Le perdite nel traffico merci forzano FFS Cargo Svizzera ad agire

Il SEV segnala oggi l’imminente riduzione dei posti di lavoro presso FFS Cargo Svizzera. Il fatto: Nel 2024 le cifre sono ulteriormente peggiorate, con una contrazione delle quantità trasportate. FFS Cargo Svizzera si adegua al mercato. Entro fine anno FFS Cargo Svizzera taglierà circa 80 posti, ove possibile con trasferimenti interni alle FFS o con la naturale fluttuazione del personale. Le FFS occupano circa 35500 persone, circa 600 in più…

Continua la lettura

Uniontrasporti, BMTI e OTCR insieme per lo sviluppo della logistica e della gestione dei mercati agroalimentari

Le due società del sistema camerale, Uniontrasporti e Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) hanno stipulato un accordo quadro di collaborazione strategica con l’Associazione Observatory Transport Compliance Rating (O.T.C.R.) nei settori della logistica, del trasporto e della gestione dei mercati agroalimentari, rivolgendo un’attenzione particolare all’innovazione, all’efficienza e alla sostenibilità dei processi. Obiettivo della partnership valorizzare la filiera agroalimentare e creare dei veri e propri ecosistemi virtuosi ed efficienti in un settore sempre più…

Continua la lettura

Inaugurato collegamento ferroviario intermodale tra Interporto Toscana Centrale e Terminal Darsena Toscana

Nasce il nuovo Collegamento Intermodale tra l’Interporto della Toscana Centrale e il Terminal Darsena Toscana che sarà, da subito, utilizzato per il trasporto di acqua minerale dal sito produttivo di Acqua Panna a Scarperia, in provincia di Firenze, fino al porto di Livorno, passando da Prato. Il nuovo collegamento ferroviario è stato inaugurato oggi alla presenza di Antonio Napolitano, Amministratore Delegato dell’Interporto della Toscana Centrale, Simona Mascia, International Supply Chain…

Continua la lettura

Leonardo e RFI sottoscrivono accordo sulla Military Mobility

Leonardo e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per realizzare un progetto condiviso nell’ambito della Military Mobility, un’iniziativa Ue finalizzata ad aumentare le capacità infrastrutturali e digitali esistenti, per assicurare la movimentazione di risorse militari, all’interno e all’esterno dell’Europa, anche con breve preavviso e su larga scala, garantendo capacità di trasporto sicure, sostenibili e resilienti. Leonardo e RFI si propongono di identificare l’architettura e le funzionalità…

Continua la lettura

Gruppo Fs, vertici RFI incontrano ambasciatore del Turkmenistan

Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, assieme al Presidente, Dario Lo Bosco, e all’Amministratore Delegato di Rfi, Gianpiero Strisciuglio, hanno incontrato questo pomeriggio l’ambasciatore del Turkmenistan in Italia Toyly Komekov. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le possibilità di collaborazione tra i due Paesi nella progettazione e nella realizzazione delle infrastrutture nel Paese cerniera tra Europa e Asia. In particolare, si sono esplorate ipotesi di partnership nella rete…

Continua la lettura

Hannibal incrementa le partenze sulla tratta Melzo-Rotterdam

Il network di servizi ferroviari di Hannibal continua a crescere e rafforzarsi: a partire dal 5 febbraio, i collegamenti diretti tra il terminal del Gruppo Rail Hub Milano di Melzo e il terminal di Botlek del porto di Rotterdam passeranno da tre a cinque, portando a 15 le rotazioni settimanali. Il terminal Botlek, con la sua posizione strategica, è uno snodo fondamentale che consente rilancio e connessioni giornaliere via nave…

Continua la lettura

L’Autorità portuale di Genova aggiudica a FuoriMuro S&R le manovre ferroviarie

Il Comitato di Gestione del 7 dicembre 2023 ha approvato l’affidamento in favore del costituendo RTI FuoriMuro Shunting&Rail del servizio di manovra ferroviaria nel porto di Genova per una durata di 5 anni, oltre opzione di rinnovo per ulteriori 2 anni, per un valore complessivo massimo di circa 61,6 milioni di euro. Nel modello operativo del servizio presentato in sede di gara, particolare riguardo è stato attribuito alle soluzioni green…

Continua la lettura

Interporto Padova: cinquant’anni di efficienza e di eccellenza

L’Interporto di Padova festeggia i primi 50 anni dalla costituzione della società, nata all’epoca con il nome Interporto Merci Padova Spa. All’importante occasione anche Sabrina De Filippis Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics, società capogruppo del Polo della Logistica all’interno del Gruppo FS Italiane. «Un orgoglio e un dovere esserci – ha dichiarato Sabrina De Filippis – anche perché, da sempre, le diverse anime merci del Gruppo FS hanno puntato sull’interporto…

Continua la lettura

Terminali Italia, nuovo terminal a Bagnolo e via libera al corridoio Porto di La Spezia- Segrate

Siglati da Terminali Italia due importanti accordi per potenziare il trasporto delle merci su ferro. Grazie alla partnership con la società Italghisa Srl, storica azienda privata del territorio bresciano, il terminal Bagnolo Mella Intermodale (BMI) entra a far parte del network gestito da Terminali Italia, società controllata da RFI, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS. Terminali Italia opera nell’ambito dei servizi intermodali di primo e ultimo miglio. L’obiettivo è…

Continua la lettura

ÖBB Rail Cargo Group e le ferrovie ucraine offrono TransFER intermodale Vienna-Kyiv

ÖBB Rail Cargo Group (RCG), in collaborazione con le ferrovie ucraine (UZ), collegherà l’Ucraina alla sua rete intermodale con il nuovo collegamento TransFER Vienna–Kyiv. In qualità di fornitore leader di logistica ferroviaria in Europa, RCG offre già un’ampia gamma di collegamenti intermodali TransFER in tutto il continente eurasiatico. Con il nuovo collegamento tra Kyiv e Vienna con fermate a Budapest e Lviv, la filiale merci ÖBB offre il primo collegamento…

Continua la lettura