Busitalia: cinque nuovi autobus per The Mall

Cinque nuovi autobus a due piani entrano a far parte della flotta di Busitalia Sita Nord per il servizio di collegamento dal centro di Firenze a The Mall, il Luxury Outlet in località Leccio (Reggello). Gli autobus sono stati presentati ieri Leccio dal Direttore Regionale Toscana di Busitalia – Sita Nord, Stefano Bonora. Con la dotazione dei nuovi mezzi Busitalia Sita Nord, la società del Gruppo FS Italiane che si…

Continua la lettura

Frascati dal 15 febbraio nuova linea di bus per gli studenti

Sarà attiva dal 15 febbraio la nuova linea sperimentale circolare messa a disposizione dalla società Schiaffini per gli studenti degli Istituti scolastici Bruno Touschek e San Giuseppe di Frascati.  Il capolinea dei bus sarà a Piazza Roma. Il percorso si snoderà lungo via Vittorio Veneto, viale J.F.Kennedy, arrivando presso gli Istituti Touschek e San Giuseppe, proseguirà quindi verso il bivio per Grottaferrata riprendendo le fermate di viale J.F.Kennedy e via…

Continua la lettura

Ferrotramviaria: entrano in esercizio tre nuovi treni di ultima generazione

Incarrozzamento a raso, per consentire un agevole transito alle persone diversamente abili; 448 posti di capacità complessiva (243 viaggiatori a sedere e 205 in piedi); possibilità di ospitare biciclette nella vettura di testa: sono le caratteristiche salienti dei tre nuovi elettrotreni ETR 452 Civity (prodotti dall’azienda spagnola “CAF”) di ultima generazione, in esercizio sulla linea FR2 delle Ferrovie del Nord Barese, quella che collega la stazione di Bari Centrale a…

Continua la lettura

Hitachi Rail Italy insignita del “Project Finance International” per le Metro di Milano e di Lima

Hitachi Rail Italy ha vinto il PFI (Project Finance International), premio mondiale organizzato da Thomson Reuters, per i progetti relativi alle metro 5 di Milano e a quella di Lima. Si tratta di due veicoli differenti tra loro per dimensioni e prestazioni, che hanno però in comune di essere driverless, a guida senza conducente. “Lima” e “M5” hanno contribuito a proiettare sul mercato HRI come prima azienda globale in questo particolare segmento, visto che…

Continua la lettura

Regione Umbria: firmato con Busitalia contratto di servizio 2015-2019 su trasporto pubblico ferroviario

“Con la firma di oggi, per i servizi ferroviari sull’infrastruttura regionale ex Fcu, si chiude il cerchio per la gestione del trasporto pubblico su ferro in Umbria: con il contratto di servizio con Trenitalia fino al 2020, l’accordo quadro con Rfi sulle tracce e ora il contratto di servizio con Busitalia che avrà validità fino a tutto il 2019 garantiamo e miglioriamo la qualità del servizio ferroviario, con l’impegno a…

Continua la lettura

Hupac inizia il 2016 con nuovi collegamenti e una rete potenziata

Nel 2015 Hupac SA, operatore svizzero del traffico intermodale, ha trasportato su rotaia circa 662.000 spedizioni stradali, un volume corrispondente a una crescita dello 0,2% rispetto all’esercizio precedente, ancora una volta riconducibile all’aumento di quasi il 5% generato dal traffico non transalpino. Il traffico merci transalpino attraverso la Svizzera ha segnato una leggera flessione, pari allo 0,6%. Nel traffico transalpino via Brennero si è dovuto sospendere un collegamento, con una…

Continua la lettura

Trasporto regionale: 22 treni nuovi per l’Emilia Romagna

Otto Vivalto bipiano e quattordici Stadler ETR 350 per i pendolari dell’Emilia-Romagna, per un totale di 22 nuovi treni, da qui al 2017.  Sono queste le tipologie di convogli che rientrano nel piano da 150 milioni di euro circa per anticipare il rinnovo dell’intero parco treni dell’Emilia-Romagna, previsto a partire dal 2018 grazie alla “gara del ferro” e che porterà complessivamente sui binari 96 nuovi convogli (investimento totale 750 milioni).…

Continua la lettura

CoTraL: dal 1 febbraio nuovo capolinea a Frosinone

Cotral rende noto che – in ottemperanza all’ordinanza disposta dal Comune di Frosinone – a partire da lunedì primo febbraio il capolinea dei bus si trasferirà da piazzale Kambo a piazza Pertini. Le corse in partenza dal nuovo terminal percorreranno via Pergolesi e piazzale Kambo, effettuando una fermata davanti alla stazione Fs per poi proseguire sul normale percorso. Le corse in arrivo al nuovo capolinea transiteranno sui seguenti percorsi: da…

Continua la lettura

Milano: nel 2016 i bus notturni saranno attivi 7 giorni su 7

Nel 2016 i bus notturni continueranno ad essere in servizio 7 giorni su 7, come nel semestre Expo e come già avvenuto negli ultimi due mesi del 2015. “I mezzi pubblici attivi tutti i giorni e 24 ore su 24 – commenta l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran – sono una delle eredità di Expo per tutti i cittadini, così come il prolungamento dell’orario di un’ora del servizio di BikeMi…

Continua la lettura

RAlpin: oltre 100.000 camion hanno transitato nel 2015 sull’autostrada viaggiante Novara – Friburgo

Nel 2015 i trasporti intermodali attraverso le Alpi svizzere sull’autostrada viaggiante che collega Friburgo in Brisgovia (Germania) e Novara lungo l’asse Lötschberg-Sempione hanno per la prima volta superato la soglia dei 100.000 autocarri. Lo rende noto RAlpin spiegando che complessivamente i volumi trasportati sono leggermente superiori (+0,4 per cento) a quelli dell’anno precedente e che, più nel dettaglio, sono stati trasportati sulla Rola di cui 100.500 mezzi sulla tratta Friburgo…

Continua la lettura