C O N T R O L L A D I S C U S S I O N E |
Gemini76 |
Inviato - 26/08/2017 : 23:02:08 Ho pensato ad un post dove inserire qualche fotuzza storica dall'archivio...



 |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Gemini76 |
Inviato - 19/03/2025 : 12:19:27  Al capolinea del 731 in Via Eroi di Rodi |
Gemini76 |
Inviato - 19/03/2025 : 12:17:44 In tema Amarcord...correva l'anno 2022 e post covid girava di tutto e di più (mi sembra che i Citaro di Gioia Bus fossero francesi)
 |
alex1976 |
Inviato - 18/03/2025 : 12:43:24 Non sapevo della mancata attivazione.le paline elettroniche,come quelle ATAC ne funzionavano una su tre.i bmb 240 in ATAC vennero dati a Magliana e acilia |
emipaco |
Inviato - 18/03/2025 : 11:46:23 quote: Messaggio di Gemini76
https://www.cesmot.it/2025/03/16/roma-le-linee-jil-primo-esperimento-fallito-di-affidamento-del-tpl-ai-privati/ Integrazioni, ricordi e correzioni sono ben gradite
se vuoi e ti interessa posso dirti che le vetture vennero immatricolate 7001-7113 poi, quando le 30 vennero restituite al Comune dal Consorzio, passarono per un periodo in atac come 67xx (6701-6730) salvo poi tornare ai privati riprendendo la matricola originaria.
la J2D e la J2S erano le più frequenti, J7 e J8 le meno frequenti.
non si è mai capito perchè la J1 non venne attivata |
emipaco |
Inviato - 18/03/2025 : 11:39:31 J7 era a 60 o 90 min mi pare... |
Gemini76 |
Inviato - 18/03/2025 : 09:10:01 Secondo me alcune linee erano agghiaccianti a tempi di percorrenza...tipo J5 e J9. La J6 totalmente inutile (avevi il 19...ora non hai una fava perchè patagnè ed il suo capo chitarrista millantano improbabili lavori per la Metro C ad ottaviano) ,la J8 credo fosse funzionale solo al piano Pulmann (anche perchè Roma Aurelia è una stazione con quasi il nulla intorno) |
alex1976 |
Inviato - 18/03/2025 : 07:08:14 Non scendevano sotto il quarto d ora,perlomeno quelle che usavo io per non scendere in metropolitana |
Gemini76 |
Inviato - 17/03/2025 : 22:40:15 Ma che frequenze avevano ste linee? |
alex1976 |
Inviato - 17/03/2025 : 19:19:46 È vero erano linee pensate ad uso transfert turistico per fermare i pullman di pellegrini ai parcheggi di scambio ove facevano capolinea le j,che però erano ad uso di tutti così capitava che girassero vetture vuote e vetture piene a tappo di pellegrini e l eventuale utente di Tpl rimaneva in fermata anche perché le frequenze in stile romano erano sui quindici minuti.i tour operetor fecero fuoco e fiamme contro il piano pullman e alla fine ottennero di poter accedere in centro solo per scarico e carico pax pagando e parcheggiando i pullman vuoti ai capolinea j,così facendo tali linee non avevano più senso e alla fine sparirono nei modi descritti.i b 240 l passavano alle linee periferiche esternizzate e stranamente l appalto lo vinsero gli stessi delle j anche per evitare il licenziamento del personale ivi impegnato.Girarono assieme ai man e in seguito ai cursor e citaro su tutte le linee diurno e notturne del consorzio Tevere Tpl/ cotri poi Roma Tpl/ cotri.la a.c. funzionava per modo di dire,a volte sono volate le botole per i campi..a pieno carico andavano in avaria e si bloccavano le porte in chiusura per cui i pax andavano nel panico,toccava aprirle manualmente scaricando l aria,far scendere tutti resettare e poi ripartire cercando di lasciare di proposito qualcuno a pedagna per evitare un nuovo blocco ..pedane disabili,che dire ogni tanto sono rimaste fuori bloccando il traffico. Però avevano un mostro di motore a binato ad un cambio ottimo a sei marce che consentivano una ottima ripresa fino agli 85 km/ h..ottima manovrabilità e frenata,peccato che in fermata avevano il vizio di incrinarsi dal lato sx creando un dislivello scomodo per tutti gli utenti in salita ,discesa dalla vettura.personalmente nonostante i vari difetti ( replicati nelle 95,..), le preferivo ai Man |
Gemini76 |
Inviato - 17/03/2025 : 11:28:26 https://www.cesmot.it/2025/03/16/roma-le-linee-jil-primo-esperimento-fallito-di-affidamento-del-tpl-ai-privati/ Integrazioni, ricordi e correzioni sono ben gradite |
sabredog |
Inviato - 16/02/2025 : 13:55:15 https://www.tramroma.eu/autobus/rotabili/autorot_08e.htm Per anni queste vetture sono passate sotto casa mia in corrispondenza di una fermata del 628, provo a rimettere in ordine i miei ricordi e quanto appreso allora dalla buonanima di "Jimmy" Brandi. Queste vetture sono state prodotte in 30 esemplari, 16 per genova, 12 per Roma e 1 ciascuna per due aziende di città dell'Emilia Romagna (forse Ferrara e Cesena. Le vetture romane erano state fornite per effettuare un esperimento di 10 anni, pare fossero inizialmente destinate alla linea 160 (quando faceva servizio da piazza dei Navigatori a piazza San Silvestro) ma poi destinate alla linea 628 con occasionali presenze sul 16 e l'850. Nelle due ultime settimane di servizio della rimessa Tuscolana con il passaggio del 628 a Grottarossa sono state utilizzate sul 781, poi sono rimaste chiuse in rimessa fino al 2009 allo scadere dei 10 anni e quindi avviate alla demolizione effettuata forse a Genova. Le vetture romane avevano tutte il campanello! La vettura 4053 è stata riportata a Genova per essere modificata e messa in grado di coprire l'intero turno di servizio. Dopo il suo rientro a Roma credo fosse l'unica ad essere in grado di lavorare dalla mattina alla sera! La 4062 è stata vittima di un principio di incendio mentre transitava in piazza Venezia, dopo l'accaduto le vetture sono state messe fuori servizio per qualche mese e poi modificate. Pare che che siano state modificate per spegnere automaticamente il motore termico quando gli acumulatori erano completamente carichi mentre prima il motore veniva staccato dal conducente nelle zone centrali della città. Queste vetture sono state fornite senza AC e nel pomerigio venivano sostituite con le 480 anche esse prive di AC quando Tuscolana era piena di "38" più confortevoli, aspetto che non le faceva amare all'utenza del 628. |
emipaco |
Inviato - 14/02/2025 : 11:58:51 si come no... ma a genova però li usavano anche su linee impegnative, anche dislivelli importanti e traffico.
in quegli anni lavoravo spesso a genova e non ho mai capito come mai li li riuscissero a spremere e da noi erano tenuti tanto riguardati |
alex1976 |
Inviato - 14/02/2025 : 11:32:19 Gli Iveco diesel elettrici si telaio 490 li aveva anche Genova.Avevano pure la campanella del tram per quando viaggiavano a batterie in strade con molta gente |
marco83 |
Inviato - 14/02/2025 : 11:21:58 quote: Messaggio di iencenelli
monfortani è monte mario , tutto quello che era oltre il passaggio a livello è monte mario. Anche se parliamo di 100 metri di differenza
Io abito a Monte Mario: sulla targa di Viale Monfortani la sigla è Q.XXVII Primavalle, il cui confine nord è segnato dalla Via Trionfale. Che poi nel parlare comune si definisca Monte Mario siamo tutti d'accordo: se è per questo anche oltre il passaggio a livello, fino a Largo Millesimo |
iencenelli |
Inviato - 14/02/2025 : 11:09:17 monfortani è monte mario , tutto quello che era oltre il passaggio a livello è monte mario. Anche se parliamo di 100 metri di differenza |