intermodale tra Interporto Toscana Centrale e Terminal Darsena Toscana

Nasce il nuovo Collegamento Intermodale tra l’Interporto della Toscana Centrale e il Terminal Darsena Toscana che sarà, da subito, utilizzato per il trasporto di acqua minerale dal sito produttivo di Acqua Panna a Scarperia, in provincia di Firenze, fino al porto di Livorno, passando da Prato. Il nuovo collegamento ferroviario è stato inaugurato oggi alla presenza di Antonio Napolitano, Amministratore Delegato dell’Interporto della Toscana Centrale, Simona Mascia, International Supply Chain…

Continua la lettura

Apparati Centrali Elettrici (A.C.E. od A.C.E.L.M.)

La necessità di velocizzare le manovre, specie negli impianti dove l’aumento della circolazione rendeva non ottimale la gestione degli enti con i vecchi tipi di apparati, portò alla sperimentazione di nuovi sistemi di comando “a distanza” sfruttando l’energia elettrica. Il primo apparato centrale elettrico in Italia in cui i deviatoi venivano manovrati tramite motore elettrico fu installato nel 1924, nella stazione di Sestri Levante. Esso era un apparato del tipo…

Continua la lettura

Francia: da BEI da 90 mln per riapertura linea ferroviaria Nancy-Contrexéville

La Banca Europea per gli Investimenti annuncia la firma di un contratto di finanziamento da 90 milioni di euro con la società “Nova 14” dedicato al rinnovamento, all’esercizio e alla manutenzione della linea ferroviaria regionale Nancy-Contrexéville, chiusa dal 2016. Questa operazione avviene nell’ambito del progetto Concessione di 22 anni stipulata tra Nova 14 e la Regione Grand Est. Il finanziamento bancario coinvolge in testa quasi il 50% la Banca Europea…

Continua la lettura

RFI: a Monza nuove tecnologie per la gestione del traffico ferroviario

È attivo da domenica 30 giugno, nella stazione di Monza, il nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) utilizzato da Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, per la gestione e il controllo della circolazione ferroviaria. L’investimento economico è di oltre 30 milioni di euro. L’impianto, all’avanguardia nel settore del segnalamento ferroviario, è una vera e propria “cabina di regia” che, grazie a tecnologie di ultima generazione, rende…

Continua la lettura

Alstom: contratto con Polo Logistica FS per 70 locomotive Traxx Universal con servizi di manutenzione

Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile informa in un comunicato di aver firmato un contratto con Mercitalia Rail, società del Polo Logistica FS1, per la fornitura di 70 locomotive Traxx Universal per l’Italia con relativo servizio di manutenzione completa per 12 anni. Alcune locomotive saranno equipaggiate con la tecnologia Ultimo Miglio. Il contratto ha un valore di oltre 323 milioni di euro e include l’opzione per la fornitura…

Continua la lettura

Trasporto Ferroviario Toscano, crescono viaggiatori e fatturato nel 2023

Un fatturato di 18 milioni e 350mila euro e un utile netto di 705mila euro. Sono i numeri del bilancio di esercizio 2023 di Trasporto Ferroviario Toscano SpA (TFT) che sarà proposto dall’Amministratore Unico, Maurizio Seri, e discusso il prossimo 26 giugno. L’azienda ha come unico socio il Gruppo La Ferroviaria Italiana SpA (LFI). Un anno con numeri positivi e in crescita. Sono stati 1 milione e 125mila i passeggeri…

Continua la lettura