Comunque anche i prototipi avevano una bella linea. Chissà se un giorno potrà nuovamente sgranchire motori e ingranaggi questa bella tartaruga?... Erano sicuramente, almeno a mio parere, le locomotive più belle del nostro parco...
Da quello che so, non c'è l'hanno proprio il motore no? dovrebbero essere state cannabilizate...
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Essendo stato a Foligno quando la macchina era in verniceria, ho avuto modo di constatare di persona, suffragato da quanto dettomi anche dal personale di officina, che c'è solo la scocca, quant'altro si vede dall'esterno e l'arredo delle cabine di guida. I carrelli sono completi di tutto. Purtroppo è come ho avuto già modo di dirlo in precedenza. Questo simulacro verrà portato momentaneamente a Pistoia. Successivamente, quando le sarà fatto spazio a Pietrarsa, verrà lì trasferito e collocato al suo posto a cura dei tecnici dello storico.
Halt! Con carrelli completi, vuoi dire che ci sono anche i motori? E quindi, manca solo l'equipaggiamento elettrico interno?
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Allora caro Giancarlo...I motori della 444 001 per anni sono stati ricoverati dentro il capannone della TD di Roma S.Lorenzo e io lo sò con certezza perchè ci passavo davanti quasi ogni giorno.In quel periodo eravamo presenti di continuo perchè fervevano i lavori sulle automotrici.Dopo che la 444 è stata inoltrata a Foligno(qualche suo relè è finito sul circuito Webasto della 773)i motori sono rimasti accantonati ancora per molti mesi,poi dopo uno dei periodici ripulisti del deposito officina sono spariti e non ti sò dire se demoliti o portati in un altro sito.Comunque la 444 001 è partita bella piena nel senso che tutto il circuito di trazione,a parte qualche particolare di poco conto,era bello presente all'interno del rotabile.Se a Foligno dopo i lavori di decoibentazione da amianto hanno provveduto allo spoglio del rotabile non ti sò dire.Comunque un suo ripristino è certamente possibile è solo un prblema di costi e se anche i motori originali non dovessero più esistere,sarebbe sempre possibile con gli opportuni adattamenti del caso utilizzare carrelli e motori delle macchine di serie.
Credo che una sua rimessa in esercizio attivo abbia dei costi elevati...poi cosa ci metti dietro? Oddio,forse le UIC-X...faresti un rapido anni '60/70 ma vista l'ariaccia che tira con Moretti per ora forse è meglio le la 001 vada a Pietrarsa e che venga tirato fuori qualche rotabile funzionante (secondo Moretti anche la Bayard è funzionante...ehehe..cmq penso alla 556)
Allora caro Giancarlo...I motori della 444 001 per anni sono stati ricoverati dentro il capannone della TD di Roma S.Lorenzo e io lo sò con certezza perchè ci passavo davanti quasi ogni giorno.In quel periodo eravamo presenti di continuo perchè fervevano i lavori sulle automotrici.Dopo che la 444 è stata inoltrata a Foligno(qualche suo relè è finito sul circuito Webasto della 773)i motori sono rimasti accantonati ancora per molti mesi,poi dopo uno dei periodici ripulisti del deposito officina sono spariti e non ti sò dire se demoliti o portati in un altro sito.Comunque la 444 001 è partita bella piena nel senso che tutto il circuito di trazione,a parte qualche particolare di poco conto,era bello presente all'interno del rotabile.Se a Foligno dopo i lavori di decoibentazione da amianto hanno provveduto allo spoglio del rotabile non ti sò dire.Comunque un suo ripristino è certamente possibile è solo un prblema di costi e se anche i motori originali non dovessero più esistere,sarebbe sempre possibile con gli opportuni adattamenti del caso utilizzare carrelli e motori delle macchine di serie.
Saluti Max RTVT
Come ho detto nell'intervento precedente, quando sono stato a Foligno ho potuto vedere con i miei occhi i carrelli, quì ti mostro com'erano il giorno 11-02-2008 quando erano parcheggiati fuori dell'officina prima di essere ripuliti e riveniciati. La carrozzeria era nella sala calda della verniceria, sui carrelli da officina e mascherata per gli ultimi ritocchi alle fasce blù.
Le foto, non sono mie, sono state fatte l'anno precedente, però ti assicuro che a quella data erano ancora così e completi di tutto. Il fatto poi che a san Lorenzo ci fossero dei motori smontati, è comprensibile che ci fossero, perchè essendo le quattro macchine prototipo assegnate a questo impianto, si suppone che ci fossero dei motori in più per non tenere ferme inutilmente le macchine durante la manutenzione dei collettori. Si fa prima a sostituire i motori e rimandare in servizio il mezzo, piuttosto che tenerlo fermo per tutto il tempo della loro manutenzione. Questa è una pratica che si fà su tutti i mezzi. Oggi ci sono ditte esterne che fanno queste operazioni.
Io sono sempre più convinto che devo venire a casa di giancarlo con un HD esterno e copiarme tutto... ha foto troppo interessanti!
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
ma come mai han modificato la bombatura della cabina? per incrementare la sicurezza dei macchinisti?
Ma ti riferisci alla differenza tra i prototipi e le macchine di serie prima della ricostruzione con nuove cabine?
fra i propotipi e le R...
Le R sono una 2° versione. Tutte le 444 erano come la 001 ( con le dovute differenze Serie/Preserie ). Successivamente ( rinnovo eseguito tra il 1989 e il 1994 ) furono pesantemente modificate e la casa è solo il particolare più visibile.
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Le stesse hanno subito successivamente, per aggiornamenti, la modifica sia dei circuiti di trazione che dei servizi, sia delle cabine, e sono divenute le "R". Queste: