I1 deposito di Centocelle e la SSE

La ferrovia Roma - Fiuggi - Alatri - Frosinone era dotata in origine di 4 depositi - officine: Centocelle (per i mezzi urbani e sede di macchine di riserva per eventuali soccorsi sulla tratta Roma Laziali - San Cesareo), Genazzano (sede di macchine di riserva per eventuali soccorsi sulla tratta San Cesareo - Piglio),  Fiuggi (sede di macchine di riserva per eventuali soccorsi sulla tratta Piglio - Alatri)e Frosinone Scalo,ognuno dei quali sede di personale viaggiante e della squadra di pronto intervento del Servizio Impianti Fissi L.A. Con la progressiva chiusura della tratta extraurbana, a partire dal deposito di Frosinone, l'impianto di Centocelle è rimasto l'unico deposito-officina della linea ed in esso vi si svolgono correntemente tutte le attività di manutenzione del materiale rotabile. Costruito nel 1913 è situato alla progressiva Km 6+059 (riferita all'asse del Fabbricato Viaggiatori della vecchia stazione di Centocelle), in Via Casilina 871, nel territorio del VII° Municipio. L'impianto, che si estende su una superficie di circa 5000 m2, è raccordato alla linea lato Roma attraverso un raccordo a doppio binario, che attraversa la Via Casilina, protetto da semafori di tipo tranviario.
L'area è divisa in due zone: officina e deposito.
L'officina è situata lato Roma, ed ospita i reparti per la manutenzione e riparazione suddivisi in:

L'edificio delle officine è dotato di sei binari, quattro dei quali dotati di fossa di visita per ispezione e manutenzione degli organi elettrici e meccanici del sottocassa ed uno dotato di passerella per l'ispezione degli imperiali e dei pantografi dei rotabili. All'esterno sono presenti ulteriori tre binari a servizio dei reparti Falegnameria e Verniceria Nell'area Grandi Revisioni vengono effettuate tutte le operazioni ordinarie di manutenzione dei convogli, compresi i componenti di trazione. Questa area comprende anche i reparti di falegnameria, verniciatura e lamiere, potendo così realizzare tutte le lavorazioni internamente. Le uniche lavorazioni che attualmente non vengono effettuate in officina sono la tornitura delle sale: non essendo presente un tornio, le sale vengono inviate o presso le officine Met.Ro. di Osteria del Curato o presso le officine Met.Ro. di Magliana per la tornitura. Al rientro a Centocelle vengono rimontate sui mezzi e viene eseguita l'equilibratura degli assi. Nell'area delle Grandi Revisioni vengono anche effettuate le operazioni di manutenzione sui banchi di manovra,sui sistemi frenanti e sui componenti elettromeccanici ed elettronici dei rotabili. Attualmente è in corso la Grande Revisione degli elettrotreni serie 820 mentre è terminata la revisione delle elettromotrici del Gruppo 420 che ha comportato anche il completo restyling dei mezzi.
Nel reparto motori vengono effettuate tutte le operazioni di manutenzione, riparazioni e revisioni dei motori elettrici dei mezzi, come ad esempio il rifacimento degli avvolgimenti o l'equilibratura dei motori. È presente anche un impianto di soffiaggio dei motori dotato di filtri per l'abbattimento delle polveri. La Squadra Rialzo, dotata di apposito binario, si occupa di tutte le operazioni di revisione e manutenzione che prevedono il rialzo della cassa dai carrelli.
Completa il tutto il magazzino ricambi, fonte di approvvigionamento per tutte le lavorazioni dell'officina,l'ufficio del personale viaggiante, il Bar e la Mensa riservati al personale. L'area dello scalo merci, un tempo munito di bilancia a ponte con portata 20 t e che vedeva una discreta movimentazione di carri merci, è attualmente in parte utilizzata per il ricovero notturno di alcuni mezzi ed in parte è stata trasformata in parcheggio per i dipendenti.
Nell'area delle Officine staziona normalmente sia il carro soccorso (marcato G209 e risalente al 1915) sia il nuovo carro scala per gli interventi sulla linea aerea di contatto. Il deposito invece è situato in posizione opposta, lato Pantano Borghese, oltre Via Tor dè Schiavi, ed è raccordato al resto dell'impianto attraverso un collegamento a binario unico,recentemente protetto da semafori di tipo tranviario, che, dopo aver attraversato Via Tor dè Schiavi, attraversa l'area dove un tempo esistevano i binari per Piazza dei Mirti. Nell'area, dove vengono normalmente ospitati i convogli, è presente un impianto per il lavaggio delle vetture ed un capannone dove vengono eseguite le riparazioni più lunghe o impegnative dei rotabili. In uno spazio dell'area viene assemblato il nuovo armamento e, sempre in quest'area, è presente anche una rampa per il carico/scarico, da carrello stradale, del materiale rotabile. Le saltuarie operazioni di giratura dei mezzi, allo scopo di uniformare il consumo dei bordini dei carrelli, vengono effettuare sfruttando un tratto di binario superstite della tratta per Piazza dei Mirti fino a Piazza delle Camelie collegato sia
al deposito che alla vecchia stazione. Attualmente nell'area del deposito sono in corso i lavori di spostamento di alcuni binari per lasciare il posto al cantiere della costruenda stazione "Parco di Centocelle" della futura Linea C della metropolitana di Roma.

ET 834 ed EM 109+110 in sosta all'interno del deposito di Centocelle

Tra i due impianti troviamo l'edificio della Sotto Stazione Elettrica, una delle 8 di origine (Centocelle, Finocchio, San Cesareo, Palestina, Genazzano,Piglio, Fiuggi, Vico nel Lazio), recentemente affiancata dalle nuove SSE di Torrenova e Bolognetta. La SSE di Centocelle è alimentata dalla rete ENEL a circa 7 kV ca che è trasformata a 1650 V CC (tensione della linea di contatto) per mezzo di raddrizzatori allo stato solido. Tre linee alimentano rispettivamente il lato Roma, il lato Pantano ed il piazzale della linea.
Di fronte alla SSE è situato l'edificio della vecchia stazione di Centocelle. Con la costruzione della nuova stazione, nel 1972, l'edificio non è più utilizzato per il servizio viaggiatori, ma continua ad ospitare tutti gli uffici della direzione d'esercizio della ferrovia ed il Dirigente Coordinatore,che coordina e supervisiona la circolazione dei treni sull'intera linea. Nell'ufficio del Dirigente Coordinatore, sono presenti le ripetizioni ottiche del quadro luminoso dell'ACEI di stazione. In un'ala dell'edificio, lato Pantano Borghese, al primo piano,trova posto la Cabina ACEI e l'ufficio Movimento. Sia i 3 binari del piazzale interno, utilizzati per la sosta e le manovre dei convogli che i 4 della stazione attuale, sono comandati da un apparato centrale di tipo ACEI tipo UR della C.I. Westinghouse, mentre i restanti deviatoi sono con manovra manuale


Torna alla pagina precedente