Bolzano: approvato il nuovo accordo quadro con RFI. Tracce garantite fino al 2035

L’11 marzo, la Giunta provinciale ha approvato il nuovo accordo quadro con Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. L’accordo garantisce le tracce per il traffico ferroviario in Alto Adige per i prossimi dieci anni, da dicembre 2025 a dicembre 2035. “La ferrovia è la spina dorsale della mobilità pubblica in Alto Adige”, sottolinea l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider. “Il nostro obiettivo è garantire collegamenti ferroviari comodi, veloci…

Continua la lettura

Ferrovia Val Venosta: un anno di chiusura per la modernizzazione

A partire dal 16 febbraio 2025, la STA – Strutture Trasporto Alto Adige S.p.A. chiuderà il tratto della ferrovia della Val Venosta tra Lasa e Malles per lavori di modernizzazione su larga scala. La chiusura durerà fino a marzo 2026. A partire da ottobre 2025, anche il tratto tra Merano e Lasa sarà chiuso per completare la modernizzazione dell’intera linea ferroviaria. Il servizio sarà ripreso completamente nella primavera del 2026.…

Continua la lettura

Provincia Bolzano, trasporto scolastico pronto per l’apertura delle scuole il 5 settembre

Tutto è pronto per garantire che i bambini e i ragazzi arrivino a scuola e rientrino a casa in sicurezza dal prossimo 5 settembre: i mezzi di trasporto quali autobus e treni (servizi di linea) sono competenza della ripartizione provinciale Mobilità. “L’obiettivo è portare i nostri bambini e ragazzi a scuola e riportarli a casa in funzione delle loro esigenze, del numero di alunni e dei rispettivi orari di lezione. I nostri tecnici e i gestori hanno lavorato intensamente per raggiungere…

Continua la lettura

Passo delle Erbe: dal 18 maggio una nuova linea di autobus

La nuova linea di autobus Bressanone – Plancios – Passo delle Erbe è stata richiesta da anni dalle cittadine e dai cittadini, affinché potessero raggiungere Passo delle Erbe da Bressanone con l’ausilio dei mezzi pubblici. Finora era possibile raggiungere il Passo delle Erbe in autobus attraversando Funes, con tempi di percorrenza più lunghi. Il nuovo servizio è destinato principalmente ai passeggeri di Bressanone e dintorni, ma anche a tutti coloro che volessero raggiungere…

Continua la lettura

I passeggeri festeggiano i 120 anni della funicolare della Mendola

Oggi, 27 maggio, si è svolta una cerimonia dedicata alla funicolare della Mendola, in funzione da 120 anni e premiata nel solo 2022 da oltre 206.000 passaggi. “La funicolare della Mendola è opera di visionari ed è un esempio di mobilità rispettosa dell’utente e dell’ambiente”, ha detto il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher. “Oggi ci troviamo di fronte all’esigenza di conciliare il crescente bisogno di mobilità delle persone…

Continua la lettura

Trasporto pubblico locale:provincia Bolzano stabilisce tariffe invariate per gli abbonati

Oggi (13 dicembre) la Giunta provinciale si è occupata del sistema tariffario e delle condizioni di utilizzo dei servizi di trasporto pubblico in Alto Adige. “Nonostante l’aumento dei costi, le tariffe per il 2023 rimarranno invariate rispetto a quest’anno per tutti gli altoatesini in possesso di un abbonamento ai trasporti pubblici“, sottolinea Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità. “Il nostro AltoAdige Pass, nelle sue varie forme, con cui quasi la metà degli altoatesini utilizza autobus e treni, continuerà quindi a essere l’abbonamento ai trasporti pubblici economico e…

Continua la lettura

La Provincia di Bolzano chiede i fondi del PNRR per la stazione di Brunico

Nella sua seduta di martedì scorso (27 settembre) la Giunta provinciale ha approvato il progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria di Brunico (fabbricato viaggiatori) ai fini della presentazione della richiesta di ammissione a finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), subordinando lo svolgimento delle ulteriori fasi – affidate alla società in house STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA – all’effettiva concessione del finanziamento. “La…

Continua la lettura

Mobilità, il treno dell’Alto Adige premiato a Parigi

Il “Grand Prix des Régions” assegnato giovedì 12 maggio  a Parigi premia le regioni con la politica dei trasporti più innovativa. La Provincia di Bolzano è stata insignita dalla giuria del rinomato magazine dedicato ai trasporti ed alla mobilità “VRT” del “Grand Prix des Régions” nella categoria “Europa” per la linea ferroviaria Merano-Malles, il treno della Val Venosta, e la sua elettrificazione. Il premio viene attribuito alle migliori iniziative nel…

Continua la lettura

Metrobus Alto Adige: dal 22 novembre in funzione sistema semaforico

Da lunedì prossimo (22 novembre), dopo una fase di prove tecniche, saranno definitivamente in funzione gli impianti semaforici lungo il percorso del Metrobus nei Comuni di Caldaro e Appiano. “Con la messa in servizio dei semafori nell’Oltradige si concretizza un altro elemento centrale del progetto e prende il via una nuova fase nella mobilità con l’obiettivo concreto di mitigare con efficacia il traffico nell’area metropolitana Bolzano-Oltradige”, afferma l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, facendo presente come il progetto…

Continua la lettura

Festeggiati i 150 anni della Ferrovia della val Pusteria

Quest’anno ricorre il 150° anniversario della ferrovia della Val Pusteria, che fu inaugurata ufficialmente nel 1871. La ricorrenza del 150° anniversario della ferrovia è stata ricordata lo scorso 2 ottobre  con una manifestazione caratterizzata da un viaggio in treno storico con locomotiva a vapore e da una festa ufficiale. Alla manifestazione hanno partecipato il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider e per Rete ferroviaria italiana…

Continua la lettura