I cantieri frenano il traffico merci ferroviario attraverso le Alpi

L’anno scorso il traffico stradale transalpino ha fatto registrare 960.000 transiti di autocarri, ossia 44.000 in più dell’anno precedente. La quota della ferrovia è scesa dal 72 al 70,3% a causa di numerosi cantieri. È quanto risulta dall’ultimo rapporto sul traffico merci transalpino del 2024, pubblicato dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) il 20 marzo 2025. Nel 2024 si è registrato un numero eccezionalmente elevato di restrizioni dovute ai cantieri sul…

Continua la lettura

Inaugurata la nuova Sala Operativa Nazionale Logistica – SONLOG di Mercitalia Rail

Inaugurata oggi la nuova Sala Operativa Nazionale Logistica – SONLOG di Mercitalia Rail, società del Polo Logistica del Gruppo FS.Una vera e propria cabina di regia che monitora 24 ore su 24 la circolazione di oltre 80mila treni l’anno, che trasportano circa 37 milioni di tonnellate di merce in Italia e in Europa.La sala è stata inaugurata da Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics, e Silvio Damagini, Amministratore Delegato…

Continua la lettura

Nuovo traffico intermodale tra i terminal del porto di Trieste e di Sacconago

Nella serata di ieri, giovedì 5 dicembre, poco dopo le 23, è giunto a destinazione il primo treno merci che ha inaugurato il servizio tra il terminal SST del Porto di Trieste e il terminal Malpensa Intermodale di Sacconago (Busto Arsizio). Il convoglio, partito nella mattinata dal porto friulano, trasporta 34 contenitori (casse mobili, container e semirimorchi). La linea per ora prevede 4 treni settimanali (2 round trip) per poi…

Continua la lettura

Inaugurato collegamento ferroviario intermodale tra Interporto Toscana Centrale e Terminal Darsena Toscana

Nasce il nuovo Collegamento Intermodale tra l’Interporto della Toscana Centrale e il Terminal Darsena Toscana che sarà, da subito, utilizzato per il trasporto di acqua minerale dal sito produttivo di Acqua Panna a Scarperia, in provincia di Firenze, fino al porto di Livorno, passando da Prato. Il nuovo collegamento ferroviario è stato inaugurato oggi alla presenza di Antonio Napolitano, Amministratore Delegato dell’Interporto della Toscana Centrale, Simona Mascia, International Supply Chain…

Continua la lettura

Gruppo FS Italiane: Terminali Italia entra a far parte del Polo Logistica

Terminali Italia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato che si occupa della gestione di 14 terminal merci intermodali in tutta Italia, entra oggi a far parte del Polo Logistica. L’operazione, in linea con il Piano Industriale del Gruppo guidato dall’Amministratore Delegato Luigi Ferraris, è avvenuta attraverso la scissione della quota rappresentativa dell’intero capitale sociale di Terminali Italia da Rete Ferroviaria Italiana in favore di Mercitalia Logistics. La società capofila del…

Continua la lettura

RFI: firmato protocollo per lo sviluppo del traffico merci nell’area industriale di Jesce (MT)

Firmato ieri da Regione Puglia, Regione Basilicata, Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Matera e Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), il Protocollo d’intesa per lo sviluppo del traffico merci nell’area industriale di Jesce (MT). Il protocollo d’intesa – spiega una nota di RFI – prevede il progetto di un nuovo hub intermodale nell’area industriale della città lucana, il ripristino del raccordo ferroviario…

Continua la lettura

LKW WALTER e CFL multimodal: al via nuovo collegamento intermodale Bettembourg-Lubecca

LKW WALTER e CFL multimodal sono liete di annunciare l’avvio di un nuovo collegamento intermodale tra il Terminal Intermodale Bettembourg-Dudelange e il porto di Lubecca. Questa partnership a lungo termine rappresenta un impegno a rafforzare i forti legami tra LKW WALTER e CFL multimodal che in passato hanno collaborato con successo su diversi collegamenti. Con tre rotazioni settimanali, questa nuova rotta consentirà ulteriori trasporti multimodali sull’asse Nord-Sud. Da Lubecca sono…

Continua la lettura

Hannibal incrementa le partenze sulla tratta Melzo-Rotterdam

Il network di servizi ferroviari di Hannibal continua a crescere e rafforzarsi: a partire dal 5 febbraio, i collegamenti diretti tra il terminal del Gruppo Rail Hub Milano di Melzo e il terminal di Botlek del porto di Rotterdam passeranno da tre a cinque, portando a 15 le rotazioni settimanali. Il terminal Botlek, con la sua posizione strategica, è uno snodo fondamentale che consente rilancio e connessioni giornaliere via nave…

Continua la lettura

GTS e Codognotto Italia, accordo per l’asse Puglia – Veneto

Asse tra Puglia e Veneto per trasporti più puliti, al via l’intesa tra il Gruppo GTS, l’operatore ferroviario con sede a Bari, e Codognotto Italia, azienda di Salgareda di logistica e trasporti con presenza diretta nei principali mercati europei. Gli obiettivi, rafforzare l’offerta di servizi puntando sull’intermodalità in Italia e in Europa per rendere le catene di rifornimento più veloci, sostenibili e con tariffe più competitive. Nella pratica questa nuova…

Continua la lettura

Terminali Italia, nuovo terminal a Bagnolo e via libera al corridoio Porto di La Spezia- Segrate

Siglati da Terminali Italia due importanti accordi per potenziare il trasporto delle merci su ferro. Grazie alla partnership con la società Italghisa Srl, storica azienda privata del territorio bresciano, il terminal Bagnolo Mella Intermodale (BMI) entra a far parte del network gestito da Terminali Italia, società controllata da RFI, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS. Terminali Italia opera nell’ambito dei servizi intermodali di primo e ultimo miglio. L’obiettivo è…

Continua la lettura